→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.R.S. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 5Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 587

Brano: [...]te Sharmake a opera di un sicario (15.10.1969) creò un clima di estrema tensione politica, con scontri e ritorsioni che si protrassero per una settimana, rischiando di portare la Somalia sull’orlo del caos. Il 21 ottobre, un colpo di stato dell’esercito guidato da Mohammad Siad Barre (ufficiale di grande esperienza politica, oltre che militare, con vaste relazioni all’estero e anche in Italia) portò al potere il Consiglio Rivoluzionario Supremo (C.R.S.) presieduto dallo stesso Barre, che sospese la Costituzione, sciolse i partiti politici e diede inizio a un nuovo capitolo nella storia della Somalia.

La repubblica socialista

Richiamandosi alle ideologie socialiste, il governo di Siad Barre avviò profonde riforme: furono prese misure contro il tribalismo, fomentatore di pericolosi guasti sociali e anche politici; per la parità giuridica delle donne; per la nazionalizzazione di importanti settori produtti

vi. Nel campo della scuola venne lanciata e attuata una estesa campagna di alfabetizzazione tra i nomadi e tra le popolazioni cont[...]

[...]ovvedimenti riguardavano i nomadi che decidevano di stanziarsi in determinate regioni. Fu favorito lo sviluppo dell’agricoltura e dell’edilizia.

L’1.7.1976, dopo l’attività di una rete di comitati creati alla base per avere una crescita politica dal basso, venne ufficialmente fondato il Partito socialista rivoluzionario somalo (P.S.R.S.) che, con la Costituzione del 25.8.1979, sarà proclamato partito unico della Somalia. Contemporaneamente il C.R.S. venne sciolto e sostituito da un Consiglio Supremo, con un Comitato centrale presieduto da Siad Barre, sul quale si accentrarono quindi le cariche di capo del partito, primo ministro e capo dello stato.

In campo internazionale, Siad Barre affermò che la Somalia era per una politica estera indipendente, con uno sguardo rivolto ai paesi socialisti senza distinzione. Nel 1977, durante un loro viaggio attraverso l’Africa, il capo dello stato sovietico Podgorni e il cubano Fidel Castro visitarono anche la Somalia, interponendo i loro buoni uffici per una mediazione fra questa e l’Etiopia per la[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 104

Brano: [...]a gli Alleati invitarono i comandanti delle formazioni partigiane a presentare un preciso inventario delle armi, munizioni ed esplosivi rimasti in possesso dei patrioti. Nello stesso tempo gli apparati del Governo militare alleato (v. A.M.G.O.T.) ricevettero lordine di imporre lo scioglimento delle formazioni (appunto il « disbandment ») col ritiro delle armi a tutti i partigiani dei territori che venivano via via liberati.

Lo storico inglese C.R.S. Harris così giustificava in un suo scritto l'ingeneroso provvedimento: « L’esistenza di civili armati era un'evidente minaccia per l’ordine pubblico e la consegna delle armi in possesso di civili era stata, dall’invasione della Sicilia in poi, una delle prime richieste dell’A.M.G.. Inoltre le armi delle bande partigiane, che erano state largamente fornite da fonti alleate, erano richieste per essere usate di nuovo a favore dei partigiani che ancora combattevano più a nord, e ai quali sarebbero state inviate per via aerea ».

I partigiani delle regioni dell'Italia centrale, che in realtà si [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.R.S., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialisti <---A.M.G.O.T. <---Abdirashid Ali Sharmake <---Bibliografia <---Comitato centrale <---Consiglio Rivoluzionario Supremo <---Fortezza da Basso <---Italia libera <---L.G.S. <---La guerra <---Mohammad Siad Barre <---Muhammab Haji Ibra <---Nations Unies <---Northern Eastern Re <---O.U.A. <---P.S.R.S. <---R.D. <---Storia <---U.A. <---colonialiste <---comunisti <---dell'Esercito <---dell'Italia <---ideologie <---italiano <---persista <---socialista <---socialiste <---tribalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL