→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Alessandro Galante Garrone è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 42Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 6

Brano: [...]consiglio dello stesso Garibaldi: sulle remore astensionistiche ancora presenti in ambito democratico era definitivamente prevalsa l’istanza partecipazionista e, con essa, la volontà di combattere per le riforme anche sul terreno parlamentare.

Cavallotti e Bertani

Se Cavallotti, per il suo caratteristico impeto battagliero, la sua sete di onestà e riforme, la sua ostinata denuncia di ogni arbitrio e sopruso, sarà giustamente considerato da Alessandro Galante Garrone il leader più rappresentativo del radicalismo ottocentesco, Bertani rimarrà comunque una figura centrale per comprendere la genesi storica e il significato di tale movimento. Gli si potrà forse rimproverare, nei suoi anni più maturi, un’eccessiva cautela dovuta al lungo tirocinio parlamentare e ai frequenti contatti con le altre forze politiche, ma a lui spettano indiscussi meriti, non ultimo quello di aver tracciato fin dal 1865 un’ampia piattaforma riformistica, valida nei suoi capisaldi fondamentali per tutto il radicalismo ottocentesco: indipendenza della magistratura dall’esecutivo; impo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 592

Brano: [...]ne, di cui era una dirigente, e per altri organismi democratici ed educativi. Stava ultimamente curando la revisione del secondo volume delle opere di Piero Gobetti e le « Lettere dal carcere » di Camilla Ravera,

P.Sp.

Opere principali: Storia del Gallo Sebastiano, 1941: Diario partigiano, Torino, 1956.

Gobetti, Centro studi

Istituto fondato a Torino il 16.2. 1961 per iniziativa di Giorgio Agosti, Barbara Allason, Franco Antonicelli, Alessandro Galante Garrone, Aldo Garosci, Carlo Levi, Eugenio Montale, Augusto Monti, Franco Venturi. L'importante realizzazione aveva avuto avvio concreto fin dall’anno precedente, in occasione delle celebrazioni per il 35° anniversario della morte di Piero Gobetti (v.). L’Istituto ha sede in via Fabro, al n. 6, nella casa dove Gobetti trascorse gli ultimi anni della sua vita. Dispone di una biblioteca che raccoglie opere e documenti relativi alla figura di Piero Gobetti e, più in generale, riguardanti il movimento operaio e antifascista torinese. Su questi stessi temi vengono anche organizzati conferenze e dibattiti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 455

Brano: [...]partigiani della Divisione « Piave ». Rimase gravemente ferito nel ribaltamento di un camion durante la ritirata in vai Formazza.

Dopo la Liberazione è stato deputato alla Camera nella prima legislatura della Repubblica (194853). Vicepresidente dell’Associazione granatieri in congedo di Torino, è autore di alcuni saggi sulla Resistenza e del volume Fiori rossi al Martinetto, nel quale rievoca il processo dell'aprile 1944.

Fusi — ha scritto Alessandro Galante Garrone — non s'impanca a storico, neppure a memorialista. Con una sorprendente fre

schezza e immediatezza di stile ci fa rivivere quel dramma minuto per minuto [...]. Ma questa bontà che esala dal piccolo libro, non è mai stucchevole. E lo si deve all'altra nota dominante da capo a fondo, che è — erba piuttosto rara in Italia — uno schietto umorismo. Questa attitudine al sorriso accompagna Fusi in tutto quello che fa, e a un certo punto, quando gli eventi precipitano, diventa forza morale, che rischiara la tragedia stessa come di una fresca luce di primavera. Tutti gli imputati, come trascinati d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 303

Brano: [...]spresse in quell’opera si mostrarono in gran parte valide anche nella Guerra di liberazione del 194345. La sorte .volle anzi che Barge divenisse uno dei più forti punti di raccolta e di organizzazione delle bande partigiane. Carlo Bianco merita forse più di ogni altro di essere considerato, oltre che un valoroso combattente, il primo teorico della guerra partigiana.

Bibliografia essenziale: Piero Pieri, Storia militare del Risorgimento, 1962; Alessandro Galante Garrone, Filippo Buonarroti e t rTvoiuzionari dell’Ottocento, 1951; Franco Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, 1965; Walter Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, 1962.

Bianconcini, Alessandro

Svierstececovski (Walter). Nella battaglia di Segovia, il 30 maggio dello stesso anno, fu ferito gravemente, ma si riprese e il 4 luglio assunse il comando della 13a Brigata, partecipando alle battaglie di Brunete e Belchite (v. Brigate Internazionali in Spagna).

Alla vigilia della seconda guerra mondiale si trovava in Unione Sovietica, ma nel 1943 rientrò in Italia, passando att[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 121

Brano: Resistenza italiana

zioni — questo nesso. Si cercherà qui di indicarli nell’ordine più logico per l'analisi del tema.

Spontaneità e organizzazione, lotta nazionale e lotta di classe

Nei primi anni dopo la Liberazione la “spontaneità” era stata assunta a carattere principale della scelta della lotta armata specialmente da storici o dirigenti del Partito d’Azione (Piero Calamandrei, Alessandro Galante Garrone, Vittorio Eoa), preoccupati dei tentativi del Partito comunista di monopolizzare il merito d'aver affermato e guidato il passaggio allo scontro totale.

Negli anni Sessanta, proprio per le grandi battaglie di massa che ho già ricordato come segnate dal crisma deH’antifascismo, furono invece studiosi cattolici (soprattutto Sergio Cotta) a sostenere che la Resistenza era stata in realtà una cosa diversa daH’antifascismo dei partiti nel ventennio.

Mentre quest’ultimo rispecchiava differenze delI’Italia liberale ormai vecchie, elitarie, unicamente politiche, e tornava alla ribalta nel 1943 c[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 10Frontespizio ed avvertenze (Monografia/libro

Brano: [...]aribaldi del Pordenonese.

A.Gal. Alberto Gallo

A.Ga. Commissario politico del Distaccamento « Matteotti » nell’Astigiano.

A.Gav. Dott. Armando Gavagnin

A.Ga. Dirigente del Partito d’Azione a Venezia durante la Resistenza. Dopo la Liberazione, direttore de « Il Gazzettino » e vicesindaco di Venezia.

A.Ge. Anna Gentili Cazzuoli

Gappista. Addetta al Comando Raggruppamento Divisioni d’Assalto Garibaldi « Lombardia ».

A.G.G. Avv. Alessandro Galante Garrone

Magistrato. Rappresentante del Partito d’Azione in seno al C.L.N. regionale piemontese.

A.Gi. On. Antonio Gioì itti

Commissario di guerra della I Divisione Garibaldi in Valle di Lanzo.

A.Gib. Dott. Antonio Gibelli

Istituto di Storia moderna e contemporanea delTUniversità di Genova.

A.Giu. Adamo Giuliante

Partigiano della Brigata « Majella ». Pubblicista. Segretario della Sezione A.N.P.I. zona 14, Milano.

tA.Go. Ada Gobetti

Moglie di Piero Gobetti, insegnante, antifascista militante nella Resistenza. Vicesindaco di Torino dopo la Liberazione.

A.Gr. Dott. Arrigo Gr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 248

Brano: [...]ico alla ricordata Facoltà di giurisprudenza torinese, per aver parlato nell’aula di Palazzo Madama contro la legge elettorale fascista in discussione, a! suo rientro nel capoluogo subalpino era stato oggetto di una manifestazione ostile da parte di giovani fascisti, un gruppo di suoi discepoli si era scontrato con questi manifestanti; e fra essi erano alcuni dei futuri capi politici e militari delle formazioni G.L. del Piemonte: Giorgio Agosti, Alessandro Galante Garrone, Dante Livio Bianco, Aldo Quaranta (Bianco, nell’occasione, fu sequestrato e percosso a sangue dai fascisti, nella sede del G.U.F.). Sempre alla Facoltà di giurisprudenza di Torino, alla cattedra di Diritto commerciale, nel 1943 sedeva il professore Paolo Greco, liberale amendoliano, che sarà fino a poco più di un mese dalla Liberazione il presidente di fatto del C.L.N. del Piemonte.

Toscana

A partire dal 1937, la Scuola Normale di Pisa e l'Università di Fi


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alessandro Galante Garrone, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---Storia <---antifascista <---comunista <---C.L.N. <---Bibliografia <---Partito comunista <---fascista <---fascisti <---italiana <---A.N.P.I. <---D.C. <---Pratica <---antifascismo <---antifasciste <---cristiana <---emiliana <---fascismo <---italiane <---italiani <---italiano <---nazifascisti <---squadristi <---A.G.G. <---A.L.M. <---A.M.G.O.T. <---A.M.V. <---A.N.P. <---Adriano Zoli <---Alceste Santini Giornalista <---Alessandra Nannei Economista <---Alessandro Orlandini Università di Siena <---Alfonso Leonetti <---Alla gioia <---Amerigo Teren <---Amilcare Bondisi <---Anna Gentili Cazzuoli <---Anna Laura Mariani <---Anna Maria Vinci <---Antonio Gara <---Antonio Gramsci <---Architettura del Politecnico <---Attilio Mangano Pubblicista <---Aurelio Rizzato <---Azione Cattolica <---Barbara Allason <---Battaglione Garibaldi in Spagna <---Benedetto Croce <---Biblioteca Nazionale Brai <---Bologna a Firenze <---Borgo Vercelli <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata Garibaldi del Pordenonese <---Brigate Garibaldi del Ravennate <---Brigate Internazionali in Spagna <---C.E.S.P.I. <---Camilla Ravera <---Comitato Marsicano <---Consulta nazionale <---Cultura e fascismo <---Dante Livio Bianco <---Democrazia e socialismo nel Risorgimento <---Dirigente del Partito <---Diritto <---Diritto commerciale <---Diritto ecclesiastico <---Domenico Montesano <---Edmondo Rho <---Edoardo Ravera <---Educazione democratica <---Energie Nuove <---Enrico Berlinguer <---Ettore Marchesini <---Eugenio Montale <---Eugenio Reale <---F.U.C.I. <---Facoltà di Architettura del Politecnico <---Filosofia <---Francesco Martelli <---Francesco Tarroni <---Franco Antoni <---Franco Venturi <---Frassinelli di Torino <---Fronte Popolare <---G.L. <---G.U.F. <---Garibaldi in Valle <---Ghino di Tacco <---Giovane Italia <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Lombardo Radice <---Gramsci a Togliatti <---Gran Bretagna <---Guido Boscaglia <---I Divisione Garibaldi in Valle di Lanzo <---Il capitano Balbis <---Interpretazioni del Risorgimento <---La Pietra <---La Resistenza a Bologna <---La Resistenza dalla Maremma <---La guerra <---La tavola del pane <---Laterza di Bari <---Lettere dal carcere <---Libero Emaldi <---Luigi Ar <---Luigi Longo <---Mario Delle Piane <---Membro del Comando <---Memoria su Montemaggio <---P.G.M. <---P.I.A. <---P.M. <---P.R.I. <---P.S.I. <---Paimiro Togliatti <---Paolo Piacci <---Parlato Medico <---Partito Comunista Italiano <---Patrizia Salvetti <---Pier Giuseppe Martufi <---Pier Nello Martelli <---Pietro Secchia <---Politecnico di Milano <---R.S.I. <---Raggruppamento Garibaldini del Biellese <---Reggimento Granatieri di Sardegna <---Renato Emaldi <---Resistenza a Torino <---Resistenza da Paimiro Togliatti <---Resistenza in Francia <---Resistenza nel Bolognese <---Rifugiatosi in Svizzera <---Riviera di Levante <---Rivoluzione Liberale <---Saint Jorioz <---Scienza delle finanze <---Scuola Normale di Pisa <---Sezione A N <---Soccorso rosso <---Spartaco Lavagnini <---Storia del Gallo <---Storia medioevale <---Storia militare <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Storiografia <---Tobia Caroli <---U.P. <---Valle di Lanzo <---Vittorio Eoa <---Vittorio Meoni <---Volante Loss <---Volume II <---Zona Raggruppamento Garibaldini <---amendoliano <---comunisti <---crismi <---dell'Emilia <---dell'Europa <---emiliani <---fasciste <---giane <---liberalismo <---marxista <---mazziniana <---mazziniani <---mussoliniano <---nazifascismo <---pazionista <---progressista <---propagandista <---psicologiche <---radicalismo <---siano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---stalinista <---umorismo