Brano: [...]za in quel paese di un regime intollerabile. Basti ricordare i numerosi rapporti ufficiali (« la tortura è stata adoperata come sistema amministrativo corrente ») e le risposte dei colonnelli greci (« c’è la minaccia di un colpo di sfèto comunista »).
Da tutto ciò derivano non lievi disagi che si evidenziano con la formazione di tutta una serie di organismi, correnti, proposte. All’atteggiamento gradualistico, tipico dei 6 paesi aderenti alla C.E.E., si contrappone la concezione dei federalisti dell’U.E.F., scissasi dal 1959 nelì'odierno M.E.F. (sovrannazionale e con proposta di Costituente europea) e nell 'Azione federalista europea (A.E.F.).
Linee di condotta diverse in campo economico si riscontrano in alcuni dei paesi facenti parte del Consiglio d’Europa: in risposta al processo in atto nella « piccola Europa », è stata creata una « zona di libero scambio» [E.F.T.A.), senza propositi politici. La Gran Bretagna, principale sostenitrice di questo nuovo organismo, ha tentato un agganciamento alla C.E.E., fino al 1971 frustrato dalla [...]
[...]e e con proposta di Costituente europea) e nell 'Azione federalista europea (A.E.F.).
Linee di condotta diverse in campo economico si riscontrano in alcuni dei paesi facenti parte del Consiglio d’Europa: in risposta al processo in atto nella « piccola Europa », è stata creata una « zona di libero scambio» [E.F.T.A.), senza propositi politici. La Gran Bretagna, principale sostenitrice di questo nuovo organismo, ha tentato un agganciamento alla C.E.E., fino al 1971 frustrato dalla Francia, che a sua volta si dichiara favorevole all’integrazione economica, ma che a livello politico auspica un patto confederale tra Stati, atto a mantenere intatta la sovranità di ciascuno di essi.
Una valutazione globale del federalismo europeo, al di là degli equivoci e dei torbidi calcoli politici che ha coperto, deve tener presente la esistenza di un’idea per alcuni versi certamente valida. Ne sono riprove il suo periodico affacciarsi e il serrato discutere che, ininterrottamente, ormai se ne fa da oltre ventanni. Per contro, troppi esempi inducono a gi[...]
[...]ri, composto dai ministri degli Esteri e degli Affari economici di ciascuno degli Stati membri; la cosiddetta Alta Autorità, composta da 9 membri, 8 dei quali nominati di comune accordo dagli Stati membri e il nono eletto per cooptazione; il Comitato consultivo, composto da 51 membri scelti fra le varie categorie economiche interessate al carbone e all'acciaio; il Parlamento europeo, composto dai rappresentanti nominati dai vari Parlamenti (vedi C.E.E.); la Corte di giustizia (vedi C.E.E.).
C.E.E.
Alla Comunità economica europea, avente lo scopo di « promuovere l’armonioso sviluppo economico e sociale nei paesi membri mediante la realizzazione deM’unione economica e politica », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).
Ha sede a Bruxelles e i suoi organi più importanti sono: il Parlamento Europeo, composto da 142 membri eletti dai Parlamenti nazionali (36 per l’Italia), avente funzioni deliberative e di controllo sull'attività degli organi esecutivi delle tre Comunità (C.E.C.A., C.E.E., Euratom); il Consiglio dei ministri, con un r[...]
[...]co e sociale nei paesi membri mediante la realizzazione deM’unione economica e politica », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).
Ha sede a Bruxelles e i suoi organi più importanti sono: il Parlamento Europeo, composto da 142 membri eletti dai Parlamenti nazionali (36 per l’Italia), avente funzioni deliberative e di controllo sull'attività degli organi esecutivi delle tre Comunità (C.E.C.A., C.E.E., Euratom); il Consiglio dei ministri, con un rappresentante del governo di ciascuno Stato membro; la Commissione, che divide la funzione esecutiva col Consiglio dei ministri; la Corte di giustizia, con 7 giudici e 2 avvocati; il Comitato economico e sociale, organo esecutivo con 101 membri rappresentanti delle varie categorie della vita economica e sociale di ciascun paese (24 per l’Italia); la Banca europea per gli investimenti.
Alla C.E.E. si sono associati la Grecia, la Turchia, Israele e numerosi paesi africani.
Euratom
Alla Comunità europea dell'energia atomica, avente lo scopo di « contribuire, creando
le premesse necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari, all’elevazione del tenore di vita negli Stati membri e allo sviluppo degli scambi con gli altri paesi », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).
I suoi organi principali sono gli stessi della
C.E.E. (Parlamento europeo, Consiglio dei ministri, Commissione, Corte di giustiz[...]
[...]ricani.
Euratom
Alla Comunità europea dell'energia atomica, avente lo scopo di « contribuire, creando
le premesse necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari, all’elevazione del tenore di vita negli Stati membri e allo sviluppo degli scambi con gli altri paesi », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).
I suoi organi principali sono gli stessi della
C.E.E. (Parlamento europeo, Consiglio dei ministri, Commissione, Corte di giustizia, Comitato economico e sociale).
Comecon
Tra i vari organi di integrazione economica europea riveste una particolare importanza il Consiglio per la mutua assistenza economica (Comecon), costituito a Mosca tra gli Stati socialisti I'8.1.1949.
Secondo il suo nuovo statuto, approvato il 14.12.1959, il Comecon ha il compito di « promuovere lo sviluppo pianificato delle economie nazionali e il progresso economico, tecnologico e industriale degli Stati membri ». Vi appartengono Bulgaria, Cecoslovacchia, Mongolia, P[...]