→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Brutta è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Quinto Martini, Memorie in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]on la testa accanto ad un foro dei mattoni. «Cosa hanno fatto?» mi disse appena l'ebbi scoperto.
« Nulla, babbo, se ne sono andati ».
Stringendomi a sé mi disse:
Sai, io vedevo delle persone aggirarsi tra le viti nella vigna del Gacidella. Avevano il fucile e alcuni la rivoltella in mano. Ho riconosciuto il figlio di Olinto che sta su al Comune ». E togliendosi il fieno di dentro il colletto della camicia, sputò e aggiunse:
« Brutta carogna, figlio d'un cane! » e portandosi vicino al finestrone scoperto che dl a mezzogiorno disse:
« Vedi, Aldo dovrebbe essere lassù, su quel monte, nella capanna del pastore, e se qualcuno non farà la spia non lo troveranno subito. Dopo mezzogiorno tu devi prendere un sacco, ci metteremo dentro della roba da vestirsi e da mangiare: un salame e del formaggio ». Guardò bene e tornò ad indicarmi il monte. « Tu dovrai andare lassù, in un'ora di cammino ci arriverai. Ma prima di partire bisogna esser sicuri che non ci sia nessuno in giro da queste parti che abbia l'aria sospetta. Senti: do[...]

[...] corsa, le spiattellò sul muso:
« Sei un budello di vacca pregna » e scappò via pedalando rizzandosi sui pedali. E lei di rimando:
«Figlio di troia, hanno bastonato tuo fratello e han fatto bene. Lo lasciassero marcire in prigione... ».
Ebbi la forza di stare a sentire senza dire qualche parolaccia. Quando tornai a casa presi il vocabolario della zia e cercai la parola « metresse » non c'era scritta e pensai che doveva essere una parola molto brutta. Piú tardi me ne feci spiegare il significato dal figlio del cappellaio che andava a studiare in città. Mi disse che era una parola francese e che si chiamano così le padrone dei casini dove ci sono le donne che pagando si danno a tutti gli uomini. «E sono grasse?» domandai.
« Quella che conosco io é grassa ».
« E si tingono le labbra? ».
« Si, si tingono. Ma perché mi fai queste domande? »
« Sai la Giulia la chiamano la `metresse'; trovi che assomiglia a quella che conosci te? ».
Lui fece una bella risata e mi disse:
Quando avrai diciotto anni ti porterò in città e te la farò vedere. V[...]

[...]va quegli scenari che mettono di sfondo ai presepi. Il cane fece l'abbaio del lupo: quando i cani abbaiano così c'è chi crede portino disgrazia. lo non ho mai sentito nulla di più straziante, nessun lamento umano é più spaventoso di questo ululato. E una cosa che intristisce l'animo e risecchisce il cuore in un attimo. C'è da supporre che sia veramente l'annuncio di una forte sciagura. Mia madre si voltò verso di me e disse:
«Domani ci sari una brutta notizia ». Si appoggiò con i gomiti sul davanzale della finestra e aggiunse:
« Il cane continua a far l'abbaio del lupo ».
« Ma perché credete che porti disgrazia? Non bisogna credere a tutto quello che si dice ».
«Si, é. vero, Libero, non bisogna credere a tutto quello che si dice;
MEMORIE 141
ricordi quando mia sorella, tua zia Elvira, s'impiccò al trave della sua camera? quella mattina il cane abbaiò nello stesso modo ».
Ci fu un breve silenzio. Io stavo in piedi, seguivo i lumi delle automobili e delle biciclette che correvano fra il nero degli alberi. Sospirò, e si ripeté lentament[...]

[...]re mi mise la tazza del caffè sulla tavola e disse:
«Io vado a sciacquare dei panni al pozzo, tu resta qui in casa finché non sarò tornata. Se verrà qualcuno dammi una voce dalla finestra ».
Il pomeriggio tornando dai campi con su le spalle un covone di vecce, trovate fra il grano, vidi appoggiata al muro, vicino alla porta della cantina, una bicicletta tutta coperta di polvere a me sconosciuta. Allora pensai: « Qualcuno è venuto a portare una brutta notizia ».
Andai nella stalla, posai l'erba e passai in casa. Un giovane tutto bianco di polvere era seduto vicino alla tavola al posto dove sedeva sempre mio padre. La mamma sedeva dall'altra parte e i miei fratelli stavano in piedi. Il giovane aveva nella mano destra il bicchiere di vino, nell'altra il fazzoletto e continuava a passarselo sulla fronte, sulla testa e dietro al collo.
Mia madre aveva gli occhi pieni di lacrime e i miei fratelli mi guardavano senza far parola. L'uomo seduto mi salute) con un:
«Oh? come va ragazzo? ». Io non risposi, e lui si mise a parlare del suo lavoro di[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Brutta, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Aiutai <---Anchiano <---Andiamo <---Andiamo Libero <---Attenzione Marco <---Babbo <---Baranti <---Bradamante <---Bravo Libero <---Brulli <---Buona <---Casentino <---Cecchino <---Certo <---Chiesi <---Circolo Socialista <---Come <---Comune <---Conte Ugolino <---Cosa <---Così <---Davanti <---Dio <---Diritto <---Ditemi <---Divina Commedia <---Domani ci sari una brutta notizia <---Don Masino <---Entrò <---Faltognano <---Finita <---Furioso <---Gacidella <---Geppo <---Gerusalemme Liberata <---Giunti <---Giù <---Gli <---Guardò <---Hai <---Il pomeriggio <---La Marta <---La casa <---La notte <---La sera <---Leggilo <---Lenin <---Leonardo da Vinci <---Lucchesia <---Ma mi <---Macché <---Monte Albano <---Montemurlo <---Non invitare la lepre a correre <---Non lo so <---Nono <---Però <---Più <---Porgendomi <---Qui <---Raba <---Ragazzo <---Resterà <---Rivoluzione fascista <---Sambusceta <---Sarò <---Sei <---Signora Maestra <---Sospirò <---Speriamo presto <---Stai attento al gatto che non mangi la carne <---Storia <---Tizio <---Togliendosi <---Va bene <---Vado <---Vai <---Vecchio <---Vinci <---Zoppo <---abbaiano <---centesimi <---comunista <---comunisti <---cristiana <---d'Amon <---d'Amore <---dell'Orlando <---fascismo <---fascista <---fascisti <---mutismo <---siano <---socialista