→ modalità player
modalità contesto

Suggerimento: provare anche A.G.I.P.Il segmento testuale AGIP è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 399

Brano: [...]
Lombardi, Gino

N. il 5.1.1920 a Querceta di Seravezza (Lucca), m. a Sarzana (La Spezia) il 21.4.1944.

Suo padre Giuseppe, un versiliese di fede socialista, con duro lavoro si era fatta una posizione impiantando laboratori di marmo a Seravezza e a Querceta, ma era stato costretto dalle persecuzioni dei fascisti a trasferirsi a Pisa. Allo scoppio della seconda guerra mondiale Gino, iscritto alla Facoltà di Economia politica e impiegato all’AGIP, dopo un corso accelerato di allievo ufficiale fu inviato a Rodi come sottotenente del Genio aeronautico (1941).

Rientrato a Pisa nel 1943, dopo I’8.9.1943 fu, col padre, tra i primi nelle file della Resistenza e organizzatore della lotta armata: cominciò col raccogliere armi e altro materiale bellico che, d’intesa col parroco don Mariani, nascose persino nell’organo della chiesa dei SS. Cosma e Damiano. Dopo aver persuaso numerosi giovani a darsi alla macchia, costituì le prime bande partigiane tra Farnocchia e Sant’Anna di Stazzema (Lucca), in località La Porta. Al gruppo iniziale che, s[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine AGIP, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.N.P.I. <---Arturo Capettini <---Bibliografia <---Bruno Buozzi <---Cacciatori delle Alpi <---Clermont-Ferrand <---Comando generale del Corpo <---Consiglio Regionale Federativo <---Economia politica <---Facoltà di Economia <---Forte dei Marmi <---Francesco Burione <---Francesco Reveredo <---Gioventù di Forte dei Marmi <---In carcere <---Loira Salvatore Jannello <---Milano-Pavia <---Olga T <---P.N.F. <---Partito comunista <---Querceta di Sera <---Regina Coeli <---Resistenza Toscana <---Rolando Baciocchi <---antifascista <---comunista <---fascismo <---fascisti <---italiani <---italiano <---nazisti <---nell'Oltrepò <---siciliano <---socialista