→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Borgo San Lorenzo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 10 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 847

Brano: essi presero possesso dei vari sindacati fascisti. In alcuni comuni, come a Barberino, gli antifascisti si posero di fatto alla direzione delle amministrazioni comunali. A Borgo San Lorenzo, l’8 settembre i dirigenti comunisti locali organizzarono lo svuotamento dei silos granari occultando nell’interesse della popolazione 25.000 q di grano. Nei giorni successivi all’armistizio la popolazione fu prodiga di aiuti agli sbandati e ai militari reduci dai combattimenti sostenuti contro i tedeschi alla Futa e in specie ai numerosi ex prigionieri alleati e jugoslavi fuggiti dai vari campi di internamento della zona (v. Jugoslavi in Italia). Molti sbandati italiani e alleati furono nascosti per lungo tempo dai contadini della vallata, in particolar modo nel comune di Vicchio. Gruppi di [...]

[...]i e alleati furono nascosti per lungo tempo dai contadini della vallata, in particolar modo nel comune di Vicchio. Gruppi di patrioti si diedero inoltre a ricuperare le armi abbandonate da reparti di antiparacadutisti e di avieri. Per iniziativa dei comunisti, subito dopo l’occupazione tedesca del Mugello cominciò anche in questa zona l’organizzazione della lotta armata: nella prima metà di ottobre del 1943 un gruppo di partigiani provenienti da Borgo San Lorenzo effettuò attacchi contro il traffico militare tedesco sulla via Faentina e occupò temporaneamente il paese di Palazzolo di Romagna, provocando la fuga precipitosa dei repubblichini.

La mancanza di organici collegamenti con le organizzazioni della Resistenza di Firenze portò successivamente allo scioglimento di questo gruppo, ma molti dei suoi componenti continuarono a impegnarsi in un paziente lavoro di tessitura della rete clandestina che avrebbe consentito di installare e far sopravvivere nel successivo inverno gruppi partigiani sul monte Giovi e ai piedi della catena appenninica, nei di[...]

[...]icinarsi del fronte, la popolazione della vallata abbandonò i centri abitati riversandosi nelle campagne per mettersi al riparo dalle angherie della soldataglia nazifascista e dagli attacchi aerei degli Alleati che, per ostacolare la ritirata tedesca, martellavano quotidianamente le vie di comunicazione. Fu in tali circostanze che potè esplicarsi in tutta la sua ampiezza l’attività dei C.L.N. comunali, in particolar modo quelli di Barberino e di Borgo San Lorenzo, dove nessuna iniziativa fu tralasciata pur di alleviare le difficoltà degli sfollati. Le attrezzature e i pazienti dell’ospedale di Luco, l’unico della vallata, furono tempestivamente tra

sferiti in località S. Cresci di Vaicava, dove l’ospedale stesso potè riprendere a funzionare con mezzi di fortuna, sì da assicurare un minimo di assistenza medica alla popolazione. Contemporaneamente, organismi creati dai C.L.N. comunali curavano la raccolta e la distribuzione dei generi alimentari reperiti nella zona, assicurando il trasporto dei quantitativi di grano destinati alla panificazione dai n[...]

[...]ì le premesse della loro posizione egemonica nella vita politica mugellana, posizione che rimarrà nonostante i violenti attacchi delle forze conservatrici mossi nel dopoguerra contro il movimento partigiano, operaio e contadino. Questa egemonia verrà sanzionata dalle prime elezioni amministrative del dopoguerra, nelle quali i socialisti, i comunisti e in qualche caso il P.d’A., presentandosi uniti, otterranno ampie maggioranze (Barberino, 65,4%; Borgo San Lorenzo, 71,8%; San Pietro a Sieve, 77%; Scarperia, 56,7%; Vaglia, 78,5%).

I risultati delle elezioni politiche del 2.6.1946, nelle circoscrizioni del Mugello, furono i seguenti:

P.C.l.

P.S.I. D.C.

Barberino 3.338 1.199 1.442

Borgo San Lorenzo 4.179 2.081 2.577

San Pietro a Sieve 688 817 309

Scarperia 912 1.418 1.485

Vaglia 868 621 402

Vicchio 1.971 2.536 1.262

Totale Mugello 11.956 8.672 7.447

(42,4%) (30,9%) (26,7%)

Bibliografia: M.A. Martini, Le agitazioni dei mezzadri in provincia di Firenze, Unione del

847



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 846

Brano: [...]fascista a numerose famiglie di lavoratori anche dopo l’entrata in vigore delle leggi eccezionali del novembre 1926. Arrestato nell’aprile 1927, durante la lunga istruttoria fu detenuto a Brescia e sottoposto a privazioni e sevizie. Contrasse la tubercolosi che, in pochi mesi, lo condusse alla morte. Si spense in carcere a

18 anni.

Mugello

Ampia vallata di circa 600 kmq lungo il tratto alto e centrale della Sieve. È divisa tra 6 comuni: Borgo San Lorenzo che costituisce il capoluogo comprensoriale, Barberino di Mugello, San Pietro a Sieve, Scarperia, Vaglia e Vicchio di Mugello. Sulla valle degradano le pendici dei monti che, nel corso della Guerra di liberazione, videro svolgersi una notevole parte della lotta partigiana in provincia di Firenze: il monte Giovi e il Morello (v.) a sud, il Calvana a ovest, l’Appennino Toscoromagnolo a est e a nord. Queste alture, che arrivano ai 1.0001.100 metri, sono tuttora relativamente popolate da contadini, sia mezzadri (più numerosi in pianura) che piccoli e piccolissimi proprietari. Nella valle non manc[...]

[...]a del fascismo, voluta dai grandi proprietari terrieri e proseguita fino a oggi, è riuscita a impedire le necessarie riforme, provocando in tal modo lo spopolamento della montagna e colpendo spe

cialmente i piccoli proprietàri: mentre nel 1921 abitavano in Mugello oltre 57.500 persone, il censimento del 1936 ne registrava 54.528. Il numero degli abitanti scese ulteriormente a 51.782 nel 1951 e a 42.454 nel 1961. Nei singoli comuni (eccettuato Borgo San Lorenzo, la cui popolazione negli ultimi 50 anni è rimasta stazionaria) lo spopolamento varia da un minimo del 15% (San Pietro a Sieve) a un massimo del 40% (Vicchio).

Nell’agricoltura locale, d’altra parte, si è rilevata una tendenza a trasformare la mezzadria in conduzione diretta meccanizzata, con la conseguente espulsione dei mezzadri. In campo industriale si è avuto nel secondo dopoguerra un potenziamento del settore manifatturiero che oggi occupa complessivamente 5.000 dipendenti. In precedenza, pur predominando l’agricoltura, non mancavano nella vallata piccole attività industriali, produzi[...]

[...]’attiva e vasta presenza contadina: già nel 1898 si ha notizia che 10 contadini socialisti di Barberino, rei di aver partecipato a una manifestazione politica, finirono in carcere. L’espansione socialista nel nuovo secolo stimolò il sorgere e lo svilupparsi del movimento cattolico popolare che, sotto la guida del basso clero, trovò adesioni nella campagna. Nondimeno, fin dal primo dopoguerra i socialisti riuscirono a conquistare la maggioranza a Borgo San Lorenzo. Nel 1919 le Unioni « bianche », dirette da alcuni abili organizzatori e dai parroci locali, rivendicarono un contratto colonico più moderno che condizionasse la disdetta ai mezzadri all’esistenza di una « giusta causa ». Essi riuscirono a imporre agli agrari la firma di tale contratto, ma non ebbero poi la forza di farlo applicare.

Il conseguente malcontento permise nel 1920 ai socialisti e alla Federterra di impegnare unitariamente nella lotta tutti indistintamente i mezzadri, « rossi » e « bianchi ». Nonostante la limitatezza dei programmi rivendicativi delle orga

nizzazioni sindacal[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 609

Brano: [...]o, il 7 settembre il generale Alexander diramò gli ordini per l’assalto decisivo alla Linea Gotica: all’VI11 Armata britannica venne assegnato il compito di scardinare la munita posizione tedesca di Coriano che sbarrava la via per Rimini, mentre la V Armata doveva esercitare il massimo sforzo nel settore centrale, lanciando il II Corpo statunitense sulla direttrice FirenzeFirenzuolalmola e il XIII Corpo britannico sulla Dicomano

Forlì e sulla Borgo San LorenzoFaenza.

Gli Alleati nutrivano fiducia sul buon esito delle operazioni, tanto che I’8 settembre il generale Wilson, scrivendo allo stato maggiore combinato a Washington, esprimeva l’opinione che il nemico sarebbe stato sloggiato dall’Appennino e che pertanto il grosso delle forze alleate avrebbe proseguito rapidamente verso nordest per tagliare la ritirata alle truppe di Kesselring. I fatti parvero confermare le previsioni: Coriano cadde il 13 settembre dopo duri combattimenti sostenuti dal I Corpo canadese e dal V britannico e, pur se il nemico riuscì ad arrestare l’avanzata dei due Corpi a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 411

Brano: Loreto, Piazzale

Lorenzini, Ugo

N. a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 20.5.1892, m. a Madrid nel 1937. Proveniente dalle file del Partito socialista, aderì al P.C.I. sin dalla fondazione (1921).

Attivo militante antifascista a Livorno, negli anni della dittatura fu costretto a espatriare. Nel 1936, allo scoppio della guerra di Spagna, fu tra i primi ad accorrere nelle Brigate Internazionali, partecipando alla costituzione del Battaglione « Garibaldi ». Istruttore nelle formazioni militari spagnole, cadde in combattimento sul fronte di Madrid.

Lorenzini, Urbano

N. a Sesto Fiorentino (Firenze) il 16.2.1897, m. a Livorno nel 1969. Militante n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 118

Brano: [...]brica.

Arrestato insieme a numerosi compagni nel 1934 e deferito al Tribunale Speciale, nel 1936 fu condannato a 9 anni di reclusione. Dopo aver scontato la pena (ridotta per amnistia) nel carcere di Civitavecchia, fu mandato al confino nell’isola di Lipari.

Riacquistata la libertà nell’agosto 1943, dopo la caduta del regime fascista, prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza livornese.

Niccoli, Ermando

N. a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 17.2.1893; lastricatore.

Militante comunista fin dalla fondazione del partito, nel 1925 fu arrestato insieme a numerosi compagni fiorentini.

Dopo la proclamazione delle « leggi eccezionali » venne deferito al Tribunale Speciale che, nel 1927, lo processò sotto l’imputazione retroattiva di appartenere a un’organizzazione « tendente all’insurrezione armata contro lo Stato e incitante allodio di classe ». Fu condannato a 5 anni e 6 mesi di reclusione.

Niccoli, Nello

N. a Firenze l’8.12.1890; laureato in agronomia.

Partecipò alla Prima guerra mondiale. Nel 1923 fu tra [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 587

Brano: [...]i Marassi nel pomeriggio del 23.4.1945 (poche ore prima dell’inizio deN’insurrezione), insieme ad altri 24 partigiani e dirigenti politici. Caricato su un’autocorriera inclusa in un’autocolonna tedesca, quando questa venne bombardata da aerei americani a Bernasco, Pieragostini con altri 6 compagni tentò di fuggire, ma fu ucciso, con una raffica di mitra, da un sottufficiale tedesco di guardia ai prigionieri.

R.Sc.

Pieri, Alessandro

N. a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 14.2.1904; falegname.

Fin dal 1920 entrò a far parte di un gruppo di giovani socialisti fiorentini nel rione di Porta alla Croce e dal gennaio 1921 aderì al P.C.d’L. Nel 1923 si trasferì a Roma, e nel 192425 prestò servizio militare, a Torino e a Napoli. Non avendo mai interrotto la propria attività politica, I’1.9.1921 fu arrestato (con un gruppo di altri 85 comunisti fiorentini), sotto l’accusa di aver diretto la Federazione giovanile comunista di Firenze. Deferito al Tribunale speciale, fu condannato a 7 anni e 6 mesi di reclusione.

Liberato dal carcere di Foppano nel no[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 588

Brano: Pieri, Alessandro

Nella Resistenza

Uscì , dal carcere il 22.8.1943, dopo la caduta del fascismo, avendo scontato complessivamente 11 anni e 9 mesi di reclusione.

Tornato nel natio Mugello, fu tra i primi organizzatori della Resistenza a Borgo San Lorenzo. Con un gruppo di compagni, il 30.4.1944 salì sul monte Giovi e costituì una formazione partigiana che, con altre della stessa zona, darà vita alla Divisione Garibaldi «Potente» (v.). Pieri, vice commissario politico della 22a Brigata, dal 7.7.1944 divenne intendente della Divisione.

Dopo aver partecipato alla battaglia per la liberazione di Firenze (v.), ebbe vari incarichi in campo sindacale e politico fino al 1956, anno in cui riprese a lavorare come falegname.

Pieri, Antonio

N. a Duino (Trieste) il 17.1.1892; elettricista.

Attivo nella Resistenza armata triestina già prima del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 811

Brano: Puerto Ri co

Ebbe l'incarico di curare ['organizzazione comunista di Borgo San Lorenzo, il più importante centro del Mugello che fu un essenziale centro logistico delle formazioni partigiane operanti sul monte Giovi e sul Pratomagno.

Puecher, Edmondo

N. a Rovereto (Trento) il 18.10.1873, m. a Trieste il 25.11.1954; avvocato. Trasferitosi giovanissimo a Trieste con la famiglia, si laureò in Giurisprudenza all'Università di Vienna. Attratto fin dalla giovinezza dagli ideali del socialismo, entrò nel Partito socialista, diventandone, fra l’inizio del secolo e lo scoppio della Prima guerra mondiale, uno dei principali esponenti a Trieste insieme a Valentino Pittoni, deputato [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 22

Brano: [...] Tarcento, Udine, maggio 1985; HorvathMayerhofer Cristina, L'amministrazione militare austroungarica nei territori italiani occupati dall'ottobre 1917 al novembre 1918, Ist. Storia Risorgimento italiano, Comitato di Udine, Udine, 24.5.1985; Emilia Mirmina, Tarcento, genesi, sviluppo, destino di una città, Udine, 1978; Comunità Montana Valli del Torre, Genti e territorio delle Valli del Torre, Udine, 1985.

R.Pi.L.R.C.

Tarchi, Angelo

N. a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 5.2.1897; chimico.

Dopo aver aderito a Fasci rivoluzionari d’azione interventista nel maggio 1915 si arruolò come volontario distinguendosi nei reparti d’assalto. Ferito e decorato, raggiunse il grado di capitano. Compagno d’armi di Cesare Maria De Vecchi, fu nel

1919 con questi a Torino, dove svolse un’intensa attività tra le file dell'“arditismo”. Tra il 1919 e il 1921 fu propagandista e squadrista nel Mugello e in vai di Sieve, dove fondò vari fasci di combattimento. Laureato in Chimica aH’Università di Firenze nel 1920, dal 1923 al 1926 fu assistente del prof. Rolla e, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 342

Brano: [...] Isolica, di Castel bianco (Savona); Guido Ivaldi, di Acqui (Alessandria); Giorgio Jaksetich, di Trieste; Antonio Jurcich, di Pola; Carmelo LaguaragneJla, di Bari; Romeo Land ini, di Firenze; Vincenzo Lanzoni, di Fontanelice (Bologna); Pietro Lari, di Empoli (Firenze); Guido Latini, di Montelupone (Macerata); Luigi Laurencic, di Doberdò Lago (Gorizia); Alcide Leonardi, di Ciano d’Enza (Reggio Emilia); Emilio Lionello, di Venezia; Giulio Lisi, di Borgo San Lorenzo (Firenze); Antonio Lizzul, di Arsia (Pola); Onofrio Lodovici, di Carrara; Sante Lombardozzi, di Fano (Pesaro); Luigi Longo, di Fubine (Alessandria); Salvatore Lupino, di Ittiri (Sassari); Giovanni Malacarne, di Ponte delle Arche (Trento); Armando Malagutl, di Bologna; Vittorio Mallozzi, di Anzio (Roma); Bruno Mangiola, di San Lorenzo (Reggio Calabria); Amedeo Marabini, di Castenaso (Bologna); Sperindio Marastoni, di Volta Mantovana (Mantova); Salvatore Marcello, di Sarule (Nuoro); Dante Marcolin, di Motta di Livenza (Treviso); Guglielmo Marconi, di Pedaso (Ascoli Piceno); Lino Marega, di Vii [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Borgo San Lorenzo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---antifascisti <---P.S.I. <---comunista <---fascismo <---fascisti <---socialista <---Bibliografia <---C.L.N. <---antifascismo <---comunisti <---fascista <---italiana <---nazifascista <---socialisti <---S.S. <---San Pietro <---Storia <---italiani <---italiano <---D.C. <---G.A.P. <---La Spezia <---P.C.I. <---Partito comunista <---San Pietro a Sieve <---antifasciste <---italiane <---massimalista <---A.N.P.I. <---Abramo Maschio <---Achille Frigerio <---Agostino Barison <---Agostino Demonte <---Agraria <---Agronomia <---Alcide Leonardi <---Aldo Resega <---Alfonso Sirignano <---Aligi Cossio <---Alpinolo Bucciarel <---Amedeo Isolica <---Angelica Balabanoff <---Angelo Filipputti <---Anna Mondaini Carelli <---Anno I <---Antonio Carini <---Antonio Caselli <---Antonio Composta <---Antonio Decreo <---Antonio Del Rizzo <---Antonio Jur <---Anzano del Parco <---Armando Gualtieri <---Arrivò a Milano <---Arturo Fonovich <---Assunta Lorenzoni <---Ateo Garemi <---Atti dei Convegno <---Bagno a Ripoli <---Bagno di Romagna <---Barberino Mugello <---Barberino di Mugello <---Benedetto Mori <---Borgo Valsugana <---Borgo Villin di Sedilis <---Brigate nere <---Bruno Bellon <---Bruno Bracondi <---C.I.L. <---Cambray-Digny <---Carlo Bisaro <---Carlo Farini <---Carlo Niccolini <---Carlottin Mosca <---Castel del Rio <---Castello San Pietro <---Castelvetro di Modena <---Castiglione dei Pepoli <---Catone Ci <---Centro Iniziative Culturali <---Cesare Maria De Vecchi <---Chimica <---Circolo di Cultura <---Cismon del Grappa <---Clemente Lampioni <---Colle di San Godenzo <---Comandi di Milano <---Comandi di Oltrarno <---Comando Marte <---Comando di Divisione <---Comitato Ermanno Zuiani <---Comitato di Liberaz <---Comitato di Udine <---Compagnia del Battaglione Garibaldi <---Comune di Arcola <---Comunità Montana Valli del Torre <---Coriano-San <---Costanzo Cecchin <---Crispino Appolloni <---Daniele del Carso <---Dante Cornei <---Dario Castellani <---Diritto <---Diritto internazionale <---Domenico Giardi <---Dragotin Gustincich <---Economia politica <---Egidio Casnigo <---Emanuele Mura <---Enrico Fibbi <---Enrico Giannetti <---Enzo Costantini <---F.U.C.I. <---Feltre Bartocci <---Ferdinando Franchi <---Fernando Boni <---Flavio Fornasiero <---Foti di Domenico <---Foti di Donato <---Francesco Bartolini <---Francesco Caspani <---Francesco Curreli <---Francesco Foti <---Francesco Giapponesi <---Francia in Italia <---Franco Scassellati <---Friuli Orientale <---Fronte Popolare <---G.A <---G.M. <---G.N.R. <---Gastone Baglione <---Giacinto Menotti Serrati <---Giancarlo Puecher <---Gianfranco Bianchi <---Gina Branzini <---Gino Capponi <---Giordano Candusso <---Giorgia Marcucci Catalini <---Giovanni Bortolas <---Giovanni Calligaris <---Giovanni Gabana <---Giovanni Ghinamo <---Giovanni Giugni <---Giovanni Martinucci <---Giovanni Marussi <---Giovanni Mella <---Giulio Cesari <---Giulio Lisi <---Giuseppe Corradini <---Giuseppe Crestani <---Giuseppe Di Gennaro <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Giacometti <---Giuseppe Mosca <---Giuseppe Nec <---Giuseppe Zanutti <---Gregorio De Amicis <---Grions del Torre <---Gualdo Cattaneo <---Guerrino Moscardi <---Guido Berard <---Guido Boninse <---Il C <---Il C L <---Il Comitato Esecutivo <---Il II <---Il V <---Il XIII <---Ivo Baruffine di Soragna <---La guerra <---La notte <---La sera <---La vita <---Leonardo Della Ricca <---Libero Bianchi <---Lida Baudinelli <---Linea Gotica <---Lizzano in Belvedere <---Luciano Grossi <---Luciano Nimis <---Luigi Ballarin <---Luigi Bertani <---Luigi Bor <---Luigi Gennari <---Luigi Laurencic <---Luigi Longo <---Luigi Marta <---M.A. <---Ma non <---Marcello Bianconi <---Mariano Fulmini <---Marino Grilli <---Mario Pelizzo <---Martino in Rio <---Mazzino Fedi <---Mentre a Serrati <---Monte Pra <---Montecchio Emilia <---Motta di Livenza <---Movimento operaio <---Natale Colaric <---Nazzareno Montanari <---Niccolini-Ljubarskij <---Nikolaj Markovic Ljubarskij <---Nino Del Poggetto <---Non mollare <---Nord-Ovest <---Oberdan Chiesa <---Oddino Montanari <---Oreste Archetti <---P.S.I.U.P. <---Palazzolo Acreide <---Palazzolo di Romagna <---Paolo De Fazio <---Paolo Melis <---Paolo Montina <---Piazzale Loreto <---Pietro Canziani <---Pietro Dal Pozzo <---Pietro Del Testa <---Pietro Francesco Gori <---Pietro Lari <---Pietro Vergini <---Pieve di Soligo <---Prato-Bologna <---Raffaele De Lucchi <---Reana del Roiale <---Renato Castagnoli <---Resistenza a Borgo <---Resistenza di Firenze <---Resistenza di La Spezia <---Resistenza nel Tarcentino <---Romano Della Croce <---Romualdo Del Papa <---Salvatore Filippetti <---Salvatore Lupino <---Salvatore Marcello <---San Martino <---San Vito <---Sante Lombardozzi <---Santuario di Loreto <---Savino-Pian <---Scuola Normale di Pisa <---Storia del Partito <---Storia del Partito comunista italiano <---Storia militare <---Storia moderna <---T.O.D.T. <---Tarcento-Pontebbana <---Terzo Libro <---Torre di Pordenone <---Tribunale di Udine <---Umberto Fìagaini <---Umberto Morandi <---Valentino Pittoni <---Valeriano De Pasqual <---Valli del Torre <---Vicchio di Mugello <---Vigolo Vattaro <---Villa Or <---Virgilio Treppo di Sedilis <---Vittorio Bardini <---Vittorio Casti <---Vittorio Ghidetti <---Vittorio Mallozzi <---Zona libera <---antiparacadutisti <---arditismo <---collaborazionisti <---cristiano <---d'Azione <---d'Ongina <---dell'Ospedale <---democristiani <---egoisti <---elettricista <---emiliana <---emiliani <---fasciste <---gappisti <---interventista <---leninista <---liste <---mazziniana <---mazziniani <---nazifascisti <---nazisti <---nell'Emilia <---propagandista <---riformista <---socialcomunisti <---socialismo <---socialiste <---squadrista <---staliniana <---stalinismo <---stremista <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL