→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Anacleto Verrecchia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Enrico Maria Massucci su Curt Paul Janz, Vita di Nietzsche. Il profeta della tragedia (1844-1879), Bari, Laterza, 1980, pp. XIV-802 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]h.
Bisogna dire che, sul piano piú specificamente biografico, le ricostruzioni della personalità di Nietzsche si sono mosse per lo piú oscillando tra l'esaltazione agiografica e celebrativa da un lato e l'affossamento spesso denigratorio dall'altro. Per la prima fa fede, appunto, la « grande biografia »; per quanto riguarda il secondo orientamento non possiamo non ricordare la discussa Catastrofe di Nietzsche a Torino (Torino, Einaudi, 1978) di Anacleto Verrecchia che legge in chiave di « patologia » lo svolgimento delle principali vicende della vita del filosofo.
Ma sembra giunto il momento, a giudicare dall'estensione e dal rilievo della tendenza prima accennata, di tentare di decifrare questa vita e quest'opera, anche sul piano biografico, abbandonando ipoteche e schemi precostituiti, senza per questo accettare i presunti dettami di un'improbabile « obbiettività ». Un passo sicuramente decisivo in questa direzione è stato compiuto dalla pubblicazione, ad opera di Giorgio Colli e Mazzino Montinari dell'edizione critica tedesca dell'opera nietzschean[...]



da Recensione di Anna Giubertoni su Friedrich Nietzsche, Scritti su Wagner, traduzione italiana di Sossio Giametta e Ferruccio Masini, con un saggio introduttivo di Mario Bortolotto, Milano, Adelphi, 1979, pp. 266 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]logica, Bortolotto coglie in essa il filo rosso del « destino » della musica e osserva come esso conduca — se pur non a Cage o a Kagel, come vorrebbe invece il Lyotard — alle composizioni telluriche e alla parodia neoclassica di Strawinski. È dalla parodia infatti, dal riso e dall'operetta, oltre che dalla musica « mediterranea » di Bizet, che la profezia di Nietzsche prende le mosse. E a questo punto Bortolotto, ben lungi dagli « ohibò! » di un Anacleto Verrecchia, prende in esame la predilezione di Nietzsche per l'operetta mettendo in luce come essa significhi per il filosofo il trionfo della fisiologia ritmica e la gioia esaltante che scaturisce dallo scuotersi di dosso la gerarchia dei valori. Questo sarà il terreno sul quale Nietzsche tenterà di trarre anche Wagner e, paradossalmente, proprio l'ultimo Wagner, quello dell'ascesi e del misticismo.
Sarà infatti la musica ipnotica del Parsifal, che come un anestetico spoglia l'ascoltatore di ogni volontà, ad essere definita dal filosofo: « una musica da operetta par excellence ». In essa Nietzsche sco[...]



da Bertrand Hemmerdinger, recensione su Luciano Guerci, Libertà degli antichi e libertà dei moderni, Sparta, Atene e i «philosophes» nella Francia del settecento, Napoli, Guida, 1979, pp. 284 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]logica, Bortolotto coglie in essa il filo rosso del « destino » della musica e osserva come esso conduca — se pur non a Cage o a Kagel, come vorrebbe invece il Lyotard — alle composizioni telluriche e alla parodia neoclassica di Strawinski. È dalla parodia infatti, dal riso e dall'operetta, oltre che dalla musica « mediterranea » di Bizet, che la profezia di Nietzsche prende le mosse. E a questo punto Bortolotto, ben lungi dagli « ohibò! » di un Anacleto Verrecchia, prende in esame la predilezione di Nietzsche per l'operetta mettendo in luce come essa significhi per il filosofo il trionfo della fisiologia ritmica e la gioia esaltante che scaturisce dallo scuotersi di dosso la gerarchia dei valori. Questo sarà il terreno sul quale Nietzsche tenterà di trarre anche Wagner e, paradossalmente, proprio l'ultimo Wagner, quello dell'ascesi e del misticismo.
Sarà infatti la musica ipnotica del Parsifal, che come un anestetico spoglia l'ascoltatore di ogni volontà, ad essere definita dal filosofo: « una musica da operetta par excellence ». In essa Nietzsche sco[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Anacleto Verrecchia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Mazzino Montinari <---Nietzsche <---irrazionalismo <---Benjamin Constant <---Bibliografia <---Bizet <---Boulez <---Buffonerie <---Cage <---Deleuze <---Ferruccio Masini <---Fisiologia <---Gianni Vattimo <---Heidegger <---Kagel <---Lyotard <---Massimo Mila <---Parsifal Nietzsche <---Richard Wagner a Bayreuth <---Sossio Giametta <---Storia <---Storiografia <---Strawinski <---cristiana <---cristiano <---fisiologia <---italiana <---misticismo <---musicista <---nietzschiani <---profetologica <---schlegeliana <---Altra <---Anarcharsis Cloots <---Antonio Banfi <---Archivio Nietzsche <---Augsbourg <---August Boeckh <---Bari <---Barthélemy <---Basilea <---Baudeau <---Bayle <---Bayreuth <---Belfagor <---Bibliothèque Mazarine <---Blunck <---Bortolotto <---Boulanger <---Bradamante <---Bretonne <---Butel <---Butel-Dumont <---Carolo I <---Catastrofe <---Cette <---Charles Andler <---Charles Ier <---Collège de France <---Curt Paul Janz <---Dans <---Defensio <---Dictionnaire <---Diderot <---Don Quixote <---Dupont de Nemours <---E da Bayreuth <---Elisabeth <---Elisabeth F <---Elisabeth Nietzsche <---Enrico Ruta <---Erwin Rohde <---Esegetica <---Fachinelli <---Feller <---Filosofia <---François de Vauvilliers <---François-Xavier <---Friedrich Nietzsche <---Fréret <---Giorgio Colli <---Goethe-Schiller <---Gottinga <---Gourcy <---Grèce <---Helvétius <---Ils <---Introduzione di Enrico Ruta <---Italo Calvino <---Jacob Burckhardt <---Jan Cornelis de Pauw <---Janz <---Jaucourt <---Jean François <---Juillet <---Kublai Kan <---Lacédémone <---Lafitau <---Laterza di Bari <---Linguet <---Logica <---Londres <---Lou Salomé <---Lukács de La <---Lycurgue <---Mably <---Madame Verdurin <---Malwida <---Mann <---Marco Polo <---Mario Bortolotto <---Meccanica <---Meysenburg <---Montesquieu <---Moscou <---Naumburg <---Nemours <---Nevers <---Nicolas Fréret <---Nietzsche Kindheit <---Notae <---Opinions <---Paolo Chiarini <---Patologia <---Paul Rée <---Pauw <---Pavonis <---Perché <---Pfeiffer di Gottinga <---Pierre Bayle <---Plekhanov <---Pour <---Proust <---Psicoanalisi <---Qfwfq <---Quesnay <---RDT <---Recherches <---Renée Simon <---Restif <---Richard Blunck <---Romains <---Rousseau <---Saumaise <---Savérien <---Scritti su Wagner <---Strasbourg <---Studies <---Sulla <---Suor Teodora <---Thomas Mann <---Toutefois <---Triebschen <---Vauvilliers <---Via Lattea <---Weimar <---antropologici <---bayreuthiana <---bayreuthiano <---cretinismo <---d'Aristophane <---d'Athènes <---d'Holbach <---d'Orville <---dell'Unico <---fascismo <---fascista <---helléniste <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---imperialismo <---italiani <---lukácsiano <---manniana <---marxista <---marxiste <---metodologica <---metodologico <---moralismo <---nazista <---nietzschiana <---proustiana <---psicoanalista <---socialista <---stirneriano <---strabismo <---verista <---wagnerismo <---wagneristi