→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Carlo II è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 28Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 411

Brano: [...]che compensava le spese della Corte e l’esosa politica fiscale con la messa in atto di importanti opere pubbliche e assistenziali e con il mecenatismo a favore di studiosi e artisti in ogni campo.

Tornati i Borboni dopo la morte di Maria Luigia d’Austria (1847), si aprì un periodo di dura repressione. Ai Parmigiani che chiedevano l’annessione al Piemonte (e, tra essi, molti nobili che saranno poi nominati senatori del Regno da Carlo Fari ni), Carlo II e più ancora Carlo III risposero con una reazione spietata appoggiata dalla guarnigione ^austriaca. L’uccisione del duca da parte del sellaio Antonio Carra pose fine al dispotismo.

Il plebiscito del 1859 per l'unione al Piemonte registrò 63.403 voti favorevoli contro 506, e il contributo parmense alle formazioni di Giuseppe Garibaldi fu di 1.400 uomini.

Origini del movimento operaio

Gli anni successivi all’Unità d’Italia non migliorarono le condizioni sociali ed economiche della popolazione, deludendo gran parte degli uomini che avevano partecipato alle lotte del Risorgimento. Parma subì da parte dei Savo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Carlo II, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agraria <---Borgo San Dojnnino <---Carlo III <---Carlo di Borbone <---Comune di Parigi <---Ducato di Parma <---Giuseppe Garibaldi <---Guido Sola Titetto <---Partito comunista <---Regno da Carlo Fari <---S.A.P. <---Statica <---comunista <---comunisti <---d'Austria <---dispotismo <---emiliana <---fascista <---garibaldinismo <---italiani <---mazzinianesimo <---mecenatismo <---parmigiano <---repubblicanesimo <---ribaldinismo <---socialismo <---socialista <---socialiste