→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Alberto Sensini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 4Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 55

Brano: [...]nò nelle edicole il 27.3.1947, con la testata provvisoria La Nazione Italiana e sotto la direzione di Giulio Caprin. A questo succedettero, nel corso degli anni, Sandro Volta e Panfilo Gentile.

Il 23.7.1952 il quotidiano passò di proprietà alla Società Editoriale La Nazione, i cui titolari chiamarono a dirigere il giornale Alfio Russo. A sua volta questi lasciò la direzione nel 1961. Seguirono, come direttori, Enrico Mattei, Domenico Bartoli, Alberto Sensini, Gianfranco Piazzesi.

Bibliografia: V. Castronovo, La stampa italiana dall’unità al fascismo, Bari, 1970; V. CastronovoN. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età fascista, Bari, 1980; V. CastronovoN. Tranfaglia, La stampa italiana dalla Resistenza agli anni 60, Bari, 1980; V. CastronovoN. Tranfaglia, La stampa italiana del neocapitalismo, Bari, 1976; La Nazione nei suoi cento anni 18591959, Firenze, 1959; Paolo Emilio Poesio, La Nazione, in « Il Punto Economico », III, 1974; R. Martinelli, I giorni della Chiassa, Arezzo, 1979; L. Vitaeoionna, La costruzione del consenso a favore del fascis[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alberto Sensini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---C.T.L.N. <---Cultura popolare <---Domenico Bartoli <---Il Punto Economico <---La Nazione <---La Nazione Italiana <---La Nazione del Popolo <---Mirko Giobbe <---Paolo Emilio Poesio <---Società Editoriale La Nazione <---antifascismo <---fascismo <---fascista <---imperialismi <---italiana <---italiano <---moderatismo <---neocapitalismo <---patriottismo <---ribellismo <---sovversivismo