→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.A.F. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 155

Brano: [...]ited National Independence Party di Kenneth Kuanda si univano per una lotta comune contro l’imperialismo, nella Rhodesia del Sud Joshua Nkomo, R. Chikerema, G. Ny and oro, C. Chipunzu e altri leader organizzavano la lotta contro la legge razzista “Native Land Husbandry Act” del 1952. È da ricordare in questo quadro anche l’opera positiva di R. Mugabe, che aveva compiuto i suoi studi a Fort Hare (Sudafrica), riguardo al problema agrario.

Dalla C.A.F. coloniale ai nuovi Stati indipendenti

Nel 1953 il Parlamento britannico, nella speranza di poter meglio controllare la difficile situazione esistente nelle colonie deM’Africa centromeridionale, decise di unire le due Rhodesie e la contigua colonia del Nyasaland (v. Malawi) in una Federazione dell’Africa Centrale {C.A.F.). AH'interno di questo Stato federale (che avrà vita breve) i liberali inglesi si fecero promotori di una formazione politica africana chiamata Capricorn Society, facendola presiedere al collaborazionista L. Takawira.

Nel 1957 J. Nkomo divenne presi

dente dell’A.N.C., ma nel 1959, dopo una violenta repressione compiuta nel Nyasaland dagli inglesi (con l’aiuto di profughi “rivoluzionari” ungheresi), l’A.N.C. venne messo fuori legge e 500 suoi quadri furono arrestati (Mugabe riuscì a fuggire e si rifugiò nella repubblica di Ghana). L’A.N.C. sarà ricostituito da J. Nkomo nel 1960, sotto
[...]

[...]ituito da J. Nkomo nel 1960, sotto

il nome di National Democratic Party (N.D.P.). Intanto, con tecnici e maestranze italiane, nella Rhodesia del Nord veniva costruita l’imponente diga idroelettrica di Kariba, dando luogo all'omonimo lago artificiale lungo 250 km, per ricavare il quale furono però brutalmente espropriati ben 100.000 africani, molte migliaia dei quali morirono di inedia negli anni successivi.

Nel 1961 veniva promulgata nella C.A.F. una nuova costituzione, sempre improntata a criteri razzisti. In base a essa, il diritto di voto veniva riconosciuto, con criteri censuari, soltanto a 90.000 elettori europei e a 11.062 elettori africani, rispettivamente rappresentati in Parlamento da 50 deputati europei e 15 africani collaborazionisti. Contro questa nuova sopraffazione esplosero rivolte, in seguito alle qua

li il N.D.P. fu messo fuori legge.

Nel 1962 J. Nkomo fondò la Zimbawe African Peoples Union (Z.A.P. U.), ma dopo soli 9 mesi anche questa formazione politica venne messa fuori legge dalle autorità britanniche.

Ne[...]

[...]
Nelle successive elezioni addomesticate, il Rhodesian Front capeggiato dal leader di destra lan Douglas Smith si assicurò tutti i seggi europei, dando avvio a una nuova fase di repressione che si spinse fino all’arresto di tutti i capi del sindacato South Rhodesian African Trade Union Congress. Da un lato l’indipendenza del Nyasaland, dall’altro quello dei coloni della Rhodesia del Sud capeggiati da Smith portarono infine alla spaccatura della C.A.F. che venne ufficialmente sciolta il 31.12.1963.

Nella Rodhesia del Nord, gli inglesi a questo punto decisero di autorizzare la formazione di un governo interrazziale, nel quale vennero inclusi due ministri africani: H. Nkumbula e Kenneth Kaunda. L’anno successivo, sempre sotto il patrocinio britannico, venne riconosciuta alla Rhodesia del Nord l’indipendenza, attraverso la nascita del nuovo Stato indipendente di Zambia, di cui Kaunda fu designato primo ministro.

Nella Rhodesia del Sud, rimasta



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 456

Brano: [...]siti, riconoscendo loro anche il diritto di autogovernarsi sotto il controllo di un commissario britannico. Venne così istituzionalizzato il regime di supersfruttamento e discriminazione razziale che gli europei praticavano nella regione dall’inizio del secolo. Nel 1953 la Rhodesia del Sud, unitamente alle confinanti colonie britanniche della Rhodesia del Nord e del Nyasaland (v. Malawi), fu chiamata a far parte della Federazione Centroafricana (C.A.F.), ma tale Federazione visse soltanto dieci anni. Quando, nel 1963, la C.A.F. si sciolse, ebbe inizio per la Rhodesia del Sud un periodo di conflitti interni, sfociati in sanguinosa guerra civile che si concluse con l’istituzione della attuale repubblica.

Lotta per l'indipendenza

Nella Rhodesia del Sud, dove più duro era sempre stato il dominio razzista degli europei, fin dagli anni della colonia erano sorti movimenti di resistenza africani, guidati da leader come Joshua Nkomo, R. Chikerema, G. Ny and oro, C. Chipunzu e R. Mugabe. Nel 1962, intorno a Nkomo si costituì la combattiva Zimbabwe African Peoples Union (Z.A.P.U.) e, dopo lo scioglimento di questo partit[...]

[...]uesto partito decretato dalle autorità britanniche, nel 1963 sorse la Zimbabwe African National Union (Z.A.N.U.) che, guidata da Mugabe e N. Sithole, d’intesa con lo stesso Nkomo continuò la lotta. Il governo britannico rispose mettendo subito fuori legge anche questo nuovo partito e arrestandone circa 2.000 membri. Tra questi, Nkomo e altri dirigenti che furono poi tenuti in carcere per 10 anni.

Nel 1964, aH’indomani dello scioglimento della C.A.F., gli inglesi indissero nella Rhodesia del Sud elezioni addomesticate che vennero vinte dal Rhodesian Front, fondato dal razzista lan Smith e costituito dai coloni bianchi che erano riusciti ad avere dalla loro un gruppo di africani collaborazionisti capeggiato da Muzerewa. Dopo la vittoria elettorale così conseguita, Smith fu incaricato di costituire il governo della “colonia autonoma”, ma nel 1965 egli annunciò unilateralmente il distacco della colonia dalla Corona britannica e la completa indipendenza del nuovo Stato [Unii ater al Declaration of Independence). Naturalmente la Gran Bretagna [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.A.F., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---African Peoples <---Diritto <---Rhodesia del Nord <---Rhodesia del Sud <---Rhodesian Front <---collaborazionisti <---italiane <---razzista <---razzisti <---rhodesiani <---A.N.C. <---African National Congress <---African Trade <---Anglo-American <---Capricorn Society <---Cedi Rhodes <---Dalla C <---Dalla C A F <---De Beers <---Gran Bretagna <---I.R.I. <---Land Husbandry Act <---N.D.P. <---National Democratic Party <---Non European Unity Movement <---Nord L <---Nyasaland Move <---O.N.U. <---Parlamento di Londra <---Party di Kenneth Kuan <---Rhoclesi a African National Congress <---Rhodesia del Nord L Katilungu <---Rhodesia del Sud Joshua Nkomo <---Rhodesian African Trade Union Congress <---Rodhesia del Nord <---Salvation Army <---Servants Act <---South Rhodesian African Trade Union <---South-Africa <---Southern Rhoclesi a African National <---Sud Joshua <---U.R.S.S. <---Z.A.N.U. <---Z.A.P. <---Z.A.P.U. <---Zimbabwe African National Union <---Zimbabwe African Peoples Union <---antimperialista <---collaborazionista <---dell'Algeria <---imperialismo <---indipendentista <---nazifascismo <---nazisti <---razzismo <---razziste <---rhodesiane <---rhodesiano <---secessionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL