→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Brigata G L è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 35Entità Multimediali , di cui in selezione 29 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 62

Brano: [...]sti dal piano E 27: questo prevedeva per il Biellese l'eliminazione dei presìdi fascisti, la difesa delle industrie e degli impianti, l'occupazione dei centri maggiori della pianura. Al blocco delle valli Mosso e Sessera e all'attacco ai paesi ancora presidiati dai fascisti sarebbe seguita (secondo il programma di operazioni inviato dal Comando zona) la discesa su Vercelli, dove la « Nedo » avrebbe potuto contare sull’appoggio della 182a e della Brigata G.L. « Cattaneo », oltre che sulle forze cittadine organizzate nelle S.A.P.. Mentre i Comandi germanici con rapide manovre tentavano di tenere libere le vie di comunicazione e abbandonavano i centri periferici, in questi i fascisti raccoglievano grossi contingenti di truppe per resistere fino all'ultimo alla pressione partigiana e coprire la ritirata tedesca. Ai movimenti nemici i partigiani opposero, nella prima quindicina di aprile, una serie continua di colpi di disturbo al traffico di pianura e un’intensa campagna di propaganda per accelerare il processo di disgregazione all’interno dei conti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 232

Brano: Olzi, Mario

Olzi, Mario

Olona. N. a Milano nel 1921; dirigente d’azienda.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza cuneense. Partigiano nella V Divisione Alpina G.L. della vai Pellice, passò successivamente alia Brigata G.L. « Rolando Besana » in vai Varaita.

Ferito in combattimento nell’autunno del 1944, nonostante gli strascichi lasciatigli dalla ferita non volle abbandonare la formazione, operante in un settore particolarmente esposto all’insidia nemica. Organizzò l’intendenza della I Banda e successivamente fu nominato commissario politico della II Banda della stessa Brigata. Partecipò alle principali azioni della Brigata fra l’autunno del ’44 e la primavera del ’45.

Oman

Monarchia (sultanato) della Penisola Arabica, ha un territorio di 212.457 kmq, in massima parte de» sertico, e una popolazione di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 290

Brano: [...]o Istituto, a cura di A. Bendotti e G. Bertacchi).

A tale cospicuo complesso documentario è da aggiungere, nel fondo C.V.L. conservato a Milano presso l’istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, la busta 95 « Bergamo ».

Per uno studio approfondito sulla Divisione, rinviamo al saggio, di A. Bendotti, G. Bertacchi, C. Chiodi: « Indagine sulla composizione sociale delle formazioni partigiane bergamasche »: 2. La Brigata G.L. « Gabriele Camozzi »; 3. La Brigata G.L. « XXIV Maggio » (il n. 1 è dedicato alla 53n Brigata Garibaldi), in « Studi e ricerche di

storia contemporanea », giugno 1978, n. 11, pp. 3757; febbraio 1979, n. 12, pp. 3960.

G.Gras.

Oropa, Liberazione dì

La frazione di Oropa, sede di un santuario meta di numerosi pellegrinaggi, sorge a 12 chilometri da Biella, su un promontorio morenico (1.180 m s.ì.m.) cinto da monti tra cui il Mucrone, L'Albergo « Savoia », costruito poco lungi dal paese, sulla sponda de! Sago del Mucrone (2,190 m s.LmJ, subito dopo rs.9.1943 era stato luogo di raccolta e di rifugio per militari sbandati che [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 471

Brano: [...]ed edito in zona liberata dagli Alleati e presidiata dai partigiani di varie formazioni (nel centro appenninico di Porretta Terme), « Patrioti » venne stampato su 4 colonne, in quattro pagine per numero, formato cm. 28,5x39. Redattore capo (nonché autore di diversi articoli) fu Enzo Biagì, ex giornalista de « Il Resto del Carlino » che, nel marzo 1944, aveva abbandonato il quotidiano ormai totalmente asservito ai nazifascisti per aggregarsi alla Brigata G.L.. Tra i redattori che firmarono con pseudonimi furono: Alpino (Leonardo Gualandi), Beppe (Giuseppe Campanelli), Checco (Francesco Berti Arnoldi Veli), Dott. Wilmo (Wilmo Coppi), Gigino (Luigi Amaduzzi), Lello (Raffaele Leonelli) e Mario (Renzo Bacchelli). Anonimi restarono articoli dettati da Piero Pandiani (Capitano Pietro, comandante della Brigata) e da Alessandro Contini Bonacorsi.

Gli scritti pubblicati affrontavano i probemi del momento e quelli dei giovani, riflettendo gli orientamenti del Partito d’Azione. Diverse erano le note diaristiche, riguardanti l’attività svolta dalla formaz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 306

Brano: [...]itari sparsi nella zona e rinforzi esterni, per un complesso di circa

20.000 uomini. Con una vasta manovra a tenaglia per chiudere tutto il Biellese, l’offensiva investì un fronte di circa 100 km da Borgosesia e Gattinara per Cossato e Biella, incuneandosi lungo la Bessa fino a Salussola e proseguendo lungo la Serra sino a Borgofranco e Andrate. Le operazioni iniziarono il 3.1. 1945 contro la V Divisione, la XII, la 76a Brigata Garibaldi e la Brigata G.L. “Beltrame”.

Il Comando della I Zona Biellese contrappose all'attacco nemico un piano operativo comprendente tre fasi distinte. Di fronte all’impatto dell’offensiva nemica venne adottata una tattica di rapidi e ordinati spostamenti delle formazioni partigiane: la 109a Brigata della XII Divisione Garibaldi raggiunse in tre tappe le rive del Po, nel Casalese; la 50a si piazzò in pianura sino a Sesia; la 110a oltrepassò anche il fiume; la 2a Brigata della V Divisione abbandonò provvisoriamente le proprie posizioni in valle Cervo e valle Mosso, raggiungendo il Canavesano.

Nella seconda fase[...]

[...]e ordinati spostamenti delle formazioni partigiane: la 109a Brigata della XII Divisione Garibaldi raggiunse in tre tappe le rive del Po, nel Casalese; la 50a si piazzò in pianura sino a Sesia; la 110a oltrepassò anche il fiume; la 2a Brigata della V Divisione abbandonò provvisoriamente le proprie posizioni in valle Cervo e valle Mosso, raggiungendo il Canavesano.

Nella seconda fase (febbraio) i reparti della V e della XII Divisione, nonché la Brigata G.L. “Cattaneo” che pur combattendo avevano conservate intatte le forze, adottarono la tattica della difesa manovrata, accettando lo scontro ogni qualvolta le condizioni si presentavano favorevoli, organizzando contrattacchi a sorpresa laddove il nemico non se l’aspettava, anche in pianura sino a Vercelli.

Nella terza fase (marzoaprile) si ebbe infine la controffensiva generale dei partigiani biellesi cresciuti militarmente e numericamente.

La battaglia

La battaglia di Sala Biellese dell'12.2.1945, inserita nel contesto dei grandi rastrellamenti nazifascisti e applicando il piano “Ope 52[...]

[...] ebbe infine la controffensiva generale dei partigiani biellesi cresciuti militarmente e numericamente.

La battaglia

La battaglia di Sala Biellese dell'12.2.1945, inserita nel contesto dei grandi rastrellamenti nazifascisti e applicando il piano “Ope 52” per le battaglie invernali, giunse dopo un mese di guerriglia manovrata che aveva al suo attivo una battaglia difensiva (23 gennaio) della 75a Brigata, di parte della 76a Garibaldi e della Brigata G.L. “Cattaneo” contro circa 700 tedeschi che, giunti infine a Sala Biellese, Torazza e Zubiena, non avevano trovato più traccia delle tre brigate partigiane. Erano seguiti i combattimenti sulla neve, sostenuti il 1617 gennaio dalla 75a e dalla 2a Brigata della V Divisione anche nel settore di Zimo



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 307

Brano: [...]no esposti al tiro di tutte le armi, compresQ un micidiale lanciagranate Piat, tanto che non poterono neanche tentare una difesa e si diedero alla fuga, abbandonando sul luogo morti, feriti e molte armi. I superstiti riuscirono a riordinare le file soltanto a pochi chilometri da Magnano. I garibaldini di “Primula” ripiegarono indisturbati fino a Torrazza, dove li attendeva un altro distaccamento, e qui si attestarono.

Anche i partigiani della Brigata G.L. furono seriamente impegnati nei combattimenti difensivi nella mattinata ed ebbero un ferito, poi catturato dai tedeschi.

I distaccamenti della 76a Brigata, schierati nel settore di Andrate, respinsero a lor volta ripetutamente il nemico che, nella mattinata, dovette ritornare alle posizioni di partenza. Alcune ore più tardi, dopo che i tedeschi, ricevuti rinforzi, tornarono all'attacco, i partigiani della 76a decisero di ripiegare ordinatamente verso Sala. Infine, quando la stretta nemica si fece più minacciosa avvicinando le branche della tenaglia, il Comando della V Divisione decise di [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 411

Brano: [...]mbre, le formazioni partigiane della 2a Zona Liguria dovettero affrontare il grande rastrellamento « antiribelli », organizzato con massiccio impiego di truppe tedesche e italiane sostenute da mezzi blindati e artiglierie. L’azione dei nazifascisti si sviluppò prima in Piemonte, dove le Brigate Autonome comandate dal maggiore Enrico Martini Mauri (tra le quali era anche la Brigata “Savona”) si sbandarono dopo una infruttuosa resistenza. Anche la Brigata G.L. “Panevino” in quei giorni si dissolse, mentre la 5a e la 6a Brigata Garibaldi, attaccate da forze preponderanti nei pressi di Riofreddo, Osiglia, Bormida e Murialdo, furono a loro volta costrette ad abbandonare le posizioni, subendo pesanti perdite. Alcuni distaccamenti furono letteralmente decimati, altri persero i contatti con i Comandi e si sbandarono.

Il 29 novembre, sul Bric Camulera nei pressi di Osiglia, fu catturato e ucciso sul posto Gin Bevilacqua insieme ad altri partigiani. I superstiti delle due Brigate riuscirono a sottrarsi al nemico raggiungendo il Piemonte.

La 4a e la [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 412

Brano: [...] e il Torre, contribuendo ad affrettare l’avanzata della 2a Divisione Neozelandese verso Trieste.

Promosso per merito di guerra, onorato con un encomio scritto dal Comando delle truppe neozelandesi, riveste il grado di tenente colonnello.

L.R.C.

Savorgnan d’Osoppo, Volchiero

Chopin. N. a Pinerolo (Torino) nel

1925, m. a Sant’Eusebio di Melle (Cuneo) il 25.3.1944; studente.

Divisione Garibaldi Divisione Autonoma Divisione S.A.P. Brigata G.L. Comando 2a Zona

412



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 414

Brano: [...] medico chirurgo.

Aiuto della Divisione di medicina dell’Ospedale Civile di Cuneo, dove si era trasferito all’inizio degli anni Trenta, partecipò alla Seconda guerra mondiale, mobilitato sul Fronte occidentale come capitano medico. Dopo l’8.9.1943, rientrato a Cuneo, collaborò attivamente con il centro smistamento staffette e informazioni coordinato da Arturo Felici [Panfilo). Nel luglio 1944 abbandonò la città per unirsi ai combattenti della Brigata G.L. “Carlo Rosselli”, comandata da Nuto Revelli e attestata in valle Stura. Poco dopo gli venne affidata la responsabilità sanitaria della intera I Divisione Alpina “Giustizia e Libertà”, di cui la “Rosselli” faceva parte.

A fine agosto 1944, in seguito ai durissimi combattimenti sostenuti contro la 90a Divisione granatieri corazzata tedesca (che attraverso il valico del Colle della Maddalena intendeva portarsi in Provenza), la “Rosselli” fu costretta a sconfinare in Francia. Scagliosi, con il Comando di brigata, si portò in vai Vésu

bie. Il 19 settembre, partecipando a un’azione di pattug[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 594

Brano: [...]onna di circa 2.000 militari collaborazionisti francesi, capeggiati da un ufficiale di nome Darnand, col compito di liberare la zona di Grosio dalla presenza partigiana per rendere transitabili i valichi alpini. Il giorno dopo, i francesi si scontrarono col 3° Battaglione della Brigata “Mortirolo”, appostato sulle alture sopra Grosio e dominanti la centrale idroelettrica del Roasco. In aiuto delle “Fiamme verdi” intervennero anche elementi della Brigata G.L. “Stelvio” e la squadra d’assalto “La tredici”, il cui comandante Guglielmo cadde in combattimento dopo avere fatto saltare automezzi nemici carichi di armi. Durante gli scontri morì anche Emilio Valmadre [Moro), uno dei più coraggiosi partigiani del 3° Battaglione, che era entrato con pochi compagni nella centrale per snidare un gruppo di francesi ivi rifugiatisi. La colonna collaborazionista di Darnand potè entrare in Grosio soltanto di notte, privata della sua capacità offensiva, decimata negli uomini e nei mezzi. Il 23 aprile si ebbe nella zona di Tirano uno scontro fra una pattuglia part[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Brigata G L, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Brigata G <---G.L. <---fascisti <---comunista <---fascista <---nazifascisti <---fasciste <---Bibliografia <---Storia <---italiane <---socialista <---C.L.N. <---P.C.I. <---S.A.P. <---S.S. <---antifascista <---italiana <---italiani <---italiano <---Alpina G <---Alpina G L <---C.V.L. <---Partito comunista <---fascismo <---A.N.P.I. <---Divisione G <---Divisione G L <---I Divisione Alpina <---Italia Libera <---antifascisti <---cristiana <---lista <---socialisti <---Antonio Gramsci <---Comitato centrale <---De Gasperi <---Giovane Italia <---antifascismo <---collaborazionisti <---gielliste <---nazifascista <---nazifasciste <---nazisti <---Borgo San Dalmazzo <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate Autonome <---C.L.N.A.I. <---Fernando De Rosa <---Filosofia <---G.A.P. <---G.L <---Italia libera <---La lotta <---Pinan-Cichero <---Pratica <---San Marco <---Scienze <---Storia contemporanea <---Tito Speri <---comunisti <---nazista <---paracadutisti <---A Penne Mirabeau <---A Ponte di Legno <---A Sala Biellese <---A San Dona <---Adele Bei <---Adriano Colombo <---Alberto Molinari di Cremona <---Alcide De Gasperi <---Aldo Aldrovandi <---Aldo De Rosalia <---Aldo Tambini <---Alessandro Contini Bonacorsi <---Alessandro Pandolfo <---Alfonso Bartolini <---Alfonso Del Serbo <---Alleati in Italia <---Alleati in Sicilia <---Alois Tha <---Amedeo Bel Ioni <---Amilcare Lunardelii <---Amos Battisti <---Angelo Bevilacqua <---Angelo Pedrazzi <---Anna Caspa <---Annibaie Ballarmi <---Ansaldo E <---Anseimo Corsini <---Antonio Carai <---Antonio Del Bello <---Antonio Di Domenico <---Antonio Garabello <---Antonio Giannone <---Antonio Soldani <---Antonio Ukmar <---Archivio del Partito <---Archivio di Pietro Secchia <---Arditi del popolo <---Armando Gavagnin <---Armando Quadri <---Arturo Ma <---Arturo Verraz <---Azione Cattolica <---Banca Commerciale Italiana <---Bandiera rossa <---Baraggia da Biella <---Battista Gianquinto <---Battista Reggio <---Benedetto Croce <---Bergiola Foscalina <---Bergiola Foscalina di Carrara <---Berti Arnoldi Veli <---Biblioteca comunale <---Bijelopolie di Bridarevo <---Boatti Pubblicista <---Borgata Val Mella <---Bornasco sulla Serra <---Brigata Garibaldi Ciche <---Brigata Garibaldi a Sala <---Brigata SS <---Brigate Autonome di Martini <---Brigate nere <---Bruno Di Natale <---Buffarini-Guidi <---Buonaventura Durruti <---C.L. <---Cacciatori delle Alpi <---Caprigliola-Aulla <---Carabinieri di Scafati <---Carlo Alberto <---Carlo Commessatti <---Carlo Nicholis di Robi <---Cascina Brignola <---Catena del Velebit <---Cesare Godano <---Cesare Taini <---Chiesa di Dio <---Cima di Porlezza <---Circolo di Studi di Problemi del Lavoro <---Città di Milano <---Civile di Cuneo <---Colombo a Campo dei Boi <---Colonial Office di Londra <---Comandante Angelo Aime <---Comandante Emilio Botta <---Comandante Giuseppe Dotta <---Comandante Herman Vigoda <---Comando I <---Comando I Zona Biellese <---Comando Piazza di Bologna <---Comando Piazza di Savona <---Compagnia Rivendicazione Caduti <---Comunale di Pray Biellese <---Consulta nazionale <---Corni Università <---Corrado Lutini <---Corso Sic <---Cortile San Martino <---Cuneo-Ovest <---Czernin-Manfredi <---D.C. <---Daniele Buc <---Dante Apollonio <---Dante Livio Bianco <---Dario Montarese <---Del Gaizo Santarsiero <---Dionino Del Cielo <---Dionisio Gambaruto <---Diritto <---Diritto civile <---Divisione Bologna <---Divisione Matteotti <---Divisione S <---Divisione S A P <---Divisioni G <---Divisioni G L <---Divisioni R <---Domenico Mezzadra <---Dona di Piave <---Donato Vuturo <---Dopo I <---E.D.V. <---Edoardo Clerici <---Elia Arnoldi <---Enrico Martini Mauri <---Ermanno Gindoli <---Est-Cisa <---Ettore Muti <---Ettore Rosa <---F.G.S. <---F.L.D. <---Federazione Giovanile Socialista <---Ferdinando Guerci <---Fermo Ognibene <---Filosofia nel Liceo <---Fondo C <---Fondo C V <---Fosdinovo dalla Brigata <---Francesco Isola <---Francesco Pastore <---Francesco Piredda <---Francesco Vitiello <---Francisco Ferrer <---Franco Caspani <---Franco M <---Franco M Granino <---Franco Moranino <---Franz Binz di Duren <---G.A.L. <---G.B. <---G.B.B. <---G.B.C. <---G.B.L <---G.B.R. <---G.C. <---G.C.P. <---G.D.A. <---G.D.F. <---G.D.G. <---G.D.L <---Gaetano Coppola <---Gaetano Lumini <---Garibald G <---Garibald G L <---Garibaldi Divisione Autonoma Divisione <---Gastone Marchesi <---Gastone Tiego <---Genova Critico <---Giacomo Pini <---Gian Battista Canepa <---Gian Carlo Pozzi <---Gian Clemente Gorelli <---Gian Mario Vaccino <---Gildo Bartolucci <---Gina Borei <---Gino Costa <---Gioacchino Malavasi <---Giovan Battista Bitto <---Giovanile Socialista Piemontese <---Giovanni Albertini <---Giovanni Caspani <---Giovanni Ceretti di Gussago <---Giovanni Citton <---Giovanni Dughetti <---Giovanni Finotto <---Giovanni Gilardi <---Giovanni Golinelli <---Giovanni Serbandini a Fausto Vighi <---Giuseppe Acquamorta <---Giuseppe Caravello di Palermo <---Giuseppe Cosenza <---Giuseppe Del Nevo <---Giuseppe Lagorio <---Giuseppe Magnani <---Giuseppe Malvezzi di Desenzano <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Moli <---Giuseppe Prato <---Grange di Droneretto <---Grazia Antonio Fiore <---Grazie di Scafati <---Guardia Nazionale <---Guelfa in Europa <---Guido Bergamo <---Guido Porta <---I Divisione Garibaldi <---I Gruppo Divisioni <---I.N.P.S. <---Il Divisione <---Il Monte Rosa <---Il Resto del Carlino <---Il mattino <---Imanato del Golfo <---In primavera <---Innocente Por <---Invernizzi a Pizzo <---Istituto Gramsci <---Italia di Cascia <---Italianische Nr <---Italo Nlcolet <---Ivone Chi <---Joachim Pei <---L.R.C. <---La Critica <---La Disciplina <---La Resistenza a Bologna <---La Resistenza in Piemonte <---La Resistenza nei Biellese <---La Resistenza nei Saiuzzese <---La Ronda <---La Spezia <---La Voce <---La colonna <---La lettera <---La prima <---La sera <---Laicità di Gaetano Salvemini <---Le S <---Le S A P <---Lega dei Comuni <---Lenin del Cusio <---Leonardo Tarantini <---Leone Borrini <---Leopoldo Gola <---Leopoldo Scalcini <---Libero Verardo <---Linea Gotica <---Lino Benci <---Livio Agostini <---Lu-Cuccaro <---Luciano Marchini <---Luciano Scotti <---Luciano Vivaldi <---Luigi Arbizzani <---Luigi Brunacci <---Luigi Ventre <---M.M. <---Marcello Pini <---Marco del Corpo Italiano di Liberazione <---Mariano Comense <---Mario Andreis <---Mario Betti <---Mario Casale <---Mario Garberò <---Mario Mordaci <---Mario Neri <---Mario Olivio <---Mario Passoni <---Mario Serponti <---Mario de Bernardi <---Martino in Rio <---Massenzio Masia <---Massimiliano Villa <---Matteotti-Picelli <---Medicina <---Membro del Comitato <---Mereta di Cali <---Mezzo secolo <---Mongrando-Zubiena <---Monte Albano <---Monte Carino <---Monte Penna <---Monte Rosa <---Movimento operaio <---Mémoires del Corani <---N.O.V.J. <---Nando Ballo <---Nappi Vittorio <---Nappi di Ubaldo <---Nello Poma <---Nerone Ca <---Nicola Nappi <---Nicolò Lupi <---Nino Nannetti <---Nizza M <---Olivetani di Rodengo <---Ordine nuovo <---Osvaldo Negarville <---Ottavio Braga <---Ottone Padoan <---P.A. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Paderno Franciacorta <---Paola Del Din <---Paolo Ce <---Paolo Di Lorto <---Paolo Panari <---Parte Guelfa <---Partito Guelfo <---Partito Popolare <---Pasquale Cretella <---Pasquale Sansone <---Passo del Melogno <---Passo del Mortirolo <---Penisola Arabica <---Pian dei Resinelli <---Piana degli Albanesi <---Piane di Po <---Pianfei I <---Picco di Vallemosso <---Piemonte Cuneo <---Pier Amato Perretta <---Piero Cosa <---Piero Pandiani <---Pietro Bruzzone <---Pietro Camagna <---Pietro Careri <---Pietro Comollo <---Pietro Molinari <---Pietro Secchia <---Pietro Toscano <---Pieve di Zignago <---Pignone-San <---Prima pagina <---Problemi del Lavoro <---Protasio Pruneri <---Quarnaro Cherso <---Questura di Genova <---R.A.P. <---R.A.R. <---R.A.U. <---Radio Londra <---Raggruppamento Brigate <---Raggruppamento Reclute <---Reggimento San Marco del Corpo <---Renato Ricci <---Renzo Cattaneo <---Renzo Ildebrando <---Repubblica Socialista Federativa Jugoslava <---Resistenza a Firenze <---Resistenza nel Friuli <---Riviero Rossi <---Rodengo-Saiano <---S.V. <---Sabbio Bergamasco <---Sago del Mucrone <---Salto del Lupo <---Saluto a Bologna <---San Giorgio <---San Giorgio in Piano <---San Pellegrino <---Santo Stefano Lodigiano <---Savorgnan di Brazzà <---Scienze economiche <---Scienze politiche <---Scuoia Media di Borget <---Serbandini a Fausto <---Sergio Bertogalli <---Serra tra Biella <---Serò di Bergassana <---Società Tubi Mannesmann <---Spartaco Cavallini <---Spartaco Forconi <---Spartaco Lavagnini <---Statica <---Stato di Croazia <---Stato operaio <---Stefano Besseghini <---Storiografia <---Studi Storici <---Studi di Problemi del Lavoro <---Tancredi Galimberti <---Teglio-Aprica <---Tirano a Can <---Tito Tammaro <---Tonino Cévenini <---Trebbia da River <---Trebbia fra Bobbio <---Tulio Cenci <---U.D.I. <---Ubaldo Bertoli <---Umberto Pestarini <---Umberto di Savoia <---Università di Venezia <---Urbano Mazzuc <---V Divisione Alpina <---V Divisione Garibaldi <---Val Gorzano <---Val di Vara <---Valtellina-Lario <---Vestire gli ignudi <---Viainati di Milano <---Vighenzi di Ostiano <---Vili Divisione Garibaldi <---Villar San Costanzo <---Vincenzo Mistrangelo <---Volume II <---Walter Grassi <---William Valsesia <---Zona libera <---Zona liberata <---alpinista <---antimilitarista <---antimperialista <---artigiane <---astigiana <---attesismo <---aventiniana <---azionista <---azionisti <---biano <---bresciano <---brigatisti <---cademismo <---cattolicesimo <---celebrativismo <---collaborazionista <---comuniste <---cristiani <---cristiano <---d'Azione <---d'Erna <---d'Italia <---dell'Azione <---dispotismo <---emiliana <---emiliano <---espansionismo <---federaliste <---gappisti <---giano <---gramsciani <---guelfismo <---idealista <---ideologica <---imperialista <---iraniani <---lariane <---leninista <---liste <---massimalista <---massimalisti <---mazziniana <---murriana <---nazifascismo <---nazionalismo <---nazionalisti <---naziste <---neofascista <---professionisti <---progressisti <---propagandista <---psicologica <---psicologico <---radiotelegrafista <---regionalista <---riconquista <---riformiste <---siciliani <---sindacalismo <---squadrista <---squadriste <---terrorismo <---valligiani <---veneziana <---veneziano <---ziana <---È Presidente del Comitato



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL