→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Borgo San Paolo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 12Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 791

Brano: [...]iografico, dal titolo Ricordi di un operaio torinese (Edizioni Rinascita, Roma, 1949).

Bibliografia: Paolo Spriano, Storia del P.C.I., Torino, 1967.

Montagnana, Rita

N. a Torino il 6.1.1895. Cominciò a lavorare a 13 anni, come apprendista sarta, partecipando subito alle lotte del proletariato torinese. Sorella di Mario Montagnana e di Elena, moglie del dirigente comunista Paolo Robotti (v.), si iscrisse al Gruppo socialista femminile di Borgo San Paolo « La difesa » e nel 1915 aderì al P.S.I..

Nell’agosto 1917 partecipò alla rivolta di Torino contro la continuazione della guerra mondiale e in

quello stesso periodo diventò dirigente del Comitato regionale femminile socialista piemontese. Nel

1920 partecipò all’occupazione delle fabbriche. Lavorando come impiegata, contribuì all’attività svolta negli stabilimenti FIAT occupati. Aderente al gruppo deWOrdine Nuovo, nel 1921 entrò nelle file del Partito comunista. Nell’estate dello stesso anno fu inviata a Mosca, come delegata del Partito al III Congresso deH'Internazionale Comunista. C[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 551

Brano: Appendice

Giovani socialisti del circolo di Borgo San Paolo (Torino) durante una gita nel 1917

della Unione Generale della Gioventù, la prima organizzazione giovanile italiana, sorta nel 1902 raggruppando circoli di vario orientamento socialista e anarcosindacalista sparsi in tutta Italia. Durante il Ili Congresso di questa Unione, svoltosi a Bologna nel marzo 1907, la frazione di minoranza composta dai giovani socialisti decise di abbandonare i lavori per costituirsi in congresso di fondazione della F.G.

S.l. aderente al P.S.I.. La scissione dei giovani (che anticipò di alcuni mesi l'analoga divisione avvenuta all’interno del partito “adulto” n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 209

Brano: [...]atrioti. L’eccidio avvenne per rappresaglia in seguito ad azioni gappiste compiute a Genova contro i tedeschi, presumibilmente per l’attentato avvenuto nel bar Olanda in via del Campo

(25.6.1944) che era costato la vita a 6 militari tedeschi.

A.Pa.

Robotti, Paolo

N. a Solero (Alessandria) il 25.10.

1901, m. a Roma il 5.8.1982; operaio.

Lavorante in un'officina torinese a 15 anni, entrò a far parte del Circo*

lo socialista di Borgo San Paolo, dove conobbe Elena Montagnana (sorella di Rita e Mario Montagnana (v.)) che poi sposò. Nel 191617 partecipò alle agitazioni contro la guerra. Si unì poi al gruppo dell'“Ordine Nuovo” e, nel 1921, aderì al Partito comunista.

Militare di leva, nel 1920 fu condannato per propaganda antimilitarista e dovette scontare 6 mesi di carcere militare. Rientrato a Torino, partecipò alla lotta armata contro il fascismo e, dopo la strage ivi compiuta dai fascisti nel dicembre 1922, fu tra i dirigenti della ricostituita Sezione comunista. Il Primo Maggio 1923, per protestare contro la soppressione della[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 68

Brano: [...] lasciare Alessandria nel 1926 e si stabilì a Milano, dove si tenne in collegamento con i gruppi di Rodolfo Morandi e Lelio Basso.

Dopo il 25.7.1943 rappresentò il P.S.I. nella Camera del lavoro di Milano. Arrestato subito dopo l’8.9.1943, fu deportato a Fossoli (v.) e poi a Gusen (v.), dove trovò la morte.

Recchia, Teresa

Gaetana. N. a Napoli il 29.10.1899, m. a Parigi il 21.4.1955; operaia. Crebbe a Torino, nel quartiere proletario di Borgo San Paolo, e maturò le prime esperienze di attivista sindacale alla FIAT, dove lavorava come operaia sellaia. Nell’agosto 1917 partecipò alla insurrezione di Torino e, quattro anni più tardi, all’occupazione delle fabbriche. Ordinovista della prima ora, entrò nel Partito comunista fin dalla fondazione e, nel giugno 1924, fu inviata a Mosca con la delegazione italiana al V Congresso dell’Internazionale Comunista. Nel gennaio 1926 fu designata dal III Congresso del P.C. d’I. membro candidato del Comitato Centrale.

Dopo le leggi eccezionali fasciste del novembre 1926 contribuì a mantenere i contatti cl[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 354

Brano: [...]rò in Italia per assolvere il servizio di leva, dopo il quale potè entrare, a Torino, quale operaio falegname presso le Officine Materiale Rotabile delle Ferrovie dello Stato. Iniziò così l’attivismo sindacale, cui si dedicherà fino a quando, eletto deputato il 14.11.1919 e rieletto nel 1921, dovrà lasciare il servizio ferroviario secondo le norme allora vigenti. Bella figura di proletario fedele alle origini e ai puri ideali, Pagella si formò a Borgo San Paolo (quella che sarà comunemente chiamata a Torino « la Repubblica Rossa»), che fu il centro della sua attività multiforme. Fu arrestato e processato un gran numero di volte perché la sua azione lo espose sempre in primo piano: la prima volta nel 1904, in occasione dello sciopero generale nazionale, per frasi antimonarchiche pronunciate in un comizio, e condannato malgrado la difesa di Enrico Ferri.

Nel 1917 divenne segretario della Sezione torinese del P.S.I., succedendo a Ottavio Pastore, e partecipò all’organizzazione dello sciopero generale contro la guerra. La polizia irruppe nel palazzo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 192

Brano: [...]n forma clandestina, nel 1934 fu nuovamente arrestato e assegnato per 5 anni al confino nell’isola di Ventatene. Dopo I'8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza piemontese, collaborando con le formazioni partigiane nella vai Chisone (Torino).

Dopo la Liberazione fece parte del Consiglio di gestione della fabbrica Nebiolo di Torino e, per alcuni anni, fu segretario della Sezione comunista « Luigi Capriolo » di Borgo San Paolo, il suo quartiere di origine. Nel 1946 fu eletto assessore del Comune di Torino. Dal 1959 al 1968 è stato segretario provinciale dell'A.N.P.P.I.A. di Torino, del cui consiglio nazionale ha poi continuato a far parte. Si è poi trasferito a Pietra Ligure.

Oberti, Carlo

N. a Fossano (Cuneo) il 29.5.1918; ufficiale degli alpini. Chiamato alle armi nel 1941, frequentò il corso allievi ufficiali presso la Scuola militare alpina e, come sottotenente di complemento, fu assegnato all’8° Reggimento della Divisione « Julia ». L'armistizio dell ’8.9.1943 lo colse con il suo reparto, il Battaglione [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 63

Brano: Negarville, Osvaldo

dia rossa ». Nel 1922 divenne segretario della Sezione comunista di Borgo San Paolo.

Tra carcere ed emigrazione

Alla fine del 1922 fu tra gli operai comunisti arrestati in seguito ai noti « fatti di Torino » e rinviato a giudizio. Rilasciato nel gennaio 1923 espatriò clandestinamente in Francia, entrando a lavorare per due mesi come operaio alla Renault. Quindi, visti gli sviluppi positivi che stava avendo il suo processo (verrà assolto per insufficienza di prove), rientrò in Italia. Nel 1924 fu eletto segretario della Federazione giovanile comunista di Torino e, nel 1926, segretario interregionale della stessa organizzazione per le Tre Venezie. Dopo la promulgazione d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Borgo San Paolo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---San Paolo <---comunista <---fascismo <---socialista <---Partito comunista <---italiana <---italiano <---Bibliografia <---antifascisti <---fasciste <---Antonio Gramsci <---P.C.I. <---P.S.I. <---fascista <---fascisti <---italiani <---C.L.N. <---Comitato centrale <---FIAT <---La vita <---Movimento operaio <---Ordine Nuovo <---P.C. <---Storia <---antifascista <---antimilitarista <---comunisti <---italiane <---socialismo <---socialisti <---A Città del Messico <---A.D.P. <---A.O. <---Adolfo Trabaldo Togna <---Adolfo Zer <---Aeronautica Ansaido <---Affari di Gabinetto <---Alessandro De Giovanni <---Alfonso Leonetti <---Alvise Pavan <---Antonio Pianalto <---Antonio Povolo <---Antonio Storti <---Archivio di Stato <---Attilio Dalla Bona <---Aula IV <---Banda Patrioti <---Battaglione Fiumano <---Bortolo Zambon <---C.C. <---C.G.I.L. <---C.L.N.A.I. <---Camilla Ravera <---Centro interno <---Cesare Ravera <---Clinica <---Comando di Brigata Garibaldi <---Comitato Centrale dal V Congresso <---Comitato italiano <---Comune di Paganica <---Comunità Montana Valsessera <---Congresso di Lione <---Congresso di Livorno <---De Gasperi <---Diritto <---Dogmatica <---Editori Riuniti <---Enrico Ferri <---F.G. <---F.G.S.I. <---Filippona di Lobbi <---Fisica <---Flecchia di Pray <---Fortunato Parlato <---Fossoli di Carpi <---Giovanni Di Vincenzo <---Girolamo Li Causi <---Governo Badoglio <---Igino Caneva <---Il Ponte <---La Pietra <---La difesa <---Lancia di Torino <---Lanificio Adolfo Trabaldo Togna di Pray <---Leonardo da Vinci <---Lettere di Spartaco <---Levi-Montalcini <---Luigi Capriolo <---Mario Molon <---Morte a Filetto <---Narciso Dalle <---Nebiolo di Torino <---Nel P <---Nel P C <---O.A.S. <---Officine Materiale Rotabile <---Ordine nuovo <---Osvaldo Negarville <---Paolo Spriano <---Piazza Fontana <---Pietro Secchia <---Pietro Tresso <---Politecnico di Torino <---Portatosi a Torino <---Primo Benetti <---Primo Maggio <---Principato di Monaco <---Raffineria Nafta <---Rientrò a Milano <---Rita Montagnana <---Ritornato in Francia <---S.I.D. <---S.S. <---San Giorgio <---Severino Slabo <---Tanon di Parigi <---Trasferitosi a Sampierdarena <---U.R.S.S. <---Uffici Guaiino a Torino <---Val Chisone <---Val di Susa <---Valiani-Weiczen <---Valle di Lanzo <---anarchista <---anticollaborazionista <---anticulturista <---antifascismo <---antiherveista <---antimilitarismo <---antimilitariste <---apprendista <---artigiani <---attesismo <---attivismo <---attivista <---colonialiste <---culturista <---dell'Italia <---gappiste <---giolittiani <---giuliani <---herveismo <---ideologia <---interventiste <---istriani <---leninista <---massimalista <---mazziniani <---monumentalismo <---nazionalista <---naziste <---nell'Italia <---paracadutisti <---sindacalismo <---sindacalisti <---tiana