→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale Al I è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 598

Brano: [...]eggiamenti contrari alla guerra e al fascismo, fu dimesso dall’insegnamento e arrestato. Relegato al confino, ebbe poi il ritiro del provvedimento, ma fu sottoposto a vigilanza speciale. Dopo il 25.7.1943 collaborò con Alcide De Gasperi alla fondazione della Democrazia cristiana (v.). Durante la Guerra di liberazione diresse, a Roma, Il Popolo clandestino e dopo la liberazione della Capitale venne confermato direttore del quotidiano del partito. Al I Congresso nazionale della D.C. tenne la relazione sulle linee programmatiche.

Membro della Consulta nazionale e deputato alla Costituente, è stato sempre rieletto nelle successive legislature, più volte ministro della Giustizia e ministro senza portafoglio. Dal 19.4.1950 al 28.9.1953 fu segretario politico della D.C..

È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Presupposti di un ordine internazionale (1942) e Principi di un ordine sociale (1944).

Gonzaga, Battaglia di

Gonzaga, comune di 8.000 abitanti (2.300 nel capoluogo) in provincia di Mantova, durante la Guerra di liberazione[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 476

Brano: [...]Laureato in Filologia classica all 'Università di Pisa nel 1934, residente in Jugoslavia dal 1942, ai primi di ottobre del 1943 fu arrestato e internato per alcune settimane dagli ustascia. Riacquistata la libertà, raggiunse i partigiani e combattè nel Distaccamento della Moslavina, poi nella VII Divisione d’assalto della Banija. Nel giugno 1944 fu inviato a Topusko presso il Quartier generale dell’Esercito popolare di liberazione della Croazia. Al I Congresso dei lavoratori culturali partigiani rappresentò gli intellettuali italiani. Successivamente fu tra i dirigenti della Sezione propaganda del Comitato popolare di liberazione regionale per l’Istria e Fiume, redattore della stampa partigiana in lingua italiana e responsabile dell’attività culturale. Sempre durante la Guerra di liberazione fu il primo segretario dell’Unione degli Italiani dell’lstria.

Nel dopoguerra, ordinario di Letteratura italiana a Zagabria, poi titolare della cattedra di Filologia dell’Università di Belgrado fino al 1983, ha avuto vari incarichi in seno alle ist[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 236

Brano: [...]nostante la pratica sconfessione di cui questo deliberato degli « azionisti » meridionali fu oggetto da parte della Direzione centrale del partito, i tre ministri mantennero l’incarico fino alle dimissioni del gabinetto, cioè fino al giugno 1944, quando con la liberazione di Roma si ebbe la costituzione del governo dei partiti del C.L.N..

L’Omodeo venne chiamato a far parte della Direzione nazionale del P.d’A. e nominato consultore nazionale. Al I Congresso del Partito, tenutosi a Roma nel febbraio 1946, egli si schierò con l’ala che respingeva ogni qualificazione in senso socialista del ruolo del P.d’A., associandosi a Ferruccio Par ri e a Ugo La Malfa nella scissione da questi operata al termine dell’assise.

Nel 1945 aveva fondato la rivista di critica politica L’Acropoli

M. Gi.

Bibliografia: la sua opera di storico comprende una cospicua serie di studi e saggi, fra i quali si possono ricordare: L'età del Risorgimento italiano (Messina, 1931, 9a ediz. riveduta, Napoli, 1960); L’opera politica del conte di Cavour (Firenze, 19[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 350

Brano: [...]tero della Guerra per Brosio e quello dei Lavori pubblici per Cattani. Era ancora un governo nell’ambito della formula dei C.L.N., ma già costituiva un primo passo per la rottura della coalizione, l’avvio di una politica di soffocamento delle speranze e degli auspici nutriti dalla Resistenza popolare e la chiusura di un’esperienza nella quale il P.L.I. aveva accettato di svolgere le mansioni di controllo per conto della borghesia più retriva.

Al I Congresso del partito, apertosi a Roma il 29.4.1946, si delinearono: una corrente di agnostici sul problema istituzionale, con Croce alle testa; una destra arcaica che si riconosceva nelle posizioni di Bonomi, Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, Manlio Lupinacci e Panfilo Gentile; un centro repubblicano, con Carandini e Brosio; e una sinistra, i cui esponenti erano Franco Antonicelli, Gabriele Pepe e Antonio Calvi. Vennero messi in votazione, a chiusura del dibattito, tre ordini del giorno sulla questione istituzionale: il primo (agnostico), firmato da Croce e da Giovanni Cassandro, ottenne 121[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Al I, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.L.N. <---D.C. <---De Gasperi <---Diritto <---Pratica <---S.S. <---antifascista <---antifascisti <---fascismo <---italiana <---italiani <---italiano <---nazifasciste <---nazista <---nazisti <---socialista <---Alberto Cianca <---Alcide De Gasperi <---Alpe Polumia <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Angelo Della Morte <---Antonio Calvi <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Boleslaw Bierut <---Brigate nere <---Budrio-Migliarina <---Comitato centrale <---Consulta Nazionale <---Consulta nazionale <---Difesa del Risorgimento <---Direzione del Centro <---Divisione Val Chi <---Ernest Rohm <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia <---Fisica <---Fossoli-San <---Giuseppe Aguzzoli <---Hanslbauer a Wiessee <---I Congresso del Partito <---Il Popolo <---La cultura <---Limidi di Soliera <---Marino di Carpi <---Monte Rosa <---Otto Dietrich <---P.C.U.S. <---P.L.I. <---P.O.U.P. <---P.S.I.U.P. <---P.S.L.I. <---Paimiro Togliatti <---Perrone-Capano <---Ruggiero De Ritis <---S.A. <---Salvatore De Pascale <---Scienze <---Sopravvenuto I <---Storia <---Sud da Roma <---Terzo Reich <---Ugo La Malfa <---Unione Democratica Nazionale <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele Orlando <---assolutismo <---azionista <---azionisti <---capitalisti <---centrismo <---ceramista <---comunista <---comunisti <---cristiana <---dell'Alto <---dell'Italia <---dell'Ufficio <---democristiani <---demolaburisti <---deologico <---dispotismo <---fascista <---latifondisti <---liberalismo <---oltranzista <---prussiano <---reggiana <---scissionista <---separatismo <---separatista <---separatisti <---siano <---siciliani <---sicilianismo <---siciliano <---socialisti <---toismo <---trasformista