→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Benedetti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]'Insegna di Pallade). L'autore si può identificare con certezza in Luigi Ciampolini, uno sconosciuto per la critica, o quasi: napoleonico prima, liberale poi, è in Grecia durante la guerra d'Indipendenza contro i Turchi; neoclassicista, che non disdegna però una professionale collaborazione con l'« Antologia », è ai suoi tempi scrittore pressoché ignorato. Eppure conosce Leopardi, Giovan Battista Niccolini, il tragediografo e carbonaro Francesco Benedetti, Giovanni Rosini, il Giordani, Filippo Pananti, ed è noto al Foscolo; anzi, l'incontro con quest'ultimo, come ci confessa in una sua breve autobiografia finora inedita, si rivelò per lui molto importante: « `Io vi conosco', mi disse egli il Foscolo, venendomi incontro e stendendomi cortesemente la mano, e mi recitò il sonetto La Venere Italica scolpita da Antonio Canova [stampata dal Ciampolini nel 1812], facendomi encomio che soddisfece molto alla mia ambizioncella. E Foscolo era uno di quegli scrittori, che mi andava a genio e per le sue poesie e per le stravaganze del suo vivere e per quel[...]

[...]atissimo ora scansato da tutti; il monaco... e tante altre figure minori.
Non si tratta quindi di una galleria di personaggi, quanto di una folla, dove rapporti e relazioni sono del tutto estrinseci, anche se, indubbiamente, li accomuna una tensione di fondo morale e civile. In tal senso oltre ai numerosi spunti patriottici presenti nella figura del viaggiatore, va visto il profilo dell'amico morto prematuramente (dove si adombra la vicenda del Benedetti) il quale « riprendeva
i
702 VARIETÀ E DOCUMENTI
la stupida tolleranza di tanti secoli, biasimava amaramente il vanto inverecondo delle avite glorie, l'inerzia di noi presenti, mostrava gli esempi, additava i rimedi. Folgore erano i detti suoi e fiamma devastatrice che ratta si apprende agli animi gentili [...] Oh! potess'io in ogni cuore gentile ridestando la tua memoria accenderlo ad un tempo di quella santa carità di patria [...] ma la mia penna non ispande torrenti di luce... ella segna soltanto alcune traccie fosforiche » (pp. 279).
La medesima esigenza di rinnovamento etico e politi[...]

[...]i stridi / Ascolti del tuo error, madre pentita ». Cosí, dopo avere frequentato le scuole Pie Fiorentine pensa di concorrere ad un posto gratuito nel collegio Ferdinando di Pisa, e Io vince.
Terminati, per volere del padre, gli studi legali, decide di dedicarsi alla letteratura sotto la guida del Pagnini, del Rosini, maestri a tanta gioventú liberale del nostro Risorgimento. Sempre a Pisa si lega al Pignotti, al commediografo coetaneo Francesco Benedetti, di cui resta amico sino alla fine. Tornato a Firenze viene assunto nell'amministrazione napoleonica, con nomina del 19 marzo 1810 a « verificatore di pesi e misure per il Circondario di Firenze », ma insoddisfatto del proprio lavoro si dedica sempre piú all'approfondimento della lingua latina e greca. « E perché le opere di Virgilio mi andavano a genio piú di quelle di ogni altro sentendomi gran propensione per la poesia pastorale mi proposi di dettare una bucolica parendomi esser noi scarsi in quel genere né sapendo tollerare (lo dirò francamente) che tante laudi fossero state date in ogni [...]

[...]nio Canova, Pisa, F. Didot, 1812) e all'edizione, curata assieme a Vincenzo Nannucci, delle Rime del Poliziano.
Caduto Napoleone, si trova come molti altri senza impiego; fa allora domanda per insegnare, ma non viene accolta, né gli giova avere scritto Per il faustissimo ritorno di Sua Altezza Imperiale e Reale Ferdinando III (Firenze, Stamperia Granducale, 1814). Ormai è compromesso con il passato regime, e l'intima amicizia con uomini come il Benedetti, i legami con il « Gabinetto letterario e di belle arti all'insegna di Pallade », che oltre a pubblicare opere di classici è occasione di periodiche riunioni patriottiche, non migliorano certo la sua posizione dinanzi al Buongoverno Segreto (si vedano le carte a lui relative presso l'Archivio di Stato di Firenze).
Nel 1816, in un'Anacreontica. Sopra la propria cetra, rimasta fortunatamente inedita, scrive: « Vorrei cantar gli Atridi / Cadmo cantar vorrei. / Ma il plettro a' versi miei / "Solo risponde amor" [...] Febo a cantar l'imprese / D'Alcide invan m'ispira, / Che la protervia Lira / "S[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Benedetti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Accademia Pistoiese <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Ali Bascià <---All Bascià <---Altezza Imperiale <---Antiquarj <---Antologia <---Antonio Canova <---Appena <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Ascolti <---Atridi <---Aversa <---Barbéra <---Baroncini <---Battista Niccolini <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Buongoverno Segreto <---Calais <---Caliscopio <---Canti <---Capitano <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Chiswick <---Ciampolini <---Circondario di Firenze <---Clinica <---D'Alcide <---D'Azeglio <---Del Fibreno <---Denis Diderot <---Didimo Chierico <---Didot <---Donna Livia <---Ecco <---Egloge del Sannazzaro <---Emilio Cecchi <---Empoli <---Ettore Fieramosca <---Expédition <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Filippo Pananti <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Fra Cristoforo <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Gabinetto <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Rosini <---Girolamo Vasari <---Giugno <---Giuseppe Ajazzi <---Gramsci <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Haarlem <---Il Leopardi <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Johnston <---Journey Through <---La Fleur <---La Rassegna Nazionale <---La Venere Italica <---La sera <---Laurence Sterne <---Le Monnier <---Lettere <---Libreria <---Lira <---Logica <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Ludovico Ariosto <---Luigi Bassi <---Luigi Ciampolini <---Lxiv <---Machiavelli <---Madama Susanna <---Mandarino <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Maria di Moulins <---Mesdames <---Missolungi <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Moulins <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <--- <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Ottica <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Palagi <---Panoptico <---Paride Zajotti <---Però <---Pesenti <---Petite <---Piatti <---Pie Fiorentine <---Pietro Aretino <---Pignotti <---Pistoia <---Ponente <---Presso <---Provincie Unite <---Purgatorio <---Raccolta <---Reale Ferdinando <---Renato Cartesio <---Retorica <---Rivista di Firenze <---Roncisvalle <---Saint Pierre <---Scienze <---Scipione Casali <---Sentimental Journey <---Sestini <---Signor Gottardo <---Sir Gualtero Scott <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Spitzberg <---Stamperia <---Stamperia Granducale <---Stato di Firenze <---Sterne <---Storia <---Storia del Risorgimento <---Sua Altezza <---Sulliotti <---Through France <---Timpaldo <---Tommaseo <---Tristram Shandy <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Umberto Cosmo <---Vediamoli <---Venere Italica <---Vieusseux <---Vincenzo Nannucci <---Xavier de Maistre <---Zante <---antifoscoliane <---cardiana <---ciampoliniana <---ciampoliniano <---conservatorismo <---d'Indipendenza <---d'Otaiti <---dell'Accademia <---dell'Ancora <---dell'Edipo <---dell'Io <---esotismo <---ideologiche <---ideologico <---illuminista <---italiano <---manzoniano <---mitologia <---moderatismo <---modista <---moralismo <---narcisismo <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---rispecchiano <---sentimentalismo <---sperimentalismo <---sterniani <---tacciano <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL