→ modalità player
modalità contesto

Il segmento testuale A Poggio Bustone è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 1Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 168

Brano: [...]lla, una delle prime “zone libere” create in Italia durante l'occupazione tedesca, ma poche settimane dopo si ebbe la reazione nazifascista: il 30 marzo iniziò un rastrellamento che, durante la settimana di Pasqua del

1944, seminò morte e distruzione in diversi comuni reatini.

Rivodutri fu il primo centro saccheggiato, cinque persone vi furono uccise e numerosi lavoratori deportati. Seguirono Cepparo, Castel di Torà, Borbona e altri paesi. A Poggio Bustone, assediata e cannoneggiata, vennero fucilati due giovani partigiani e l'abitato fu dato alle fiamme, mentre la popolazione cercava riparo verso Rieti. Il 2 aprile fu la volta di Morro Reatino e 19 dei suoi abitanti vennero uccisi dai nazifascisti in varie località del comune.

Nel territorio liberato dai partigiani fu inviata un’intera Divisione tedesca. Leonessa (v.) venne assediata e in parte incendiata. Il 4 aprile, nella frazione di Cumulata, in seguito alla delazione di una donna, vennero uccise 13 persone compreso il fratello della delatrice. Quest’ultima condusse poi i tedeschi in lo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine A Poggio Bustone, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A Poggio Mirteto <---Alberto Caracciolo <---Aleide Monici <---Bibliografia <---Bruno Bruni <---Castel di Torà <---Castiglion di Arrone <---Comitato centrale <---Diego Eusebi di Poggio Mirteto <---Eusebi di Poggio <---Filippo Ortensi <---Franchi II <---Giuseppe De Mori <---Gustavo Di Paoli <---Ottonino Pistolini <---Partito comunista <---Poggio Bustone <---Quirino Di Rocco <---Renato Vidimari <---Rieti nel Risorgimento <---Risorgimento a Roma <---Sacchetti-Sassetti <---San Michele <---San Michele Arcangelo del Tancia <---Tonino Ranco <---Vallante Pitti <---comunista <---comunisti <---fascista <---fascisti <---feudalesimo <---italiano <---nazifascista <---nazifascisti <---naziste <---riformismo