→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale C.E.C.A. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 302

Brano: [...]g circa « il pericolo comunista », pronto in pochi anni « a fagocitare l’intero continente europeo ».

Nell'aprile 1949 si chiuse in Washington l'ultimo atto di questo dramma distorto, con l’approvazione dell’organizzazione del Trattato del Nord Atlantico: era sorta la N.A.T.O.. Il 5.5.1949 nacque il Consiglio d’Europa, nuovo organo che nasconde i legami di guerra fredda intessuti dai « grandi europeisti » con il governo statunitense.

Dalla C.E.C.A. alla C.E.D.

Il secondo motivo fondamentale, che diremmo più circoscritto al puro interesse economico dei singoli Stati europei, prese corpo con il cosiddetto Piano Monnet per la formazione della C.E.C.A. (Comunità europea del carbone e dell’acciaio), trattato firmato il 18.4.1951 ed entrato in vigore nel luglio successivo, sotto la presidenza dell’economista francese Jean Monnet (n. 1890) autore del progetto. Strutturata in Assemblea e in Alta Autorità, la C.E.C.A. si trovò ben presto con troppo carbone e troppo acciaio rispetto ai suoi bisogni, e per di più coinvolta in una crisi per l’alto costo di estrazione del carbone europeo che non rendeva più competitivo questo prodotto rispefc

Oggi ho visto un industriale, baldanro*o ancora dei milioni e di fresco fatti si * rs» un* angoscia, malgrado l’ambagi» ogni nazioi.* conserva le totalità della sua aovrar»cà è un as

Primo numero del giornaletto L'unità europea, « voce » del Movimento federalista europeo, prodotto e diffuso clandestinamente in Italia nel maggio 1943



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 303

Brano: [...]esse economico, venne subito meno anche l’idealità. Come spiegazione ufficiale di questo improvviso affievolì mento dello spirito di « unità europea » venne assunta la forte diminuzione del « pericolo rosso » grazie alla morte di Stalin; ma il vero motivo risiedeva nel venir meno di un preciso interesse economico, quindi nell’inutilità di vestirlo di formule nobili e seducenti.

Alla stessa epoca in cui veniva firmato il trattato istituente la C.E.C.A., prese corpo l’idea di un nuovo organismo, la C.E.D. [Comunità europea di difesa). Questa, al di là dei preminenti scopi militari, avrebbe dovuto portare a una certa unità fra gli Stati dell’Europa occidentale. Le strutture della C.E.D. si sarebbero dovute articolare: in un « parlamento », eletto a suffragio universale da tutti i popoli aderenti; in un « consiglio esecutivo »; in un « consiglio dei ministri »; in una « corte di giustizia »; in un « consiglio economico e sociale ». Senonché il 30.8.1954 il Parlamento francese respinse la ratifica del trattato istituente la C.E.D., facendo così[...]

[...]versitari costituì VAssociazione degli universitari di Europa. Nel 1953 si ebbe il lancio della Giornata europea della scuola. Nel 1955 nacque il Centro internazionale di formazione europea. Nel 1956 fu costituita l’Azione europea federalista; nello stesso anno si ebbero il Congresso del popolo europeo [C.P.E.) e VAssociazione europea degli insegnanti [A.E.D.E.). Il 18.5.1955 il ministro degli Esteri del governo olandese trasmise ai membri della C.E.C.A. un piano di integrazione economica generale, da attuare tramite un « mercato comune » e l’« armonizzazione della politica sociale ». Il mese seguente, alla riunione di Messina, gli Stati che da quel momento si sarebbero

detti della « piccola Europa » decisero di realizzare l’unità economica prima di quella politica (progetto Spaak).'In appoggio a tale programma si era già costituito, per iniziativa di Monnet, il Comitato di azione per gli Stati Uniti d’Europa. Il 25.3.1957 la Francia, l’Italia, il Belgio, l'Olanda, il Lussemburgo e la Germania Federale firmarono a Roma i trattati istituent[...]

[...]ita ancora esistenti nei vari paesi e si avranno numerosi dati che rendono, se non impossibile, estremamente difficile il dialogo tra gli Stati della « piccola Europa », per non parlare del rapporto tra questi e i paesi del blocco socialista.

È perciò in atto una crisi di fondo, in certi ambienti più sensibili, motivata da strutture superate e che paiono immobili sulla progettata strada federalista. Quantunque i trattati delle varie Comunità (C.E.C.A., art. 21; C.E.E., art. 108) prevedano l'elezione di un « parlamento europeo » a suffragio universale e diretto, ben poco si è fatto lungo questa strada.

Si scontrano su questo terreno proposte radicali (per tutte, quelle dello Spinelli) con altre, di una gradualità che in sostanza è immobilismo. Afferma lo Spinelli: « L'assemblea eletta dal popolo ha il mandato di redigere e di votare entro sei mesi la costituzione degli Stati Uniti d’Europa ». Controbatte Brugmans, rettore del Collegio d’Europa: « Cominciamo modestamente, avendo in mente l’insieme del nostro programma. Un'assemblea eletta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 304

Brano: [...]volare lo sviluppo economico e sociale ».

È composto dai seguenti organi principali: il Comitato dei ministri (ministri degli Esteri degli Stati membri) come organo deliberante; l'Assemblea consultiva (148 rappresentanti permanenti degli Stati membri, scelti dai rispettivi Parlamenti); il Segretariato generale, come organo esecutivo del Comitato dei ministri; la Corte europea dei diritti deH’uomo (v.), con un giudice per ogni Stato membro.

C.E.C.A.

Alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio, con sede nel Lussemburgo, appartengono 6 Stati: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda. Con l’accordo del 21.12.1954 vi si è collegata anche la Gran Bretagna. La Svizzera è legata da un accordo di consultazione. Organi: il Consiglio speciale dei ministri, composto dai ministri degli Esteri e degli Affari economici di ciascuno degli Stati membri; la cosiddetta Alta Autorità, composta da 9 membri, 8 dei quali nominati di comune accordo dagli Stati membri e il nono eletto per cooptazione; il Comitato consultivo, com[...]

[...]po economico e sociale nei paesi membri mediante la realizzazione deM’unione economica e politica », appartengono 6 Stati (Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo, Olanda).

Ha sede a Bruxelles e i suoi organi più importanti sono: il Parlamento Europeo, composto da 142 membri eletti dai Parlamenti nazionali (36 per l’Italia), avente funzioni deliberative e di controllo sull'attività degli organi esecutivi delle tre Comunità (C.E.C.A., C.E.E., Euratom); il Consiglio dei ministri, con un rappresentante del governo di ciascuno Stato membro; la Commissione, che divide la funzione esecutiva col Consiglio dei ministri; la Corte di giustizia, con 7 giudici e 2 avvocati; il Comitato economico e sociale, organo esecutivo con 101 membri rappresentanti delle varie categorie della vita economica e sociale di ciascun paese (24 per l’Italia); la Banca europea per gli investimenti.

Alla C.E.E. si sono associati la Grecia, la Turchia, Israele e numerosi paesi africani.

Euratom

Alla Comunità europea dell'energia atomica, avente l[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 717

Brano: [...]ria. Sorgono nuovi sistemi cosiddetti di « integrazione economica » i quali, mentre stabiliscono tra il governo dominante e quello succube un rapporto che è rispettivamente di tutore e tutelato, sono diretta espressione delle grandi concentrazioni economiche nazionali e supernazionali, in base ai principi cosmopoliti propri del grande capitale. In questi sistemi: Associazione europea libero scambio (E.F.T.A.), Comunità europea carbone e acciaio [C.E.C.A.), Mercato comune europeo (M.E.C.) e altri ancora, dominano sempre le maggiori potenze (Inghilterra o Germania federale a seconda dei casi), dietro le quali stanno poi gli Stati Uniti d’America. Analogamente, .all’interno dei singoli paesi si acuiscono gli squilibri tra regione e regione, tra agricoltura e industria, tra città e campagna, dando luogo al sorgere di nuove contraddizioni.

La rinascita del nazismo e del militarismo nella Germania federale, i colpi di stato militari e fascisti in vari paesi europei ed extraeuropei, le guerre di aggressione che si susseguono nei diversi continent[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 43

Brano: [...]dere in mano per alcuni mesi la segreteria politica del partito (28.9.195316.7.1954), sforzandosi sino all’ultimo di mantenere un difficile equilibrio tra le diverse correnti della Democrazia Cristiana, da lui definita « un partito di centro volto a sinistra ». Convinto fautore di una Federazione di Stati dell'Europa occidentale sotto l'egemonia cattolica, nel maggio 1954 venne eletto presidente della Comunità europea de! carbone e dell'acciaio (C.E.C.A.). Abile tattico, era suo malgrado portato a disperdere le sue doti nell'opera di direzione politica del partito del governo in una serie di azioni contingenti; e non riuscì mai, al di là delle intenzioni, a contenere l'assalto del clericalismo assolutista alle strutture dello Stato laico, pur richiamandosi nei momenti di maggior tensione politica alle tradizioni antifasciste dell'ultimo trentennio della sua vita. Il suo proposito di far gestire da una maggioranza cattolica l'eredità del vecchio Stato conservatore italiano era d'altra parte condannato all'insuccesso dalle stesse premesse getta[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 308

Brano: [...] speciali è raccolto il materiale concernente la Primai la Se_ conda e la Terza Internazionale, la guerra civile spagnola (193639), talune organizzazioni internazionali: Organizzazione internazionale del lalavoro, Ufficio internazionale del lavoro (B.I.T.), Food and agriculture organization of thè United Nations (F.A.O.), Consiglio d’Europa, Organizzazione europea di cooperazione economica (O.E.C.E.), Comunità europea del carbone e dell’acciaio (C.E.C.A.) e altre ancora.

L’Istituto ha raccolto e mette a disposizione degli studiosi, nella sua sede milanese, una documentazione (volumi, giornali, manoscritti) suH’antifascismo, sul fascismo e sulla Resistenza che è tra le più ampie e articolate d’Europa, particolarmente per ciò che riguarda i movimenti socialista e comunista.

L'Istituto è articolato nelle seguenti sezioni:

1) Sezione per lo studio della storia politica e dei movimenti sociali italiani.

2) Sezione per lo studio della storia economica italiana e straniera.

3) Sezione per lo studio delle idee sociali e del socialismo [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine C.E.C.A., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---C.E.D. <---comunista <---federalista <---italiano <---nazionalismo <---socialisti <---C.E.E. <---Comitato centrale <---De Gasperi <---E.F.T.A. <---Gran Bretagna <---Piano Marshall <---Storia <---antifascismo <---antifascista <---comunisti <---d'Europa <---economista <---fascismo <---fascista <---fasciste <---federalismo <---A.E.D.E. <---A.E.F. <---Alla C <---Alla C E <---Archivistica <---B.I.T. <---Bibliografia <---Bruxelles tra Francia <---C.C.E. <---C.E.E.A. <---C.E.J. <---C.L.N. <---C.P.E. <---Centro democratico <---Chimica <---Congresso di Roma <---Consiglio dei Comuni <---Consulta nazionale <---Dalla C <---Dalla C E <---Esteri Amintore Fanfani <---Esteri degli Stati <---Europea NON <---F.A.O. <---F.N.L.M. <---Federazione del Mare <---Federazione di Stati <---Francia di De Gaulle <---Giovanni Amendola <---Giuseppe Giulietti <---Governo De Gasperi <---Guido Gonella <---Il Mondo <---In particolare <---Istituto Gramsci <---Jean Monnet <---La nostra ideologia <---M.E. <---M.E.C. <---M.E.F. <---M.L.E.U. <---M.S.E.U.E. <---Mauro Macchi <---N.A.T.O. <---Nord Atlantico <---O.E.C.E. <---Repubblica Democratica Tedesca <---Senato degli Stati Uniti <---Sessione del Consiglio <---Stati Uni <---Stati Uniti <---Stati Uniti nel Vietnam <---Tendenze del Capitalismo <---Trattato del Nord Atlantico <---U.C. <---U.E.F. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---William James Lin <---anticomunismo <---antifasciste <---antifascisti <---assolutista <---atlantismo <---azionisti <---banditismo <---cambiano <---capitalismo <---capitalista <---capitalisti <---clericalismo <---comuniste <---d'Azione <---dell'Europa <---dell'Italia <---dell'Unione <---democristiani <---democristiano <---europeisti <---evidenziano <---fascisti <---federalisti <---funzionalismo <---ideologia <---immobilismo <---imperialismo <---imperialisti <---interventista <---italiana <---italiane <---italiani <---lista <---liste <---militarismo <---mutismo <---nazifascismo <---nazionaliste <---nazismo <---nazista <---neocapitalismo <---perialismo <---pluralismo <---psicologico <---razzismo <---servilismo <---socialismo <---socialiste <---squadrista <---tecnologico <---totalitarismo <---unionista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL