→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Agraria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 729Analitici , di cui in selezione 31 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Osvaldo Bayer, Il cimitero dei generali prussiani in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]i, Commissione Interamericana dei Diritti Umani, OEA/Ser.136

OSVALDO BAYER

l/v/ii.49 doc. 1.9, 11 aprile 1980. Approvato nella 667a riunione della quarantanovesima sessione tenutasi Pii aprile 1980: Il diciassette giugno viene denunciato: Rosa Ana Frigerio, di anni 20, è stata arrestata il giorno 25 agosto 1976 nella casa dei suoi genitori, via Olavarria n. 4521 a Mar del Piata, provincia di Buenos Aires. La vittima che era studentessa di agraria nell’istituto inta di Balcarce, sezione delPUniversità Nazionale di Mar del Piata, durante un suo viaggio da questa città a Mar del Piata, il 24 agosto 1974, fu vittima di un incidente automobilistico. In conseguenza di questo incidente ebbe la colonna vertebrale deviata ed il medico consigliò un intervento chirurgico. Fu operata il 26 aprile 1976. Dopo il suo ricovero che durò tre mesi a causa di un’infezione, le fecero un innesto. Durante questo periodo il suo stato di salute fu grave. A luglio tornò a casa sua con un’ingessatura dalla vita fin sotto il ginocchio che l’immobilizzava totalme[...]



da [Gli interventi] Giorgio Candeloro in Studi gramsciani

Brano: [...]ramsci, non ce stato nel Risorgimento un movimento giacobino, inteso in questo senso, perché nessun partito politico risorgimentale volle far leva sulle masse popolari e trascinarle nel movimento nazionale in vista di una trasformazione radicale della situazione

1 R., p. 75.

2 Mach., pp. 44 n. 2, 48.518

Gli interventi

esistente. Questa trasformazione avrebbe dovuto consistere essenzialmente (ma non esclusivamente) in una rivoluzione agraria. In Francia i giacobini, che avevano nella capitale la loro base principale, poterono assicurarsi con la loro politica agraria l’appoggio delle masse contadine. Essi perciò non solo « organizzarono un governo borghese, cioè fecero della borghesia la classe dominante, ma fecero di più, crearono lo Stato borghese, fecero della borghesia la classe nazionale dirigente, egemone, cioè dettero allo Stato nuovo una base permanente, crearono la compatta nazione moderna francese» \ La loro caduta si dovette essenzialmente alla necessità in cui si trovarono, per restare sul terreno della rivoluzione borghese, di rompere il fronte urbano di Parigi e di perdere l’appoggio delle masse popolari, sicché il Termidoro li travolse. In [...]

[...]mone, cioè dettero allo Stato nuovo una base permanente, crearono la compatta nazione moderna francese» \ La loro caduta si dovette essenzialmente alla necessità in cui si trovarono, per restare sul terreno della rivoluzione borghese, di rompere il fronte urbano di Parigi e di perdere l’appoggio delle masse popolari, sicché il Termidoro li travolse. In Italia invece mancò una forza democratica che sapesse essere giacobina e svolgere una politica agraria rivoluzionaria, sicché nei momenti decisivi del Risorgimento prevalse il movimento moderato.

Gramsci giunge cosi ad una visione molto chiara dei caratteri e della funzione storica dei due raggruppamenti politici maggiori del Risorgimento: 1 moderati e il partito d’Azione. I moderati ebbero infatti un rapporto organico con vasti settori della borghesia e dell’aristocrazia imborghesita; il partito d’Azione ebbe sempre una base sociale debole e ondeggiarne, perché Mazzini e gli altri democratici non vollero o non seppero porsi il problema di una radicale trasformazione dei rapporti di classe [...]

[...]Giustamente egli nota come le grandi opere del Ferrari

1 Mach., p. 44.522 interventi

siano degli zibaldoni « f arraginosi e confusi » v mentre notevoli intuizioni politiche appaiono negli scritti polemici o d’occasione. Comunque osserva che il Ferrari si rese conto deH’importanza del problema agrario, ma non seppe elaborare in proposito un programma politico vero e proprio, ma solo una utopistica delineazione della necessità della « legge agraria » ; aggiunge che la posizione politica del Ferrari fu indebolita dal federalismo e dal fatto che era troppo « infranciosato », cioè troppo

influenzato da certe tendenze caratteristiche della politica francese. Sfuggi imsomma al Ferrari l'importanza dei due problemi dell'unità e dell’in
diipendenza, sicché la sua azione politica rimase praticamente sterile. L’errore di Ferrari fu essenzialmente quello di applicare alla realtà italiana « schemi francesi » che rappresentavano una situazione più avanzata di quella italiana. «Il Ferrari — dice Gramsci — non vedeva che tra la situazione italian[...]



da [Gli interventi] Gastone Manacorda in Studi gramsciani

Brano: [...]a una pregiudiziale che esprime diffidenza verso l’opera storica di Gramsci, cioè si dice : « qui si tratta di un pensatore politico, non di uno studioso di storia, le sue tesi sono tesi politiche ». Questa pregiudiziale fu già avanzata — come è noto — dal Croce e dall’Antoni e poi ebbe una formulazione un po’ più approfondita da parte dello Chabod, il quale precisò, in un saggio su Croce storico, che le tesi di Gramsci sulla mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e la critica che Gramsci fa ai democratici del Risorgimento di non avere or
33.504

Gli interventi

ga.nizza.to la rivoluzione agraria, sono le proiezione nel Risorgimento di un problema che in realtà era il problema di Gramsci, era un problema del 1920 e non del 1848 o del 1860.

Non voglio discutere sulla questione di ordine teoretico, cioè sul rapporto fra coscienza politica e coscienza storica, fra giudizio politico e giudizio storico, ma prima di tutto sarà invece da vedere se questa affermazione regge, cioè se veramente il problema della rivoluzione contadina non fosse già presente, non dico soltanto nelle cose, ma nella coscienza stessa degli uomini del Risorgimento.

In realtà, basta leggere la letteratura politi[...]

[...]e delle forze rivoluzionarie sulle quali potevano fare assegnamento i partiti del Risorgimento. Dico questo, perché isolando il problema contadino e mostrandolo come centrale nel pensiero di Gramsci si rischia di dimenticare la complessità ed anche l’ampiezza della sua visione storica. Ad esempio, io ho letto con stupore che si accusi Gramsci di non avere tenuto conto deHa situazione internazionale e quindi della impossibilità di una rivoluzione agraria italiana nell’Europa del 1848 che non era la Francia del 1789. Ma questo, in Gramsci, è detto e ripetuto più di una volta, e stupisce che studiosi anche autorevoli dicano che questo aspetto nei Quaderni è trascurato, mentre c’è ad ogni pagina; ed io vi risparmio le citazioni, meno una che mi pare le riassuma un po’ tutte, là dove Gramsci dice testualmente che « Il Risorgimento è svolgimento storico contradditorio e complesso che risulta integrato da tutti i suoi elementi antitetici, dai suoi protagonisti e dai suoi antagonisti, dalle loro lotte, dalle modificazioni reciproche che le lotte ste[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]etaria.

Che cosa significano in parole povere queste due formule? Esse non rappresentano altro che la ricerca e lo sforzo di scoprire le cause prime,, che determinano i movimenti rivoluzionari, e i movimenti di profonda, trasformazione.

Il movimento di profonda trasformazione nasce sempre — e lo dice esplicitamente e chiaramente il Gramsci — da un interesse agrario fra le masse contadine, fra le masse agrarie, nella struttura della società agraria,, dove si trovano i primi germi che preparano e predispongono lo sviluppo successivo dell’azione rivoluzionaria.

Quando egli ammoniva i movimenti moderni, prevalentemente di carattere operaio, ed avvertiva gli stessi sindacalisti operai, che non si poteva operare una trasformazione della società senza congiungersi e collegarsi intimamente con il movimento contadino, egli indicava una delle fonti principali dello spirito rivoluzionario. E se noi ripercorriamo il ciclo della storia, ritroviamo nei suoi diversi momenti al fondo della crisi la scintilla animatrice di questo fecondo processo. I[...]

[...]quilla, ed anche più pacifica, ma altrettanto profonda e forse più ancora di quella francese, dal movimento agrario nasce la prima spinta.

Questa interpretazione del Gramsci trova piena conferma in studi recenti.

I lavori del Labrousse hanno messo in luce i fermenti e le energie operanti, che hanno alimentato la grande Rivoluzione francese, iniziata nella sua organica preparazione prima che nelle città, nelle campagne, tra quella proprietà agraria, la quale si trovava in uno stato di espansione, non di miseria.

Giustamente lo storico francese concludeva che la Rivoluzione in terra di Francia non era la rivoluzione della miseria, ma dell’agiatezza, del benessere; era la classe che già aveva creato questo nuovo stato, la quale si avvicinava alla conquista del potere e che erigeva il governo facendo leva sulle migliorate condizioni delle masse rurali.

Orbene, proprio il Gramsci ha intuito nettamente quale sia stato il valore dello spirito giacobino che, se fece appello all’intervento di masse di pezzenti le quali spianano la via al [...]

[...]ica espressione ed efficienza.

II giacobino è un cittadino, non un proletario, e come cittadino legato all’interesse agrario per il successo della causa dell’economia rurale. Il proletario, che scende in piazza, è 1 ausiliario di una causa altrui, comeRoberto Cessi

487

si ricava dallo studio del Lefèvre, senza alcun interesse personale se non riflesso. Il governo del Direttorio non altro fu che la consacrazione dei diritti della classe agraria, che aveva conquistato il potere.

Altrettanto si può ripetere della rivoluzione italiana, in tono minore, s’intende, perché le condizioni economiche e le condizioni strutturali della vita italiana erano profondamente diverse. Mentre nelle altre nazioni l’impulso rivoluzionario aveva potuto condurre anticipatamente alla formazione di una unità territoriale e politica reale e sostanziale, in Italia la unificazione si attuò tardivamente e con caratteri formali.

Il Gramsci, di questi risultati e di questo stato — dirò anomalo —■ rispetto alle grandi potenze vicine, ha dato una interpretazio[...]

[...] di carattere politico piuttosto esteriore dà un fondamento non illegittimo. Egli rilevava che nell’Italia superiore aveva trovato propizio terreno un’attività industriale, che era mancata o mancava nell’Italia meridionale. Da questo maturare di strutture economicosociali scaturivano lo sdoppiamento politico e la sostanziale antitesi fra l’Italia settentrionale e l’Italia meridionale, cioè fra una società che è costretta a vivere di una economia agraria piuttosto povera, e una ricca e potente organizzazione industriale dell’Italia settentrionale.

In questo antagonismo, in questo contrasto, in questo difetto il Gramsci giustamente intravvedeva il riflesso della mancata unità sostan
32.488

Le relazioni

ziale in dipendenza di una mancata rivoluzione rinnovatrice, suffragata dal concorso di grandi masse, soprattutto contadine, arenate invece in una rivoluzione conservatrice.

Gramsci da queste considerazioni cerca di trarre anche una previsione e si domanda se sia possibile in Italia una rivoluzione in applicazione di quella dottrin[...]



da [Le relazioni] P. Togliatti, Gramsci e il leninismo in Studi gramsciani

Brano: [...]a definizione di ciò che questi ceti hanno fatto, il che gli deve servire per dare una definizione esatta della struttura della società italiana, quale esce dalla rivoluzione nazionale. Né si può negare che, nei momenti critici della storia, le classi dirigenti possono fare cose diverse. Lenin applicò questo criterio alla analisi dello sviluppo del capitalismo in Russia, e del modo come avrebbe potuto venire risolta, in particolare, la questione agraria, quale era posta dallo sviluppo secolare dell’economia russa, dalla sopravvivenza del regime feudale. Erano possibili due strade; quale avrebbero scelto le classi dirigenti russe? e quale strada sceglie il proletariato? La via che venne scelta dalle classi dirigenti fu l’espressione di un determinato blocco storico, nel quale ebbe un sopravvento, — e avrebbe anche potuto non averlo — il gruppo sociale dell’aristocrazia terriera, alleato in modo particolare, — e anche questa alleanza avrebbe potuto essere diversa — con il ceto capitalistico. A questo blocco storico, cui corrisponde un certo sv[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. D'Alessandro, Aspetti della politica agraria della Repubblica romana del 1849 in Studi gramsciani

Brano: Alessandro D'Alessandro
ASPETTI DELLA POLITICA AGRARIA
DELLA REPUBBLICA ROMANA DEL 1849
(A proposito di un invito di Gramsci)
C'è negli studi gramsciani un allettante invito per chi, tra le questioni risorgimentali, si è occupato della Repubblica Romana del 1849. Si tratta di « studiare attentamente la politica agraria reale della Repubblica Romana » 1. Cercherò di dare di tale politica gli aspetti caratteristici.
Il problema dell'agricoltura e dei contadini si presenta con tutta la sua acutezza davanti alla Repubblica Romana per le condizioni di crisi che lo caratterizzano. Tale situazione è aggravata dall'aspettativa delle masse contadine che credono nelle promesse di giustizia che accompagnano la proclamazione della repubblica.
Come si presenta l'agricoltura nell'agro romano alla vigilia del 1849? Ci sembra indispensabile questa introduzione per comprendere il carattere sociale insieme avanzato e limit[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Cessi, Problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]rivoluzionario; nella sua genesi, nella sua continuità e negli aspetti, che assume nelle successive fasi, in cui si realizza, dalla crisi settecentesca al cosí detto Risorgimento ottocentesco.
3. 1 presupposti rivoluzionari del processo storico.
Esattamente il Gramsci propone alle origini di quella un motivo agrario anche se egli adotta un concetto alquanto restrittivo, nazionalecontadino, che, a mio avviso, merita qualche riserva.
L'esigenza agraria è stata l'argomento che ha ispirato sia nella pratica che nella dottrina il lento formarsi della coscienza rivoluzionaria francese, fino allo sbocco nel moto convulso .e giacobino, che ha coronato la fase decisiva.
Fu quella che argutamente il Gramsci definisce rivoluzioneprogressiva, di cui il giacobinismo espresse il contenuto piú costruttivo, e successivamente neutralizzata da quella che fu detta controrivoluzione e che meglio può definirsi rivoluzioneconservatrice.
50 I documenti del convegno
La rivoluzione continuò dopo il tramonto del giacobinismo, ma in senso conservatore, compenetr[...]



da relazione di Costantino Lazzari sotto presidenza Azimonti, Discorso Lazzari in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...] Noi italiani siamo di un'altra natura. Facciamo pochi trattati, pochi manuali e facciamo molte opere. (Commenti, approvazioni).
E da poveri, da semplici, da modesti uomini e proletari che siamo, abbiamo creato in Italia un movimento col quale le classi dominanti devono fare i conti oggi e dovranno capitolare domani. Ieri è venuto qui il rappresentante della Bulgaria a ricordarci le deliberazioni della Terza Internazionale anche sulla questione agraria. Vi siete mai accorti, leggendo i diversi manuali mandati da Mosca e da Pietrogrado come sono belli, pedagogici i consigli per diventare perfetti affiliati della Terza Internazionale? Belli, magnifici, ma non per i nostri contadini ed operai. Il nostro avvocato non fa un discorso da scienziato e da letterato, ma impone all'assemblea della borghesia italiana di ascoltarlo. (Applausi). È venuto a parlarci di questa questione agraria ma senza pensare che noi siamo in una condizione invidiabile di fronte ai nostri compagni stranieri della Francia, dell'Inghilterra, della Germania. Il nostro movimento non è tutto circoscritto nell'operaio industriale, nella popolazione di città, poiché per noi la campagna non è la nebulosa inesplicata e temuta. Noi in Italia abbiamo la superbia di avere affidato la trattazione di questa questione agraria alla Federazione nazionale dei lavoratori della terra, che è il lavoro piú avanzato, piú perfetto, piú grandioso del movimento di organizzazione dei contadini, dei lavoratori della terra che esiste in tutta Europa. (Approvazioni, interruzioni da parte dei comunisti).
MAZZONI: Cosa volete sapere voi, manica di ignoranti ! (Tumulto). La Russia ha un programma agricolo del <c Pipi ». (Nuovo tumulto violentissimo, con scambio di apostrofi fra i due gruppi nella sala e nei palchetti).
LAZZARI: Quindi, noi siamo in questa condizione favorevole. Io vi ricordo, compagni, che le vostre deliberazioni[...]



da Kabaktceff (delegato dei comunisti bulgari e delegato come membro del Comitato della Terza Internazionale) [traduzione dal francese dell'onorevole Misiano], Discorso Kabaktceff in Resoconto stenografico del 17. congresso nazionale del Partito socialista italiano : Livorno, 15-20 gennaio 1921 : con l'aggiunta di documenti sulla fondazione del Partito comunista d'Italia

Brano: [...]ternazionale comunista, ed escludere dal Partito qualche riformista, ma egli è disposto a sacrificare qualche riformista, come persona, per salvaguardare e salvare il riformismo nel Partito, come tendenza.
Ma il compagno Serrati, non soltanto si dichiara contro questa decisione del Secondo Congresso dell'Internazionale comunista: egli si dichiara anche contrario a quasi tutte le risoluzioni del Congresso di Mosca: contro le tesi della questione agraria, della questione nazionale e coloniale, della questione sindacale, ecc. Qual'è lo spirito delle tesi dell'Internazionale comunista sulla questione agraria? L'Internazionale comunista dichiara che il proletariato rivoluzionario, per vincere il suo principale nemico, la classe capitalistica, deve conquistarsi l'appoggio non soltanto del proletariato agricolo, ma anche l'appoggio dei semiproletari e dei piccoli proprietari contadini, neutralizzare i contadini medi e schiacciare con la forza i grandi proprietari terrieri. Questa tattica rivoluzionaria si impone al proletariato in seguito all'esperienza della rivoluzione russa e la situazione dei contadini nei paesi capitalisti. Per la riuscita di questa tattica, l'Internazionale comunista dichiara [...]

[...]to tempo, parallelamente alla proprietà collettiva dell'industria; e non è che gradualmente, poco a poco, non già con la violenza, ma con la educazione generale ed agricola, con l'introduzione progressiva delle macchine nell'agricoltura, con la esperienza della produzione collettiva agricola, che si giungerà al possesso completo ed al lavoro in comune della terra.
E l'Internazionale comunista non propone una soluzione schematica della questione agraria per tutti i paesi; al contrario, il Partito comunista, nei paesi e nelle provincie in cui la grande agricoltura capitalista è sviluppata ed in cui il proletariato agricolo è numeroso, rivendica l'espropriazione dei grandi proprietari terrieri e la trasmissione della loro terra in possesso collettivo degli operai agricoli. Con questo, il Partito comunista non si trova in contraddizione con le tesi dell'Internazionale comunista. In generale, il proletariato rivoluzionario risolverà la questione agraria, secondo le condizioni particolari di ogni paese, re
83
stando però sempre fedele alla tatt[...]

[...]nista, nei paesi e nelle provincie in cui la grande agricoltura capitalista è sviluppata ed in cui il proletariato agricolo è numeroso, rivendica l'espropriazione dei grandi proprietari terrieri e la trasmissione della loro terra in possesso collettivo degli operai agricoli. Con questo, il Partito comunista non si trova in contraddizione con le tesi dell'Internazionale comunista. In generale, il proletariato rivoluzionario risolverà la questione agraria, secondo le condizioni particolari di ogni paese, re
83
stando però sempre fedele alla tattica rivoluzionaria — sanzionata dall'Internazionale comunista — di conquistare la grande massa lavoratrice contadina (e questa massa si compone di semiproletari e di piccoli proprietari contadini) per la rivoluzione proletaria.
Non l'Internazionale comunista, ma il compagno Serrati si trova in contraddizione con i principi del socialismo rivoluzionario scientifico. Ma perché il compagno Serrati è contrario alla occupazione delle grandi proprietà fondiarie da parte dei semiproprietari contadini? Perch[...]

[...]atori del comunismo. Le accuse del compagno Serrati sono dimostrate false dai seguenti brani delle tesi accettate dal primo Congresso dei popoli orientali a Baku:
« La rivoluzione delle masse lavoratrici nei paesi orientali non sarà condotta a termine che con la soppressione del dominio degli imperialisti stranieri... I contadini dei paesi orientali, come cosí i contadini russi, continueranno la loro rivoluzione, fino ad una immensa rivoluzione agraria dei contadini che avrà come risultato il trasferimento del possesso della terra nelle mani delle masse lavoratrici contadine e la soppressione di ogni sfruttamento. Cosí, come i contadini russi hanno compiuto la loro rivoluzione agraria con l'appoggio degli operai dell'industria e sotto la direzione del Partito comunista e, unificati nei Soviety dei contadini, essi difendono la terra e il potere che hanno strappato ai grandi proprietari terrieri ed agli sfruttatori, i contadini oppressi dell'Oriente, nella loro lotta rivoluzionaria, fanno assegnamento sull'appoggio dell'I.C. e degli Stati sovietisti esistenti e futuri ».
Altra risoluzione: « Per conquistare la emancipazione completa e definitiva dei contadini in Oriente da ogni dominazione, da ogni schiavitú e da ogni sfruttamento, i popoli soggetti debbono anche sopprimere[...]

[...]ne in cui è detto:
« 2.° — Il Congresso constata che il movimento nazionale rivolu
86
zionario in Turchia è diretto esclusivamente contro gli oppressori stranieri e che una riuscita di questo movimento non significherebbe affatto l'emancipazione degli operai contadini turchi da ogni oppressione e da ogni sfruttamento. La riuscita di questo movimento non avrebbe risolto le questioni piú importanti per le classi lavoratrici turche: la questione agraria e la questione delle imposte, e non avrebbe per nulla scartati gli antagonismi nazionali, che sono l'ostacolo principale dell'emancipazione dell'Oriente.
« Il Congresso domanda particolarmente la precauzione verso i capi che hanno nel passato trascinato i contadini e gli operai turchi al macello per gli interessi di un gruppo imperialista... Il Congresso esige da questi capi di provare con i fatti che essi sono ora pronti a riparare i loro errori e combattere per gli interessi delle masse lavoratrici. Il Congresso, invitando le masse lavoratrici turche e di tutto l'Oriente a sostenere il mov[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: Renato Zangheri

LA MANCATA RIVOLUZIONE AGRARIA NEL RISORGIMENTO E I PROBLEMI ECONOMICI DELL’UNITA

È opinione diffusa, e Mia ribadita di recente Rosario Romeo1, che Il pensiero storiografico di Gramsci sia incentrato sulla tesi del Risorgimento « come rivoluzione agraria mancata ». In Gramsci non è veramente proposta nessuna interpretazione semplicemente negativa del movimento unitario nazionale; ed è, mi sembra, solo un idolo polemico questo di una visione gramsciana del Risorgimento come tradimento o fallimento: anche se era legittimo che Gramsci cercasse di definire, rispetto alle società borghesi moderne, le particolarità della formazione storica costituitasi nel corso del moto nazionale.

Si è scritto che l’interesse politico pratico portò Gramsci a cercare nel Risorgimento le origini e il significato della presenza di un potenziale rivoluzionario nell[...]

[...]o senso, presupposto alla sua indagine, che si svolge da un diverso angolo visuale. Poiché le masse contadine non appoggiarono il movimento unitario (e non soltanto per l’assenza di una rivoluzione

1 R. ROMEO, « La storiografia politica marxista », in Nord e Sud, a. Ili, n. 21 (ag. 1956), p. 11 sgg.

2 L. Cafagna, « Intorno al “ revisionismo risorgimentale ”», in Società, a. XII, n. 6 (die. 1956), p. 1021.370

1 documenti del convegno

agraria: anche per complessi motivi d’ordine culturale e religioso, che Gramsci non trascura di indicare), e data la ristrettezza della base popolare e la debolezza delle forze attive del movimento nazionale, come è potuto avvenire che si sia formata una direzione politica capace, in sostanza, di portare questo movimento alla vittoria? Tale è, a ben leggere, l’interrogativo principale cui Gramsci cerca una risposta.

Per chiarire il problema, cito dai Quaderni, « bisognerebbe analizzare tutto il movimento storico partendo da diversi punti di vista, fino al momento in cui gli elementi essenziali del[...]

[...]nazionali: essi in realtà superano la Destra del Solaro, ma non qualitativamente, perché concepiscono l’unità come allargamento dello Stato piemontese e del patrimonio della dinastia, non come movimento nazionale dal basso, ma come conquista regia » 2. A questo punto, e in termini di esame dei caratteri e dei limiti della forza dirigente nazionale, si inserisce il problema dei rapporti fra città e campagna, del contenuto di classe della politica agraria dei moderati.

Esisteva nel corso del Risorgimento la reale possibilità di una riforma agraria? Tutta la tesi di Gramsci, a giudizio del Romeo, presuppone l’esistenza « di una “ oggettiva ” possibilità rivoluzionaria, che il partito d’azione, a differenza dei giacobini francesi, non seppe tradurre in atto » 3. Mi sembra che il pensiero di Gramsci sia in proposito meno semplicistico. L’unica possibilità che Gramsci ammette senza riserva è di una « azione sui contadini » da parte delle forze unitaria » 4; per il resto, è circospetto assai. « Nelle Noterelle di G. C. Abba — scrive — ci sono elementi per dimostrare che la quistione agraria era la molla per far entrare in moto le grandi mas[...]

[...]a ” possibilità rivoluzionaria, che il partito d’azione, a differenza dei giacobini francesi, non seppe tradurre in atto » 3. Mi sembra che il pensiero di Gramsci sia in proposito meno semplicistico. L’unica possibilità che Gramsci ammette senza riserva è di una « azione sui contadini » da parte delle forze unitaria » 4; per il resto, è circospetto assai. « Nelle Noterelle di G. C. Abba — scrive — ci sono elementi per dimostrare che la quistione agraria era la molla per far entrare in moto le grandi masse » 5. L’accenno è sobrio. Studi posteriori hanno documentato, più che Gramsci forse non pensasse, la

1 D. DEMARCO, «L’economia degli Stati italiani prima deirUnità», in Rassegna storica del Risorgimento, a. XLIV, fase. IIIII (apr.sett. 1957), p. 258. Ma secondo il Luzzatto i progressi compiuti in alcune regioni fra il 1830 e i) 1847 « erano stati annullati dal rapidissimo balzo in avanti che gli Stati più progrediti avevano fatto dopo il 1850 »: G. LUZZATTO, «L’economia italiana nel primo decennio dell’Unità», ibid.9 pp. 2601.

2 R., p.[...]

[...]i e con le preoccupazioni del tempo suo » \ Dove è evidente che l’uso metodico del concetto di giacobinismo, nonché distrarre dalla considerazione concreta della storia nazionale, per contrapporvi paradigmi stranieri, giova a questa considerazione e le fornisce strumenti fecondi di ricerca e di giudizio.

A tale stregua, si rende palese l’errore del Romeo, laddove afferma, che il pensiero di Gramsci « si impernia sul raffronto con la politica, agraria dei giacobini francesi », se con ciò si intende, come sembra,, che il raffronto verta su particolari orientamenti e programmi definiti, mentre quel che Gramsci trae positivamente dell’esperienza francese è niente più, ripeto, che la direttiva generale dell’unione rivoluzionaria di Parigi con i contadini, attraverso l’accoglimento delle loro istanze democratiche. E l’errore appare tanto più nocivo, dal momento che il Romeo ne deriva l’idea stupefacente che per giudicare dello sviluppo del capitalismo italiano si debba assumere come termine di confronto, « secondo la logica di tutta la tesi del[...]

[...] p. 15, e nella raccolta di scritti giovanili pubblicata da Rinascita, a. XVI, n. 4 (apr. 1957), le pp. 146151.

1 R., p. 74.374

I documenti del convegno

gramsciano del « giacobinismo » e quello leninista delle « vie di sviluppo del capitalismo », che hanno diversa motivazione e si riferiscono a problemi diversi.

Il Romeo non limita la sua critica a questo punto : indipendentemente dalle reali possibilità di attuazione di una riforma agraria, egli si chiede quali effettive prospettive di progresso una simile alternativa avrebbe offerto all’economia italiana. Il Romeo ha il merito di impostare cosi la discussione nei termini giusti, avvertendo che la questione di una rivoluzione agraria, della abolizione cioè dei residui feudali nei rapporti di lavoro e nel regime fondiario, concerne precisamente lo sviluppo del capitalismo, i problemi economici dell’Italia unita. Di più, intende che alla base dello sviluppo economico moderno è il processo dell’accumulazione del capitale, anche se, come vedremo, non gli sono chiare le condizioni economiche e sociali entro cui l'accumulazione si rende possibile. Si deve dire infine che il Romeo è nel vero quando afferma che, salvo il lavoro del Sereni, gli studiosi marxisti hanno lasciato in ombra la fondamentale problematica del processo di [...]

[...]ne del capitale, anche se, come vedremo, non gli sono chiare le condizioni economiche e sociali entro cui l'accumulazione si rende possibile. Si deve dire infine che il Romeo è nel vero quando afferma che, salvo il lavoro del Sereni, gli studiosi marxisti hanno lasciato in ombra la fondamentale problematica del processo di sviluppo capitalistico nell’Italia unita.

Quali dunque le probabili conseguenze sull’economia italiana di una rivoluzione agraria? Essa avrebbe arrestato, a mente del Romeo, l’incipiente sviluppo del capitalismo nelle campagne del nord, colpendo inevitabilmente « anche le forme di più avanzata economia agraria », cioè, se bene intendo, le medie e grandi aziende a salariati, « per sostituirvi un regime di piccola proprietà indipendente » 1. A questo modo si sarebbe contratto « il profitto agrario, che da noi agisce come la molla principale di tutto il processo » dell’accumulazione. Una simile opinione ha due punti d’appoggio: l’uno relativo alle condizioni dell’economia agraria nel Risorgimento, l’altro consistente in un confronto con lo sviluppo dell’economia francese dopo la rivoluzione borghese.

Mi sia permesso di notare che la funzione attribuita al profitto agrario deriva da una idea dell’estensione e dello sviluppo dell’agricoltura capitalistica fortemente esagerata. Le prove addotte dal Romeo si riferiscono a fatti circoscritti e scarsamente significativi. L’esempio del Cavour, che si fa da capitalista agrario imprenditore industriale e finanziere, sarebbe in

1 Romeo, l. c.} p. 19.Renato Zangheri

375

qualche modo pertinente solo se si potesse sos[...]

[...]estensione e dello sviluppo dell’agricoltura capitalistica fortemente esagerata. Le prove addotte dal Romeo si riferiscono a fatti circoscritti e scarsamente significativi. L’esempio del Cavour, che si fa da capitalista agrario imprenditore industriale e finanziere, sarebbe in

1 Romeo, l. c.} p. 19.Renato Zangheri

375

qualche modo pertinente solo se si potesse sostenere che la sua attività affaristica fosse finanziata dalla sua azienda agraria. E resterebbe, in ogni caso, un esempio utile a capire il Cavour, la sua formazione, i suoi interessi, più che a rappresentare una situazione generale. Cosi è poco probante della « particolare rapidità » di incremento della rendita fondiaria dopo il ’60 il caso del Vercellese, il cui eccezionale sviluppo agricolo trova limitati riscontri, all’infuori di talune zone della Bassa lombarda, nella Valle padana e nessuno nelle regioni centrali e meridionali. Investimenti, produttività del lavoro, tecnica agraria ed organizzazione della produzione sono stagnanti, per quanto sappiamo, nella maggior p[...]

[...] il Cavour, la sua formazione, i suoi interessi, più che a rappresentare una situazione generale. Cosi è poco probante della « particolare rapidità » di incremento della rendita fondiaria dopo il ’60 il caso del Vercellese, il cui eccezionale sviluppo agricolo trova limitati riscontri, all’infuori di talune zone della Bassa lombarda, nella Valle padana e nessuno nelle regioni centrali e meridionali. Investimenti, produttività del lavoro, tecnica agraria ed organizzazione della produzione sono stagnanti, per quanto sappiamo, nella maggior parte del paese; stazionari sono i rendimenti unitari delle culture principali. La conduzione capitalistica non ha soppiantato la mezzadria: e per tutto il Risorgimento la questione è appunto della mezzadria, della sua trasformazione in un rapporto capitalistico. Non sappiamo per quale via questa trasformazione si sarebbe attuata, nella eventualità di una riforma, se innalzando il mezzadro alla proprietà o abbassandolo a salariato; e non trovo in Gramsci nessuna previsione che il processo si sarebbe svolto n[...]

[...]imento la questione è appunto della mezzadria, della sua trasformazione in un rapporto capitalistico. Non sappiamo per quale via questa trasformazione si sarebbe attuata, nella eventualità di una riforma, se innalzando il mezzadro alla proprietà o abbassandolo a salariato; e non trovo in Gramsci nessuna previsione che il processo si sarebbe svolto nel senso della formazione di una democrazia rurale, come suggerisce Romeo, confondendo fra riforma agraria e formazione di una proprietà contadina, che ne è un caso particolare; mentre non è poi affatto certo che le leggi del capitalismo, rendendosi più ampiamente operanti nelle campagne, si sarebbero astenute dal sottoporre la nuova proprietà contadina al normale processo capitalistico di differenziazione e di « selezione ».

Certo, fra i molti casi possibili, il più improbabile è quello immaginato dal Romeo, che la trasformazione del rapporto mezzadrile avrebbe arrestato lo sviluppo delle zone capitalisticamente evolute. Lo stesso può dirsi per una soluzione del problema della terra nel Mezzog[...]

[...]so può dirsi per una soluzione del problema della terra nel Mezzogiorno. Ma in proposito bisogna aggiungere che la difficoltà, prospettata dal Romeo, e secondo cui una piccola proprietà coltivatrice non avrebbe trovato nel Mezzogiorno i mezzi finanziari per sopravvivere, nasce da un evidente difetto di ragionamento. Il Romeo ricorda il cattivo esito delle censuazioni del secolo scorso; ma le censuazioni furono un surrogato mediocre della riforma agraria. Per essere coerente, avrebbe dovuto far l’ipotesi di una riforma vittoriosa; di condizioni, quindi, particolarmente favorevoli, interne e internazionali; di un potere statale sorretto non dai proprietari fondiari, ma da un movimento rivoluzionario dei contadini; di una politica creditizia e fiscale, di una politica della spesa pubblica, di una

25.376

I documenti del convegno

politica culturale orientate secondo gli interessi del blocco sociale dominante, ivi compresi, dunque, i contadini. Queste condizioni mancarono, e si capisce l’esito delle censuazioni, come è comprensibile il m[...]

[...]sa stessa difetta, soccorrere altrui. Eppure dove si collocano le azioni del nostro prestito? dove le obbligazioni delle nostre ferrovie e specialmente delle meridionali? in gran parte si collocano in Francia; dunque i capitali francesi vengono qui ». Dove il Pepoli, uomo di modeste qualità e di orientamento politico certo meno avanzato, mostra di valutare la situazione in modo indubbiamente più realistico del Cattaneo. Cfr. Annali della Società agraria di Bologna, III (1863), p. 69.Renato Zangheri

òli

la spesa pubblica, cui lo Stato fa fronte con l’inasprimento del prelievo fiscale e l’emissione di cartelle della rendita pubblica. Agli inizi del ’900 Nitti osservava che in Italia, a differenza degli altri paesi, « la rendita sovrasta per importanza tutti gli altri valori mobiliari uniti insieme » \ In questo quadro, è palese la funzione decisiva del capitale straniero, che detiene, secondo le valutazioni più caute, più d’un terzo dei titoli di Stato2. A questa partecipazione imponente vanno aggiunti gli investimenti diretti in alcuni[...]

[...]dazio sull’importazione del grano, che per aumenti successivi divenne nel 1895 il più alto fra quelli dei maggiori paesi europei, egli nota che l’Italia « non avrebbe mai dovuto esporre la tenera pianta del suo sviluppo industriale ai rigori di un clima protezionistico in agricoltura ». Ma a ben vedere, la tariffa granaria era tutt’altro che « incongrua », perché consentiva ai grandi proprietari terrieri di porre la rendita al riparo della crisi agraria persistente, di conservare le antiquate strutture agrarie e fondiarie: e insomma era

1 Cfr. V. Parenti G. Bloch, « .La production industrielle en Europe occidentale et aux EtatsUnis de 1901 à 1955 », in Moneta e credito, voi. IX, n. 36 (1956), p. 275 sgg.

2 A. Gerschenkron, « Notes on thè rate of industriai growth in Italy. 18811913», in The Journal of economie history, voi. XV, n. 4 (dee. 1955), pp. 360375, ed ora, con aggiunte, in Moneta e credito, voi. IX, n. 3334 (1956), pp. 5063.380

I documenti del convegno

espressione di un accordo fra industriali settentrionali, tessili e[...]

[...]lla storia d’Italia, fu non soltanto l’inferiorità economica, e si deve aggiungere civile, del Mezzogiorno, ma ancora l’emigrazione di massa, la disoccupazione cronica, ecc. Un bilancio del capitalismo italiano non può prescindere correttamente da queste voci e voglio dire anche un bilancio strettamente economico.

Per contro, il Romeo non ritiene che la Francia abbia tratto alcun vantaggio da una diversa, democratica soluzione della questione agraria al tempo della rivoluzione borghese, e giunge anzi a credere che a quella soluzione debbano ricondursi le più tarde difficoltà dell’agricoltura francese. La scelta dell’esempio francese deriva, come si comprende, dalla logica della posizione del Romeo, o, per dir meglio, dall’errore logico su cui la sua posizione critica è costruita, e che precedentemente abbiamo additato. « Giacobinismo », « modello francese », ecc. sono per Gramsci canoni di ricerca piuttosto che termini di confronto, ed è peraltro fortemente dubbio che paragoni sia in generale legittimo istituire fra processi nazionali div[...]

[...] peraltro fortemente dubbio che paragoni sia in generale legittimo istituire fra processi nazionali diversi, se non con le più rigide cautele.

Intanto, un giudizio di qualche attendibilità dovrà fondarsi su un esame d’assieme e non su aspetti particolari, e dovrà trascurare sviluppi più recenti, che oltrepassano il quadro storico in esame. Assumere, ad esempio, come il Romeo assume, a prova del carattere scarsamente progressivo della politica agraria giacobina, il maltusianesimo economico a cui oggi è costretta la famiglia del piccolo proprietario francese, equivale, mi sia permesso, a ricercare nelle disavventure di John Law la spiegazione delle difficoltà monetarie in cui è impigliato il signor Gaillard. Cosi l’asserita stagnazione dell’agricoltura francese, a cui del resto corri
1 Sul significato e sul contenuto di classe del protezionismo, notevoli rilievi in G. CAROCCI, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, 1956, p. 439 sgg. Si è del resto osservato giustamente che le misure protettive non avvant[...]

[...]tà monetarie in cui è impigliato il signor Gaillard. Cosi l’asserita stagnazione dell’agricoltura francese, a cui del resto corri
1 Sul significato e sul contenuto di classe del protezionismo, notevoli rilievi in G. CAROCCI, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, 1956, p. 439 sgg. Si è del resto osservato giustamente che le misure protettive non avvantaggiarono l’agricoltura : M. BANDINI, Cento anni di storia agraria italiana, Roma, 1957, pp. 3441.Renato Zangheri

381

sponde una analoga stagnazione dell’agricoltura italiana, oltreché a cause operanti all’interno del settore agricolo, dovrà riferirsi allenterò corso del capitalismo francese, alla funzione che il risparmio formato nell’agricoltura ebbe nel finanziamento dello sviluppo economico non solo francese, ma europeo e mondiale, e cosi via1.

Il rilievo può valere anche per l’agricoltura inglese, che ha avuto fra il 700 e l’800 il suo travolgente sviluppo, ma anche, in epoca più vicina, la sua paralisi e la sua rovina, per il sopravvento di a[...]


precedenti successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Agraria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---siano <---socialista <---comunista <---italiano <---Pratica <---socialismo <---Stato <---comunisti <---italiana <---Ciò <---Francia <---Diritto <---marxista <---socialisti <---abbiano <---ideologia <---italiani <---Ecco <---Filosofia <---Logica <---Partito <---imperialismo <---capitalismo <---dell'Europa <---ideologico <---imperialista <---Così <---Dialettica <---Gramsci <---Perché <---Russia <---Turchia <---comunismo <---d'Italia <---fascista <---marxismo <---nazionalista <---opportunismo <---Inghilterra <--- <---Storiografia <---colonialismo <---cristiani <---fascismo <---ideologie <---leninista <---nazionalismo <---nazionalisti <---progressista <---riformismo <---riformista <---riformisti <---Fisica <---La lotta <---Più <---Risorgimento <---Trotzki <---capitalista <---comuniste <---cristianesimo <---giacobinismo <---gramsciano <---idealismo <---ideologica <---ideologiche <---immobilismo <---individualismo <---italiane <---marxisti <---Bologna <---Dinamica <---Diplomatica <---Giappone <---Lenin <---Marx <---Meccanica <---NATO <---Noi <---Non voglio <---Però <---Pochi <---Quale <---Repubblica <---Sistematica <---artigiani <---capitalisti <---dell'Asia <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---fanatismo <---fascisti <---gramsciana <---ideologici <---leninismo <---liberalismo <---materialismo <---materialista <---nell'Europa <---progressisti <---realismo <---siciliani <---Agli <---Bagdad <---Basta <---Carlo Marx <---Comune di Parigi <---Del resto <---Dico <---Dio <---Entro <---La Russia <---La Terza <---La guerra <---Medio Oriente <---Ministero <---Niente <---Nord <---Nord e Sud <---Reggio Emilia <---Rinascimento <---Salvemini <---Stalin <---Statistica <---Trovo <---anticolonialista <---autonomista <---autonomisti <---capitaliste <---centristi <---classista <---cominciano <---cristiana <---cristiano <---d'Europa <---dell'Africa <---dell'America <---dell'Impero <---dell'Iran <---dell'Islam <---dinamismo <---economismo <---economisti <---eroismo <---estremismo <---federalismo <---gramsciane <---gramsciani <---iraniani <---islamismo <---lasciano <---latifondisti <---metodologia <---metodologica <---militarismo <---mitologia <---nazisti <---nell'Internazionale <---opportunisti <---progressismo <---psicologica <---psicologico <---revisionismo <---rischiano <---sindacalismo <---sindacalisti <---sionisti <---socialiste <---sull'Avanti <---terrorismo <---Amburgo <---Antonio Labriola <---Ataturk <---Bissolati <---Bukarin <---Bulgaria <---Bulletin <---Cambogia <---Capo <---Carlos Rafael Rodriguez <---Cattaneo <---Ceylon <---Chimica <---Come <---Commissione <---Confederazione Generale del Lavoro <---Congresso di Bologna <---Copenaghen <---Cosa <---D'Annunzio <---D'Aragona <---Direzione del Partito <---Dogmatica <---Economia agraria <---Editori Riuniti <---Engels <---Feisal <---Filippo Turati <---Fratelli <---Gaetano Salvemini <---Ghana <---Giordania <---Già <---Il Congresso <---Il Risorgimento <---Infine <---Internazionale <---Iraq <---Kienthal <---La Siria <---Labour Party <---Labriola <---Lascio <---Libano <---Linguistica <---Logica formale <---Londra <---Lungi <---Manifesto dei comunisti <---Mao <---Mathiez <---Mi pare <---Mosca <---Nehru <---Nomi <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---P.S.I. <---Parole <---Partito Comunista <---Patria <---Pietrogrado <---Poetica <---Presidente <---Repubblica federale <---Retorica <---Rosa Luxemburg <---Santa Croce <---Sarò <---Saverio Tutino <---Scheidemann <---Scialoja <---Senato <---Serrati <---Sociologia <---Stato in Italia <---Storia mondiale <---Studi <---Sulla <---Tenuto <---Teoretica <---Torino <---U.S.A. <---Unione Sovietica <---Venizelos <---Verrà <---Voglio <---Weimar <---Zimmerwald <---Zinowieff <---analfabetismo <---anarchismo <---antagonismo <---anticolonialismo <---antifascista <---antimarxisti <---antimperialista <---antisocialista <---autonomismo <---avviano <---bolscevismo <---burocratismo <---cattolicesimo <---centralismo <---cinismo <---collaborazionista <---colonialisti <---conformismo <---conformisti <---corporativismo <---cristiane <---dannunziano <---dell'Alto <---dell'Arabia <---dell'Archivio <---dell'Est <---dell'Industria <---dell'Inghilterra <---dell'Intesa <---dell'Iraq <---denunciano <---dogmatismo <---economista <---egiziana <---egiziano <---estremista <---feudalesimo <---fraseologia <---giolittiana <---giolittismo <---gradualista <---idealista <---imperialiste <---imperialisti <---incominciano <---indiano <---industrialismo <---internazionalista <---interventisti <---iraniana <---iraniano <---israeliano <---laburista <---liberismo <---lismo <---massimalismo <---massimalisti <---metodologiche <---metodologico <---minacciano <---nazionalismi <---nazionaliste <---nell'Asia <---nell'Iran <---neofascista <---neutralismo <---neutralisti <---nismo <---opportunista <---ostruzionismo <---ottimismo <---parallelismo <---parlamentarismo <---personalismi <---progressiste <---proselitismo <---protezionismo <---prussiana <---radicalismo <---rialismo <---riformiste <---scetticismo <---secessionisti <---separatista <---separatiste <---separatisti <---sindacalista <---sista <---sociologia <---solidarismo <---staliniana <---storicismo <---tecnologico <---terrorista <---umanesimo <---A Buenos Aires <---A.J.F. <---A.S.J. <---Abadan <---Abbasso <---Abbiamo <---Abbiate <---Abbraccio <---Acapulco <---Accra <---Actes <---Ad-Duruz <---Addio Ellade <---Adib Shishakli <---Aequatoria <---Aflaq <---Africa South <---Africa del Sud <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Agenorea <---Agerona <---Aghiios Ioannis <---Agiografia <---Agostino Depretis <---Agricolture <---Ahamadyya <---Aibricci <---Akim Kotoku <---Akram Awrani <---Al Bakr <---Al C E <---Al Hafiz <---Al II <---Al Quwali <---Alauita <---Albano Harguinde <---Albert Atcho <---Alberto Goddi <---Alberto Lorenzo Padilla <---Aleppo <---Alessandra Riccio <---Alessandretta <---Alessandro Manzoni <---Alexander Gerschenkron <---Alexander Mitscherlich <---Alfonso Leonetti <---Alfredo Oriani <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---Alla Conferenza <---Allaert <---Allah Walter Cult <---Allargato <---Allora <---Alpi <---Alta Autorità <---Alto Commissario <---Altri <---Alò <---Amakhehlane <---Amin Al <---Amministrazione <---Amministrazioni <---Amsterdam <---Ana Maria <---Ana Rosa Frigerio <---Anaideia Antirtide <---Analogamente <---Anang <---Anang Ibibio <---Ancona <---Andandosene <---Andhara <---Andrea Costa <---Andrea Viglongo <---André Retif <---Angelo Tasca <---Anglo-Iranian <---Angola <---Angot <---Anima <---Ankara <---Anna Seghers <---Annales Spiritaines <---Annali <---Annuale <---Anomie <---Another <---Ansaldo T C <---Anthropological <---Anthropologiques <---Antifascisten <---Antoinette Delmazière di Cour <---Anton Mayer <---Antonello Trombadori <---Antoniens <---Antonier <---Antonio Brotzu <---Antonio Gramsci <---Antropologia <---Antropometria <---Appare <---Appels Forlag <---Approfittatene <---Appunti <---Appunto <---Aragno <---Arathé <---Arbeiten <---Archives <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Aref <---Argentinien <---Aritmetica <---Armando Hodnig <---Armando Sapori <---Army Church <---Arnim <---Arturo Jacques <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ashanti <---Asia Minore <---Asiaticus <---Aspects <---Assessore <---Astiz <---Ata Abassi <---Atassi <---Atinga Cult <---Atti del Convegno <---Atti del I Congresso di Scienze <---Aufbruch <---August Wilhelm <---Autoren Edition <---Avventisti <---Azimonti <---Baas <---Babbo <---Babemba <---Bach <---Baeta <---Baghdad <---Bagole <---Bahia Bianca <---Bakongo <---Balaec <---Balcani <---Balcania <---Balcarce <---Baldesi <---Banca <---Banca Commerciale <---Banca Nazionale <---Banco di Napoli <---Bandung <---Baoulé <---Barbagia <---Bargabia <---Barone Pupillo <---Barrère <---Barzani <---Barzilai <---Bas-Congo <---Bascom <---Base <---Base Navale di Mar del Piata <---Basterebbe <---Basterà <---Bastide <---Bastiglia <---Battelle <---Baudissin <---Baulé <---Bautzen <---Bayer <---Bayer La <---Beethoven <---Begdash <---Beirut <---Beka <---Belgrado <---Bellasich <---Bemba <---Benché <---Benefici <---Beniamino Finocchiaro <---Berlin-Potsdam <---Berlina <---Berlingske Forlag <---Berlino <---Berlino-Ploetzensee <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Bhilai <---Bibbia <---Bibliografia <---Big Four <---Bilancio <---Birmania <---Biscaro <---Bismarck <---Bisognerà <---Bitar <---Blocco <---Bogislaw <---Bojownikow di Varsavia <---Bolscevico <---Bomprini Parodi Delfino <---Bonafini <---Bordiga <---Bordiguisme <---Bore Piras <---Borneo <---Bosforo <---Bossard <---Botuscev <---Bouaké <---Bouillet <---Brandemburgo <---Brani <---Bregbo <---Brema <---Briand in Francia <---Briefe <---Brigata Garibaldi <---Brigata Speciale <---British Foreign Policy <---Britz <---Brofferio <---Bruke <---Brumaio di Luigi Bonaparte <---Bubi <---Buchanan <---Budapest <---Buenos Aires <---Bulent Ecevit <---Bulletin Inst <---Bundesrepublik <---Buongoverno <---Buoni <---Bureau <---Busch <---Butcx <---Bwiti <---Bété <---C.C. <---C.E. <---C.N. <---C.N.C.R. <---C.R. <---C.R.I.S.P. <---Cabinda <---Cabrini <---Cachin <---Cachin-Frossard <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Cain Haller <---Caino <---Calabar <---Calisto Saettone <---Calvario <---Cambiano <---Camerun <---Camillo Prampolini <---Camp David <---Campobasso <---Canta Poddighe <---Capitale <---Capodanno <---Cara Hedvika <---Carbonia <---Carcere <---Carissimi <---Carlo Cattaneo <---Caro Karlik <---Caro Rumjanco <---Caro Turati <---Carolina Marotto <---Carollo <---Carrozzas <---Cará <---Casa Editrice <---Cassa del Mezzogiorno <---Cassazione <---Casse <---Castelmauro <---Catania <---Catroux <---Cattaro <---Cattive <---Cavera <---Caviglia <---Cavour <---Ceco-Slovacchia <---Cedé Ii <---Centenario <---Centrale del Partito Comunista <---Centre National <---Centre de Recherche <---Centro di Ricerca <---Centro-Nord <---Cerano <---Cercherò <---Cesare Spellanzon <---Changements <---Charleroi <---Charles Appelman <---Charles Bettelheim <---Che Rosa <---Chiang <---Chicago II <---Chiesa <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chinsali <---Chisone <---Chissà <---Christ Army <---Christianisation <---Christianisme <---Christianity <---Christians <---Ciascuno <---Cile <---Cimitero del Parco <---Cinquantanni <---Cipro <---Civilisations <---Ciò in Italia <---Clarìn <---Classe <---Clemenceau <---Colle <---Collocamento <---Colmar <---Colmar Graf <---Colonia <---Colpi <---Columbia University <---Cominciò <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Centrale del Partito <---Comitato Saraceno <---Commissione Interamericana dei Diritti <---Compagno Mao <---Compito <---Comunista Bulgaro <---Comunista Cecoslovacco <---Conclusions <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congresso del Ba <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso del Partito <---Congresso di Baku <---Congresso di Halle <---Congresso di Mosca <---Congresso di Roma <---Congresso di Vienna <---Congrès Intern <---Cono Sud <---Conseil <---Considerandola <---Consiglio Supremo <---Consortium <---Constable <---Contemporaneamente <---Contessi Frigerio Antonieta <---Continuity <---Contributo del Presidium del Komintern <---Conventi <---Copperbelt <---Corano <---Corea <---Corrao <---Correspondance <---Corriere della Sera <---Cosulich <---Cottbus <---Courrier Africain <---Credetemi <---Crescerò <---Criminologia <---Crise <---Crispi <---Crispien <---Cristiani <---Cristu <---Critique <---Csepel <---Cucirò <---Cuddu <---Cum <---Cunard Line <---Cuncertos <---Cuore in Rhodesia <---Czeco-Slovacchia <---D'Alessandro <---D'Annnuzio <---D.C. <---D.H. <---Da Salvemini <---Dahoméy <---Dal <---Dal Gabinetto Vieucseur <---Dal Patto di Londra <---Dalla Biblioteca Nazionale <---Dalla Conferenza <---Danese <---Dardanelli <---Darr <---Davanti <---De Clementi <---De Marchi <---De Martino <---De Sidste <---Debrunner <---Dei <---Deima <---Della Torre <---Demarco <---Democrazia nazionale <---Denise Paulme <---Denkwiirdigkei <---Der Mord <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Devachan <---Devant <---Di Giovanni <---Dialettica di Jas <---Dichiarazione Americana dei Diritti <---Diciotto Brumaio <---Die Bewegung <---Die Geàchteten <---Die Letzten <---Die Rolle <---Die Tat <---Die Truppe <---Diecine <---Dietro Barzani <---Difesa <---Dille <---Dimitrov <---Dinka <---Dio che perdona <---Diplomats <---Direzione <---Direzione del Partita <---Diritti Umani <---Diritto comune <---Diritto internazionale <---Disgraziatamente <---Dittmann <---Divinity <---Documents <---Donna Beatrice <---Dopisy <---Dorticos <---Dr CONDANNATI <---Dramatis <---Drjanovo <---Dualchi <---Débats <---Désiré Camus <---E Carlo Marx <---E Norman Cohn <---E.N.I. <---Eaesi <---Ease <---East African <---Eberhard Schmit <---Eberstein <---Ebtehaj <---Eccomi <---Ecevit <---Editions France <---Edizioni Prometeo <---Edizioni Scientifiche Italiane <---Edmondo De Amicis <---Edmonton <---Egitto <---Eglise Vivante <---Egon Erwin Kisch <---Ehrenfragen <---Eingeborenenkirchen <---El Assad <---Elio Gabbuggiani <---Emike <---Emilka <---Ende <---England <---Ente di Riforma <---Enver Pascià <---Enzo Tagliacozzo <---Epp <---Erbakan <---Ercoli <---Ergebnisse <---Erich Miihsam <---Erich Muhsam <---Erich Werner <---Erkin a Mosca <---Ernest Mandel <---Ernesta Cerulli <---Ernesto Che Guevara <---Ernesto Guevara <---Ernst Junger <---Ernst Jùnger <---Erzberger <---Esecutivo Nazionale <---Esteban Echeverrìa <---Esteri Lord Curzon <---Etats <---Etats-Unis <---Eternit Siciliana <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etica <---Etnography <---Etudes <---Età <---Europeans <---Exilio <---Extra <---Fabbrica Argentina di Scarpe <---Faffossatrice <---Faisal <---Falken <---Falkenstein <---Fanfani <---Fang <---Fang del Gabon <---Fasino <---Fawzi Salu <---Febbraio <---Federazione dei Partiti <---Federazioni Comunista <---Feisal Al Atassi <---Feisal dell'Arabia Saudita <---Feldgendarmes <---Felix Uriburu <---Ferrari <---Feuerbach <---Fidel Castro <---Filologia <---Filosofia cinese <---Filosofia italiana <---Filosofia teoretica <---Finiamola <---Finita <---First Series <---Fisheries <---Flux <---Foch <---Folklore <---Fondamentalmente <---Food <---Foreign Bible Society di Londra <---Forges Davanzati <---Formosa <---Fortezza di Savona <---Forze <---Forze Navali <---Forze di Sicurezza <---Francesco Murgia <---Francese <---Francia Libera <---Francoforte sul Meno <---Frankfurter Allgemeine Zeitung <---Franz Ritter <---Franz Scholle <---Franz Xaver <---Franzl Reingruber <---Frari <---Freikorps <---Fresnes <---Freud <---Friederich Freksa <---Frigerio Rosa <---Fronte Rosso <---Fronte nazionale <---Fronte popolare <---Frossard <---Ftihrer <---Félix Uriburu <---Gabinetto <---Gabon <---Gals CH <---Galtieri <---Gamisonfriedhof <---Gandhi <---Garnisonfriedhof <---Gastland <---Gattopardo <---Gazman <---Gela <---Genealogia <---Generale <---Generale Arthur <---Generale Belgrano <---Generale Gynz <---Generale Louis Triitzchler <---Generale Ludwig Stern <---Generale Triitzchler <---Geografia <---Georg Trake <---Georg Trakl <---Georges Balandier <---Geova <---Germany <---Gerschenkron <---Gestapo <---Gestapo a Urfahr <---Giamaica <---Gioacchino Pepoli <---Giolitti <---Giorgio Mori <---Giorgio Mortara <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Grissantu <---Giovanni Lombardi <---Giovanni Menneas <---Giovanni Menrteas <---Giovin Signore <---Giudice Federale di Mar del Piata <---Giudizio Universale <---Giunta Interamericana di Difesa <---Giunta Milazzo <---Giunta Militare <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Ferrari <---Giuseppe Marotto <---Giuseppe Mazzini <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Gli <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Glubb Pashà <---Gnoseologia <---Goccia <---Goerliz <---Goethe <---Goethe-Institut <---Goffredo Linder <---Golan <---Gold Coast <---Golfo <---Golgota <---Gollancz <---Goltz <---Gonesse <---Gorki <---Gorze <---Governi <---Governi di Roma <---Governo Argentino <---Governo Milazzo <---Governo Nitti <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Grande Eccellenza <---Grande Guerra <---Grande Libano <---Gravrand <---Grecia <---Grenfell <---Grodek <---Groupe <---Gruppo <---Guarda Turati <---Guardia dei Corazzieri <---Guggenheim <---Guglielmo Secondo <---Guglielmo Tagliacarne <---Guicciardini <---Gulf <---Gulf Italia <---Gustav Landaures <---Gustina <---Gutiérrez Ruiz <---Guy Jacques <---Gwiazdowski <---Gyuri <---Haase <---Habeas Corpus <---Hafez El <---Halle <---Hamburg <---Hancock <---Hans Peter Demetrius <---Hans-Heinrich <---Hardinge <---Harguinde <---Harguindeguy <---Harnack <---Harold Spencer <---Haroldo Conti <---Harry Truman <---Hassel <---Hauka <---Havir <---Heikal <---Heilserwartungsbewegungen <---Helmut Krausnick <---Henin <---Henin-Liétart <---Herskovits <---Herzen <---Herzog <---Hiere <---Hilde Kaufmann <---Himmler <---Hindenburg <---Hinman Allenby <---Hinnawi <---Historique Belge <---History <---Hitler <---Ho Chi Minh <---Hoepner <---Homs <---Horn-Wien <---Hosannah <---Hosni Ez <---Hoss <---Houghton Mifflin Comp <---Houphouet Boigny <---Human Problems <---Humor <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---I Guerra Mondiale <---I Songhay del Niger <---I.C. <---Iaica <---Iavoro <---Ibid <---Idraulica <---Iglesias <---Iglesiente <---Ihrer Hinrichtung <---Il Capitale <---Il Comitato <---Il Comunista <---Il Lavoratore <---Il Messaggero <---Il Mulino <---Il P C I <---Il Partito <---Il Partito Comunista <---Il Ponte <---Il Resto del Carlino <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---Il suicidio <---Ilici <---Ilte <---Imola <---In Europa <---In Italia <---Incerta <---Independent <---Indices <---Indicherò <---Indifférence <---Indonesia <---Industrie in Barbagia <---Iniziò <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Review <---Internazionale di Amsterdam <---Internazionale di Bouaké <---Interpréte <---Interpréte PAUL <---Irak <---Iran <---Iraq Petroleum Company <---Is Cfr <---Isaiah Shembe <---Ismet Inonu <---Ispagna <---Istambul <---Istanbul Aksam <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Italy <---Ive Congrès <---J.R.A.I. <---Jacques Guy <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---Janv <---Jean Camus <---Jean Rouch <---Jebel <---Jensen <---Jesus Christ <---Jim Hoagland <---Jodl <---John Law <---John Middleton <---Jorge Aguila <---Josef Kron <---Josef Leifert <---Josefska <---José Cardoso Pires <---José Felix <---José Félix <---Jugoslavia <---Juil <---Junger-Borges <---Kabaktceff <---Kabaktcefl <---Kamal Jumblatt <---Kankhomba <---Kapitàn Ehrhardt <---Karel Elsnic <---Karl Liebknechtì <---Karl Radek <---Kasomo <---Kassem <---Kautsky <---Keitel <---Kessariani <---Kesserling <---Khaled Begdash <---Khorramshah <---Kim P <---Kimbangi <---Kimbangismo <---Kimbangista <---Kimbanguisrne <---Kinzonzi <---Kipphardt <---Kirkuk <---Kitawalo <---Klagenfurt <---Klára <---Koco Stojanov <---Koebben <---Kohim <---Kolo <---Kommandantur <---Kommunistische Partei <---Korner <---Kosice <---Kotelawala <---Krilenko <---Krupp <---Kuba del Kasai <---Kuchler <---Kulturwandel <---Kundt <---Kune Tigare <---Kuo Min <---Kuomintag <---Kuomintang <---Kurdistan <---Kurt Eisner <---Kuwait <---Káia <---Kájus <---Kájusenka <---Kájuska <---Kòrner <---La Bulgaria <---La C G <---La Chiesa <---La Commissione <---La D C <---La Direzione del Partito <---La Fabbrica <---La Federazione di Nuoro <---La Fionda <---La Francia <---La Iuce <---La Legge <---La Loggia <---La Madre di Gorki <---La Nazione <---La Nuova Italia <---La Patagonia <---La Pergola <---La Piata <---La Prensa <---La Repubblica <---La Revolution <---La Rhodesia <---La Rivoluzione Liberale <---La Seconda <---La Società <---La Sofis <---La Vita <---La popolare <---La rivoluzione contro il Capitale <---Labriola II <---Labriola-Gramsei <---Lakeside Tonga <---Landesgericht <---Landesgericht II <---Landwer <---Laos <---Laotsè <---Laruelle <---Lassyista <---Latakia <---Lattanzi <---Lavori Pubblici <---Lavoro <---Le Chapelier <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lettere <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Monde <---Le Prophète Harris <---Leeb <---Leer <---Leftéris <---Lefèvre <---Legasa <---Leggilo <---Leiden Bd <---Leobersdorf <---Leone Bulletin <---Leopold Bill <---Leopoldo Francherai <---Leopoldo Franchetti <---Les Musulmans <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Lesa Mukulu <---Lettere di Gramsci <---Lettere di condannati a morte della resistenza italiana <---Lettres <---Letzten Stunden <---Levane <---Liberazione <---Liberazione in Italia <---Libertad <---Libération <---Liceo Buffon <---Liebknechtì Klassenbuch <---Liegi <---Liguria <---Liminaire <---Limitandoci <---Lisbona <---Litowski <---Livonius <---Lloyd George <---Lo Magro <---Lo Stato <---Lobkowicz <---Lombardia <---Londra dalla Blitzkrieg <---Lonely African <---Longuet <---Lord Curzon <---Lord Hardinge <---Loriot <---Los Anarquistas <---Lottano <---Louls <---Louvain <---Loyola <---Lubecca <---Luciana Castellina <---Lugbara <---Lughes <---Luigi Bonaparte <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Luzzatto <---Lénine <---Léopoldville <---Lésotho <---M.E.C. <---M.G.S. <---MEC <---Ma Giolitti <---Ma La Cavera <---Ma Stalin <---Ma dalla Russia <---Mac Carty <---Macaluso <---Madonnas <---Madonne <---Maggiore Friedrich <---Majorana <---Malawi <---Malcini <---Malesia <---Malvine <---Mamy <---Manfred Weisz <---Manica <---Manstein <---Manziana <---Mao-Tze-Tung <---Mar Caspio <---Mar del Piata <---Marcelo Fernandez <---Margrete <---Maria Teodori <---Marianronia Fogu <---Marina Mercantile <---Marina Militare <---Marina Militare di Mar <---Marinos Anghelos <---Mario Battasi <---Mario Bravo <---Marotto <---Martin Walser <---Martoff <---Marusja <---Masai <---Massera <---Massimo Robes <---Materiali di Storia <---Mathausen <---Matsua <---Mattia Rákosi <---Mau Mau <---Mawali <---Mayo <---Me Peace <---Mead <---Media <---Medici Rie <---Medieval <---Meditatela <---Meditatele <---Meglio <---Melanie <---Menderes <---Mer Caspienne <---Messenger <---Messianisme <---Metafisica <---Meyer-Clason <---Mezzogiorno <---Michaela <---Michel Aflaq <---Michele Zevaco <---Migrations <---Milazzo <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millénarisme <---Miniamba <---Ministero degli Aìfari Esteri <---Ministère <---Mio Cay <---Mirages <---Mission <---Missionary <---Missions <---Mladé Gardy <---Mockinpott <---Mogli <---Mohammed Sidki <---Molfetta <---Moncalvil <---Monde <---Mondovì <---Moneta <---Mont-Valerien <---Montreux <---Moravia <---Moravia Meridionale <---Moravská Ostrava <---Morgari <---Mosconi <---Mossadegh <---Mossadeh <---Movimento <---Movimento di Liberazione <---Munsegnores <---Muoio <---Muro Lucano <---Mussolini <---Mustafà Barzani <---Mànner <---Márta <---N.A.T.O. <---N.N. <---Nativismus <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazim Al Qudsi <---Nazim Hik <---Nazionale Marcelo <---Nazionale di Mar del Piata <---Nazioni <---Ndembe <---Necemettin Erbakan <---Nellambito <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nemi <---Neri Pozza <---Neue Folge <---Neuquén <---Ngoni <---Nicchiara <---Nicola Barbato <---Nicolai Podgorny <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Nitti <---Nivko <---Noi in Italia <---Noi in Svizzera <---Noire Chrétienne <---Nonggawuse <---Norimberga <---Northern Rhodesia <---Noske <---Noske di Germania <---Note sul Machiavelli <---Notiziario Economico Finanziario Siciliano <---Novantadue <---Nthusi <---Nuoro <---Nuova <---Nuova Delhi <---Nuova Italia <---Nuove di Torino <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---Né Millerand <---Né in Indonesia <---Occhio <---Offizierskorps <---Offritelo <---Olavarria <---Omar Riveros <---Oranienburg <---Ordine nuovo <---Organizzazione degli Stati Americani <---Organo <---Orgosolo <---Oriana Fallaci <---Origgio <---Orlando-Sonnino <---Ornsovej <---Ostrava <---Osvaldo Bayer <---Ottone Rasai <---Ouwatli <---Pace di Orgosolo <---Paesi dell'Europa Occidentale <---Pakistan <---Pakot <---Pallanza <---Palto <---Pankrác <---Papa <---Papia <---Paris-La <---Parresto <---Partei Oesterreichs <---Partisans <---Partita Comunista <---Partiti in Europa <---Partito Comunista Ungherese <---Partito Sardo <---Passano <---Passassino <---Pastukoff <---Patagonia <---Patrice Lumumba <---Patto di Bagdad <---Paul Delise <---Paulo Nzuza <---Pavvertimento <---Pcd <---Peace Conference <---Peacemaking <---Pechino <---Pedagogia <---Pedro Branco <---Pensiero filosofico <---Peperl <---Pepoli <---Peppino Marotto <---Peppino Mereu di Tonara <---Per Nitti <---Perdonateci <---Perdonatemi <---Peschmerga <---Peter Weiss <---Petersheyde <---Petrikow <---Pflug <---Pflug-Hartung <---Piano Pie <---Piano Vanoni <---Piazza Signoria <---Piazza Vieuxtemps <---Pibul <---Pierre Naville <---Pii <---Piisacane <---Pilsen <---Pindagine <---Pintos <---Pireo <---Pires <---Pisacane <---Pista <---Pittaluga <---Pittanu Moretti <---Ploetzensee <---Plon <---Poblio <---Poddighe <---Podimus <---Podrecca <---Poelchau <---Poelten <---Pogliani <---Polizia Federale <---Pomerania <---Pono <---Ponomariov <---Porro <---Porta <---Portogallo <---Poslednata <---Posto <---Potere Esecutivo <---Potete <---Potsdam <---Poul <---Practical <---Praesidium <---Praga <---Praga VII <---Pregandolo <---Premières <---Presidente Milazzo <---Presidente del Congresso <---Presidenza <---Presidenza del Consiglio <---Presse de Paris <---Presso <---Presto <---Preziosi <---Prigioni Centrali <---Prii <---Priolo <---Procaspio <---Proceedings <---Prodam <---Proletari di tutti i paesi unitevi <---Prophetic <---Prophetism <---Prophetismus <---Prophétisme <---Prorincia <---Proserpina <---Province <---Prp <---Présence Africaine <---Psicologia <---Puccinelli <---Pullulement <---Puomo <---Pure <---Père Gravrand <---Quaderni <---Qudsi <---Questa Congresso <---Questura di Firenze <---Quwatli <---R.A.U. <---R.P. <---RAU <---Raccolta <---Ragusa <---Rangoon <---Rapallo <---Rapport de Bordiga <---Raquel Hartrige de Videla <---Ras Tafari <---Ras-Tafari <---Rasiom di Augusta <---Rassegna Comunista <---Rassegna storica del Risorgimento <---Ratgeber in Ehrenfragen <---Reaction <---Recherche Scientifique <---Reggimento <---Regina Celeste <---Regione <---Registro Civile <---Regno di Dio <---Reiche Kongo <---Reichenau <---Reinterpretation <---Reiseeindrucke <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religions <---Religious <---Rembe <---Renan di Svizzera <---René Bureau <---René Dumont <---Repubblica Araba Unita <---Repubblica Italiana <---Repubblica Romana <---Repubblica dei Soviety <---Repubblica di Weimar <---Republik <---Resistenza Europea <---Resistenza Italiana <---Resistenza Italiana di R Battaglia <---Restorff <---Rettungsring <---Revue <---Revue Intern <---Rhee <---Rhee in Corea <---Rhodesia <---Rhodésie <---Riachuelo <---Riccheri <---Ricerca <---Ricordami <---Ricorso di Habeas Corpus <---Rites <---Rittgen <---Rivista <---Rivista Storica Italiana <---Rivista di Antropologia <---Rivista storica italiana <---Roberto Bergalli <---Roberto Cessi <---Robespierre <---Robetro <---Robilant <---Rodolfo Mondolfo <---Rodolfo Walsh <---Roger Bastide <---Roma Buchanan <---Romagna <---Rommel <---Ronal <---Ronal J <---Ronchi <---Ropke <---Rosa <---Rosa Ana <---Rosa Ana Frigerio <---Rosbach <---Rosberg <---Rotberg <---Rouca <---Ruanda <---Rude Pravo <---Rumania <---Rumenia <---Rumori <---Russelli <---Russia dei Soviety <---Rythmes <---Rénaudel <---Rénould <---Rùdiger <---SEATO <---Sa mundana cummedia <---Sadat <---Saettone di Genova <---Sahara <---Saint Fergeaux <---Saladini <---Salah Jedid <---Salata <---Salazar <---Salonicco <---Salutameli <---Salutami <---Saluto <---Salvatore Poddighe di Dualchi <---San Remo <---Sangre <---Sanità <---Santa Fe <---Santiago Omar <---Santé <---Sapere <---Sarai <---Sardegna <---Sarni Hinnawi <---Sarraj <---Sasikoff in Bulgaria <---Savona <---Scelba <---Scenes <---Schema Vanoni <---Schlosser <---Schobert <---Scholle <---Schulze Boysen <---Sciences <---Sciences Sociales <---Scienza politica <---Scienze <---Sciá <---Scrivetemi <---Scuola Meccanica <---Se in Italia <---Search <---Searching <---Seassaro <---Seassaro di Milano <---Secondo Gramsci <---Secondo Reich <---Secondo Rosario Romeo <---Secondo Walter Maturi <---Sectes <---Seeckt <---Segni <---Segreteria dei Sindacati Rossi <---Sekou Touré <---Sekten <---Selchow <---Selested Papers <---Selezione <---Sembat <---Sende <---Senegal <---Senghor <---Senufo <---Serrati-Graziadei <---Settembre nero <---Settore B <---Seul <---Sezione Tombe Temporanee Settore <---Sezione di Milano <---Sforza a Rapallo <---Shemiran <---Shepperson <---Shukri Al Quwatli <---Sia in Germania <---Sicilia <---Sicindustria <---Sidki Soliman <---Sidste Timer <---Sierra Leone <---Signor T <---Silkeborg <---Silvio Crespi <---Simples <---Sincat <---Sindacati Rossi di Moravská Ostrava <---Singapore <---Siné <---Siria-Palestina <---Skou <---Slesia <---Slezká Ostrava <---Slezská Ostrava <---Smikhov <---Society <---Società <---Società Editrice <---Società Finanziaria <---Società Finanziaria Siciliana <---Sociologia religiosa <---Sofis <---Soldatenehre <---Somalia <---Songhay <---Sopov <---Sopron <---Sospiri di Michele Zevaco <---Southwestern Yoruba <---Soviet Supremo <---Sovrana Potenza <---Sozialstruk <---Spagna <---Spitfire <---Spohn <---Sprachabteilung <---Ssrui <---Staff Reitzenstein <---Stalin-Bucharin <---Standard Oil Company <---Stanleyville <---Stati <---Stati Maggiori <---Statica <---Stato Bello <---Stato Operaio <---Stato di Firenze <---Stato di Israele <---Stato libero <---Statuto Albertino <---Stazione di Orgosolo <---Storia contemporanea <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Storia sociale <---Storiografia francese <---Stretto di Messina <---Studi Missionari <---Studienreisen <---Sua Maestà <---Sudafrica <---Sudan <---Suez <---Sukarno <---Suleyman Demirel <---Sun Yat <---Sundkler <---Super Etendard <---Svizzera <---Sykes <---Sykes-Picot <---Syngn <---Sépt <---Ta T <---Taipeh <---Talara <---Talcott Parsons <---Tanganyka <---Tankred Dorst <---Tarnopol <---Taylor-Lehmann <---Tecnologia <---Tecnologie <---Teheran <---Teil II <---Tempelhof <---Tendences du temps <---Tener <---Tenuto dallo Stato <---Termini <---Termini Imerese <---Terra del Fuoco <---Terre <---Tesoro <---Thai <---Thailandia <---Thaning <---Thaon di Revel <---The <---The Atinga <---The Bantu <---The Big <---The Church <---The Hague <---The Journal <---The Lonely <---The Yakan <---Thorsgade <---Thyssen <---Thése <---Tifeo di Augusta <---Tittoni <---Tiv <---Tocco <---Toeplitz <---Tokyo <---Tonara <---Topica <---Tordine <---Torge Rafael Videla <---Torino-Roma <---Tornano <---Tottu <---Touan <---Toudeh <---Towards <---Trattato di Rapallo <---Travail <---Tribunale Federale di Mar del Piata <---Troia <---Trotsky <---Tufanin Ruhima <---Tultima <---Tunisia <---Turehia <---Turiello <---Turingia <---Turnbull <---Tutsi <---Tze Tung <---Tùtti <---URSS <---Uganda <---Ulan Bator <---Ungherese Combattenti <---Unirli <---United Kingdom <---Uniti Harry <---Uniti in Asia <---Università di Ulan Bator <---Unsterbliche Opfer <---Urbanistica <---Urbanization <---Ustica <---V International Congress <---VVN <---Valle Padana <---Varsavia <---Vedilo <---Venezia Giulia <---Verband di Vienna <---Verlag Autoren <---Verlag Volk <---Verlags <---Verlags-Anstalt <---Veviers <---Vhistoire <---Vicarios <---Videla <---Viene <---Viet Nam <---Villar Pellice <---Villers <---Vincenzo Gioberti <---Violenti <---Visage <---Visconti Venosta <---Vittorio Emanuele Orlando <---Viva Cristo <---Viva Russia <---Vladko <---Vorwàrts <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Vèlla <---Wade Harris <---Wales <---Wallraff <---Walter Jens <---Walter Rosporka <---Washington Post <---Watch Tower <---Water Carriers <---Weg Kamarade <---Wehrmacht <---Welbourn <---Weller <---Weltanschauungskrieges <---Wentzky <---Werner August <---Werner Herzog <---Willy Brandt <---Witchcraft <---Wolfenbuttel <---World Mission <---Xaver Kroetz <---Ybomo <---Yemen <---Yhomo <---Yool <---Yorck <---York-London <---Yusuf Zuwayyin <---Zaheti <---Zakunine <---Zambianchi <---Zanellà <---Zangheri <---Zarubek <---Zeidlitz <---Zelmar Michelini <---Zika <---Zinoviev <---Zootecnia <---Zootecnica <---Zukunft <---Zwiazek Bojownikow <---abbracciano <---affacciano <---anacronismi <---animiste <---annessionista <---annessionisti <---annunzianismo <---antagonismi <---antagonista <---antagonisti <---antiautoritarismo <---antibakuniniane <---anticomunismo <---anticomunista <---anticomunisti <---anticonformista <---antifeticismo <---antifeticista <---antihitleriano <---antimilitarismo <---antimperialismo <---antimperialisti <---antinazionalista <---antinazionaliste <---antinazionalisti <---antisindacaliste <---antistatalista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antiterrorismo <---antoniano <---antropologia <---antropologiche <---appoggiano <---apriorismi <---apriorismo <---arabismo <---araboisraeliano <---archeologiche <---archivista <---armamentista <---artigiano <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---assenteismo <---astensionista <---astensionisti <---astrattismi <---astrattismo <---astrattisti <---atavismo <---atomismo <---autista <---autonomiste <---autoritarismo <---azionisti <---bakunismo <---banditismo <---beethoveniano <---bergsoniane <---bergsoniano <---bergsonismo <---bernsteiniano <---bilinguismo <---biologico <---bismarckiana <---bissolatiano <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---brasiliana <---brasiliano <---brechtiana <---brechtiano <---burghiani <---campanilismo <---capitalismi <---cartismo <---cattaneiana <---cavourriani <---centesimi <---centrismo <---centrista <---chimismo <---cialista <---cialisti <---cipazionista <---classiste <---clericalismo <---clericalista <---clientelismo <---collaborazionismo <---colonialiste <---combattentismo <---comparativismo <---concentrazionisti <---conformista <---conquisti <---conservatorismo <---consigliano <---cosmopolitismo <---cretisti <---criminologia <---cristi <---crociano <---d'Abord <---d'Africa <---d'Aosta <---d'Aroma <---d'Asburgo <---d'Asia <---d'Avorio <---d'Azeglio <---d'Azione <---d'Etudes <---d'Information <---d'Ivoire <---d'Oro <---d'Ottobre <---d'église <---d'études <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dannunziani <---danubiana <---danubiani <---deirimperialismo <---deliimperialismo <---dell'Adriatico <---dell'Alleanza <---dell'Anatolia <---dell'Arcivescovado <---dell'Arno <---dell'Associazione <---dell'Austria <---dell'Avanti <---dell'Egitto <---dell'Esecutivo <---dell'Estremo <---dell'India <---dell'Irak <---dell'Istat <---dell'Istituto <---dell'Oceano <---dell'Ordine <---dell'Oriente <---dell'Ottobre <---dell'Ufficio <---dell'Uganda <---dell'Ungheria <---dell'Unione <---dell'Unità <---dell'élite <---democristiani <---desanctisiano <---determinismo <---diani <---diano <---differenziano <---dilettantismo <---disfattismo <---dispotismi <---draconiane <---dualismo <---egiziane <---egiziani <---emancipazionismo <---emancipazionista <---emiliani <---engelsiana <---engelsiani <---eroismi <---escatologica <---escatologici <---escatologico <---esorcista <---espansionista <---estremisti <---etiopiste <---etiopisti <---etnologia <---etnologiche <---etnologico <---eufemismi <---fabiano <---facciano <---falansterismo <---fanfaniani <---fariseismo <---fatalismo <---festicisti <---feticismo <---feticisti <---feudalismo <---feudalista <---filocomuniste <---filocomunisti <---filologia <---filologico <---filosocialista <---filosovietismo <---fisiologico <---formalismo <---frazionismo <---gandhiani <---genealogia <---geologiche <---georgiani <---giobertiana <---giobertiano <---giolittiano <---giudaismo <---gnoseologia <---gradualismo <---gressista <---harrismo <---harrista <---harristi <---hegeliana <---hegeliano <---hegelismo <---hitleriana <---hitleriane <---hitleriano <---ideologismo <---idrogeologica <---idrogeologici <---illuminismo <---illuminista <---immanentismo <---immanentista <---incrociano <---indiana <---indiane <---indiani <---indigenisti <---indipendentisti <---individualisti <---indonesiana <---indonesiani <---indonesiano <---induismo <---inficiano <---integrismo <---integrista <---interclassismo <---internazionalismo <---internazionalisti <---intimismi <---intrecciano <---inviano <---iraniane <---irredentismo <---irredentista <---islamista <---isolazionismo <---israeliana <---kautskismo <---kimbangista <---kissingeriana <---laicismo <---leniniana <---leniniani <---leninisti <---liani <---lista <---liste <---lumumbismo <---lumumbista <---macchinismi <---magismo <---mahdismo <---mahdista <---maltusianesimo <---maneggiano <---marchiano <---massimalista <---matsuisti <---menscevismo <---messianismi <---messianismo <---metodologici <---milazzismo <---militarista <---militaristi <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---minoritarismo <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologica <---mitologico <---moderatismo <---municipalismo <---mussolinismo <---mutismo <---narismo <---nasseriana <---nasseriano <---nasserismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nativisti <---nazismo <---nazista <---neiano <---nell'Africa <---nell'Alentejo <---nell'Assemblea <---nell'Aula <---nell'Avanti <---nell'Eglise <---nell'Esecutivo <---nell'Humanité <---nell'Idea <---nell'Inghilterra <---nell'Irak <---nell'Italia <---nell'Oceano <---nell'Oman <---nell'Ufficio <---nell'Unione <---nell'Unità <---neocolonialismo <---neroniana <---neutralista <---nialismo <---niano <---nihilismo <---niniana <---nisti <---nittiana <---nittiano <---nologica <---nominalismo <---nomista <---noskismo <---odiano <---oltranzisti <---omunista <---ottimista <---pacciardiani <---pacifismo <---pacifista <---pacifiste <---paganesimo <---paganismo <---parafascisti <---parallelismi <---paratisti <---particolarismi <---particolarismo <---paternalismo <---patriottismo <---persiane <---persiani <---persiano <---pluralismo <---pluripartitismo <---politicantismo <---politicismo <---populista <---populisti <---positivismo <---positivista <---preannunciano <---precristiana <---presbiteriana <---pressapochismo <---problemismo <---professionista <---profetismi <---profetismo <---pronunziano <---protestantesimo <---provincialismo <---prussiani <---prussiano <---pseudomarxisti <---psicologia <---psicologici <---psychologie <---qualunquismo <---qualunquisti <---quarantaseiesimo <---rassomigliano <---rattristi <---razionalismo <---realista <---regionalista <---revisionisti <---rhodesiano <---riani <---rinunziano <---rispecchiano <---rivendicazionismo <---rivoluzionarismo <---sacerdotalismo <---salveminiana <---sappiano <---saudiano <---scambiano <---scarseggiano <---schematismo <---schiacciano <---schiavista <---secessionismi <---secessionismo <---secessionista <---seminarista <---semisocialista <---semisocialisti <---seriani <---servilismo <---settarismi <---siciliana <---siciliane <---siciliano <---sincretismi <---sincretismo <---sincretista <---sincretiste <---sincretisti <---sionista <---sioniste <---siriana <---siriane <---siriani <---siriano <---socialpacifista <---socialpacifisti <---sociologica <---sociologiche <---sociologici <---sociologico <---soggettivismo <---soreliane <---sovietista <---sovietisti <---soviettista <---sovversivismo <---sperimentalismo <---spiritualista <---spontaneista <---stalinista <---statalista <---stataliste <---statismo <---stiano <---stilista <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---sull'Ansaldo <---sull'Asia <---tacitiana <---taneiano <---taristi <---tecnologia <---tecnologie <---telegrafista <---teologico <---teologismo <---terminologico <---terroristi <---testimoniano <---thista <---thisti <---tiani <---tipologico <---tismo <---tradeunionista <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---triadizionallismo <---tribalismi <---umorismo <---universalismo <---verbalismo <---vietista <---vogliano <---volontarismo <---volontarista <---volontaristi <---volteriani <---wilsoniana <---zarista <---ziani <---zinovievista <---zionalismi <---zionista <---È Torà <---Éditions France



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL