→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Alberto di Savoia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 649

Brano: [...] il giovane Mazzini aveva aderito alla Carboneria, dandosi con passione al lavoro di proselitismo. Nel novembre 1830, in seguito a una delazione, fu arrestato insieme a un gruppo di altri carbonari genovesi e costretto all’esilio.

La Giovine Italia

Dopo una breve permanenza a Ginevra e a Lione, si stabilì a Marsiglia, dove in quegli anni si andavano raccogliendo molti profughi politici italiani. Da lì scrisse una « lettera aperta » a Carlo Alberto di Savoia, nuovo monarca del Regno di Sardegna sul quale si appuntavano le speranze di molti patrioti, esortandolo a lottare per la liberazione e l’unificazione dell'Italia. A Marsiglia fondò nel luglio 1831 la Giovine Italia, associazione segreta basata su un’ideologia mistica della « patria ». Quantunque non fosse mai riuscita a polarizzare le vere forze rivoluzionarie del paese, la Giovine Italia servì a mantenere viva l’istanza democratica e a mobilitare gruppi di patrioti nella lotta insurrezionale, sia contro gli occupanti austriaci e

il papato sia per creare un’unica repubblica indipendente e[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 272

Brano: [...]resistenza, fin dal tempo del Romani, alle dominazioni provenienti dall'esterno, opponendo a queste le proprie norme morali e di comportamento sociale antagoniste a quelle dello Stato, spesso sconfinanti nella illegalità individuale per le condizioni di miseria e di abbandono in cui veniva lasciata dalle autorità centrali.

Un ampio movimento di rivolta si sviluppò in epoca moderna dopo l’imposizione della legge delle chiudende, fatta da Carlo Alberto di Savoia nel 1820, che toglieva alla comunità il controllo dell’usufrutto della terra, per proteggere con recinzioni la proprietà privata. Tuttavia gran parte del territorio ha continuato a restare d'uso comunitario anche dopo successivi tentativi di sottrarlo alia comunità. Lo Stato piemontese e poi quello unitario si presentavano in Barbagia soltanto come esattori di imposte e nelle forme di pesante repressione militare del banditi



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 629

Brano: [...] in Algeria. Partì subito per il’ltalia e in aprile giunse a Milano per combattere contro gli austriaci. Nominato capitano di fanteria dell’esercito volontario lombardo, alla fine di giugno fu ferito sulle montagne del Trentino.

Riparato in Svizzera, grazie ai frequenti incontri con Carlo Cattaneo l’ex ufficiale borbonico maturò un atteggiamento decisamente repubblicano, tanto che, dopo essersi arruolato per breve tempo nell’esercito di Carlo Alberto di Savoia, non sopportando di battersi « per conto di un uomo contro il popo

lo », nel marzo 1849 accorse a difendere la Repubblica romana, a

Carlo Pisacane nei giorni della Repubblica Romana (1849)

fianco di Giuseppe Mazzini e di Giuseppe Garibaldi.

* Mi bastò un’ora di colloquio — scriverà Mazzini nei suoi Ricordi — perché Vanirne nostre s’affratellassero, e perch’io indovinassi in lui il tipo di ciò che dovrebb’essere il militare italiano, l’uomo nel quale la scienza, raccolta con lunghi studi ed amore, non aveva addormentato, creando il pedante, la potenza di intuizione e il genio sì ra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 166

Brano: [...] Brunetti di Faenza, facevano parte del gruppo dei principali oppositori reatini al regime papale. Durante gli anni Trenta, in seguito all'istruzione di numerosi processi, parecchi patrioti dovettero andare in esilio. L'elezione al soglio pontificio di Pio IX (giugno 1846), riaccese nei democratici locali alcune speranze che si rinfocolarono quando il nuovo papa, seguendo l'esempio di Ferdinando Il di Napoli, di Leopoldo II di Toscana e di Carlo Alberto di Savoia concedette lo Statuto (la notizia arrivò a Rieti il 16.3.1848). Ma furono speranze ben presto deluse, malgrado la partecipazione di volontari reatini alla Prima guerra d'indipendenza (i caduti furono Carlo Tosi, Michele Paolessi e Giuseppe Maffei).

Dopo la fuga di Pio IX da Roma, Rieti diede il proprio contributo alla breve ed eroica vicenda della Repubblica Romana del 1849. All'As

semblea Costituente furono eletti

4 deputati reatini (Ippolito Vincentini, Francesco Battistini, Giuseppe Maffei, Mario Simeoni) e il 29.1. 1849 Giuseppe Garibaldi giunse in città alla testa di 500 volonta[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alberto di Savoia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Carlo Alberto <---Giuseppe Garibaldi <---Pio IX <---italiana <---italiano <---Agostino Romano <---Agraria <---Aldo Bergna <---Aldo Nanni <---Angelo Olivetti <---Angelo Tizi <---Annibaie Beretta <---Antonio De Luca <---Aurelio Monti <---Bardini Elio <---Bartaloni Fernando <---Battista Caproni <---Beretta nel Comitato <---Biagioni Alfredo <---Borghi Igino <---Bovisio Milanese <---Brigate Mazzini Il Guerrigliero <---Brunetti di Faenza <---Bui Ieri Pietro <---C.V.L. <---Carlo Tosi <---Casalini Edo <---Cascina Berassi <---Collodi Alberto <---Comitato centrale <---Consiglio dei Commissari del Popolo <---Ferdinando di Borbone <---Filippo Caccia Dominioni <---Francesco Battistini <---Franco Crippa <---G.B. <---Gagliardi Goffredo <---Giacomo Gilardoni <---Giacomo Mazzini <---Giannelli Arnaldo <---Gioacchino Brunetti <---Giovanni Farina <---Giovine Italia <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Rebuzzii <---Guardia di Finanza <---Guidi Guido <---ISRL <---Il di Napoli <---La guerra <---La prima <---Lavoratorini Otello <---Legione Straniera <---Leonida Calamida <---Leopoldo II <---Lotti Terzilio <---Ludovico Petrini <---Macchioni Goliardo <---Macchioni Mario <---Mannucci Emilio <---Mario Biga <---Mario Ferrari <---Medicina <---Michele Paolessi <---Milano Giulio Poi <---Milano-Intra <---Mocchi nel Regionale <---Movimento Operaio <---Napoleone III <---Nazzi Delio <---Nicola Badaloni <---Nova Milane <---Pasquale Brilloni di Terni <---Pasquale De Ponti <---Perini Giulio <---Pieri Giovanni <---Ponte Rotto <---Regno di Sardegna <---Resistenza in Liguria <---San Giovanni Reatino <---San Nazzaro <---Santarnecchi Filiberto <---Scali Giulio <---Sivieri nel Cittadino <---Stefani Oreste <---Talamucci Aroldo <---Tamberi Renzo <---Tino Battista Gandola <---Verdiani Manfredo <---Zinucci Giuseppe <---antagoniste <---antifascismo <---assenteismo <---banditismo <---dell'Opera <---fascisti <---georgiano <---giolittiana <---ideologia <---italiani <---nell'Erbese <---nesimo <---proselitismo <---socialismo <---socialista <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL