→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Anno II è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 29Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 160

Brano: [...]ipali redattori Luigi Longo, poi Pietro Secchia e, per il più lungo periodo, fino al suo assassinio, Eugenio Curiel.

La pubblicazione iniziò nell’ottobre 1943 e cessò nell’aprile 1945. I fascicoli avevano un formato di cm 17x24 e nella edizione centrale, realizzata a Milano, le pagine andarono da un minimo di 14 dattiloscritte a un masismo di 52 a stampa. Uscirono nella seguente misura: Anno I, 1943, numeri 6, dei quali uno doppio (fase. 34); Anno II, 1944, numeri 22, dei quali quattro doppi (56, 78, 1920, 2122); Anno III,

1945, numeri 7, dei quali uno doppio (fase. 56),

Trasmessi da Milano alle province dell'Italia occupata, i numeri erano poi localmente riprodotti nella loro interezza, spesso attraverso ripetute battute a macchine o con il ciclostile. Gli articoli più importanti vennero riprodotti anche separatamente e in molti casi furono ripresi e largamente citati nella stampa clandestina locale del partito.

Pietro Secchia (Vineis), in una lettera alla Direzione romana del P.C.I. del 19.11.1943, scrisse che « La nostra lotta » doveva « essere un bollettino di Partito col quale noi facciamo giung[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 440

Brano: [...]uturo governo dei C.L.N., persiste almeno fino al giugno 1944 e la rivista afferma: « Già oggi nei C.d.t.N., nei Comitati di fabbrica e di villaggio, nel Fronte della Gioventù, nei Gruppi di difesa della Donna si stanno formando degli organismi; ad essi, riuniti intorno al Governo democratico nazionale, andrà il potere nel giorno della vittoria, secondo l’annuncio dato per radio dal Capo del nostro Partito [Togliatti] ». (Da « La nostra lotta », Anno II, n. 10 del giugno 1944, pag. 13).

Ma segue, poche settimane dopo, una energica precisazione personalmente firmata il 6 giugno da Ercoli (Togliatti), sbarcato a Napoli nel febbraio 1944 e dall’aprile entrato a far parte appunto del governo Badoglio, la quale al punto 3) chiarisce le cose: « Ricordarsi sempre che l’insurrezione che noi vogliamo non ha lo scopo di imporre trasformazioni sociali e politiche in senso socialista o comunista, ma ha come scopo la liberazione nazionale e la distruzione del fascismo. Tutti gli altri problemi verranno risolti dal popolo, domani, una volta liberata l’[...]

[...]on ha lo scopo di imporre trasformazioni sociali e politiche in senso socialista o comunista, ma ha come scopo la liberazione nazionale e la distruzione del fascismo. Tutti gli altri problemi verranno risolti dal popolo, domani, una volta liberata l’Italia tutta, attraverso una libera consultazione popolare e la elezione di una Assemblea costituente ». (Istruzioni per tutti i compagni e per tutte le formazioni di partito, da « La nostra lotta », Anno II, n. 13 del 5.8.1944, pag. 15).

Va in ogni modo ribadito che, pur nella prospettiva della presa del potere (come quella che si ponevano i comunisti cinesi), la formazione partigiana mantiene il suo carattere transitorio: se i partigiani vogliono portare la lotta fino alle ultime conseguenze, devono « trasformarsi gradualmente in esercito regolare ». Si fissa un limite alla funzione del partigiano, ai di là del quale il suo ruolo cessa.

II prestigio e la popolarità che i partigiani si sono acquisiti durante

Manifesto stampato dalla Federazione comunista di Milano, ma ritirato subito da[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 95

Brano: Antisemitismo

« La difesa della razza », Anno II. n. 11 (8.4.1939)

Ma il vero, fondamentale motivo che spinse Mussolini a introdurre l’antisemitismo di Stato fu senza dubbio determinato dalla convinzione che il patto dì alleanza italotedesca (v.) non tollerasse differenziazioni politiche. Hitler aveva pubblicato il proclama contro gli ebrei il 29.3.1933 e, nel loro zelo servile, i fascisti non potevano non allinearsi prontamente, prima ancora che i tedeschi lo esigessero con richieste esplicite, come fecero in realtà ai primi del 1943 quando lamentarono per vie diplomatiche la protezione che le nostre truppe di occupazione fornivano agli[...]



da [Gloria per soli coro e orchestra ; Stabat Mater per contralto e archi ; Mottetto O qui coeli terraque serenitas per soprano e archi / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...], Alberto Bertoldi, Roberto Esposito, Umberto Marzani, Mario Matteucci, Romano Vada, Guido Zaglio

Copertina a cura dell’Ufficio Pubblicità

Direttore responsabile: Giorgio Giulio Savorelli

©sulla collana 1965 Fabbri Editori S.p.A. Milano

I edizione 1965

Nuova edizione riveduta 1978

Stampa: Fabbri Editori S.p.A. Milano

Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 308 del 31/8/1978

Pubblicazione periodica settimanale

Anno II esce il giovedì

Diffusione: Fabbri Editori Sjj.A.

Via Mecenate, 91 tel. 5095 Milano

Distribuzione per l’Italia: A. & G. Marco s.a.s. Via Fortezza, 27 tel. 2526 Milano

L’Editore si riserva la facoltà di modificare il prezzo nel corso della pubblicazione, se costretto da mutate condizioni di mercato.

/// copertina: Antonio Vivaldi, shv/ipii dt un 'inenume di /. Celdu ell.

Holoffné, Civico Musco lìibliògrafico Music,ile.

GLORIA, STABAT MATER MOTTETTO “O qui coeli...”

Uomo infaticabile T estimonianze Evoluzione del melodramma “Et in terra pax...”

Scheda musicale
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 543

Brano: [...]nsile Marelli, 19261943; Appunti sulla Ercole Marelli, dal Fondo Rossinovich per concessione dell’ISMEO di Sesto San Giovanni; Piero Melograni, Benni, Antonio Stefano, in « Dizionario biografico degli italiani », voi. Vili, pp. 558562; Emanuele Tortoreto, Notizie sul movimento operaio in Milano dal 25 luglio 1943 al marzo 1944, in « Il movimento di liberazione in Italia », n. 43, Milano 1956; Il grande sciopero di Milano, in « La nostra lotta », Anno II, n. 2, gennaio 1944; Carteggio del C.L.N.A.I. con i G.D.D., f. 7, aprile 1945, Archivio C.L.N.A.I., C 18 (per concessione ISML); Emilio Sereni, C.L.N. Comitati di liberazione nazionale. Nella cospirazione, nella insurrezione, nella ricostruzione, Milano 1945.

L.Za.

Marelli, Magneti

Fabbrica Italiana Magneti Marelli. Società per azioni fondata a Milano nel 1919, in seguito a un accordo tra la Ercole Marelli (v.) e la FIAT (v.), con un capitale sociale di 7.000.000 di lire sottoscritto dalle due associate in parti ugua

li. Con tale operazione la FIAT si assicurò un effettivo potere [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 708

Brano: [...]Bi.

Bibliografia: A. Curina, Fuochi sui monti dell'Appennino toscano, Arezzo, 1957; G. Bozzo, Giorni di lacrime e di sangue [dai diario personale del tempo d'emergenza nell'alto Casentino), Firenze, 1946; A. Buffadini, Camaldoli nel Casentino in fiamme. Firenze, 1946; R. Sacconi, Partigiani in Casentino e Valdichiana, Firenze, 1975; I. Biagianti, Antifascismo e Resistenza nell'Aretino: I (autunnoinverno 1943), in « Quaderni Aretini », nn. 23, Anno II, Arezzo, 1977.

Poppi, Osvaldo

Davide. N. a Reggio Emilia il 13.3. 1908, m. nell’aprile 1980. Appartenente a famiglia di proprietari terrieri, nella sua formazione politica e culturale fu influenzato dalla posizione sociale ed economica in cui si trovava, tanto da divenire (1932) segretario del Fascio del comune di San Bartolomeo (Reggio Emilia), nonché ufficiale della Milizia fascista.

Ma proprio grazie alle cariche pubbliche ricoperte, Poppi entrò in contatto con la realtà sociale delle campagne reggiane, quindi con i problemi lasciati dalla grande crisi economica del 1929, accentua[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 537

Brano: [...] tentativo di dissidenza interna, anche quando la sopravvivenza del P.C.I. come tale non era più in pericolo. Si continuò a parlare di « putrido sinistrismo italiano », di « canaglie troschiste » e di « sinistribordighiani » nel maggio 1944 in Italia, durante la Guerra di liberazione, per bollare gruppi di comunisti che non si erano prontamente allineati alle direttive della Direzione (Cfr. La Nostra lotta Organo del Partito Comunista Italiano, Anno II, n. 78, aprile 1944, pag. 22). Inoltre, i pochi sopravvissuti alle repressioni staliniane, liberati dai gulag grazie alla morte di Stalin, formalmente “riabilitati” dalle autorità sovietiche e rientrati in Italia molti anni dopo la fine della guerra, con qualche spirito di rivalsa nei confronti di quei dirigenti che li avevano abbandonati per decenni, vennero accolti con freddezza e si trovarono ancora emarginati dal partito. Si continuava a vedere in loro, più che le vittime di una ingiusta persecuzione, degli inveterati dissidenti.

E.Ni.

Enna

Costituita dal governo fascista nel

[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Anno II, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---comunisti <---Bibliografia <---C.L.N. <---La nostra lotta <---P.C.I. <---Partito comunista <---comunista <---fascista <---fascisti <---italiana <---italiani <---italiano <---Storia <---U.R.S.S. <---antifascista <---antifasciste <---italiane <---Agraria <---Aldo Cucchi <---Aldo De Jaco <---Alessandra Perego <---Alfonso Meciani <---Allontanatisi da Moggiona <---Angiolo De Witt <---Anno I <---Anno III <---Antonio Stefano Benni <---Antonio Vivaldi <---Appunti sulla Ercole Marelli <---Archivio C <---Archivio C L <---Attilio Ballerini <---Benedetto Croce <---Bruno Pontecorvo <---Buffarini-Guidi <---C.L.N.A.I. <---C.R.A.L. <---Camaldoli nel Casentino <---Cari Schmitt <---Clementina Perone a Igarka <---Consiglia Meciani <---Demografia <---Direzione Nord Italia <---Ditta Ercole Marelli <---Donati a Vittorio <---E.G.E.L.I. <---Editori S <---Editori Sjj <---Emanuele Tortoreto <---Emilio Sereni <---Enrico Coti Zelati <---Enrico Fermi <---Ercole Marel <---Ercole Marelli <---Ermanno Gorrieri <---Eugenio Curiel <---FIAT <---Fondo Rossinovich <---Formiggini a Carlo Rosselli <---Furieri Azeglia <---G.A.P. <---G.D.D. <---Gabriella Mussi <---Giannino Degan <---Giorgio Giulio Savorelli <---Giovan Battista Meciani <---Giovanni Alberti <---Giovanni Meciani <---Il C <---Il C L <---Il dramma <---Iole Rosselli <---Italiana Magneti Marelli <---Kiel a Kapp <---La difesa <---Luigi Della Torre <---Luigi Longo <---Mao Tsetung <---Maria Degli Innocenti <---Maria Grazia Valentini <---Mario Falco <---Mario Matteucci <---Mulino di Bucchio <---Organo del Partito <---Organo del Partito Comunista <---Osvaldo Poppi <---P.C.U.S. <---Paolo Cannelli <---Partigiani in Casentino <---Partito Comunista Italiano <---Pietro Ali <---Pieve di Trebbio <---Pio Borri <---Pratica <---Renzo Del Carria <---Resistenza a Modena <---Rolando Mar <---Romeo Menchinì <---Rosa Luxem <---Rosalba Bazzoni <---S.A.P. <---S.P.D. <---Sesto San Giovanni <---Stati U <---Stato democratico <---Stato fascista <---Storia della Resistenza <---Tribunale di Milano <---Tullio Levi Civita <---Valle Padana <---Via Fortezza <---Vittorio Eoa <---Von Kiel <---antifascismo <---antifascisti <---antihitleriano <---antisemitismo <---ariano <---bordighiana <---bordighiani <---bordighismo <---comuniste <---d'Italia <---dell'Appennino <---dell'Europa <---dell'Italia <---democristiana <---ebraismo <---estremista <---marxisti <---masismo <---mitismo <---nazifascisti <---nazismo <---nazista <---nazisti <---nell'Unione <---persiste <---populismo <---professionisti <---razzista <---razziste <---reggiana <---reggiane <---riconquista <---sciovinismo <---sinistrismo <---socialista <---socialiste <---socialisti <---spartachista <---staliniane <---stalinisti <---tempismo <---togliattiano <---troschiste <---trotzkismo <---trotzkista <---trotzkisti <---zarista