→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale C.L.N. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]ione del progetto era di interpretare uno stato d'animo allora assai diffuso nell'Italia settentrionale: che esistesse al di sopra delle singole denominazioni politiche una tradizione riw. luzkauadaa e progressista del pensiero filosofico e scientifico, storico, letterario e artistico da proporre alle nuove leve culturali; così come esisteva un programma politico comune alle sinistre dell'antifascismo. Si è parlato con ironia di una « cultura da C.L.N. »; e non é esatto, se si considera che l'accento fu posto prevalentemente su formule marxiste. Certo é invece che ii Politecnico non si sottrasse in parte e in quella sua prima fase alla pretesa di presentare come obbligato passaggio alla cultura dei suoi lettori, quelle che erano state le letture, le simpatie, gli itinerari biografici del direttore e dei redattori: di non aver saputo distinguere fra necessario e accessorio.
E che cos'era questa cultura rivoluzionaria? L'articolo di Vittorini sul primo numero della rivista (che per molti, frettolosi e interessati, bastò a qualificare per sem[...]

[...]teatro, del cinema, delle arti figurative; dei problemi sociali del nostro paese veduti nel loro aspetto politico. E tutto ció sullo sfondo dell'unico problema: quello dei rapporti fra azione culturale e partiti politici, fra cultura «di sinistra» e Partito Comunista.
Non v'è dubbio che il passaggio del Politecnico da settimanale a mensile coincide con la fine dell'idillio fra gli intellettuali che avevano aderito al comunismo nello spirito dei C.L.N. e i dirigenti politici del Partito che si apprestava ad affrontare le difficili prove degli anni seguenti. De Gasperi è da alcuni mesi capo del governo, e si capisce che vi resterà a lungo. Matura la svolta della politica americana. S'era fatto un gran discorrere di «partito nuovo », in quel tempo. Il V Congresso del P. C. affermava, nel nuovo statuto, la possibilità di appartenere al partito indipendentemente dalle proprie convinzioni filosofiche e religiose. Vedremo come il Politecnico, per bocca di Vittorini, interpreterà questa affermazione come la possibilità
CHE COSA É STATO (( IL POLI[...]



da Alberto Caracciolo, A proposito di controllo e democrazia operaia in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 7 - 1 - numero 33

Brano: [...]comincia dalle fabbriche, nei grandi scioperi del marzo 1943, con i comitati unitari, che stanno quasi a dimostrare `l'impassibilità, senza una rinascita di democrazia operaia, del fatto rivoluzionario. La ricostituzione delle Commissioni interne secondo l'accordo BuozziMazzini, all'indomani del 25 luglio, va anch'essa nella interpretazione dei lavoratori, ben oltre le competenze regolamentari. E di 11 prendono vita quei Comitati di agitazione e C.L.N. aziendali che in molti luoghi tengono in mano la Resistenza fino alla Liberazione.
Non solo nelle fabbriche, ma in ogni altro luogo, si fa luce fra i motivi centrali della lotta antifascista l'aspirazione a determinare dal basso la organizzazione del potere politico. E un'aspirazione, una volontà di cui ognuno di noi ha memoria, testimoniata dalla letteratura partigiana, applicata persino negli organismi di combattimento. Essa si esprime attraverso la elezione di comandanti e commissari, la consultazione politica di massa, un egalitarismo fra combattenti e capi assai più consono ai tempi ero[...]

[...]proprio nella viva coscienza del movimento Alta Italia di avere in se medesimo i germi di un nuovo potere che nasce luogo per luogo, vallata per vallata e fabbrica per fabbrica, di fronte al potere di democrazia tradizionale, largito dall'alto ed estraneo alle esigenze di autogoverno espresse dalla lotta armata, che
A PROPOSITO DI CONTROLLO E DEMOCRAZIA OPERAIA 89
si vede proporre da Roma. La polemica delle « cinque lettere » fra i partiti del CLNAI, nell'inverno 194445, ci dà il senso di quanto una simile spinta dal basso si facesse sentire in tutte le formazioni socialiste. Fú primo il Partito d'Azione a lanciare il richiamo alla creazione di uno Stato nuovo, retto su istituti nati non da rapporti fra partiti, ma dalla democrazia diretta. Il Partito comunista si mostrò sensibile a queste idee, respingendo la possibilità di prolungare una sorta di « monopolio dei partiti » sui C.L.N. E i socialisti poterono egualmente far valere, su questo terreno, le loro tradizionali posizioni non conformiste. Ognuno avvertiva di non godere di « deleghe » permanenti, ma doversi fondare sul consenso e il controllo ininterrotto delle grandi masse: di dover rispondere al genuino spirito della resistenza.
8. Ancora di li, da quello spirito e da quella realtà, nasceva il movimento dei Consigli di Gestione. Annegato il padronato nell'ambiguità politica se non apertamente nel collaborazionismo, attraverso il sindacato le maestranze si proponevano unite non solo alla direzione aziendale, ma al[...]

[...].
8. Ancora di li, da quello spirito e da quella realtà, nasceva il movimento dei Consigli di Gestione. Annegato il padronato nell'ambiguità politica se non apertamente nel collaborazionismo, attraverso il sindacato le maestranze si proponevano unite non solo alla direzione aziendale, ma all'assunzione della responsabilità direttiva nazionale.
Non ci sentiamo di affermare che i Consigli quali vennero riconosciuti dal decreto 25 aprile 1945 del CLNAI abbiano poi assolto, specialmente col passare dei mesi, a tutto quanto l'iniziativa dei lavoratori attendeva da loro. Sulla valutazione della loro esperienza del resto si sta sviluppando da qualche tempo un interessante ripensamento critico. Malgrado differenze di compiti e di at titudini fra Consiglio e Consiglio, malgrado interpretazioni diverse che ne davano i partiti ed oscillazioni fra un settarismo operaistico e un collaborazionismo con le direzioni d'azienda, essi tuttavia rispondevano sostanzialmente a quella esigenza dell' autonomia dei produttori già cara a Gramsci. Nel sobrio lin[...]



da Si denigra la Resistenza per colpire il regime democratico in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1947 - - marzo - 19

Brano: [...] cuntro il rnovimerto re o giudicare in ordine a prestaidella resistenza che ha ridato al ti reati commessi nel periodo prel'Italia, di fronte a se stessa e di detto da partigiani o ritenuti tali.
fronte allo straniero, it senso del d) Per quanto concerne in par
l'onore e della dignità nazionale, ticolare la fucilazione di Muss.rlipoichè tale denigrazione mentre ni si riporta in calce il comunicasvaluta le rivendicazioni del Pap to emanato dal CLNAI sotto la dose per una pace meno ingiusta ta del 29 aprile 1945.
mirando a colpire il regime demo e) Ogni valutazione di respcn
eratico, che nella lotta ver la libe sabilità, tanto sul piano giuridico razione ha la sua premessa e il suo ehe morale, per i fatti accaduti dufondamento, aggrava pericolosa rante e subito dopo la liberazione, mente la discordia civile ed ira deve essere riportata alle parilcosprisce la lotta politica nel mo Inri condizioni del momento per le mento più delicato della storia del quali grandi quantità di beni, va
Paese. lori e preziosi, appartenenti alla
opportu[...]

[...]i e preziosi, appartenenti alla
opportuno, di fronte nazione italiana, potè essere traRitenendo polemiche in corso, ilium! fugata da colonne nemiche e da rare l'opinione pubblica dichia esponenti del cessato regime, ehe rana:con la fuga o con l'occultamento Nel periodo della resilienza si sono sottratti — conservando rl
frutto delle illecite
al predetto comando erano stati allar meritate
ni — alla cattura e alla meritataitate
conferiti dal. C.L.N. alta Italia, sanzione, mentre considerevoli
quale organo di Governo formal quantità di beni abbandonati niente riconosciuto dal Governo rante la fuga e gli scontri ancta
italiano e dal Comando Alleato, ratio dispersi tra la popolazione pieni poteri per quanto attenara civile.
f; I beat recuperati dut CIA': re_ gtanali o locali, dai comandi ' partigiani di zona o da singole formazioni o da enti costituitisi nel periodo della resistenza sono _stati devoluti a scopi assistenziali o impiegati per far fronte alle esigenze della lotta o per II mantenimento delle formazioni o per il funzionamen[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.L.N., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---CLNAI <---Diritto <---Partito <---Perché <---Pratica <---antifascista <---comunismo <---comunista <---comunisti <---individualismo <---italiano <---leninista <---marxista <---nell'Italia <---socialismo <---socialista <---socialisti <---stalinista <---ALBERTO CARACCIOLO <---Aiutate <---Alta Italia <---Altolaguirre <---André Gide <---Auden <---Balbo <---Bauhaus <---Brigate <---Brigate Garibaldi <---Brigate Matteotti <---Brigate del Popolo <---Buozzi-Mazzini <---Burnham <---C.L. <---C.V.L. <---Calendario del Popolo <---Cantoni <---Capoversi su Kafka <---Cecoslovacchia <---Chagall <---Ciò <---Comando <---Comando Alleato <---Comando Ge <---Compito <---Consigli di Gestione <---Così <---Cultura Popular <---Del Boca <---Democratico Cristiano <---Dewey <---Dialettica <---Diego Rivera <---Dinamica <---Dupont White <---Ecco <---Ecri <---Eluard <---Engagé <---Ferrata <---Ferruccio Parri <---Filosofia <---Francia <---Generale C <---Geografia <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Gramsci <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Il Consiglio <---Il V <---Inri <---Iunga <---Jornazio <---Jugoslavia <---Kafka <---Karl Renner <---La Stampa <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---Lelio Basso <---Lenin <---Leonhardt <---Leontiev <---Lettera a Togliatti <---Libertini <---Logica <---Luciano Cafagna <---Luigi Longo <---Luporini <---Mac Leish <---Mac Neice <---Majakowskj <---Malraux <---Mario Argenton <---Marx <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mondo Operaio <---Montale <---Mussolini <---Nei q taiirc <---New Deal <---Nicola Bombacci <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Nord e Sud <---Nota <--- <---Ogni <---Onofri <---Ordine Nuovo <---Ottobre <---P.C. <---P.C.I. <---Pablo Neruda <---Panzieri <---Paolo Spriano <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Comunista <---Partito Liberale <---Pasternak <---Pensiero filosofico <---Piano Marshall <---Piazzale Corvetto <---Plicarsi <---Pochi <---Poli <---Ponte <---Psicanalisi <---Ricorderò <---Ridotto <---Riforma Gentile <---Rivoluzione di Ottobre <---Rodolfo Morandi <---Sandburg <---Sartre <---Sett& <---Sinisgalli <---Sistematica <---Sociologia <---Spagna <---Spender <---Stato <---Stucchi <---Stureb <---Sulla <---Tadini <---Tempi <---Teoretica <---Togliatti <---Toller <---U.S.A. <---Unione <---Unione Sovietica <---Unità <---Viene <---Vittarini <---Vittorini <---Wroclaw <---abbiano <---antifascismo <---antifascisti <---attivisti <---burocratismo <---camionisti <---capitalismo <---cattolicesimo <---centralismo <---classista <---collaborazionismo <---comuniste <---conformismo <---conformiste <---confusionarismo <---conservatorismo <---cracianesimo <---cristiana <---cristiani <---d'Ambra <---d'Annunzio <---d'Azione <---d'Italia <---dell'Europa <---dell'Intelligenza <---democristiano <---dinamismo <---economisti <---egalitarismo <---esistenzialismo <---esistenzialista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---filologico <---garibaldinismo <---gramsciani <---gramsciano <---idealista <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---immobilismo <---industrialismo <---interventismo <---italiane <---italiani <---laburista <---leniniani <---leninismo <---linotipisti <---manzoniano <---marxiana <---marxismo <---marxiste <---mercantilismo <---metodologia <---nell'Unione <---nietzschiane <---nisti <---opportunismo <---ottimismo <---pessimismo <---pragmatismo <---prefascismo <---prefascista <---progressista <---radicalismo <---roussoiane <---scambiano <---scevismo <---settarismo <---siano <---socialiste <---sociologia <---storicismo <---tatticismo <---tecnologico <---trotskisti <---utopisti <---vogliano <---Éluard



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL