Brano: [...] della tensione politica regionale, ma l’esistenza di una forte corrente socialdemocratica all’interno di A.D., l’isolamento geografico del proletariato dei campi di petrolio, la disgregazione delle masse contadine e la debole organizzazione del proletariato di Caracas permisero di giungere a una rapida “normalizzazione” democratica. Nel 1958, Romualdo Betancourt vinse le elezioni presidenziali, contrassegnate anche da una forte affermazione del C.O.P.E.I..
La guerriglia
Iniziò allora un processo di arretramento della sinistra che cominciò a illudersi di poter ricuperare attraverso un'azione militare quanto andava perdendo sul terreno politico: nel 1962 si formò il primo nucleo guerrigliero, a Falcon; pochi mesi dopo, si ribellarono i presìdi militari di Capuano e Puerto Cabello, che vennero bombardati dalle forze governative. Furono le ultime fiammate insurrezionali e, da allora in poi,
la stessa normalizzazione dell'esercito divenne uno strumento essenziale della normalizzazione democratica.
Ma la sinistra comunista e la frazione [...]
[...]zione dissidente di A.D. organizzata nel M.I.R. passarono dall'insurrezione di massa ad azioni di guerriglia, arroccandosi in 78 basi situate tra montagne praticamente disabitate: un’iniziativa politicamente insignificante, ideologicamente utopistica, sempre più striminzita e inconsistente sul piano militare. A partire da quel momento, A.D. (ormai partito socialdemocratico maturo) costituì il perno di qualsiasi possibile politica riformista e il C.O.P.E.I.
il suo contraltare conservatore.
Politica riformista
La nuova politica di A.D., proseguita dal governo di Rafael Leoni (19631968), cercò di creare le migliori condizioni per un rilancio dell’accumulazione capitalistica: rinegoziò le condizioni di dipendenza dal capitale internazionale, specie per quanto riguardava il petrolio; liquidò la vecchia proprietà fondiaria per far posto a uno sviluppo agricolo capitalistico; pose le basi di una politica selettiva di industrializzazione; completò l’infrastruttura stradale ed elettrica; allargò enormemente la spesa pubblica; riformò l’amminist[...]
[...]ruttura stradale ed elettrica; allargò enormemente la spesa pubblica; riformò l’amministrazione pubblica e costituì la Corporazione Venezuelana del Petrolio (C.V.P.). Vennero vietate nuove concessioni per la prospezione alle compagnie straniere, e il Venezuela promosse, insieme ai paesi arabi produttori di petrolio, la costituzione dell’O.P.E.C. (v.).
Alla fine degli anni Sessanta la guerriglia era ormai poco più di un ricordo. Ciò permise al C.O.P.E.I. di porre al centro del proprio programma la questione della “concordia nazionale” e, su questa base, portò il proprio candidato, Rafael Caldera, alla presidenza della Repubblica. Il nuovo governo pose le premesse per un nuovo ciclo economico, ancora più dinamico, rappresentato dalla successiva presidenza di Carlos Andrés Pérez (19731978) e durante il quale la sinistra, politicamente minoritaria, tornò legale.
Le forze di sinistra cominciarono a registrare in Venezuela un certo ricupero solo dopo la lacerazione provocata dall’invasione della Cecoslovacchia, che portò a una scissione nel Par[...]
[...]ta e alla nascita del Movimento per il Socialismo (M.A.S.), in polemica con la tradizione terzinternazionalista e fortemente critico nei confronti della si
nistra storica, anticipando per contro i temi della via nazionale al socialismo, del blocco sociale progressivo, del superamento dei blocchi militari ecc.. A partire dal 1973, il M.A.S. diventerà la terza forza elettorale del paese, anche se di gran lunga minoritaria rispetto all’A.D. e al C.O.P.E.I..
All’inizio degli anni Settanta il Venezuela poteva contare su un settore industriale mediamente sviluppato e su un contesto politico democratico. Questi due fattori gli permisero, a partire dal 1973, di sfruttare l’enorme aumento dei redditi petroliferi per una politica di investimenti interni, ma la forte crescita economica che ne derivò si esaurì nei giro di 4 anni: a partire dal 1978, il paese entrò in una fase recessiva che si aggravò a partire dal 1982, pur senza mettere in discussione la sopravvivenza delle istituzioni democratiche.
Dopo che nel 1974, grazie al petrolio, il reddi[...]