→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Biella è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 90Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Pirelli, Questione di Prati in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 5 - 1 - numero 38

Brano: QUESTIONE DI PRATI
I
César Borgne posò sul tavolo una bottiglia di grappa con il tappo ancora affondato nel collo. « Questa », disse, « per festeggiare ».
« Oh », disse Salomone Croux. « Compi gli anni? ». Sapeva, come tutti in paese, che Borgne aveva venduto un prato, il suo unico prato. Lo aveva venduto a un industriale di Biella, certo Marconi o Maltoni. Questo tale era capitato quassù una domenica e si era — come dicono i ricchi — innamorato del luogo. Sul prato di Borgne avrebbe costruito una villa. Una villa in cemento armato, più finestre che muri, con riscaldamento centrale, garage e relativa strada d'accesso. Tutto si sapeva, tutto fuorché una cosa: quanto Borgne avesse preso del prato. Il geometra del comune era stato chiamato solo per rilevare i confini. Il compromesso era stato stilato in città nello studio di un dottore commercialista. Un affare misterioso. Tanto più misterioso in quanto nessuno, non essend[...]

[...]nessuno, non essendo questa una zona di ville, aveva mai venduto un prato a gente di fuori. « Cosi », disse Salomone Croux, « compi gli anni. Beh, auguri ».
«Auguri vivissimi », disse l'altro, il ragazzo Attilio Glarey, e sorrise.
« Ho venduto il prato », disse César Borgne. « A un industriale. Ci costruisce una villa. Una villa in cemento armato, con riscaldamento centrale, garage e tutto il resto. E un signore. E il più grosso industriale di Biella ».
« Bel colpo », disse il ragazzo Attilio Glarey.
Così », disse Salomone Croux, « hai venduto un prato s.
« Già », disse César Borgne.
«Che prato? ».
« Che prato? Il mio. Il prato sotto il canale ».
« Proprio un bel colpo », disse il ragazzo Attilio. Sorrideva.
« Peccato », disse Salomone Croux.
«
Peccato? », disse César Borgne aggrottando la fronte. « Perché
peccato? ».
« Perché era un buon prato ».
74 GIOVANNI PIRELLI
« Se l'ho venduto è perché era un affare ».
Salomone Croux alzò le spalle. « Era della zia Jacqueline buonanima », disse, « vedova di Evaristo Grange, fratello [...]

[...]ntadino, non parliamone. Nella divisione paterna aveva avuto una casa e un orto. Quando la zia Jacqueline era morta lasciandogli un prato, aveva venduto l'orto e comperato una mucca. Ma come può un uomo di quarant'anni, forte e in gamba, scaricare le proprie energie badando a un prato e una mucca? Beveva sempre piú. Finalmente nostro Signore guarda giù e dice: 'Povero Borgne, è un disgraziato, bisogna dargli una mano'. Gli manda l'industriale di Biella, discutono, si mettono d'accordo. Affare fatto. E che affare! Macché, arriva quel dannato di un Salomone Croux e cosa dice? Dice che i quattrini sono come la grappa...
César guardò la bottiglia. Era andata un pi) giù, si capisce. Però ce n'era tanta, tanta ancora! Si morse il labbro come se gli fosse scappata una bestemmia. Come fosse stato di quelli, cioè, che dopo tirata una bestemmia si mordono il labbro. Aveva scolato il proprio bicchiere ma gli ripugnava di versare dalla bottiglia altra grappa. S'attorcigliava senza posa la punta di un baffo. L'attorcigliava in dentro, rabbiosamente,. P[...]

[...] E che il prato l'ho venduto. Ho già firmato il compromesso ».
« Sei un bel tipo », disse Salomone. « Come potresti ricomperarlo se non lo avessi venduto? ». Rise. Anche il ragazzo Attilio rise. Teneva apertamente per Salomone. Poiché César era troppo impegnato a pensare, Salomone riempì il suo bicchiere e il proprio.
« E a me? », disse il ragazzo Attilio.
Salomone riempì anche il bicchiere del ragazzo Attilio. « In concreto », disse. « Vai a Biella da quel tuo Marconi, o Maltoni che sia, gli metti il mezzo milione sul tavolo e dici: `Vi dò indietro il vostro mezzo milione, voi mi date indietro il mio prato'. Quello è un industriale e i conti li sa fare. Se accetta, vuol dire che aveva fatto un affare cattivo. Tu, in questo caso, hai la soddisfazione di sapere che avevi fatto un buon affare ».
« Ma se l'affare era buono perché devo ridargli i quattrini? ».
« Oh Dio », si spazientì Salomone, « pretendi troppo. Se non hai la prova come puoi sapere se l'affare era buono o cattivo? ».
« E se invece... », disse César. La voce gli tremava. [...]

[...]orire ottantenne nel suo letto, solo come un cane, con un patrimonio di prati e di mucche che non sapeva a chi lasciare? Non si diceva, in paese, che Salomone era iettatore? Lo era, lo era. Diceva: `Vedete questa bottiglia piena di grappa? Ebbene, è vuota'. E la bottiglia era vuota. `Ne hai un'altra?', diceva `Se ne hai un'altra sei a posto'. Nemmeno il tempo di dirlo che l'altra bottiglia finiva a terra in frantumi. Quel Maltoni, industriale di Biella, non poteva mettere gli occhi sul prato di Salomone, proprio accanto e quasi identico al suo? Nossignori, ignorava il prato di Salomone Croux e insisteva, insisteva, aumentava la cifra, la raddoppiava, la triplicava finché César Borgne mollava, vendeva il suo prato. Torna dall'aver firmato il compromesso: con chi si scontra proprio davanti
106 GIOVANNI PIRELLI
all'uscio di casa? Con Salomone Croux. Non lo aveva nemmeno riconosciuto perché annottava e Salomone aveva la schiena curva sotto un carico di ramaglia. S'era sentito chiamare: 'Cesar!' Aveva ancora quel suono nell'orecchio: César, Cé[...]

[...]vrebbe mai detto? ».
Fu portato il fazzoletto pulito. Luigino Brunod se lo fece dare e si chinò su César per pulirgli la bocca. César, con un gesto della mano, lo respinse. Disse: « Salomone ».
«Si?».
« Hanno ammazzato la mia mucca? ».
« Si ».
« Non dovevano. Non dovevano ammazzare la mia mucca. Povera moglie mia. Senza uomo. Senza prato. Senza mucca ». Una lacrima gli spuntò sulle ciglia.
« Tua moglie può sempre andare dall'industriale di Biella », disse Salomone. «Quando l'industriale saprà che tu... mi capisci?... non sarà.
QUESTIONE DI PRATI 109
tanto crudele da non ridarle il tuo prato. Glielo darà in ogni caso. Voglio dire: anche se l'affare che aveva fatto era buono ».
« Mia moglie dovrebbe rompergli il muso », disse César stringendo il pugno sanguinolente. Allentò la stretta, scosse la testa. «Non è bene, no, non è bene che una donna rompa il muso a un uomo. Fammi bere ». Bevve e disse: « Non è bene, no. Meglio dare il danaro a te».
« Il denaro a me ? », disse Salomone. « Io non voglio danaro ».
« Ahi », si lamentò César.[...]

[...] accanto al mio ti dò quattrocentomila. Te li dò in contanti, subito ».
« Impossibile », disse Salomone. « Per quella cifra posso darti il prato sopra il canale. Proprio perché sei tu che me lo chiedi ».
« Ah », si lamentò César. « Ah, la mia schiena ». Fece un'orribile smorfia. « Da bere ». Bevve e scosse la testa. « L'altro no, non è un buon prato, no. Per il prato accanto al mio, quattrocentomila in contanti. Non sarai come l'industriale di Biella, vero ? Non sarai così crudele... ». Aveva alzato la voce. Tossi. Tossendo fece ancora quell'orribile smorfia.
« Impossibile. Impossibile », disse Salomone. « Quel prato, a dire poco, ne vale seicentomila ».
« Seicentomila », si lamentò César. « Hai sentito, Attilio? Prende per il collo un moribondo. Vuole seicentomila ».
«Seicentomila », piagnucolò il ragazzo Attilio. Si volse alla cerchia di coloro che assistevano in silenzio e disse, come chiedendo aiuto : « Vuole seicentomila. Prende per il collo un moribondo ». Un mormorio ostile fece eco all'implorazione di Attilio.
« Facciamo cinqu[...]



da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]o della nascita del Foscolo. — Non svolgiamo qui naturalmente una rassegna completa della critica foscoliana per quanto attiene le tragedie. Fra gli studiosi ottocenteschi è necessario, tuttavia, ricordare almeno il DE SANCTIS (Ugo Foscolo, in Saggi critici, a cura di L. Russo, Bari, Laterza, 1952) e il CARDUCCI (Opere, Bologna, Le Monnier, 1934, vol. xix). Fra i novecenteschi, ricorderemo i lavori specifici di E. FLORI, Il teatro di U. Foscolo, Biella, G. Amosso, 1907, F. VIGLIONE, Sul teatro di U. Foscolo, Pisa, Nistri, 1905, S. SCOPEL, Sulla fortuna delle tragedie foscoliane, Valdobbiadene, Sesto Boschiero, 1904 e i contributi di G. CITANNA, La poesia di U. Foscolo, Bari, Laterza, 1920, E. DoNADONI, U. Foscolo, Firenze, Sandron, 1964', M. FUBINI, U. Foscolo, Firenze, Nuova Italia, 1962', W. BINNI, Vita e poesia del Foscolo nel periodo fiorentino, in « La rassegna della letteratura italiana », n. 2, aprilegiugno 1954 e L'Ajace del Foscolo, ivi, n. 2, 1961, pp. 223246, L. CARETTI, U. Foscolo, in Storia della letteratura italiana, Milano, G[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Biella, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Altro <---Cosi <---Diritto <---Lasciò <---Oltre <---Abbandonò <---Abbatterla <---Ahi <---Ajace <---Alberto Tessari <---Allentò <---Allontanò <---Alternò <---Altrettanto <---Amosso <---Anche <---Andiamo <---Anna Fiorilli Pellandi <---Antonio Bettini <---Aosta <---Apre <---Asciugati <---Atreo <---Attaccati <---Attilio Glarey <---Attore <---Auguri vivissimi <---Avaro <---Avran <---Bambin Gesù <---Bambino Gesù <---Basta <---Bel <---Belfront <---Belfront Augusto <---Bertarelli di Milano <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Binni <---Bisogna <---Boccomini <---Boja <---Bordeaux <---Borgne <---Bosisio <---Brunod <---Buffoni <---Calcante <---Cambia <---Canobbiana <---Capito <---Carolina Internare <---Caterina Cavalletti <---Cauno <---Cercò <---Certezza <---Certo <---Cesarotti <---Che César Borgne <---Chenoz <---Chiacchiera <---Chiamatela <---Chissa <---Chissà <---Chénor <---Chénoz <---Citando <---Ciò <---Cogne <---Come <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Compi <---Compito <---Comunale di Bassano <---Con Claretta <---Con César <---Contò <---Corriere <---Corriere Milanese <---Cosa <---Così <---Croux <---Cyprien Berthod <---César <---César Borgne <---César a Salomone <---Dal Barocco <---Dei <---Di Claretta <---Di César <---Di Luigino Brunod <---Dietro Salomone <---Dinamica <---Discipline <---Diteglielo <---E César Borgne <---Ecco <---Edizione Nazionale <---Eliseo Chénoz <---Erope <---Evaristo Grange <---Fabbrichesi <---Facciamo un bel corteo <---Fai <---Fammi <---Ferdinando Berthod <---Fermala <---Fiorilli Pellandi <---Fosse <---Francesco Lombardi <---Gambarin <---Giornale Italiano <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Boccomini <---Giovenilmente <---Giuseppe Grassi <---Già <---Giù <---Gli <---Grappa <---Hai <---Hotel Royal <---Impiccala <---La Tragedia <---La banda <---La lotta <---La notte <---La sera <---Lampredi <---Lanoli <---Lasciatelo <---Laurent Pascal <---Lavorò <---Le Discipline <---Le Monnier <---Letterari del Foscolo <---Lino Guichardaz <---Lino Guicherdaz <---Lo vendevi si <---Lucrezia Bettini <---Luigi Vestri <---Ma Attilio <---Ma Guido <---Macché <---Maltoni <---Mandò <---Marconi <---Maria Malvezzi Hercolani <---Meglio <---Mezzo <---Mon djeu me <---Monti <---Morirà <---Muoio <---Muovetevi <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Nicola Pertica <---Non voglio <---Nuova Italia <---Odiar <---Ogni <---Oh Dio <---Opera <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Parola di César Borgne <---Parte Moderna <---Pecos Bill <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Perché <---Però <---Pession Eliseo <---Pindemonte <---Più <---Più Attilio <---Pochi <---Poetica <---Portò <---Povera <---Povera Claretta <---Povero Eliseo <---Prepiani <---Prova <---Punir <---Puntò <---Quale <---Quando sei sbronzo sei intelligente <---Raccolta Bertarelli <---Reagì <---Reale Sarda <---Ricciarda-Guelfo <---Ricontali <---Righetti <---Ruzante <---S.M.I.R. <---Sacremon <---Sacrenom <---Salfi <---Salomone Croux <---Saltò <---Salvatore Fabbrichesi <---San Wuilliermo <---Sarai <---Scala <---Scese <---Scolò <---Scopel <---Scopoli <---Sei <---Sessanta <---Sessantacinque <---Sesto Boschiero <---Settantacinque <---Smettetela <---Smettila <---Sografi <---Sollevò <---Spettacoli Pubblici <---Sposò <---Statica <---Storia <---Storico Civico <---Studi <---Sull'Ajace <---Sulla <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tentò <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Tieste <---Timocrate <---Torniamo pure al bicchiere <---Tu Attilio <---Tua <---U.F. <---Ugo Brunetti <---Ugo Foscolo <---Uno di noi <---Vacci <---Valdobbiadene <---Valtournanche <---Voglio <---Vorresti <---Vuota <---abbiano <---alfieriani <---alfieriano <---antagonista <---autista <---caratterista <---commercialista <---d'Alfieri <---d'Attilio <---d'Italia <---d'Ivrea <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Edipo <---facciano <---fagiani <---foscoliana <---foscoliane <---italiana <---italiani <---italiano <---lasciano <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---neoclassicismo <---psicologica <---psicologiche <---psicologico <---psicologie <---siano <---testimoniano <---veneziano <---virtuosismo