→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale A.E.G. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 2Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 35

Brano: [...]ciò seguivano improvvise e veloci azioni di fuoco da parte di piccole pattuglie partigiane rimaste in loco e abilmente mimetizzate, nonché da altre, opportunamente appostate, che attaccavano sulla via del ritorno il nemico ormai indotto a trascurare le misure di sicurezza.

Rathenau, Walther

N. a Berlino il 29.9.1867, ivi m. il 24.6.1922; industriale.

Figlio di Emil Rathenau, fondatore nel 1883 della Allgemeine ElektrizitatsGesellschaft (A.E.G.), destinata a diventare uno dei pilastri della grande industria tedesca, in gioventù coltivò molteplici interessi scientificoculturali e, parallelamente al

lo studio della fisica, della chimica e della matematica, che lo portò a specializzarsi nel campo elettrochimico, compì studi artistici e filosofici. Si rivelava così un tratto caratteristico della personalità di Rathenau, quale si sarebbe affermata anche in seguito, come uomo d’affari e come uomo politico: la tendenza ad associare a un’alta preparazione tecnica un costante interesse eticosociale, ad accompagnare all’azione la riflessio[...]

[...]campo elettrochimico, compì studi artistici e filosofici. Si rivelava così un tratto caratteristico della personalità di Rathenau, quale si sarebbe affermata anche in seguito, come uomo d’affari e come uomo politico: la tendenza ad associare a un’alta preparazione tecnica un costante interesse eticosociale, ad accompagnare all’azione la riflessione sulla condizione dell’uomo e della società del suo tempo.

Entrato nel 1899 nella direzione dell’A.E.G. (e, più tardi, di altre decine di imprese), si affermò come uno dei cervelli dirigenti dell’industria tedesca. Assolse il suo primo incarico pubblico nel 19071908, allorché fu invitato ad accompagnare nell’Africa tedesca il segretario di Stato alle colonie Dernburg come consulente per la ricerca di una nuova politica coloniale.

Organizzatore dell'economia bellica

La sua fama di organizzatore dell’economia fu consolidata soprattutto dal contributo che, durante la Prima guerra mondiale, egli diede alla mobilitazione deH'economia bellica. Dallo scoppio del conflitto fino alla primavera del[...]

[...]che, durante la Prima guerra mondiale, egli diede alla mobilitazione deH'economia bellica. Dallo scoppio del conflitto fino alla primavera del 1915 fu responsabile del rifornimento delle materie prime presso il Ministero della guerra e, in tale veste, adottò provvedimenti (come la deportazione di lavoratori belgi in Germania) che verranno condannati dalle potenze deM’Intesa. Alla morte del padre, in quello stesso 1915, assunse la presidenza dell’A.E.G..

L'esperienza deH'economia di guerra e le inevitabili trasformazioni che essa implicava nel quadro tradizionale del libero scambio gii suggerirono lo scritto suM’“economia nuova” (D/'e Neue Wirtschaft) che, oltre a essere la sua opera più nota, insieme al libro Von kommenden Dingerì (1917) fu l’abbozzo più esplicito del tipo di riforma eticoeconomicosociale, venata di tendenze solidaristiche e dirigistiche, che egli auspicava nell'ambito della società capitalistica.

La ricostruzione tedesca

Alla fine della Prima guerra mondiale fu tra gli esponenti della grande borghesia tedesca che [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 716

Brano: [...]si, sia direttamente che attraverso imprese locali consociate, che ne utilizzano i rispettivi brevetti e tecnici.

Secondo il S.l.P.R.I. (Istituto internazionale di ricerca per la pace) di Stoccolma, il Sudafrica « è stato il primo importatore dei principali armamenti italiani nel periodo 197780 ». In questa attività sono implicate la Fiat, VAermacchi, la SiaiMarchetti e altre 7 imprese italiane.

Lo Stato tedesco e ditte come Varian, Steag, A.E.G., Siemens, Krupp, Kioekner e altre hanno fornito carri armati, cannoni, corvette navali, elicotteri e, dal 1972, hanno costruito e gestito a Palindaba la prima fabbrica tedesca di bombe atomiche.

Il Sudafrica, che si è sempre rifiutato di sottoscrivere il Trattato di non proliferazione nucleare, possiede il 20% dell’uranio mondiale e vende uranio integrato ai paesi del M.E.C.. Nel 1975 il governo tedesco capeggiato da Schmidt ha ammesso di avere consegnato al Sudafrica centrali nucleari in cambio di uranio.

Nell agosto 1977 l’Unione Sovietica ha protestato contro « un’esplosione atomica [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine A.E.G., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiani <---A.N.C. <---Allgemeine Elektrizi <---Cedi Rhodes <---Chimica <---Comitati di coordinamento <---De Beers <---Deutsche Bank <---Diplomatica <---Emil Rathenau <---Fisica <---Ford a Port Elisabeth <---I.S.C.O.R. <---M.E.C. <---Matematica <---Mirage Dassault <---N.A.T.O. <---S.A.S.O.L. <---Siai-Marchetti <---Stato Libero di Orange <---Stato di Israele <---Trade Unions <---Trattato di Versailles <---Vela TRW <---Zyklon B <---altopiano <---classista <---collaborazionisti <---d'Estaing <---fasciste <---italiane <---mitismo <---nazionalista <---nazionalisti <---nazismo <---nazista <---nell'Atlantico <---razzismo <---razzista <---razzisti <---segregazionisti <---sindacalisti <---socialista <---weimariani