→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.E.D. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 650

Brano: [...]te inoltre due gabinetti: il primo dal luglio 1950 al marzo 1951, il secondo dall'agosto 1951 al gennaio 1952.

Della sua attività di governo vanno ricordati l’impegno sulla legge di ricostruzione economica e industriale, varata nel luglio 1950; ma soprattutto, nel quadro deH’opzione occidentalistica e filoamericana della Francia negli anni della guerra fredda, la proposta dell’ottobre 1950 per la costituzione della Comunità europea di difesa (C.E.D.), nota appunto come Piano Pleven. La C.E.D. avrebbe dovuto impedire la ricostituzione di un esercito autonomo della Germania occidentale, ma di fatto aprì invece la via al riarmo tedesco e, dopo il fallimento della C.E.D., all’inserimento della R.F.T. nell'alleanza atlantica.

P.Do.

Pljevlja

Cittadina del Montenegro, sulla sponda destra del fiume Cetina, occupata dalle truppe italiane nell’aprile del 1941.

Alla fine di novembre dello stesso anno, nei dintorni di Pljevlja si formò il I Distaccamento partigiano montenegrino, forte di 3.900 combattenti strutturati su 9 battaglioni. L’1.12.1941 questa formazione attaccò la città, che era presidiata da

2.000 soldati della Divisione « Pusteria » al comando del generale Giovanni Esposito. In due giorni di combattimenti, i partigiani occuparono gran part[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 303

Brano: [...]e spiegazione ufficiale di questo improvviso affievolì mento dello spirito di « unità europea » venne assunta la forte diminuzione del « pericolo rosso » grazie alla morte di Stalin; ma il vero motivo risiedeva nel venir meno di un preciso interesse economico, quindi nell’inutilità di vestirlo di formule nobili e seducenti.

Alla stessa epoca in cui veniva firmato il trattato istituente la C.E.C.A., prese corpo l’idea di un nuovo organismo, la C.E.D. [Comunità europea di difesa). Questa, al di là dei preminenti scopi militari, avrebbe dovuto portare a una certa unità fra gli Stati dell’Europa occidentale. Le strutture della C.E.D. si sarebbero dovute articolare: in un « parlamento », eletto a suffragio universale da tutti i popoli aderenti; in un « consiglio esecutivo »; in un « consiglio dei ministri »; in una « corte di giustizia »; in un « consiglio economico e sociale ». Senonché il 30.8.1954 il Parlamento francese respinse la ratifica del trattato istituente la C.E.D., facendo così cadere anche la progettata unità politica che ne sarebbe potuta scaturire.

Nonostante quel fallimento a livel

lo statale, non vennero a mancare iniziative miranti a raggiungere forma federalista in settori specifici. In Italia, il movimento di Rossi, Spinelli e Rollier aveva tenuto convegni a Milano (settembre 1945), Firenze (gennaio 1946) e Venezia (I Congresso, ottobre 1946). Nell’ottobre 1950, a Grutli (Svizzera), era nata l’idea di uh Consiglio dei Comuni d'Europa [C.C.E.) che difatti fu costituito nel gennaio successivo. Nel 1951 il Movimento europeo promosse la Campa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 427

Brano: Francia

Mentre il corteo della C.G.T. si snoda per le vie di Parigi, De Gaulle tiene un comizio nel parco di SaintCloud e canta con i suoi la « Marsigliese » (1.5.1948)

mo passo in quella politica dei blocchi militari che avrebk® condotto al Patto Atlantico (v.).

Con la ricostruzione procedeva intanto la restaurazione del grande capitale monopolistico. La produzione industriale francese raggiunse il livello prebellico, accompagnata dall’aumento dei prezzi, dal moltiplicarsi dei profitti e dalla costante riduzione progressiva del libello dei salari reali. Possenti scioperi, cui parteciparono milioni di lavoratori, si ebbero contro il carovita nella seconda metà del 1947. Nel mese di aprile 1947 fu fondato il partito di De Gaulle (Rassemblement du peuple frangais). Nel maggio 1947, sotto le pressioni reazionarie interne e internazionali, il socialista Ramadier estromise i comunist[...]

[...]caduta di Dien bien phu (v.), determinò nell’opinione pubblica uno

spostamento a sinistra. La discussione alla Camera sulla bruciante sconfitta portò al rovesciamento del governo Laniel. Gli successe il radicalsocialista Pierre MendèsFrance (19.6.19542.2.1955) che, conducendo una politica più abile ed elastica, pòse fine alla guerra d’Indocina. Il 30.8.1954 l’Assemblea Nazionale respinse, con 319 voti contro 264, il progetto di ratifica della C.E.D..

La ratifica degli accordi di Parigi (sostitutivi delia C.E.D.), con i quali la Francia il 30.12.1954 assunse impegni internazionali in netto contrasto col trattato di alleanza francosovietico del 1944, provocarono da parte sovietica la denuncia di questo trattato.

Nel 1955, mentre un clima di temporanea distensione internazionale annunciava il superamento della guerra fredda, MendèsFrance raggiunse alla Conferenza di Ginevra l’accordo sulla fine della guerra in Indocina. L’accordo prevedeva la spartizione del Vietnam nella Repubblica popolare del Nord e nel Vietnam del Sud, con Laos e Cambogia come Stati indipendenti in seno all’Unione Francese. La g[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 616

Brano: [...]83.

Alla instaurazione della Seconda repubblica (14.4.1931) e prima che questa iniziasse la sua politica di riforme, la destra si organizzò e si radicalizzò sempre più, avendo tra

José Antonio Primo de Rivera

i suoi gruppi più influenti i monarchici (Renovación espanola, Carlisti) e alcuni raggruppamenti non definiti quanto a scelta istituzionale, ma molto influenzati dalla Chiesa cattolica [Confederación Espanola de Derechas Autónomas, C.E.D. A.). Tutte queste forze si confrontarono, facendo ricorso anche alla lotta armata, con i gruppi repubblicani [Izquierda Republicana), anarchici [C.N.T., F.A.I.), socialisti [P.

S.O.E., U.G.T.) e, a partire dal 1920, con i comunisti (P.C.).

Per questi aspetti si vedano: M. Martinez Cuadrado, “La burguesia conservadora/18141931” (Madrid, 1974) e R. Tamames, “La republ ica. La era de Franeo/19301970” (Madrid, 1984), contenenti un’ottima bibliografia ragionata, nonché J. Busquets, “El militar de carrera en Espana” (Barcellona, 1984).

In questo quadro generale si iscrisse il fascismo spag[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 433

Brano: [...]e 10 milioni in Italia. Tutte iniziative di grande respiro che, nei vari paesi, venivano accompagnate da altre, più specificamente legate a circostanze locali: per esempio, in Italia, le manifestazioni contro la visita del primo comandante della N.A.T.O. Eìs&nhower (gennaio 1951), contro quella del « generale peste », com'era chiamato l'ex comandante

delle truppe americane in Corea Ridgway (giugno 1952), e le innumerevoli iniziative contro la C.E.D. e il riarmo tedesco.

Il Movimento in Italia

Nel quadro del movimento mondiale, che toccò senza distinzioni paesi capitalisti, socialisti, coloniali e di nuova indipendenza, un posto di grande rilievo ebbe fin dall’inizio il movimento italiano, il più forte di tutto l’occidente, cui aderirono e diedero il loro sostegno partiti politici e associazioni democratiche di massa come il P.C.I., il P.S.I., la C.G.I.L., IUD.I., l’A.N.P.I., l’A.N.P. P.I.A., l’Alleanza Giovanile, la Lega delle cooperative, là Costituente della terra, nonché numerosi intellettuali e personalità indipendenti.

In q[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 302

Brano: [...]ericolo comunista », pronto in pochi anni « a fagocitare l’intero continente europeo ».

Nell'aprile 1949 si chiuse in Washington l'ultimo atto di questo dramma distorto, con l’approvazione dell’organizzazione del Trattato del Nord Atlantico: era sorta la N.A.T.O.. Il 5.5.1949 nacque il Consiglio d’Europa, nuovo organo che nasconde i legami di guerra fredda intessuti dai « grandi europeisti » con il governo statunitense.

Dalla C.E.C.A. alla C.E.D.

Il secondo motivo fondamentale, che diremmo più circoscritto al puro interesse economico dei singoli Stati europei, prese corpo con il cosiddetto Piano Monnet per la formazione della C.E.C.A. (Comunità europea del carbone e dell’acciaio), trattato firmato il 18.4.1951 ed entrato in vigore nel luglio successivo, sotto la presidenza dell’economista francese Jean Monnet (n. 1890) autore del progetto. Strutturata in Assemblea e in Alta Autorità, la C.E.C.A. si trovò ben presto con troppo carbone e troppo acciaio rispetto ai suoi bisogni, e per di più coinvolta in una crisi per l’alto costo di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 43

Brano: [...]a Carta costituzionale; ma fu anche l'età della rottura dell'unità antifascista, voluta da De Gasperi quattro mesi dopo il suo viaggio negli Stati Uniti e la scissione socialista di Palazzo Barberini, nel gennaio 1947; delle elezioni del 18.4.1948, condotte all'insegna del più sfrenato anticomunismo, e dell’allineamento dell'Italia all'alleanza politica e militare dell'Occidente (Piano Marshall, Patto

Atlantico e Comunità europea di difesa, o C.E.D., respinta però dal Parlamento francese proprio pochi giorni dopo la scomparsa di De Gasperi) .

Battuto alla Camera il 2.8.1953, ormai stanco, amareggiato e minato dal male che doveva portarlo alla morte, De Gasperi volle tuttavia riprendere in mano per alcuni mesi la segreteria politica del partito (28.9.195316.7.1954), sforzandosi sino all’ultimo di mantenere un difficile equilibrio tra le diverse correnti della Democrazia Cristiana, da lui definita « un partito di centro volto a sinistra ». Convinto fautore di una Federazione di Stati dell'Europa occidentale sotto l'egemonia cattolica, n[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.E.D., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialisti <---socialista <---C.E.C.A. <---Piano Marshall <---comunisti <---italiano <---De Gasperi <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---d'Europa <---federalista <---nazionalismo <---A.E.D.E. <---A.E.F. <---A.N.P. <---A.N.P.I. <---Aguado Bleye <---Alfonso XIII <---Bibliografia <---Borgofranco sul Po <---Bruxelles tra Francia <---C.C.E. <---C.E.E. <---C.E.E.A. <---C.E.J. <---C.F.L.N. <---C.G.I.L. <---C.G.T. <---C.N.F. <---C.N.T. <---C.P.E. <---Carbonara di Po <---Centro democratico <---Cesare Zavattlni <---Charles De Gaul <---Chimica <---Comitato centrale <---Conferenza di Brazzaville <---Congresso di Roma <---Congresso di Varsavia <---Consiglio dei Comuni <---D.C. <---Dalla C <---Dalla C E <---Espanola de Derechas <---Europea NON <---F.A.I. <---Federazione di Stati <---Filosofia <---Filosofia tedesca <---Francia di De Gaulle <---Giménez Cabali <---Giorgio Fanti <---Giulio Cerreti <---Giuseppe De Sanetis <---Governo De Gasperi <---Gran Bretagna <---Guido Gonella <---Guido Mlglioli <---Historia de Espana <---Italo Calvino <---J.O. <---J.O.N.S. <---Jean Monnet <---José Antonio Primo de Rivera <---La C <---La C E <---La Gaceta Literari <---La Pace <---La S <---La S F <---La S F I <---La guerra <---La nostra ideologia <---Le J <---Le J O <---Luigi Russo <---M.E. <---M.L.E.U. <---M.R.P. <---M.S.E.U.E. <---Mendès-France <---Miguel Primo de Rivera <---Movimento cristiano per la pace <---Movimento in Italia <---N.A.T.O. <---N.S. <---Nacional Sin <---Nord Atlantico <---P.C. <---P.C.I. <---P.I.A. <---P.S.I. <---Partido Nacionalista <---Patto Atlantico <---Pieve di Co <---Pieve di Coriano <---Portogallo da Rolao <---Portogallo da Rolao Pròto <---Primo Maz <---Primo de Rivera <---Primo de Rivera in Spain <---R.F.T. <---Raffaele Terranova <---Ramiro Ledesma <---René Pleven <---Repubblica Popolare Cinese <---Rivera in Spain <---Rolao Pròto <---S.A.P. <---S.F.I.O. <---S.O.E. <---Saint-Cloud <---San Giovanni del Dosso <---Senato degli Stati Uniti <---Stati Uni <---Stati Uniti <---Trattato del Nord Atlantico <---U.D.S.R. <---U.G.T. <---Varsavia nel Consiglio <---Vietnam nella Repubblica <---Walter Audisio <---africanista <---anticlericalismo <---anticomunismo <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---assolutista <---atlantismo <---azionisti <---cambiano <---capitalisti <---carrismo <---castigliane <---clericalismo <---collaborazionista <---comunista <---comuniste <---cristiano <---dell'Europa <---dell'Italia <---dell'Unione <---dell'Unità <---democristiani <---democristiano <---dicalismo <---economista <---europeisti <---fascismo <---fascista <---fascisti <---federalismo <---funzionalismo <---gollista <---gollisti <---guardiano <---ideologia <---immobilismo <---integralista <---italiana <---italiane <---italiani <---laicismo <---messianesimo <---nazifascismo <---nazionalista <---nazista <---nell'Oltrepò <---neocolonialista <---oltranzismo <---patriottismo <---pluralismo <---progressista <---psicologico <---riano <---servilismo <---socialiste <---squadrista <---totalitarismo <---unionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL