→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale A.M.G.O.T. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 19Entità Multimediali , di cui in selezione 19 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 57

Brano: Amiata, Monte

pied Ter ritory: Governo Militare Alleato di Territorio Occupato. Organismo militare delle Nazioni Unite (v.), che le truppe alleate istallavano, durante la seconda guerra mondiale, in tutti i territori da esse occupati. In Italia TA.M.G.O.T. venne costituito il 10.7.1943. Dopo l’armistizio (v.), nei territori amministrati dal legittimo governo italiano, all’A.M.G.O.T. subentrò la Commissione Alleata di Controllo (Allied Control Commissioni A.C.G.), la quaie sarebbe durata fino all’entrata in vigore del trattato di pace (15. 9.1947); negli altri territori liberati, l’A.M.G.O.T. si mutò allora in A.M.G. (Allied Military Government: Governo Militare Alleato).

La decisione di istallare il governo militare in Italia fu presa dagli Alleati il 24.1.1943, durante la conferenza di Casablanca (v.)T contemporaneamente alla decisione di effettuare lo sbarco in Sicilia. Il generale Eisenhower, nella sua qualità di capo delle forze alleate nel Mediterraneo, nello stabilire la linea di condotta e le finalità dell’A.M.G. O.T. in Italia, primo paese dell’Asse direttamente attaccato, in data 1.5. 1943 emise le disposizioni che dovevano permettere di far fronte, nell’ordine, alle [...]

[...]2) tener conto del benessere della popolazione e delle eventuali riforme politiche da farsi, ma in ogni caso subordinare entrambi questi elementi alle esigenze militari alleate; 3) utilizzare le risorse economiche del territorio occupato e assecondare gli sforzi politici e militari delle forze alleate, in vista delle future operazioni. Governatore militare alleato fu nominato il generale H.G. Alexander (v.) e, subito dopo Io sbarco in Sicilia, l’A.M.G.O.T. entrò in funzione. La prima sede fu stabilita a Palermo il 22.7.1943; la direzione venne assunta dal colonnello americano Charles Poletti (v.), quale capo delrammimstrazione civile della 5a Armata americana, e dal commodoro inglese C. Benson, per l’8a Armata britannica.

In realtà, gli avvenimenti che rapidamente si susseguirono in Italia modificarono alquanto l’atteggiamento e le funzioni dell’amministrazione militare alleata. L’A.M.G.O.T. era stato infatti concepito e attuato per governare, sia pure in forma transitoria, paesi vinti e ostili; mentre, dopo la firma del cosiddetto armistizio lungo (29.9.1943), il governo italiano di Bari dichiarò guerra alla Germania (13 ottobre) e l’Italia divenne cobelligerante a fianco degli

Alleati. D’altro canto, l’impetuoso sviluppo della Resistenza nelle regioni occupate dai tedeschi aveva già posto, di fatto, i termini di una partecipazione diretta del popolo italiano alla guerra antinazista. Il Comando alleato fu così costretto a seguire una nuova linea di condotta e a rivedere il ca[...]

[...]943), il governo italiano di Bari dichiarò guerra alla Germania (13 ottobre) e l’Italia divenne cobelligerante a fianco degli

Alleati. D’altro canto, l’impetuoso sviluppo della Resistenza nelle regioni occupate dai tedeschi aveva già posto, di fatto, i termini di una partecipazione diretta del popolo italiano alla guerra antinazista. Il Comando alleato fu così costretto a seguire una nuova linea di condotta e a rivedere il campo d’azione dell’A.M.G.O.T.: le province di Lecce, Taranto, Brindisi e Bari vennero lasciate sotto diretta amministrazione italiana (la cosiddetta Italia del re) e fu istituita, il 2.12.1943, la Commissione Alleata di Controllo, incaricata appunto di controllare che l’attività del governo italiano fosse conforme alle norme armistiziali. L'A.M.G.O.T., mutatasi in A.M.G., mantenne invece l’amministrazione dei territori via via liberati, prima del loro passaggio sotto la giurisdizione del governo italiano, cosa che doveva avvenire il più rapidamente possibile.

Inoltre, in ottemperanza all’articolo 37 dell’armistizio lungo, un'altra Commissione di controllo (Advisory Council for Italy: A.C.I.) dal 15.12.

1943 rappresentò le Nazioni Unite a fianco dell’A.C.C.. L’A.C.I. venne costituito alla conferenza di Mosca (30.10.1943) e ne fecero parte, oltre all’Inghilterra e agli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, la Francia, la Grecia e la Jugosla[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 56

Brano: [...]peri contro la guerra e il fascismo. Dopo l’8.9.1943 fu tra i primi animatori dei gruppi partigiani; partecipò a numerose azioni e divenne vicecommissario politico della IX Divisione Garibaldi « Alarico Imerit ». Membro del Comitato federale della Federazione comunista di Asti dal 1943, dopo la Liberazione divenne segretario di quella Camera provinciale del lavoro, carica che mantenne fino al 1966. Dal 1956 è consigliere comunale della città.

A.M.G.O.T.

Allied Military Government Occu

56



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 442

Brano: [...]tento che giustificò pienamente l’esultanza con cui, il 5.7.1943, vennero accolte a Partinico le truppe alleate.

Secondo dopoguerra

Il rovesciamento della situazione non diede però i risultati sperati: la sostituzione dell'ultimo podestà fascista Francesco Savarino con il primo sindaco di un’amministrazione che avrebbe dovuto essere libera (Agostino Cassarà), non fu il risultato di una scelta democratica e, del resto, il ruolo assolto dall’A.M.G.O.T., cioè dal Governo militare alleato, fu di privilegiare una direzione politica che, in un primo momento, favorì le tendenze separatistiche esplose anche a Partinico dopo il luglio 1943, salvo poi predisporre il terreno ai più forti gruppi dirigenti della Democrazia cristiana.

Il separatismo trovò a Partinico una particolare connotazione perché qui venne a maturare nel corso di alcuni anni uno dei principali fronti su cui si giocarono le sorti dell’indipendentismo siciliano, cioè il Movimento indipendentista siciliano democratico repubblicano, guidato dal partinicese Antonio Varvaro.

Dal [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 64

Brano: [...] a Parigi, ma al suo rientro in Italia la polizia fascista lo privò del passaporto.

Nel governo Badoglio

II rapporto di Vito Reale con Nitti non fu interrotto dalle vicende della Seconda guerra mondiale e, il 29 luglio 1943, egli fu invitato dell’ex statista lucano (che si trovava sempre a Parigi) ad attivizzarsi per assicurare pieno sostegno al governo del maresciallo Badoglio. Occupata Potenza dalle truppe alleate, Reale fu nominato dall’A.M.G.O.T. commissario prefettizio della provincia e,

64



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 107

Brano: [...]mento sovietico alla nomina deH’ambasciatore Quaroni a Mosca.

Vincendo le ben comprensibili riluttanze delle controparti, nella primavera del 1944 l’Italia riuscì a riprendere contatti anche con la Grecia e con la Jugoslavia. Ciò contribuì ad attutire l’atteggiamento ostile di questi paesi in seno al Consiglio consultivo per l’Italia, organo creato dopo la Conferenza di Mosca (v.) del 1943 aH’interno della Commissione alleata di controllo (v. A.M.G.O.T.) che, da sola, avrebbe costituito una pesante bardatura per il nostro paese.

I.Va.

Resistenza e Alleati

Considerando la Resistenza italiana si possono rilevare cinque fattori che, fin dall’inizio, determinarono Patteggiamento dei Comandi alleati nei suoi riguardi:

1. Anzitutto la Resistenza in Italia cominciò tardi rispetto agli analoghi movimenti sorti negli altri paesi, ossia ebbe inizio quando la vittoria alleata sul nazifascismo era pressoché assicurata.

Non potendo prevedere la capacità combattiva ancora insita negli eserciti tedeschi, le singole potenze alleate già pensav[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 109

Brano: [...]se stato messo a disposizione un rifornimento più ampio e regolare di armi, equipaggiamento e denaro, li 6.6.1944 il generale Alexander invitò, con un noto proclama, le forze della Resistenza a partecipare alla grande campagna militare estiva e annunciò che la fine della guerra era vicina. Ebbe così inizio la stagione più lunga e fruttuosa dei^ rapporti fra Alleati e Resistenza armata. Dai primi di luglio, la Commissione alleata di controllo (v. A.M.G.O.T.) fondò il suo Patriots Branch (Sezione patrioti) al

lo scopo di regolare i rapporti con la Resistenza e, soprattutto, con i partigiani rimasti “disoccupati” dopo la liberazione dei loro territori nel Centro e nell’Est della Penisola.

Il 12 agosto, il Quartier generale delle forze alleate inviò al Nord il generale Raffaele Cadorna (v.) per coordinare e sorvegliare le operazioni del Comando Generale del C.V.L. Alla fine di agosto, Harold Macmillan (v.)f consigliere politico inglese del Comandante supremo, disse al Foreign Office di Londra che « la Resistenza italiana ha dato e sta dando r[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 110

Brano: [...]ava al suo culmine e, a mano a mano che venivano diramate tre importanti esortazioni alle forze partigiane per dare il massimo in vista della vittoria finale (del 6, dell’8 e de! 20 settembre), al C.L.N.A.I. vennero mandate istruzioni che insistevano sul mantenimento dell’ordine, sulla difesa degli impianti di pubblica utilità, sul disarmo e sul potere supremo del Governo militare alleato, il quale sarebbe arrivato subito dopo la Liberazione (v. A.M.G.O.T.).

A livello psicologico, gli Alleati svilupparono una serie di tattiche per rendere meno difficoltosa la gestione delle forze partigiane durante la fase di transizione da combattenti a ex combattenti: cerimonie ufficiali di smobilitazione (v. Dh sbaud), certificati di benemerenza firmati dal generale Alexander, promesse di aiuti agli smobilitati quali l’alloggio, il mantenimento, il lavoro (promesse che raramente saranno poi mantenute, generando delusioni e malumori nei ranghi partigiani). Per i C.L.N., le ricompense assunsero la forma di consultazioni informali con il Governatore dell’A.M[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 579

Brano: [...]i trovava nella zona operativa della 5a Armata, i collegamenti con la Resistenza romana vennero tenuti soprattutto dall’O.

S.S.. Invece in Toscana, dove con

fluirono nell'estate 1944 la 5a e l'8a Armata, la missione della N. 1 Special Force inviata a Firenze iniziò il processo di considerare il C.L.N. come autorità di governo in territorio occupato e, neH’intervallo fra occupazione tedesca e arrivo dell'Amministrazione militare alleata (v. A.M.G.O.T.), anche in territorio liberato.

A partire dal giugno 1944, l'Italia divenne per gli Alleati un fronte secondario, la cui unica funzione era quella di tenere impegnate le forze tedesche. Il trasferimento in Francia di divisioni del 15° Gruppo di armate e, contemporaneamente, la drastica riduzione della quantità di materiale assegnato al fronte italiano, un calo che fu anche all’origine del noto proclama Alexander (v.), diedero una nuova dimensione al contributo militare italiano, sia a quello delle unità regolari (v. Combattimento, Gruppi di) sia dei Volontari della libertà.

« Il contrib[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 248

Brano: Unità, L’

L’edizione meridionale

Oltre alle due edizioni clandestine dellUnità” di Milano e Roma, dopo T8.9.1943 fu stampata a Napoli una “edizione meridionale” che, nei primi mesi, fu molto simile a quelle della Capitale e del Nord. Essa venne curata da Eugenio Reale (v.) e da Velio Spano e, quantunque uscisse nell’Italia del Sud ormai liberata dai tedeschi, era illegale in quanto le Autorità militari alleate (v. A.M.G.O.T.) non concedevano l’autorizzazione a pubblicare giornali che fossero organi di partito.

Il primo numero deH’“Unità” napoletana, con un formato di cm 35x24, in 4 pagine e con una tiratura di sole 500 copie, uscì nel dicembre 1943. Di questa edizione, con periodicità settimanale, furono pubblicati 16 numeri fino al 26.3.1944. Da tale data, con l’arrivo di Togliatti e la “svolta” di Salerno, le cose cambiarono e finalmente, dopo 17 anni il giornale potè uscire come « orga no del Partito Comunista Italiano » e con i crismi della legalità.

Sempre sotto la direzione di Reale e di Spano, perfet[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 227

Brano: [...]entari e fondamentali, come l’approvvigionamento alimentare e idrico, fino ai problemi assai più complessi che nascevano dai rappporti con le autorità angloamericane. Per la prima volta nel corso della campagna d’Italia, queste si trovarono a fare i conti con un governo locale che, per aver guidato la lotta armata ed essere la reale espressione della popolazione, rifiutava di eseguire passivamente le disposizioni del Governo militare alleato (v. A.M.G.O.T.) e rivendicava, spesso con successo, la propria autonomia nella gestione degli affari civili e politici.

G.Ve.

Bibliografia: Elio Conti, Le origini del socialismo a Firenze, Rinascita, Roma, 1950; Franco Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Feltrinelli, Milano, 1958; Nicola Capitini Maccabruni, La Camera del Lavoro fiorentino nella vita politica e amministrativa fiorentina, Olschki, Firenze 1965; Idem, La classe operaia fiorentina e gli scioperi del 1902 e del 1904, in « Rassegna Storica Toscana ». a. XXI, 1975, n. 1; Pier Luigi Bai lini, Lotta politica e movimento sin[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine A.M.G.O.T., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---italiano <---comunista <---italiana <---Bibliografia <---antifascista <---socialista <---C.L.N. <---fascista <---P.C.I. <---comunisti <---Diritto <---Partito comunista <---Storia <---antifascisti <---fascisti <---italiane <---italiani <---socialismo <---socialisti <---A.C.C. <---C.L.N.A.I. <---C.T.L.N. <---C.V.L. <---P.S.I. <---U.R.S.S. <---dell'Italia <---siciliana <---A.F.H.Q. <---A.M.G. <---Comitato centrale <---Commissione Alleata di Controllo <---Foreign Office di Londra <---Italia libera <---La Camera del Lavoro <---Linea Gotica <---Membro del Comitato <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Toscana <---S.A.P. <---S.O.E. <---U.S.A. <---badogliani <---dell'Esercito <---nazifascismo <---nazifascista <---nazionalista <---separatismo <---tigiana <---A.B. <---A.C.G. <---A.C.I. <---A.D. <---A.F.H.O. <---A.N.P.L <---ACS <---Abbadia S <---Abbadia S S <---Abbadia San Salvatore <---Abdi-Patta <---Achille Leoni <---Adamo Crasanti <---Adamohoya Aidarov <---Adriano Dal Pont <---Africo Balocchi <---Agahenim Mi <---Agostino Martellini <---Agostino Mastacchini <---Agostino Serafino <---Ajub Alujev <---Alarico Imerit <---Alberto Tavarnesi <---Albo Beliucci <---Aldo Martini <---Alessandro Galante Garrone <---Alessandro Rap <---Alessandro Ricci <---Alexander Costantin <---Alfonso Leonetti <---Alfonso Passannanti <---Alfonso Zagami di Tauria <---Alfredo Gallistru <---Alfredo Olivelli <---Alfredo Pizzoni <---Alizzardo Sargentoni <---Alleata in Italia <---Alleati in Sicilia <---Alleati in Toscana <---Allied Military Government Occu <---Almamed Abadov <---Alta Amiata <---Altiero Butelli <---Alvaro Guidoni <---Alvaro Vasconi <---Amerigo Teren <---Amiata C <---Amiata Mineraria <---Amleto Masini <---Analyses Branch <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Angelo Cavallucci <---Angelo Dondoli <---Aniello Antonio Ridolfi <---Antimo Ghigi <---Antonio Brancati <---Antonio Piccolo <---Antonio Varvaro <---Archives di Washington <---Arduino Barletta <---Armando Bartolini <---Armando Fiume <---Aster Festa <---Asti I <---Attilio Sforzi <---Augusto Castelli <---Aula IV <---B.L. <---Barileu Albayev <---Battaglione Alleato <---Bilal Far <---Brigata G <---Brigata G A P <---Bruno Lombardi <---Bruno Mangioli <---C.L. <---C.N.L.A.I. <---C.R.S. <---Camillo Pieri <---Capitini Maccabruni <---Carlo La Cava <---Casellario Politico Centrale <---Casimiro Picci <---Cassiano Coli <---Castel del Piano <---Caterina Di Marco <---Charles De Gaulle <---Charles Poletti <---Che Guevara <---Chief Commissioner del Politicai Section <---Cholsci Ascirov <---Classe operaia <---Codice Rocco <---Comando Alleato nel Mediterraneo <---Comando di Gruppo <---Comitato Unitario Antifascista <---Commissione di Controllo Alleata <---Commissioner del Politicai <---Commissioni A C <---Conferenza di Mosca <---Consulta Nazionale <---Control Commissioni <---Controllo Alleata <---Corrado Matteini <---Corrado Pericci <---Cosimo Urgesi <---Cultura e fascismo <---D'Agostino <---D'Angelo <---D'Ettorre <---D.W. <---Dante Livio Bianco <---De Gasperi <---Delio Giustini <---Deminol Itevon <---Dimitri Polichuk <---Dino Ciattini <---Dino Saiusti <---Diritto commerciale <---Diritto ecclesiastico <---Domenico D'Ettorre <---Domenico Della Rosa <---E.A.M. <---Editori Riuniti <---Edoardo Cucci <---Egidio Serafini <---El Pato <---Emirene Varlecchi <---Enos Camilletti <---Erminio Bischi <---Eros Banchi <---Ettore Franchi <---Ettore Sargentoni <---Eugenio Reale <---Ezio Marchi <---F.A.R. <---F.L.N. <---Felice Grilli <---Felice Ta <---Ferdinando Boni <---Ferruccio Parri <---Figline di Prato <---Fisica <---Fiume di Villa <---Fortezza da Basso <---Forze Armate Ribelli <---Foti di Montebello <---Fozil Lomedovic Sadicov <---Francesco Bellino <---Francesco Di Giampaolo <---Francesco Foti di Montebello Jonico <---Francesco Lo Sardo <---Francesco Paolo Liberatore <---Francesco Savarino <---Francesco Saverio Nitti <---Franco Cipriani <---Fronte di Liberazione Nazionale <---G.A.P. <---G.I. <---G.L. <---G.U.F. <---Gaetano Liuzzi <---Gai-Ohmed <---Galei Ka <---Galliano Bertocci <---Geltrude Protti Mar <---Gennaro Conte <---Genoveffa Tiberi <---Georg Pidiisupy <---Gerardo Di Felice <---Gerolamo S <---Gian Carlo Pajetta <---Gino Martellini <---Gino Mugnaini <---Gino Tagliaferri <---Giorgio Gherghi <---Giorgio II <---Giorgio Mori <---Giosuè Paschet <---Giovan Battista Benassi <---Giovanni Conti <---Giovanni Paoletti <---Girolamo Muratori <---Giulio Passini <---Giuseppa Natali <---Giuseppe Biondi <---Giuseppe Bonaccorso <---Giuseppe De Tommaso <---Giuseppe Gasperi <---Giuseppe Maggi <---Giuseppe Ribezzi <---Giuseppe Rovai <---Giustizia a Roma <---Governo Militare Alleato <---Governo Militare Alleato di Territorio <---Governo Moro <---Governo di Roma <---Gramsci a Togliatti <---Grosseto Lio Lenzi <---Guido Ricciardi <---H.G. <---Hakim Abi <---I Testimoni di Geova <---Il F <---Il F L <---Il lavoro <---Il nome <---Ilio Santarelli <---In particolare <---Inaco Battetti <---Isio Pinna <---Ismo Pi <---Italia TA <---Ivan Grucienco <---Ivan Korotoscenco <---Ivanoe Bonomi <---Ivo Malossi <---Ivo Tafi <---J.E. <---Klichai Curakov <---L.N. <---La Nuova Italia <---La Pietra <---La Resistenza a Bologna <---La Torre di Guardia <---La Voce <---La guerra <---La lotta <---La prima <---La sera <---Legge Reale <---Leonardo Nissi <---Liberazione Nazionale <---Liberazione in Toscana <---Lino Zocchi <---Livio Bernardini <---Livio Polemi <---Lord Selbourne <---Lorenzo Butelli <---Lorenzo Rodrik <---Luigi Ar <---Luigi Bianchi <---Luigi Canzanelli <---Luigi Chirico <---Luigi Faiciani <---Luigi Mi <---Luigi Moretti <---Luigi Salvafondi <---Luisa Terziani <---M.I.R. <---M.I.S. <---M.I.S.D.R. <---Maggio a Portella <---Manlio Chiossone <---Marchetti nei Lari <---Margherita Sarfatti <---Maria Maddalena Pizzato <---Mariantonia Di Censo <---Marino De Santis <---Marino Montauti <---Mario Vecchiapelli <---Michele Cavali <---Militare Alleato di Territorio Occupato <---Molda-Canim <---Movimento Operaio <---Movimento Operaio Studentesco <---Movimento Rivoluzionario Liberale <---N.A.I. <---National Archives <---Nations Unies <---Nazioni Unite <---Nazzareno Testi <---Nello Bechi <---Nello Niccoli <---Nicola Capitini Maccabruni <---Nicola Francini <---Non Mollare <---Nord e Sud <---Norma P <---Nunzio Lo Giudice <---Nuova Italia <---O.S.S. <---O.T. <---Ohmedgan Halinoz <---Olga Marchetti <---Oltrepò Pavese <---Omar Rachmanov <---Osvaldo Vagaggini <---Ovidio Sabatini <---P.G.T. <---P.L.I. <---P.N.F. <---Paimiro Togliatti <---Partito Comunista Colombiano <---Partito Comunista Italiano <---Partito Comunista Venezuelano <---Pasquale Maiel <---Patriots Branch <---Patrizia Salvetti <---Patteggiamento dei Comandi <---Pier Luigi Bai <---Piero Lotti <---Pietro Ca <---Pietro Corriero <---Pietro Di Maio <---Pietro Fulceri <---Pietro Giacchetti <---Pietro Speciale <---Pietro Vacca <---Pio Fidanzi <---Pratelli-Parenti <---Primo Maggio <---Proclama di Alexander <---Provincia di Firenze <---Quaroni a Mosca <---R.D. <---R.L. <---Radio Londra <---Raffaello Mastacchini <---Rahigmar Mamataiev <---Rassegna Storica Toscana <---Renato Barabissi <---Renato Meloni <---Resistenza a Firenze <---Rinaldo Battetti <---Rinaldo Negri <---Rocco Chirico <---Rocco Spina <---Rochaman Ascirov <---Rolando Lombardi <---S.A. <---S.O.M. <---S.S. <---Salvatore Doria <---Salvatore Mancuso <---Salvatore Moscato di Pellaro <---Santa Fiora <---Santa Giulietta <---Santoro di Melito <---Scuola Normale di Pisa <---Serafino di Gioia <---Sesto Fiorentino <---Settimio Battisti <---Settore dei Gruppi <---Severino Orienti <---Silvano Benedici <---Silvio Figara <---Simonetta Carolini <---Sincero Mariani <---Sir N <---Sir N Charles <---Sistematica <---Soruinai Tabiiov <---Special Force <---Stefano Caretti <---Sud in Italia <---Sulla situazione del Partilo comunista jugoslavo <---Tahic Umirscir <---Teodoro Ostuni <---Tersilio Tofanelli <---Terzilio Tofanelli <---Testimoni di Geova <---Times di Londra <---Tommaso Ricci <---Tract Society di Brooklyn <---U.D.R. <---Ugo La Malfa <---Ugo Salti <---Ugo Vicarelli <---Urbino Gambaccini <---Valentino Rieva <---Varazdat Griyorovic Bugdassarion <---Vassili Scerbakov <---Vertano Contrucci <---Viktor Nicolaev <---Villa San Giovanni <---Vincenzo Lo Iacono <---Vincenzo Pizzoferrato <---Virgilio Cantini <---Vitaliano Ricci <---Vito Reale <---Volume II <---abbiano <---amendoliano <---antifasciste <---antimperialisti <---antinazista <---artigiani <---astensionismo <---banditismo <---castristi <---clientelismo <---comuniste <---costituzionalismo <---costituzionalista <---crismi <---cristiana <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---d'Italia <---dell'Emilia <---elettoralismi <---elettricista <---emiliana <---emiliani <---fasciste <---favoritismi <---favoritismo <---federalista <---ideologia <---ideologico <---imperialismo <---imperialista <---indipendentismo <---indipendentista <---liberalsocialista <---liberista <---lista <---marxisti <---metereologiche <---nazifasciste <---nazifascisti <---nazionalsocialismo <---nazismo <---nazisti <---nell'Africa <---orlandiani <---paracadutisti <---persista <---prefascista <---prefascisti <---professionista <---psicologico <---qualunquista <---radicalismo <---religionisti <---riformista <---sciani <---separatista <---sicilianista <---siciliano <---sindacalisti <---sociaìcristiani <---stalinismo <---sull'Arno <---tisti <---trasformismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL