→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.E.E. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 10Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 304

Brano: [...]za in quel paese di un regime intollerabile. Basti ricordare i numerosi rapporti ufficiali (« la tortura è stata adoperata come sistema amministrativo corrente ») e le risposte dei colonnelli greci (« c’è la minaccia di un colpo di sfèto comunista »).

Da tutto ciò derivano non lievi disagi che si evidenziano con la formazione di tutta una serie di organismi, correnti, proposte. All’atteggiamento gradualistico, tipico dei 6 paesi aderenti alla C.E.E., si contrappone la concezione dei federalisti dell’U.E.F., scissasi dal 1959 nelì'odierno M.E.F. (sovrannazionale e con proposta di Costituente europea) e nell 'Azione federalista europea (A.E.F.).

Linee di condotta diverse in campo economico si riscontrano in alcuni dei paesi facenti parte del Consiglio d’Europa: in risposta al processo in atto nella « piccola Europa », è stata creata una « zona di libero scambio» [E.F.T.A.), senza propositi politici. La Gran Bretagna, principale sostenitrice di questo nuovo organismo, ha tentato un agganciamento alla C.E.E., fino al 1971 frustrato dalla [...]

[...]e e con proposta di Costituente europea) e nell 'Azione federalista europea (A.E.F.).

Linee di condotta diverse in campo economico si riscontrano in alcuni dei paesi facenti parte del Consiglio d’Europa: in risposta al processo in atto nella « piccola Europa », è stata creata una « zona di libero scambio» [E.F.T.A.), senza propositi politici. La Gran Bretagna, principale sostenitrice di questo nuovo organismo, ha tentato un agganciamento alla C.E.E., fino al 1971 frustrato dalla Francia, che a sua volta si dichiara favorevole all’integrazione economica, ma che a livello politico auspica un patto confederale tra Stati, atto a mantenere intatta la sovranità di ciascuno di essi.

Una valutazione globale del federalismo europeo, al di là degli equivoci e dei torbidi calcoli politici che ha coperto, deve tener presente la esistenza di un’idea per alcuni versi certamente valida. Ne sono riprove il suo periodico affacciarsi e il serrato discutere che, ininterrottamente, ormai se ne fa da oltre ventanni. Per contro, troppi esempi inducono a gi[...]

[...]ri, composto dai ministri degli Esteri e degli Affari economici di ciascuno degli Stati membri; la cosiddetta Alta Autorità, composta da 9 membri, 8 dei quali nominati di comune accordo dagli Stati membri e il nono eletto per cooptazione; il Comitato consultivo, composto da 51 membri scelti fra le varie categorie economiche interessate al carbone e all'acciaio; il Parlamento europeo, composto dai rappresentanti nominati dai vari Parlamenti (vedi C.E.E.); la Corte di giustizia (vedi C.E.E.).

C.E.E.

Alla Comunità economica europea, avente lo scopo di « promuovere l’armonioso sviluppo economico e sociale nei paesi membri mediante la realizzazione deM’unione economica e politica », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).

Ha sede a Bruxelles e i suoi organi più importanti sono: il Parlamento Europeo, composto da 142 membri eletti dai Parlamenti nazionali (36 per l’Italia), avente funzioni deliberative e di controllo sull'attività degli organi esecutivi delle tre Comunità (C.E.C.A., C.E.E., Euratom); il Consiglio dei ministri, con un r[...]

[...]co e sociale nei paesi membri mediante la realizzazione deM’unione economica e politica », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).

Ha sede a Bruxelles e i suoi organi più importanti sono: il Parlamento Europeo, composto da 142 membri eletti dai Parlamenti nazionali (36 per l’Italia), avente funzioni deliberative e di controllo sull'attività degli organi esecutivi delle tre Comunità (C.E.C.A., C.E.E., Euratom); il Consiglio dei ministri, con un rappresentante del governo di ciascuno Stato membro; la Commissione, che divide la funzione esecutiva col Consiglio dei ministri; la Corte di giustizia, con 7 giudici e 2 avvocati; il Comitato economico e sociale, organo esecutivo con 101 membri rappresentanti delle varie categorie della vita economica e sociale di ciascun paese (24 per l’Italia); la Banca europea per gli investimenti.

Alla C.E.E. si sono associati la Grecia, la Turchia, Israele e numerosi paesi africani.

Euratom

Alla Comunità europea dell'energia atomica, avente lo scopo di « contribuire, creando

le premesse necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari, all’elevazione del tenore di vita negli Stati membri e allo sviluppo degli scambi con gli altri paesi », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).

I suoi organi principali sono gli stessi della

C.E.E. (Parlamento europeo, Consiglio dei ministri, Commissione, Corte di giustiz[...]

[...]ricani.

Euratom

Alla Comunità europea dell'energia atomica, avente lo scopo di « contribuire, creando

le premesse necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari, all’elevazione del tenore di vita negli Stati membri e allo sviluppo degli scambi con gli altri paesi », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).

I suoi organi principali sono gli stessi della

C.E.E. (Parlamento europeo, Consiglio dei ministri, Commissione, Corte di giustizia, Comitato economico e sociale).

Comecon

Tra i vari organi di integrazione economica europea riveste una particolare importanza il Consiglio per la mutua assistenza economica (Comecon), costituito a Mosca tra gli Stati socialisti I'8.1.1949.

Secondo il suo nuovo statuto, approvato il 14.12.1959, il Comecon ha il compito di « promuovere lo sviluppo pianificato delle economie nazionali e il progresso economico, tecnologico e industriale degli Stati membri ». Vi appartengono Bulgaria, Cecoslovacchia, Mongolia, P[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 303

Brano: [...]tati che da quel momento si sarebbero

detti della « piccola Europa » decisero di realizzare l’unità economica prima di quella politica (progetto Spaak).'In appoggio a tale programma si era già costituito, per iniziativa di Monnet, il Comitato di azione per gli Stati Uniti d’Europa. Il 25.3.1957 la Francia, l’Italia, il Belgio, l'Olanda, il Lussemburgo e la Germania Federale firmarono a Roma i trattati istituenti la Comunità economica europea [C.E.E.) e la Comunità europea per l’energia atomica [C.E.E.A.), entrati in vigore l’1.1.1958 e destinati ad essere completamente realizzati in 1215 anni. Questi due nuovi organismi hanno contribuito ad orientare in senso europeistico tutti i settori produttivi dei vari paesi promuovendo incontri, scambi, associazioni fra le più svariate categorie di operatori economici.

Resta da analizzare, e su tale punto le valutazioni sono fra le più discordi, se la C.E.E. e la C.E.E.A. rappresentino qualcosa di nuovo ai fini di una federazione politica. Genuino entusiasmo e calcoli politici a lunga scadenza si sono intrecciati nelle due iniziative. Intesi a realizzare un'unità economica, questi progetti possono presentare una certa probabilità di successo; se invece miranti a realizzare un’unità politica, essi sono chiaramente destinati a scontrarsi con una realtà ben differente da quella ipotizzata dai loro più convinti e sinceri assertori.

La Germania Federale ha sempre visto qualsiasi conato unionista come mezzo ideale per poter tornare con pienezza di diritti in un[...]

[...]i nei vari paesi e si avranno numerosi dati che rendono, se non impossibile, estremamente difficile il dialogo tra gli Stati della « piccola Europa », per non parlare del rapporto tra questi e i paesi del blocco socialista.

È perciò in atto una crisi di fondo, in certi ambienti più sensibili, motivata da strutture superate e che paiono immobili sulla progettata strada federalista. Quantunque i trattati delle varie Comunità (C.E.C.A., art. 21; C.E.E., art. 108) prevedano l'elezione di un « parlamento europeo » a suffragio universale e diretto, ben poco si è fatto lungo questa strada.

Si scontrano su questo terreno proposte radicali (per tutte, quelle dello Spinelli) con altre, di una gradualità che in sostanza è immobilismo. Afferma lo Spinelli: « L'assemblea eletta dal popolo ha il mandato di redigere e di votare entro sei mesi la costituzione degli Stati Uniti d’Europa ». Controbatte Brugmans, rettore del Collegio d’Europa: « Cominciamo modestamente, avendo in mente l’insieme del nostro programma. Un'assemblea eletta può diventare
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 629

Brano: [...]
Dal 1946 al 1963 fu segretario del Movimento federalista italiano e delegato generale della Unione europea dei federalisti, confermandosi come uno dei più attivi sostenitori dell'unità europea: tenne a Bologna corsi sulla Comunità europea (196467), fondò e diresse a Roma Vlstituto affari internazionali (196770), fu consigliere del ministro degli Esteri Pietro Nenni nel 1969. Dal 1970, designato membro italiano della Comunità economica europea (C.E.E.), entrò nell'apparato di questa organizzazione, assumendo nell’ambito della Commissione la responsabilità della promozione di una politica industriale comunitaria. Si dimise da tale incarico nel 1976, per presentarsi alle elezioni politiche in Italia quale candidato indipendente nelle liste del P.C.I. e venne eletto alla Camera.

Il riavvicinamento al P.C.I.

Questo inatteso mutamento di rapporti tra Spinelli e il partito da cui si era tanto nettamente separato trentanni prima e su questioni di fondo, per inconciliabili divergenze spirituali prima ancora che politiche, sorprese molti suoi[...]

[...]oparlamento. Fallita l'elezione a tale carica (risultò eletto, a grande maggioranza, un candidato di destra), diventò presidente della Commissione Affari istituzionali.

Tra le ultime iniziative di Spinelli fu quella che prese il nome di Club Coccodrillo (dal ristorante in cui si svolsero le prime riunioni), un sodalizio politico da lui fondato nel 1981 insieme a una decina di deputati europei di vari paesi e di vari partiti per trasformare la C.E.E. in una vera unione economica e politica fra tutti gli Stati membri. Negli anni successivi l'influenza del gruppo si estese rapidamente e il raggiungimento del suo obiettivo superò una prima tappa con l'approvazione, da parte dell'Europarlamento, a grande maggioranza, di un progetto di trattato istitutivo dell 'Unione Europea steso e presentato dal

lo stesso Spinelli (14.2.1984).

Fu l’ultima battaglia vinta da Spinelli, ma dopo la sua scomparsa essa si concluderà con un vero e proprio ripiegamento: il Parlamento europeo voterà infatti il cosiddetto « Atto unico di Lussemburgo », « copia [...]

[...]a parte dell'Europarlamento, a grande maggioranza, di un progetto di trattato istitutivo dell 'Unione Europea steso e presentato dal

lo stesso Spinelli (14.2.1984).

Fu l’ultima battaglia vinta da Spinelli, ma dopo la sua scomparsa essa si concluderà con un vero e proprio ripiegamento: il Parlamento europeo voterà infatti il cosiddetto « Atto unico di Lussemburgo », « copia sbiadita e incoerente di un progetto di riforma istituzionale della C.E.E. » (da L'Incontro, Torino, giugno 1986). Le ceneri dello scomparso sono state tumulate a Ventotene.

Tra le pubblicazioni di A.S. si ricordano: Il Manifesto di Ventotene (1941); Dagli Stati Sovrani agli Stati Uniti d'Europa (1952); L’Europa non cade dal cielo (1960); Tedeschi al bivio (1961); The Eurocrats (1965); Il lungo monologo (1968); Avventura Europea (1962); Come ho tentato di diventare saggio. lo Ulisse (1984).

E.Ni.

Spinelli, Cerilo

N. a Roma il 29.1.1914; radiotecnico. Fratello di Altiero Spinelli (v.), non

629



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 585

Brano: [...]ario somalo (P.S.R.S.). Una nuova Costituzione, approvata con referendum il 25.8.1979, ha confermato il P.S.R.S. come partito unico,

il cui segretario è anche capo dello stato e capo del governo. Il potere legislativo è invece di competenza dell'Assemblea popolare unicamerale, eletta per 5 anni nelle liste uniche del P.S.R.S..

La Somalia è membro dell'O.N.U., dell'O.U.A. (Organizzazione Unità Africana), della Lega araba ed è associata alla C.E.E.. La maggior parte della popolazione è costituita da somali, cui si aggiungono minoranze arabe e bantu. Circa il 60% della popolazione (specialmente quella abitante nella Migiurtinia e nell'ex Somalia britannica) fino ad anni recenti era nomade e compiva lunghi spostamenti con armenti di capre, pecore e bovini. Molti nomadi però in questi ultimi tempi sono diventati sedentari e praticano sia l'agricoltura tradizionale africana che quella di piantagione. La regione più popolata è il Benadir dove, grazie alla abbondante disponibilità idrica, sono localizzati i centri di maggiore importanza e dov[...]

[...]rte) devono smistare un traffico notevole che spesso è ancora attuato con animali da soma. Grazie a vari finanziamenti internazionali, è in atto un vasto programma di strade che dovrebbero unire i principali centri del paese. Grazie all’aiuto cinese si è costruita una superstrada Beler UenBurao, mentre gli Emirati Arabi Uniti hanno finanziato il collegamento BuraoBerbera. Ad aiuti dell’I.D.A. (Associazione per lo sviluppo internazionale) e della C.E.E. si deve l’ampliamento del porto di Mogadiscio. Sono state incrementate pure le compagnie aeree; oltre all’aeroporto di Mogadiscio sono aperti quelli di Hargeisa, Baidoa e altri meno importanti.

II commercio interno è irrilevante, come pure quello internazionale (che segue la politica del governo di arrivare a portare il paese all'au

585



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 13

Brano: [...], cotone, noci) e di diamanti, la Tanzania ha un deficit rilevante che la fa dipendere completamente dalle grandi potenze, manca di cereali per la popolazione ed è uno dei paesi più poveri del mondo (230 dollari di reddito prò capite nel 1979). Nonostante la politica ufficiale “socialista” (Dichiarazione di Arusha del 1967), il capitale appartiene quasi esclusivamente al Fondo monetario internazionale, alla Banca europea degli investimenti della C.E.E. e alle multinazionali inglesi, tedesche e sudafricane, sicché l’“autogestione” socialista serve soltanto a mantenere a livelli bassissimi la remunerazione della forza lavoro. Ne deriva una vita media di 41 anni e un flusso emigratorio intenso verso lo Zaire, lo Zambia e lo Zimbabwe.

Per contro, si registrano nel paese una diminuzione deH’analfabetismo, una scolarizzazione in crescita (4 milioni di allievi nelle scuole elementari e 90.000 in quelle secondarie), una università nella capitale Dar es Salaam che gode di ottima reputazione nelle facoltà di Storia, Scienze politiche ed Economia. [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 725

Brano: [...]ttivisti del N.E.U.M..

Lancaster o partizione?

L’indipendenza dell’Africa è rimasta schiacciata tra la Comunità economica europea al nord e la Repubblica Sudafricana a sud. Nel 1970 il premier del Sudafrica Vorster spedì i collaborazionisti Buthelezi, Matanzima e Mongope a Londra, per incontrarvi gli esponenti dell’A.N.C. in esilio e cercare di trattare con loro. Intanto le forniture di armi, gli scambi commerciali e gli investimenti della C.E.E. nel Sudafrica aumentavano vorticosamente: nel 1972 la Repubblica Federale Tedesca cominciò a costruire a Palindaba un impianto di arricchimento di uranio che, nel 1979, porterà all'esplosione della prima bomba atomica della Germania occidentale nel deserto del Kalahari e neH’Atlantico meridionale.

Nel novembre 1974 Vorster strinse un accordo con il Frelimo per utilizzare risorse idroelettriche e vie di comunicazione del Mozambico, per avere mano d’opera a basso costo e per bandire da quel paese le basi dell’A.N.C.. Contemporaneamente, il premier sudafricano metteva a disposizione un aereo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 688

Brano: [...]ica estera, della “crociata per i diritti umani” avrebbe voluto ridare vigore all'immagine dell'America democratica (seriamente compromessa dall'impresa vietnamita), ma il carattere scopertamente ideologico della campagna, rivolta soprattutto a contrapporre il sistema liberaldemocratico americano ai regimi comunisti, ebbe il solo effetto di intensificare la conflittualità a livello internazionale tra U.S.A. e U.R.S.S..

I rapporti tra U.S.A. e C.E.E. (v. Mercato comune europeo) attraversarono in quel periodo una fase molto delicata, per contrasti sul piano della politica economica. Nel 1979, nonostante i parziali successi ottenuti nel campo della politica estera con gli accordi di Camp David (v. Palestina) e la normalizzazione dei rapporti con la Cina popolare, la crisi iraniana e l'episodio degli ostaggi americani, screditando l'immagine di “superpotenza” degli U.S.A. contribuirono alla definitiva perdita di fiducia di Carter presso l’opinione pubblica americana.

II nuovo presidente repubblicano Ronald Reagan (v.), eletto nel 1980, eb[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 99

Brano: [...]cor forte tradizione dell’ « avanguardia storica », iniziata ai primi del secolo dal cubismo e dal futurismo, per cui agli artisti non sarebbe spettato altro che ricomporre un discorso « europeo » (o, meglio, dell’Europa occidentale), già impedito dal fascismo; dall’altra, si tendeva invece a richiamare gli artisti a un’alta fuhzione di propaganda culturale dei grandi temi della difesa delle fabbriche contro la ristrutturazione capitalista della C.E.E., dell’occupazione delle terre, della lotta contro la ripresa del fascismo e del clericalismo.

In questo quadro si ebbe l’attiva partecipazione degli intellettuali italiani al primo Congresso degli intellettuali per la Pace, svoltosi a Wroclaw in Polonia (settembre 1948), dove furono discussi i temi dell’impegno sulle relazioni di llya Erhenburg (v.) e di A. Fadeev; come pure la forte rappresentanza italiana al Congresso della Pace svoltosi nella Sala Pleyel a Parigi (1949) e poi al Congresso di Varsavia contro la guerra atomica (dicembre 1950), mentre l’aggressione americana in Corea (giug[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.E.E., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Storia <---comunista <---comunisti <---fascismo <---federalista <---italiano <---C.E.C.A. <---P.C.I. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---d'Europa <---fascista <---federalismo <---federalisti <---ideologica <---ideologici <---italiana <---italiane <---liste <---nazionalismo <---socialisti <---A.E.D.E. <---A.E.F. <---A.N.C. <---A.S. <---Accettai in Colorni <---Agraria <---Alla C <---Alla C E <---Amedeo di Savoia <---Antonio Banfi <---Antonio Gramsci <---Avventura Europea <---B.M. <---C.C.E. <---C.E.D. <---C.E.E.A. <---C.E.J. <---C.G.T. <---C.P.E. <---C.P.S.A. <---C.S.R. <---Calendario del popolo <---Camp David <---Casa della Cultura <---Cesare Pavese <---Comitato centrale <---Congresso di Varsavia <---Consiglio dei Comuni <---Cultura a Bologna <---Cultura a Milano <---Dagli Stati Sovrani <---Deutsche Bank <---Diplomatica <---Diritto <---E.F.T.A. <---Esteri Pietro Nenni <---Esteri degli Stati <---F.I.O. <---F.N.L.M. <---Federazione del Mare <---Filosofia <---Francia di De Gaulle <---Gioventù a Berlino <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Giulietti <---Gran Bretagna <---Guttuso a Treccani <---Hermanus Capo <---I.D.A. <---Il Manifesto <---Il Manifesto di Ventotene <---Italo Calvino <---La lotta <---La regione <---La rivolta <---Lizzani a Visconti <---M.E.F. <---Ma-Iawi <---Milano di Paolo Grassi <---Mongope a Londra <---Monte Ayliff <---N.E.U.M. <---O.N.U. <---Oreste Del Buono <---P.A.C. <---P.O. <---P.S.R.S. <---Paimiro Togliatti <---Palazzo di Re <---Partito comunista <---Paul Eluard <---Picasso a Roma <---Piccolo Teatro <---Pieter Willem Botha <---Pleyel a Parigi <---Poetica <---Pop-Art <---Pratica <---Ranuccio Bianchi Bandinelli <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica Somala <---Repubblica Sudafricana <---Roderigo di Castiglia <---Roma Vlstitu <---S.W.A. <---Sala Pleyel <---Scienze <---Scienze politiche <---Sessione del Consiglio <---Sheik Ba <---Silvio Micheli <---Sud-Ovest <---Sudafrica Vorster <---Sun-Belt <---Suzzara a Vado Ligure <---Teatro di Milano <---U.E.F. <---Uen-Burao <---Van Gogh <---Wessels Jr <---Wroclaw in Polonia <---analfabetismo <---antagonismi <---antifascista <---antimperialisti <---astrattisti <---attivisti <---capitalista <---clericalismo <---collaborazionista <---collaborazionisti <---colonialismo <---colonialisti <---cristiana <---cristiano <---cubismo <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Assemblea <---dell'Etiopia <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---dispotismo <---evidenziano <---futurismo <---ganiano <---geologiche <---giellista <---giellisti <---ideologia <---ideologiche <---ideologico <---immobilismo <---imperialismo <---imperialisti <---interventista <---iraniana <---italiani <---leninismo <---leninista <---liberismo <---nazionaliste <---nazista <---nell'Europa <---neocolonialismo <---neorealismo <---pluralismo <---razziste <---realismo <---realista <---realisti <---rhodesiana <---riformista <---siste <---socialismo <---stalinismo <---tecnologico <---terroristi <---unionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL