→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Caillois è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...] dei fenomeni religiosi della storia umana. È un movimento caratterizzato da mutue influenze fra scienze religiose diverse, e da singolari convergenze di orientamento pur nella varietà di indirizzi, di provenienze culturali, di metodi e di prospettive. Etnologi come Frobenius, Jensen, Malinowski, Leenhardt, storici e fenomenologi della religione come R. Otto, Hauer, van der Leeuw, Eliade, W. Otto, Kerényi, sociologi come LévyBruhl, LéviStrauss e Caillois, filosofi come Cassirer, Bergson, Machelard, Gusdorf, psicologi come Jung e Neumann, hanno inaugurato una valutazione della vita religiosa e del mito che, in netto contrasto con l’età precedente, è orientata verso il riconoscimento di profonde motivazioni esistenziali del « sacro », del « mitico », del « simbolico ». Ciò che sorprende di più in questa generale convergenza di indirizzi diversi verso un obiettivo tendenzialmente affine è che ad un certo momento entrano nel movimento, o ne appaiono comunque influenzate, anche tradizioni culturali che, per la loro provenienza e per le loro origin[...]

[...]i nella prospettiva di una mentalità prelogica che è soppiantata da quella logica; ma successivamente il LévyBruhl ha sempre con maggiore energia negato che la mentalità primitiva o mitica dovesse essere considerata come fase di sviluppo dell’umanità, sottolineandone invece il carattere di permanente struttura antropologica (4). Naturalmente in indirizzi di pensiero francamente ispirati alle istanze dell’esistenzialismo — si pensi all’Eliade, al Caillois, al Gusdorf e al Cazeneuve — la motivazione esistenzialistica e antropologica del sacro appare più esplicita: ma è significativo il fatto che l'orientamento complessivo fa sentire la sua influenza anche per entro tradizioni culturali che per la loro origine non erano inizialmente disposte a considerare il mito e il sacro come valori antropologici permanenti e autonomi. Né è da credere che il movimento di rivalutazione esistenziale della vita religiosa e del mito concerna soltanto le « scienze religiose » come tali : a parte gli ovvi riferimenti alla vita artistica e letteraria del mondo moder[...]

[...]sicoanalisi, il simbolo mitico affondava dunque le sue radici nel profondo della vita psichica, e quindi si collegava strettamente col mondo degli istinti e con lo stesso ordine biologico. La teoria junghiana degli archetipi come «organi» dell’inconscio collettivo, richiama — sia pure in via meramente ipotetica — ad una base anatomicofisiologica degli archetipi stessi. Ma il nesso più ardito fra mito e biologia si ritrova in alcune tesi di Roger Caillois, e segnatamente nel suo saggio sulla mantide religiosa. La riplasmazione mitica di questo insetto, attestata in diversissimi ambienti culturali, sarebbe fondata, secondo il Caillois, in parte sul suo aspetto antropomorfo in parte sulle sue abitudini sessuali, caratterizzate dalla indifferenziazione del piacere sessuale e di quello della nutrizione. Ora di tale indifferenziazione vi sono tracce anche nell’uomo in quanto essere biologicamente condizionato, e pertanto la mantide nella storia religiosa dell’umanità è stata miticamente riplasmata in quanto essa rappresenta una condotta di cui l’uomo avverte la sollecitazione : solo che mentre nella mantide si tratta di un comportamento istintivo, nell’uomo, si tratta di un 'immagine mitica che sta come equivalente e come surr[...]

[...]e condizionato, e pertanto la mantide nella storia religiosa dell’umanità è stata miticamente riplasmata in quanto essa rappresenta una condotta di cui l’uomo avverte la sollecitazione : solo che mentre nella mantide si tratta di un comportamento istintivo, nell’uomo, si tratta di un 'immagine mitica che sta come equivalente e come surrogato del comportamento umanamente interdetto. Il mito della mantide testimonierebbe quindi — sempre secondo il Caillois — « un condizionamento biologico dell’immaginazione » (41). Un analogo orientamento interpretativo ritroviamo in Jung e in Kerènyi, lì dove essi concordemente accennano alla possibilità che il ricorrente simbolo della quaternità possa avere un fondamento cosmico nel fatto che il carbonio, la principale sostanza chimica dell’organismo vivente, ha quattro valenze, il che rinvia addirittura all’anorganico. Ma si tratta, come è evidente di ipotesi sin troppo ingegnose, in cui par quasi che gli antichi miti si vengano inestricabilmente mescolando con le affabulazioni dei loro interpreti moderni (4[...]

[...]thRitual School). Già in Frazer, in Robertson Smith, nel Murray e nella Harrison prese rilievo la persua
e scienze religiose può avvalersi delle poche traduzioni comprese nella collana etnologica della casa editrice Boringhieri e della collana Psiche e Coscienza della casa editrice Astrolabio, nonché della recente traduzione del volume di J. Campbell, The Hero with a thousand faces pubblicata nel 1958 dalla casa editrice Feltrinelli.

(41) R. Caillois, L’homme et le sacre, 19502, p. 39 sg.

(42) JungKerényi, Prolegomeni dio studio scientifico della mitologia, trad. ital. Torino 1948, p. 33 sg.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

27

sione che il mito, nella concretezza della vita religiosa, affonda le sue radici nel rito e nel culto, e che fuori di questo rapporto il mito non è più tale, ma diventa arte, dramma, letteratura, filosofia, scienza, cioè — in generale — opera umana avviata alla consapevolezza della sua umanità e mondanità (43). Ma il vero e proprio atto di nascita di questo indirizzo è segnato da due symposia editi[...]

[...]in thè New Testament. On meaning of history, Papers of thè

ecumenical Institute, Genève 1950, pp. 54 sgg. J. Danielou, Essai sur le mystere de l’histoire, Paris 1953. Non senza significato è l’addensarsi di opere e monografie relative a questa problematica negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, periodo nel quale cade anche la produzione di Mircea Eliade (Le mythe de l’éternel retour è del 1949).

(57) Si veda p. es. Caillois, L’homme et le sacre, 19502 (19391), p. 17 sg. Analoga impostazione sta alla base della fenomenologia del van der Leeuw e di Mircea Eliade, come della teoria del mito del Gusdorf.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

33

religiose ma anche fra scienze religiose e punti di vista confessionali. Il gesuita Daniélou può su questa importante questione manifestare il suo pieno consenso con R. Otto e con Mircea Eliade:

Già Rudolf Otto ha acutamente osservato che certi simboli, come l’immensità del deserto o la profondità della notte, risvegliano risonanze specificamente sacrali, il « nu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Caillois, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abenlandes <---Achilpa <---Ad Cor <---Aion <---Alchemie <---Alchemìe <---Aliud <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Angoscia <---Annabella Rossi <---Anthropdogie <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Arien <---Arts <---Astrolabio <---Aujsàtze <---Beitràge <---Bewusstseins <---Bibliografia <---Biologia <---Biute <---Breslau <---Butterfield <---Butterfield H <---Canon Missae <---Cattolicesimo <---Cazeneuve <---Chiesa <---Chiese Cristiane <---Chimica <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Civiltà Cattolica <---Ciò <---Clyde Kluckhohn <---Common Prayer <---Così <---Cristianesimc <---Cronologia <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Daedalus <---Danielou <---Daniélou <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Dead <---Del resto <---Dello Jung <---Der Archetyp <---Der Untergang <---Desoille <---Deutung <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Dinamica <---Dio <---Diritto <---Dogmatica <---Dos Heilige <---Duomo di Colonia <---Edgar Dacqué <---Egitto <---Einfiihrung <---Endzeit <---Energeti <---Eranos Jahrbuch <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Etica <---Etnologia <---Evangelischen Theologie <---Faliud <---Fenichel <---Fenomenologia <---Feuerbach-Marx <---Filosofia <---Folklore <---Formen <---Forschung <---Francia <---Frazer <---Freud <---Frobenius <---Fuerbach <---Ganz <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gestcdtungen <---Giorgio Sorel <---Già <---Già Rudolf Otto <---Godsdienst <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Grosse Mutter <---Guillermo Haya <---Gusdorf <---Gòttlichen <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Henry Wasser <---Hiob <---History <---Holmer <---Hommel <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Inghilterra <---Irrationale <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jean Cazeneuve <---Jensen <---Jung <---Jungs <---Karl Kerényi <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kingship <---Kònigtum Gottes <---La Bibbia <---La Harrison <---Langweile <---Leeuw <---Leichtenstein <---Leone Bruschwicg <---Les <---Leuba <---Leuuw <---Logica <---Lommel <---Lowith <---Ludwig Klages <---Lustprinzips <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma in Jung <---Machelard <---Malinowski <---Mandala-Symboliin <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Marlé <---Max Mùl <---Meccanica <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mesopotamia <---Metafisica <---Miegge <---Miinchen <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mircea Eliade <---Mith <---Mme Sechehaye <---Mondo Magico <---Munchen <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Neues Testament <---New Haven <---New Service <---New Testament <---Nolde a Raboul <---Nordenskiòld <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <--- <---Nòr <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottobre <---Panabasi <---Panno <---Parapsicologia <---Pavessero <---Pedagogia <---Peroe <---Phanomenologie <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Pratica <---Preiss <---Preuss <---Primitive Psychology <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Quale <---Rank <---Rationalen <---Reik <---Religions <---Remo Cantoni <---Rhytmus <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Sacro <---Saggio sul mistero della storia <---Salpetrière <---Schleiermacher <---Scienze <---Seele <---Seelenprobleme <---Siinde <---Sistematica <---Societé <---Sociologia <---Storia <---Storia religiosa <---Storiografia <---Studi <---Studium <---Sulla <---Symbolgeschichte <---Sòderblom <---Tanno <---Tebetan Boo <---Teologia <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Terapeutica <---Thateron <---The <---The Christian <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Tebetan <---Theological Review <---Thule <---Tiamat <---Tiibingen <---Todestriebes <---Trattato di Psicoanalisi <---Tucci <---Tucci S <---Uakjtu <---Umano <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Verhàltnis <---Versueh <---Vhistoire <---Via Trinità <---Vinterpretazione <---Vittorio Lanternari <---Von <---Véternel <---Wahrheity <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weltaschuungen <---Werden <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Zeitschrift <---Ziirich <---abbiano <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---antagonista <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---barthiano <---biologia <---biologica <---biologico <---capitalismo <---cattolicesimo <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---dinamismo <---epistemologica <---escatologico <---esistenzialismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---fanatismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---fenomenologico <---fisiologica <---fisiologico <---freudiana <---freudiano <---freudismo <---geneaologie <---giudaismo <---heideggeriano <---ideologia <---ideologie <---imperialismo <---ingaggiano <---intellettualismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kierkegaardiana <---lanesiano <---lismo <---logia <---logie <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologia <---metodologico <---mineralogia <---misticismo <---mitologia <---modernista <---mythologie <---naturalista <---nazista <---neopaganesimo <---omologia <---omologie <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---parallelismo <---parapsicologia <---positiviste <---protestantesimo <---provincialismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologia <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---razionalismo <---realismo <---riacquista <---riecheggiano <---risvegliano <---siano <---simbolismi <---simbolismo <---sociologia <---sociologica <---stiano <---storicismo <---tecnicismo <---teologia <---teologica <---teologiche <---teologici <---traumatismo <---umanesimo <---zarista <---Ùber <---Ùberweltlichen