→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Anno I è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 35Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 160

Brano: [...]erra di liberazione. « La nostra lotta » ebbe quali principali redattori Luigi Longo, poi Pietro Secchia e, per il più lungo periodo, fino al suo assassinio, Eugenio Curiel.

La pubblicazione iniziò nell’ottobre 1943 e cessò nell’aprile 1945. I fascicoli avevano un formato di cm 17x24 e nella edizione centrale, realizzata a Milano, le pagine andarono da un minimo di 14 dattiloscritte a un masismo di 52 a stampa. Uscirono nella seguente misura: Anno I, 1943, numeri 6, dei quali uno doppio (fase. 34); Anno II, 1944, numeri 22, dei quali quattro doppi (56, 78, 1920, 2122); Anno III,

1945, numeri 7, dei quali uno doppio (fase. 56),

Trasmessi da Milano alle province dell'Italia occupata, i numeri erano poi localmente riprodotti nella loro interezza, spesso attraverso ripetute battute a macchine o con il ciclostile. Gli articoli più importanti vennero riprodotti anche separatamente e in molti casi furono ripresi e largamente citati nella stampa clandestina locale del partito.

Pietro Secchia (Vineis), in una lettera alla Direzione romana del P.C.I. del 19.11.1943, scrisse che « La nostra lotta » doveva « essere un bollettino di Partito col quale noi facciamo giun[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 697

Brano: [...]izzazione clandestina di « Giustizia e Libertà » (v.) e attivo antifascista, nel 1936 fu condannato dal Tribunale speciale a 7 anni di reclusione.

Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, ispettore delle formazioni partigiane della Vi Zona alpina « G.L. » e commissario politico della Il Zona CanaveseValli di Lanzo.

/ « ribelli »

In un saggio del 1945 pubblicato dalla rivista Risorgimento (Roma, Anno I, n. 5, pp. 412413), cosi scrisse a proposito dell’8 settembre: « Avvengono nella coscienza dei popoli quelle radicali e repentine trasformazioni dei valori per cui — sotto la spinta di eventi storici eccezionali — quelle che fino a ieri ti parevano le muraglie ferme della tua vita, le consuetudini inamovibili della casa e del lavoro, della posizione sociale e dell’avvenire familiare, tutto crolla rovinosamente all'improvviso intorno a te e ti lascia solo, a cielo scoperto, di nuli'altro fornito che del tuo coraggio d’uomo, deciso a spezzare i ponti col tuo passato civile e a gettarti allo sba[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 733

Brano: [...]l Circolo « Bebel » insieme a Baldazzi, all’anarchico Spartaco Stagnetti e ad Errico Mai atesta, Mingrino fu uno dei pochi che cercarono di contrastare seriamente la marcia fascista. Tre giorni dopo il

28 ottobre, dopo aver avuto devastata e saccheggiata dagli squadristi la sua abitazione romana, Mingrino dovette porsi in salvo espatriando in Francia.

A.Pa.

Bibliografia essenziale: L'Ardito dei Popolo Giornale di difesa proletaria, Roma Anno I, 2.9.192117.10.1921; Ordine Nuovo, 15.7. 1921; Archivio Centrale dello Stato Min. Interni Dir. PS. Div. Aff. Gen. e Ris. 1920, B77. Cat. G1, Fase. «Associazione tra gli Arditi d’Italia »; idem 1922, B.59 Cat. G. 1 Fase. « Arditi del Popolo »; Idem Min. Gab. BonomiB1 Fase. 7.

Minio, Enrico

N. il 4.5.1906 a Civitacastellana (Viterbo), m. a Roma il 21.2.1973; operaio ceramista. Militante del Partito comunista dal 1922 e attivo antifascista, nei 1928 fu condannato dal Tribunale speciale a 12 anni di reclusione. Liberato in seguito ad

Enrico Minio (1960)

amnistia dopo 7 anni di carc[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 587

Brano: Pieri, Alessandro

tini », Anno I, n. 1, Arezzo 1976; Mondo contadino e Resistenza, Atti dei Convegno, Foiano della Chiana 15 marzo 1975, Firenze, 1975; Antifascisti raccontano come nacque

il fascismo ad Arezzo (a cura di F. Nibbi), Arezzo, 1974.

Pieraccioli, Luigi

N. a Firenze il 28.11.1912; argentiere.

Figlio di un ferroviere licenziato dalle Ferrovie per ragioni politiche e divenuto tipografo, fin da ragazzo mutuò il suo antifascismo dal l’ambiente familiare. Non aderì mai alle organizzazioni del regime e nel

1936, con un gruppo di coetanei, entrò in contatto col P.C.d'L. Nell’autunno del 1937, individuato d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Anno I, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Partito comunista <---antifascista <---Bibliografia <---C.L.N. <---comunisti <---fascismo <---italiana <---italiane <---leninista <---nazifascista <---socialisti <---Anno II <---Anno III <---Archivio Centrale <---Arditi del Popolo <---Arditi del Popolo a Pisa <---Atti dei Convegno <---Borgo San Lorenzo <---Braccio di Regina Coeli <---Canavese-Valli <---Comitato centrale <---Consiglio dei Commissari del popolo <---Di Fazi <---Direzione Nord Italia <---Diritto <---Errico Mai <---Eugenio Curiel <---Fazi di Civitavecchia <---G.L. <---Kiel a Kapp <---La Pietra <---La lotta <---La nostra lotta <---Luigi Longo <---Ordine Nuovo <---Organo del Partito <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---P.S.I. <---Paolina Leonardi <---Pier Paolo <---Pietro Vergini <---Pratica <---Presidium del Comitato <---Regina Coeli <---Riglione-Oratoio <---Roma Anno <---Rosa Luxem <---S.P.D. <---S.S. <---San Martino Alfieri <---Spartaco Sta <---Storia <---U.R.S.S. <---Valle Padana <---Vi Zona <---Von Kiel <---Zona Canavese <---antifascismo <---antifasciste <---antihitleriano <---arditismo <---artigiani <---ceramista <---comuniste <---cristiana <---dell'Alto <---dell'Italia <---differenziano <---fascista <---fasciste <---fascisti <---italiano <---marxismo <---marxista <---masismo <---mazziniana <---mazziniani <---nazifascisti <---nazismo <---nazista <---nazisti <---nell'Azerbaigian <---paracadutista <---pessimismo <---riconquista <---socialista <---spartachista <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL