→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale B.B.C. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 13

Brano: [...]Libertà fu il farmacista Sandro Berruto (Sam) di Biella, coadiuvato da alcuni partigiani che nella vita civile svolgevano varie attività (un panettiere, un ferroviere, un filatore ecc.).

A.To.

Radio Londra

Emittente radiofonica inglese che nel corso della Seconda guerra mondiale effettuò sistematiche trasmissioni anche in lingua italiana per mobilitare la popolazione contro il regime fascista.

La British Broadcasting Corporation

o B.B.C. (ente radiofonico statale britannico) nacque nel 1922, ma il suo primo riconoscimento come ente monopolistico per le radiodiffusioni nel Regno Unito si ebbe nel 1927. Nel 1932 fu organizzato l'Empire Service per assicurare ai cittadini inglesi residenti nei dominions lo stesso servizio pubblico che YHome Service assicurava nella madrepatria. Dopo la crisi internazionale seguita al Patto di Monaco (1938), la B.B.C. ampliò notevolmente il proprio programma e iniziò a trasmettere i primi servizi in lingua straniera (arabo, spagnolo, portoghese, francese, tedesco, italiano) .

Le trasmissioni di Radio Londra de

stinate all’Italia venivano elaborate dalla B.B.C. neN’ambito dell 'European Service diretto da Noel Newsome, persona dotata di grandi capacità organizzative e in grado di imprimere all’intero settore una notevole autonomia.

Non si conosce la precisa data di nascita óeWItalian Service, ma il primo testo conservato negli archivi di questo settore è costituito dalla registrazione di un lungo commento del colonnello Stevens, trasmesso in data 22.12.1939. Fino a tutto il 1940 Stevens rimase comunque l’unico commentatore per l’Italia e il servizio italiano già funzionava con regolarità, mandando in onda i notiziari quotidianamente. Nel gennaio [...]

[...]pa britannica), un commento politico di Candidus e (dal novembre 1943) una rubrica dal titolo “Sul fronte e dietro il fronte italiano” dovuta a Paolo Treves. Talvolta venivano trasmesse in questo programma anche alcune registrazioni riprese da Radio Mosca (Moscow calling Italy, “Mosca chiama Italia”).

L’altro programma, più breve, veniva trasmesso dalle 6,30 alle 6,45 e dalle 17,30 alle 17,45. Esso ospitava anche collaboratori esterni alla

B.B.C. e si avvalse, tra l’altro, del contributo di Umberto Calosso (v.) che parlava a nome di “Italia libera”, l’associazione degli emigrati antifascisti italiani in Inghilterra. Dal gennaio 1944 furono inseriti in questo programma i messaggi inviati alle famiglie da soldati italiani prigionieri in Gran Bretagna.

I notiziari costituivano l'aspetto più interessante della attività radiofonica della B.B.C. che, secondo la tradizione giornalistica anglosassone, puntava su un'informazione ricca di dati, distinguendola nettamente dai commenti, cioè dall’interpretazione soggettiva dei fatti, che veniva lasciata alla responsabilità personale dei commentatori, per dimostrare l’assenza duna linea propagandistica ufficiale e l’autonomia della radio dagli organi di governo britannici.

Gli autori dei commenti riguardanti l’Italia erano quasi tutti intellettuali antifascisti italiani rifugiati in Inghilterra. I testi del famoso colonnello Stevens erano generalmen

13



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 316

Brano: [...]esercito italiano e a ritirarsi ordinatamente di fronte a Montgomery, mettendo in crisi con rapidi contrattacchi le forze sbarcate a Salerno.

S

\

Linee di attacco degli Alleati nel settembre 1943

Lo sbarco

Il convoglio fu avvistato nel primo pomeriggio dell’8 settembre e, alle 15.30, i tedeschi erano già in stato d’allarme. Alle 18.20 Eisenhower annunciò da Radio Algeri l’armistizio dell'Italia, poi la notizia venne ripetuta dalla B.B.C. e, infine, Badoglio la diede per radio agli italiani. A bordo delle navi, la tensione lasciò il posto all’allegria, nell'illusione che tutto si sarebbe risolto in una passeggiata fino a Napoli. Senonché, nella notte fra l'8 e il 9 settembre, la 16a Divisione corazzata tedesca disarmò la 222a Divisione costiera italiana e ne prese

ii posto nelle posizioni di difesa, schierando circa 15.000 uomini, 80 carri armati e 40 cannoni d’assalto. Clark, che puntava sulla sorpresa, aveva vietato qualsiasi bombardamento preparatorio, ma le navi inglesi reagirono al fuoco di una batteria costiera e bomb[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 14

Brano: [...]tonomia di cui godeva il direttore della Sezione europea Noel Newsome. Nondimeno, con l'inizio della Guerra di liberazione sul territorio italiano, anche Radio Londra si fece interprete di quella linea di diffidenza verso le aspettative politiche dei

C.L.N. e delle formazioni partigiane (in particolare quelle della sinistra) che caratterizzò i rapporti degli Alleati nei confronti della Resistenza.

S.C.B.

Bibliografia: Ecco Radio Londra, B.B.C., London 1945; M. Piccialuti Caprioli, Radio Londra 1939/1945, Bari 1979; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista, Venezia 1976; A. Papa, Storia politica della radio in Italia, Napoli 1978.

Rado, Sandór

Dora. N. a Budapest (Ungheria) nel 1899; geografo.

Di famiglia di piccoli commercianti, era iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Buda

pest quando venne chiamato alle armi per la Prima guerra mondiale. Arruolato in artiglieria, frequentò il corso allievi ufficiali e fu poi assegnato allo stato maggiore di un reggimento a Budapest, all’ufficio dei c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 300

Brano: [...]lista libertario, nemico di ogni sopraffazione dell’individuo e di ogni forma di totalitarismo politico (di destra e di sinistra), allo scoppio della Seconda guerra mondiale Orwell (riformato alla visita medica, quindi esonerato dal servizio militare) fece parte, come volontario, della Home Guard. Negli anni del conflitto si dedicò a un’intensa attività pubblicistica, come autore di saggi di critica letteraria, commentatore radiofonico presso la B.B.C., corrispondente del quotidiano di sinistra « The Tribune » e del « The Observer ».

Nel 1944 finì di scrivere il libro Animai Farm (La fattoria degli animali), racconto allegorico nel quale denunciava l’involuzione totalitaria dello Stato sovietico. Dato che in quegli anni l’U.R.S.S. era alleata della Gran Bretagna, l’opera potè essere pubblicata solo dopo la fine della guerra, nel 1945. Nel 194748, mentre la sua salute andava rapidamente declinando, Orwell scrisse 1984, libro avveniristico sulla falsariga del romanzo simbolista Noi (1924) dello scrittore russo Evgenij Ivanovic Zamjatin (18[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 87

Brano: [...]imi membri del vertice della gerarchia nazista furono inchiodati alle loro responsabilità attraverso i processi di Norimberga (v.) contro i criminali di guerra, mentre centinaia di migliaia di nazisti che avevano prestato servizio propagando l'ideologia fascista nelle scuole, nelle università, nella pubblica amministrazione e presso altri enti non vennero importunati da procedure penali.

Secondo le stime della Compagnia radiofonica britannica B.B.C., circa

200.000 criminali nazisti della R.F.T., responsabili degassassimo di almeno 12 milioni di europei, non sono mai stati oggetto di procedimenti penali. Molti di questi criminali nazisti ufficialmente « denazifi

cati », ovvero rimasti indisturbati, furono tranquillamente reintegrati nelle loro funzioni in seno all'esercito e nella pubblica amministrazione, nell'apparato giudiziario, nella polizia, tra i quadri dirigenti dell’industria e dei partiti borghesi. Il Braunbuch (Libro bruno), pubblicato nella Repubblica Democratica Tedesca nel 1965, rese noti i nomi di oltre 1.800 alti fun[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 629

Brano: [...]ntervento britannico fu preponderante. Tali aiuti miravano essenzialmente a organizzare sabotaggi contro linee di comunicazione e depositi, ad assicurare servizi radio di informazione militare, a potenziare le formazioni armate locali. Notevole fu anche l’aiuto in mezzi finanziari, dato ai vari movimenti secon

do il carattere e i particolari obiettivi di ciascuno di essi.

Le trasmissioni radiofoniche della British Broadcasting Corporation [B.B.C.) da Londra (35 ore quotidiane di emissione) furono organizzate in modo da garantire una costante e àmpia diffusione di notizie e di appelli alle popolazioni di tutti i paesi occupati dai tedeschi. Nel corso del conflitto, Radio Londra divenne per molti la voce della libertà e della lotta di indipendenza. Durante la campagna d’Italia (194345) le autorità di occupazione inglesi osteggiarono tuttavia sistematicamente le forze di sinistra della Resistenza, imposero l’immediato disarmo dei partigiani (v. Disband) e favorirono la restaurazione delle forze conservatrici. Si opposero anche alla possi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 173

Brano: Ebrei, Resistenza degli

di minacciare i governi tedesco e ungherese di rappresaglie contro

i loro connazionali residenti nei diversi paesi; di dare la massima pubblicità al rapporto di Bratislava e di chiedere una ferma condanna da parte della Santa Sede.

La B.B.C. di Londra parlò del rapporto nelle sue trasmissioni, ma per « ragioni tecniche » non fu intrapreso alcun intervento militare.

Il 14.8.1944, un rappresentante del ministero dèlia Guerra degli U.S.A. rispose, aJ Consiglio ebraico mondiale che chiedeva bombardamenti su Auschwitz, in questi termini: « Dopo aver studiato la situazione, è apparso evidente che una simile operazione potrebbe venire eseguita solo facendo ivi convergere un considerevole contingente di mezzi aerei essenziali al successo delle nostre forze ora impiegate altrove in operazioni decisive, e darebbe comunque un rendimento [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 541

Brano: [...]er l’Inghilterra era più intensa, truppe preziose in Egitto, a fermare e respingere l’offensiva italiana.

Col 1941, il Regno Unito non fu più solo a sostenere l’urto delle potenze fasciste: il 22 giugno i tedeschi coinvolgevano l’U.R.S.S., il 7 dicembre i giapponesi chiamavano in campo gli U.S.A.. La guerra, da europea, si trasformava in mondiale. Senza che per questo egli abdicasse (e

lo dichiarò) al suo anticomunismo di sempre (purché la B.B.C. non

Il primo ministro Churchill duranrante la seconda guerra mondiale

suonasse l’Internazionale, fece sospendere le trasmissioni degli inni nazionali dei paesi alleati: valga come aneddotica), solidarizzò immediatamente con l’U.R.S.S. ed il 10 luglio firmò un accordo di reciproco aiuto ed assistenza.

Nemmeno d’altronde con Roosevelt, nonostante la di gran lunga maggiore consonanza tra Regno Unito e U.S.A., i rapporti erano privi di contraddizioni. Nell'incontro dell’agosto

1941, al fine di accelerare l’intervento americano, egli accettava di firmare la Carta Atlantica (v.), ma, pa[...]



da Tre grandi sinfonie [Beethoven, Schubert, Mozart], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]polavoro questa breve sinfonia: Mozart resta fedele ai procedimenti strumentali della scuola di Mannheim e i temi che usa sono semplici e leggeri. Tuttavia c’è già un presentimento del genio del compositore.

WALTER GOEHR ha compiuto la propria formazione musicale a Berlino dove ha studiato con Arnold Schoenberg. Ha trascorso gran parte della sua vita in Inghilterra e ha diretto fra l'altro numerosi concerti delle orchestre Philarmonia e della B.B.C. Padrone di un vastiésimo repertorio, ha presentato al pubblico numerose e importanti ope4e nuove.

CARL BAMBERGER, che ha dato prova della sua profonda cultura musicale interpretando in modo notevole opere di tutti gli stili, ha realizzato incisioni di grande perfezione. Viennese di nascita, è stato per molti anni direttore d'orchestra di alcuni teatri d'opera tedeschi. Dal 1938, è direttore del Dipartimento d'Opera del Mannert College of Music di New York, ed esplica inoltre una regolare attività di direttore d'orchestra.

Piazza SS. Apostoli, 49 Roma Concessionaria esclusiva per l'Ita[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine B.B.C., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---fascista <---italiana <---Partito comunista <---Radio Londra <---U.R.S.S. <---antifascista <---comunista <---fascismo <---nazista <---socialista <---British Broadcasting Corporation <---C.L.N. <---Gran Bretagna <---La guerra <---La prima <---U.S.A. <---comunisti <---imperialismo <---italiani <---laburisti <---nazismo <---nazisti <---paracadutisti <---Afrika Korps <---Aldo Cassuto <---Alleati in Italia <---Allegro con brio <---Allegro moderato <---Andante con moto <---Anseimo Huttenbrenner <---Auschwitz a Gross Rosen <---B.D.J. <---B.H.E. <---Bibliografia <---Borgo San Paolo a Torino <---British Gazette <---Bund Deutscher Jugend <---C.F. <---Cari Bamberger <---Carta Atlantica <---Caserma del Battaglione <---Centrale di Mosca <---College di Eton <---D.R.P. <---Dipartimento d'Opera del Mannert College <---Ecco Radio Londra <---El Salvador <---Eric Arthur Blair <---Evgenij Ivanovic Zamjatin <---Gino Calzolari <---Giuseppe Serafini <---Guardia Nazionale del Texas <---H.I.A.G. <---Hermann Goering <---Home Guard <---Italia libera <---Italian News <---J.M. <---John Joseph Marus <---Korps di Rommel <---La B <---La B B <---La rivolta <---Le S <---Le S S <---Lf Ottava Sinfonia di Schubert <---Linea Gotica <---Livio Zeno Zencovich <---London Diary <---Music di New York <---O.S.A. <---Orchestra Rossa <---Out in Paris <---P.O.U.M. <---Partito del Reich <---Patto di Monaco <---Perchè Schubert <---Piazza S <---Piazza SS <---Quarto Concerto <---R.F.T. <---Regno Unito <---Repubblica Domi <---Reuter a Roma <---S.C.B. <---S.O.E. <---S.R.P. <---S.S. <---Sala Lerner <---San Paolo <---Short Italian News Com <---Sinfonia Incompiuta <---Sinfonie N <---Storia <---TRE <---Teresa di Brunswick <---Terza Internazionale a Mosca <---Wiking Jugend <---allarmismo <---anticomunismo <---antifasciste <---antifascisti <---antihitleriana <---antinflazionisti <---bellicismo <---capitalismo <---d'Opera <---dell'Italia <---fasciste <---hitleriana <---ideologia <---ideologico <---indiano <---italiane <---laburista <---leninismo <---marxista <---massimalista <---nazifascista <---nazifasciste <---nazionalismo <---neofascisti <---neonazista <---neonaziste <---neonazisti <---operaismo <---organista <---poumisti <---prefascisti <---razzista <---revanscista <---riformismo <---siciliani <---simbolista <---staliniano <---tecnologico <---tigiane <---totalitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL