→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.E.N. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 363

Brano: [...]si ebbe un primo passo verso il colpo di stato: un gruppo di giovani ufficiali fu artatamente accusato di complotto per rovescia

re il governo, ma in realtà fu quel

lo un pretesto per scatenare contro gli oppositori una repressione che si concluse con decine di arresti di dirigenti sindacali e con l’epurazione degli ufficiali meno sicuri. Poco dopo fu messo fuori legge il Partito comunista che, nel Pakistan occidentale, contava solo alcune centinaia di quadri, per Io più intellettuali privi di contatti con le masse. Il sindacato dei ferrovieri di Lahore rimase per anni la forma organizzativa più avanzata espressa dal movimento operaio.

La lotta nel Bengala Orientale

Nel Bengala Orientale la situazione era diversa: qui la politicizzazione delle masse contadine era più avanzata, grazie alla secolare lotta condotta contro gli inglesi. Il Partito comunista bengalese (clandestino) che, subito dopo la spartizione, si era orientato verso la lotta armata, accettò di seguire la via parlamentare. Dal 1949 la fondazione della Lega Awami[...]

[...]on pari diritto aH’urdu.

Alle elezioni regionali del 1954 la Lega Awami, il Partito comunista bengalese (non più clandestino) e il partito Ganatantri Dal, di tendenze socialiste, costituirono un fronte unito che sbaragliò completamente la Lega musulmana, tanto che questa ottenne solo 10 seggi su 309.

Dopo la vittoria il fronte unito diede vita nel Bengala Orientale a un governo di coalizione sotto la presidenza di Fazlul Haq, ma il governo centrale pakistano sciolse l’assemblea regionale e inviò nel Bengala Orientale il generale Iskandar Mirza che attuò una sanguinosa repressione.

L’anno successivo l’assemblea ben

galese fu riaperta e numerosi detenuti politici riacquistarono la libertà, ma il movimento progressista e di sinistra stentò a riprendersi. Sconfitta, la Lega musulmana del Bengala Orientale ebbe contrasti al proprio interno, fino a scindersi in due partiti. In realtà, dietro questo conflitto di gruppi si nascondeva Io scontro tra la Gran Bretagna (interessata a mantenere i propri privilegi postcoloniali) e gli Stat[...]

[...] conflitto di gruppi si nascondeva Io scontro tra la Gran Bretagna (interessata a mantenere i propri privilegi postcoloniali) e gli Stati Uniti, in cerca di alleati presso l’oligarchia burocraticomilitare.

La penetrazione U.S.A. in Pakistan era cominciata agli inizi degli anni Cinquanta attraverso gli « aiuti economici » ed era proseguita sul piano militare con l’adesione de1! Pakistan all’alleanza della S.E.A.T.O. (1954) e poi a quella della C.E.N. T.O.. In seguito a ciò, tecnici e consiglieri statunitensi si erano insediati nel Quartier generale delle Forze armate pakistane, controllando di fatto le leve del paese.

La repubblica del 1956

Nel 1956 il Pakistan, da dominion, divenne repubblica indipendente, sempre nell’ambito del Commonwea’lth britannico. Fu eletto presidente il generale Iskandar Mirza, il quale affidò i poteri di governo al generale Ayub Khan. Fu varata una costituzione democratica, ma questa non venne mai attuata. Sul piano economico, Ayub Khan cercò di sviluppare l’industria mediante piani quinquennali, che in gr[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.E.N., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abdul Hamid Khan <---Agraria <---Diritto <---Gran Bretagna <---Il N <---Il N A P <---Il Partito comunista <---La lotta <---La morte <---Lega Awami <---Maulana Abdul Hamid Khan Bhashani <---N.A.P. <---National Awami Party <---O.N.U. <---Partito comunista <---S.E.A.T.O. <---U.S.A. <---comunista <---imperialismo <---indiane <---indiano <---induista <---progressista <---socialiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL