Brano: [...]o sessantacinque poeti (tralasciando gli scrittori di teatro) di quasi tutti i dialetti d'Italia. All'esame attento di una così vasta produzione ci accorgiamo che un filo comune unisce questi poeti.
Anticlericalismo L'anticlericalismo e in generale la critica, non tanto alla religione, quanto alla sua cattiva applicazione da parte dei sacerdoti,
Critica alla nobiltà la prepotenza dei nobili e dei ricchi, il loro disprezzo per la giustizia, la ribellione platonica del povero e qualche volta la sua rassegnazione,
Il campanilismo il campanilismo sono temi che vengono trattati dai poeti di ogni dialetto fino agli inizi di questo secolo.
Altri in seguitoAltri sono i temi comuni che vedremo successivamente.
Carlo Porta (17761821) milanese Iniziamo l'esame e la lettura di alcune poesie sul tema della satira al costume dei nobili e del clero. E incomincio dal grande Carlo Porta. (disco)
Avete notato nel disco queste espressioni:
Gran primerista fina de bagaj
che 'l giuga i esèqui on mes prima de faj
ed ancora:
No sugass el sudor cont el mantin
in[...]
[...]gnor, sur marches, lù l' è marches,
marchesazz, marcheson, marchesonon,
e mì sont Carlo Porta Milanes,
e bott lì, senza nanch on strasc d'on Don.
.....................................................................
Lù senza savé scriv, né savé legg,
e senza, direv squas, savé descor,
el god salamelecch, carezz, cortegg;
e mi (destinon porch!) col mè stà sù
sui palpee tutt el dì, g' hoo nanch l'onor
d'ess saludaa da on asen come lù.
Gioacchino Belli (17911863) romano Belli i cui oltre 2000 sonetti avrebbero dovuto per sua volontà essere distrutti e che ci furono tramandati dal suo amico il canonico Tizzani, che ritenne suo dovere mancare alla promessa per conservare ai posteri una così importante opera.
LI SETTE PECCATI MORTALI
Senti, te vojo dà sette segreti
su la distribbuzzion de li peccati.
L'avarizzia è er peccato de li preti,
e l'usuria er peccato de li frati.
La superbia impallona lo poeti
pe li loro sonetti stiracchiati:
e la gola ingallisce li tre ceti
de cardinali, vescovi e prelati.
Le donne attempatelle hanno l'invidia:
li cavaljeri cojonati, l' i[...]
[...]........
Ce vo' un coraccio nero come er tuo
pe' menaje in quer modo... Poverello!...
Che? fece er chierichetto er gatto è suo?
Er prete disse: No... ma è mio l' ombrello!
Ignazio Buttitta siciliano Ed infine il siciliano IGNAZIO BUTTITTA, vivente il quale ha avuto le sue poesie tradotte in lingua italiana dal Quasimodo. /1a)
Un altro dei temi comuni è l'eterna prepotenza dei ricchi; protetti dai governanti. Sentite alcuni esempi: è ancora il Belli che scrive
LA CARROZZA D' UN CARDINALE
Già, a Cacciabove, propio indove strozza
la strada sur macello, ecco de botto
ce s' infrocia abbrivata una carrozza
co un gentiluomo in abbit' e pancotto.
Lì er cucchieraccio fijo de na zozza
senza dì "a voi davanti", e de gran trotto,
sapenno già ch'er poverello abbozza,
t'acchiappa un vecchio e te lo mette sotto.
Le rote je passonno s' una zampa
che fu portato a casa mezzo morto,
e dice ch' è un miracolo si campa.
De tutto è stato fatto er su rapporto:
ma che te credi? Er cucchiere la scampa,
ché, se sa, chi va a piede ha sempre torto.
L' AMORE DE [...]
[...]rità cristiane
sò pe' li morti; e appena more un cane,
je se smoveno tutti li braghieri.
E cataletti e moccoli e incenzieri
E asperge e uffizzi e musiche e campane
E messe e catafarchi e bonemane
E indurgenze e pitaffi e cimiteri!...
E intanto pe' li vivi, poveretti!
Gabbelle, ghijottine, passaporti,
manoreggie, galerre e cavalletti.
E li vivi poi, boni o cattivi,
sò quarche cosa mejo de li morti:
nun fuss'antro pe' questo che so' vivi.
G.G.Belli
Ed il Fucini,
Da "LA REPUBBRIA"
............................
Così non pol' anda', te l'assiuro:
chi lavora, lo vedi? 'un si satolla;
e 'r mi' padrone, pezzo di figuro,
sgranocchia sempre tordi e pasta frolla.
Da " ER CAMPOSANTO"
.............................
Cosa 'mporta studià' 'n della sapienza?
Cerca d'arrabattà quarche miglione,
e poi, se crepi: "E' morta su' eccellenza!"
Da " MISERIA SERENA"
.............................
Che vita fo? La vita der signore!
Sarvo la differenza solamente,
che loro mangian sempre alle su' ore,
e alle mi' ore io nun mangio niente.
E non manca il Trilussa
[...]
[...]................
Ma qui, si rubbi, nun avrai rimproveri:
le trappole so' fatte pe' li micchi:
ce vanno drento li sorcetti poveri,
mica ce vanno li sorcetti ricchi!
Ed il vivente Enzo Guerra emiliano (14 o magnetofono)
Campanilismo Un altro tema che si ritrova in poeti di varie regioni è il campanilismo, che però scompare quasi con la fine del secolo scorso e di cui si trovano oggi scarsi residui.
Ecco alcuni saggi dei nostri conoscenti Porta, Belli, Fucini
Da " LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO MENEGHINO"
Virgilio spiega a Dante che:
...hoo scritt on poema, ma sui sciall,
sora Eneja e 'l foegh d'Illi in vers latin;
e te diroo che voreva anch brusall
per ghignon de no avell faa in meneghin.
Porta
L'ILLUMINAZIONE DELLA CUPPOLA
Tutti li forestieri, ogni nazzione
de qualunque paese che se sia,
dicheno tutti quanti: "A casa mia
ce se fa gran bellissime funzioni".
E nun dico che dìchino bucìa
fòrzi, chi più, chi meno, hanno raggione.
Ma chiunque ciè a Roma, in concrusione,
mette la coda fra le gamme, e via.
Chi popolo pò èsse, e chi sovrano,
che ciabbi a casa sua 'na cuppoletta
com' er nostro San Pie' in Vaticano?
In qual' antra città, in qual antro stato
c'è st'illuminazione benedetta,
che t'intontisce e te fa perde er fiato?
G.G.Belli
Da "DU' STERRATORI IN CERCA DI LAVORO"
......................................
Ma tu glielo dicesti di dov' eri?
Perché alle vorte, sai, l'esse' pisani,
con certe gente fa bona 'mpressione.
Da"LA 'REAZIONE DER MONDO"
Vola, rivola e vola che ti volo,
pensava un giorno 'r Padre onnipotente:
Guarda! Eppure mi secco a stà qui solo...
guasi, guasi è vergogna a 'un fa' ma' niente.
Vo' fare 'r mondo! Posò 'r ferraiolo,
po' pensò un po' e 'scramò: Precisamente!
Faremo Pisa, L'Affria, 'r Tirolo.
Po' un po' d'acqua, le stelle, eppo' la gente.
Fucini
DI GIACOMO, uno dei più autentici poeti italiani, d[...]
[...]e l'invidia e ce l'ammira.
E l'italiano ci ha quer naturale
che er talentaccio suo se lo rigira.
Pe' 'n'ipotise; vede uno che tira
su 'na lampena? Fa mente locale
e te dice: Sapé', la terra gira.
Ce ripensa e te scopre er cannocchiale.
Pascarella
Scene di malavita Nei poeti dialettali ricorrono spesso pittoresche descrizioni della malavita, duelli rusticani, scorci di una realtà senza falsi moralismi né compiacimenti.
Sentite questo sonetto del Belli
CHI CERCA TROVA
Se l'è verzuta lui; dunque su' danno.
Io me n'annavo in giù p' er fatto mio,
quand'ecco che l' incontro e je fo: "Addio"
Lui passa e m' arrispenne cojonanno.
Dice: "Evviva er cornuto;" e er zor Orlanno
(N'è tistimonio tutto Borgo Pio)
Strilla: "Ah carogna, impara chi so' io";
e torna indietro poi come un tiranno.
Come io lo vedde còr cortello in arto,
co' la spuma a la bocca e l'occhi rossi
Cùrreme addosso pe' venì a l'assarto,
M'impostai còr un zércio e nun me mossi.
Je feci fa tre passi e ar quarto
lo pres'in fronte e je scrocchòrno l'ossi.
G. G. Belli
E quest'altro del [...]
[...] fo: "Addio"
Lui passa e m' arrispenne cojonanno.
Dice: "Evviva er cornuto;" e er zor Orlanno
(N'è tistimonio tutto Borgo Pio)
Strilla: "Ah carogna, impara chi so' io";
e torna indietro poi come un tiranno.
Come io lo vedde còr cortello in arto,
co' la spuma a la bocca e l'occhi rossi
Cùrreme addosso pe' venì a l'assarto,
M'impostai còr un zércio e nun me mossi.
Je feci fa tre passi e ar quarto
lo pres'in fronte e je scrocchòrno l'ossi.
G. G. Belli
E quest'altro del Di Giacomo
L' ACCISO
Si ve cunviene nu dichiaramento,
tant' onore pe mme.L'onore è mio...
Ccà stesso? Pe dimane appuntamento
a mezzanotte. Resta fatto Addio.
Quattro parole. E, doppo mezzanotte,
'a sera appriesso, Carmine De Riso
pe mmano 'e Ciro Assante e cu tre botte,
nterra, int' 'o vico, rummanette acciso.
Pe mbriaco 'o pigliaino albante iuorno:
lle s'accustaie na femmena vicino,
e se mettette affà: Te mette scuorno?!
Puorco! A primma matina vive vino!...
Vino? Era sanco. Lle parette vino,
nterra, na macchia 'e sanco friddo e muollo...
Sciù! nnanz' 'a cchiesia 'e Sant[...]
[...]utti i poeti dialettali serpeggia la potente e inesausta vena umoristica popolare.
Potenza umoristica e satirica Qualche volta, è vero, l'umorismo è di bassa lega, e scade nello scurrile, nel sottinteso volgare, come il Fucini, il Trilussa e lo stesso Terototela. Ma queste eccezioni non riescono a diminuire di molto il valore complessivo delle loro opere, e la potenza satirica ed umoristica della poesia dialettale.
Sentite ancora il Porta, il Belli, il Fucini, il Pascarella, il Trilussa e Edoardo De Filippo
ER MISERERE DE LA SETTIMANA SANTA
Tutti l' Ingresi de Piazza de Spagna
nun hanno antro che di si che piacere
e' de sentì a San Pietro er miserere
che gnisun' istrumento l'accompagna.
Defatti, cacchio!, In ne la gran Bretagna
e in nell'antro cappelle furistiere,
chisà dì com' a Roma in ste tre sere
"Miserere mei Deo sicunnum magna?"
Oggi sur "magna" ce se' stati un' ora;
e cantata accusì, sangue dell' ua!,
quer "magna" è una parola che innamora.
Prima l'ha detta un musico, poi dua,
poi tre, poi quattro; e tutt' er coro allora
j' ha [...]
[...] Pietro er miserere
che gnisun' istrumento l'accompagna.
Defatti, cacchio!, In ne la gran Bretagna
e in nell'antro cappelle furistiere,
chisà dì com' a Roma in ste tre sere
"Miserere mei Deo sicunnum magna?"
Oggi sur "magna" ce se' stati un' ora;
e cantata accusì, sangue dell' ua!,
quer "magna" è una parola che innamora.
Prima l'ha detta un musico, poi dua,
poi tre, poi quattro; e tutt' er coro allora
j' ha dato giù: "misericordian tua".
G. G. Belli
ER CIMITERIO DE LA MORTE
Come tornai da la Madondell'orto?,
co' quer pizzicarolo de la cesta,
agnêde poi còr mannataro storto
ar Cimiterio suo che c'è la festa.
Ner guardà quelli schertri io me so' accorto
d'una grancosa, e sta gran cosa è questa;
che l'omo vivo, come l'omo morto;
ha unatestademorto in de la testa.
E ho scuperto accusì che o belli, o brutti,
o préncipi o vassalli o menzignori,
sta testa che dich'io ce l'hanno tutti.
Dunque, ar monno, e li boni e li cattivi,
li matti, li somari e li dottori
so' stati morti prima d'èssé vivi.
G. G. Belli
ER CAPITOLO
Li frati ereno trenta; e fra costoro,
venuto er giorno de creà er guardiano,
prima pranzorno, eppoi doppo lo spano
calorno in fila tutt' e trenta in coro.
E lì, a uno a uno, ognun de loro
(comincianno, s'intenne, dar più anziano)
co una cartina siggillata in mano
annò a ficcalla in un bussolo d'oro.
Fatto questo se venne a la lettura:
fra Matteo, fra Taddeo, fra Benedetto,
fra Elìa, fra Beda, fra Bonaventura...
Insomma un doppo l'antro un terremoto
de nomacci, e 'r guardiano nun fu eletto,
perché tutti li frati èbbeno un voto!
G. G. Belli
LA CUCINA DER PAPA
co la cosa ch'er c[...]
[...], eppoi doppo lo spano
calorno in fila tutt' e trenta in coro.
E lì, a uno a uno, ognun de loro
(comincianno, s'intenne, dar più anziano)
co una cartina siggillata in mano
annò a ficcalla in un bussolo d'oro.
Fatto questo se venne a la lettura:
fra Matteo, fra Taddeo, fra Benedetto,
fra Elìa, fra Beda, fra Bonaventura...
Insomma un doppo l'antro un terremoto
de nomacci, e 'r guardiano nun fu eletto,
perché tutti li frati èbbeno un voto!
G. G. Belli
LA CUCINA DER PAPA
co la cosa ch'er coco m'è compare
m'ha vorsuto fa vede stamattina,
la cucina santissima. Cucina?
Che cucina! Hai da dì porto de mare.
Pile, marmitte, padelle, callare,
cosciotti de vitella e de vaccina,
polli, ova; latte, pesce, erbe, porcina,
caccia, e gni sorte de vivanne rare.
Dico: "Pròsite a lei, sor Padre Santo".
Dice: "Eppoi nun hai visto la dispenza,
che de grazzia de Dio ce n' è antrettanto".
Dico: "Eh, scusate, povero fijolo!
Ma cià a pranzo co lui quarch' eminenza?"
"Noo dice er papa magna sempre solo".
G.G.Belli
Da "DISGRAZII DE GIUANNIN BONGEE"
...........[...]
[...]santissima. Cucina?
Che cucina! Hai da dì porto de mare.
Pile, marmitte, padelle, callare,
cosciotti de vitella e de vaccina,
polli, ova; latte, pesce, erbe, porcina,
caccia, e gni sorte de vivanne rare.
Dico: "Pròsite a lei, sor Padre Santo".
Dice: "Eppoi nun hai visto la dispenza,
che de grazzia de Dio ce n' è antrettanto".
Dico: "Eh, scusate, povero fijolo!
Ma cià a pranzo co lui quarch' eminenza?"
"Noo dice er papa magna sempre solo".
G.G.Belli
Da "DISGRAZII DE GIUANNIN BONGEE"
.......................................................
............................ett vô el marì
de quella famm che sta dessora lì?
Mi, muso duro tant e quant a lû,
respondi: ovì, ge suì muà, perché?
Perché, 'l repìa, voter famm, monsù,
l' è trè giolì, sacre Dioeu, e me plé.
O giolì o no, ghe dighi, l'è la famm
de muà de mi: coss'hal mo de contamm?
C. Porta
Da "ER VOTO UNIVERSALE"
......................................
O cos' è questo voto? "Ene un diritto
come 'r quale lo 'iamano le schiere
che 'un s' ammattisce perch' è bell' e scritto".
O a cosa ser[...]