→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale Ada Marchesini Gobetti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 21Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 614

Brano: [...]o Amendola (partito comunista), Amedeo Ugolini (partito comunista), assume ufficialmente tutti i poteri di governo nella regione del Piemonte e nomina alle principali cariche le seguenti persone: Prefetto, Pier Luigi Passoni (partito socialista); Vice Prefetto, Giovanni Canova (partito libe

rale) ; Sindaco, Giovanni Roveda (partito comunista) ; Vice Sindaco, Domenico Chiaramello (partito socialista) ; Gioachino QuareHo (democrazia cristiana), Ada Marchesini Gobetti (partito d’azione); Presidente della Deputazione Provinciale, Giovanni Bovetti (democrazia cristiana) ; Questore, Giorgio Agosti (partito d’azione) ; Vice Questore, Pompeo Colajanni (partito comunista) ; Presidente della Commissione economica, Teresio Guglielmone (democrazia cristiana) ».

Seguivano le disposizioni per tutti i C.L.N. provinciali, che dolevano costituirsi in Giunte provinciali di governo; per i C.L.N. comunali, di fabbrica e rionali che — ciascuno nel proprio ambito — dovevano assicurare il mantenimento dell’ordine pubblico, collaborare con le autorità polìtiche e amministra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 101

Brano: [...]occasioni, questi pur vaghi contatti permisero alle forze partigiane italiane, premute dagli insistenti attacchi nazifascisti dell'inverno 194445, di trovare presso i Comandi gollisti (grazie aH’interessamento degli uomini della Resistenza francese rimasti ai loro posti) accoglienze e aiuti di non trascurabile importanza. Tale fu il caso, per esempio,

delle formazioni evacuate dalla valle di Susa e le cui vicende sono nitidamente ricordate da Ada Marchesini Gobetti nel suo volume « Diario partigiano ».

M.Gi.

Diritti dell’uomo

Vengono definiti diritti umani o dell'uomo le libertà fondamentali civi

li e politiche spettanti a ciascun individuo e sancite attraverso dichiarazioni o costituzioni (v. Costituzione) all'interno di uno Stato o sul piano internazionale. La prima « dichiarazione » di diritti umani è considerata la Magna Charta Libertatum che nel 1215 il re Giovanni Senzaterra fu obbligato ad accettare a vantaggio dell'aristocrazia e del clero inglesi. Nel corso dei secoli successivi, particolare importanza hanno assunto la Dichiarazione[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 130

Brano: [...]a Gagliotti, Rita Gagliotti, Carmela Reale, Giuseppina Reale, Assunta Simeone, Margherita Zambrano e Concetta Zubba.

Per quanto rilevanti potessero essere il coraggio e la volontà di lotta degli uomini, la Resistenza italiana non avrebbe avuto tanto slancio e tale estensione se non vi fosse stato un potentissimo contributo femminile, essenziale anche se a volte meno appariscente.

Caratteristica peculiare della Resistenza femminile, osserva Ada Marchesini Gobetti, fu il suo « carattere collettivo, quasi anonimo, questo suo avere per protagoniste non alcune creature eccezionali, ma vaste masse appartenenti ai più diversi strati della popolazione, questo suo nascere non dalla volontà di poche, ma dalla iniziativa di molte ».

/ * Gruppi di difesa della donna »

All'inizio del novembre 1943 s'incontrarono a Milano le comuniste Rina Picolato, Giovanna Barcellona e Lina Fibbi, Ada Gobetti (del Partito d’Azione) e Lina Merlin (socialista), per costituire i «Gruppi di difesa della donna e per l’assistenza ai combattenti per la libertà », organizzazione u[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ada Marchesini Gobetti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---antifascisti <---cristiana <---fascismo <---italiane <---italiano <---Adele Bei <---Al FASCISTI <---Al TEDESCHI E <---Amedeo Ugolini <---Annamaria Finale <---Aspetti della Resistenza in Piemonte <---Assunta Bronzetti <---Bibliografia <---C.L.N. <---C.M.R.P. <---Cipriano Facchinetti <---Clara Cannarsa <---Comitato Piemontese di Liberazione <---Comitato di Liberazione <---Concetta Zubba <---Cronaca del Comitato Piemontese <---Domenico Chiaramello <---Ettore Tibaldi <---Francesca Dorso <---G.P.G. <---Giorgio Montalenti <---Giovanna Mar <---Giovanni Bovetti <---Giovanni Senzaterra <---Giulia Rocco <---Giulio Cerreti <---Il Comitato di Liberazione Nazionale <---La Resistenza in Piemonte <---La Risaia <---La prima <---Laura Lombardo Radice <---Liberazione Nazionale del Piemonte <---Liberazione in Italia <---Lina Merlin <---Magna Charta Liber <---Maria Bezzi Scala <---Maria Bronzo Nega <---Maria Felice Alicata <---Maria Michetti <---Mario An <---Nella Baroncini <---Nella Marcellino <---Piemontese di Liberazione Nazionale <---Pier Luigi Passoni <---Pleyel di Parigi <---Pompeo Colajanni <---Rita Gagliotti <---Sandro Galante Garrone <---Storia <---Storia del Movimento di Liberazione <---Teresa Cirio <---Trattato di Versailles <---Vice Questore <---abbiano <---alcoolismo <---antifascista <---antifasciste <---assolutismo <---comunista <---comuniste <---fascista <---fasciste <---fascisti <---gollista <---golliste <---gollisti <---italiana <---italiani <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalista <---nazisti <---pacifista <---progressisti <---siano <---socialismo <---vogliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL