→ modalità contenuto
modalità contesto
Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.


INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Il segmento testuale A New York è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 41Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 266

Brano: [...]l P.S.U. e divenne redattore capo de “La Giustizia”.

Vacirca in una caricatura di Ciuffo

Secondo esilio

Nel 1924, sempre più insidiato dai fascisti, si trasferì in Svizzera, a Lugano, assumendo la direzione del quotidiano socialista Libera stampa. Espulso in seguito alla condanna a 4 anni di reclusione inflittagli dalla Corte d’assise di Siracusa, tornò negli Stati Uniti e nel 1926 il governo fascista gli tolse la cittadinanza italiana. A New York fondò II Nuovo Mondo, primo quotidiano antifascista italiano edito all’estero, e si diede a svolgere una propaganda antifascista così intensa e vigorosa che indusse il governo americano, nel febbraio 1933, a espellerlo dal paese per soddisfare le richieste di Mussolini.

Rimase per un anno in Spagna e successivamente potè tornare negli Stati Uniti, fondò il periodico

Il Minatore e, nel 1938, il mensile La Strada.

Nel frattempo aveva continuato a scrivere romanzi come II Rogo (1928), drammi di contenuto antifascista (Madre e Ragnatela, 193031), una biografia su Mussolini (Storia di un [...]

[...]ricano, nel febbraio 1933, a espellerlo dal paese per soddisfare le richieste di Mussolini.

Rimase per un anno in Spagna e successivamente potè tornare negli Stati Uniti, fondò il periodico

Il Minatore e, nel 1938, il mensile La Strada.

Nel frattempo aveva continuato a scrivere romanzi come II Rogo (1928), drammi di contenuto antifascista (Madre e Ragnatela, 193031), una biografia su Mussolini (Storia di un cadavere, 1933, ma pubblicata a New York nel 1942). Nel 1940 pubblicò una analisi della politica economica statunitense [La crisi americana).

Nel 1943, come altri esponenti antifascisti italiani residenti in America, entrò a far parte deH’O.S.S., il servizio segreto degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiàle.

Secondo dopoguerra

Sbarcato in Sicilia con i primi gruppi dell'O.S.S., nel dicembre del 1943 creò (con Giosuè Fiorentino) una Federazione socialista siciliana che non venne però riconosciuta dal P.S.I..

Sposata la causa del separatismo (v.), nel gennaio 1944 sottopose al Governo militare alleato un progetto per[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 404

Brano: [...]i maggiori ispiratori della sua opera: Tolstoj, Flaubert, Con rad. Sette mesi più tardi lavorava come operaio in un cotonificio. Dopo aver vinto con un suo racconto il premio di 25 dollari indetto dalla rivista « Cali », ancora diciottenne si dedicò a comporre freneticamente novelle, poesie, drammi, tutti puntualmente respinti da editori e giornali.

La scoperta del socialismo

Nel 1894 cominciò la sua vita di tramp, di emarginato vagabondo. A New York finì in prigione e la brutalità di questa esperienza lo avvicinò al socialismo. Lesse il « Manifesto dei comunisti », le opere di Babeuf, SaintSimon, Fourier,

Proudhon, e si fece notare come appassionato militante socialista, senza tuttavia riuscire ad affermarsi con la sua frenetica attività di scrittore.

Nel 1897, dopo anni di durissimo lavoro manuale, partì per l’Alaska come cercatore d'oro. In tale attività non ebbe successo, ma da quelle avventurose esperienze trasse la sua fortuna di scrittore: improvvisamente i suoi racconti andarono a ruba e nel 1900 la sua fama salì al culmine.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 300

Brano: [...]del cartellone e della sagra popolare. Nelle composizioni dell’artista la figura umana riprende sempre più il suo posto. Nel 1925 Le Corbusier lo chiamò a realizzare pitture murali. Contemporaneamente Léger s’interessò ai film d’animazione, come conseguenza della scoperta dell’« oggetto nel

lo spazio ».

Fuoruscito

Membro del Partito comunista francese, dal 1933 al 1938 compì una serie di viaggi di lavoro a Bruxelles e negli Stati Uniti. A New York ritornò nell’ottobre 1940, come fuoruscito, per sfuggire alla polizia hitleriana dopo l’occupazione della Francia. Rimase a New York fino al 1945 e insegnò a Yale. Il paesaggio americano (1944) è una testimonianza della sua attività pittorica di quegli anni che furono per lui anche di attiva militanza politica. Rientrato a Parigi dopo la Liberazione, riprese la sua ricerca pittorica, cosciente dei problemi scottanti del tempo: deve essere l’uomo a dominare la macchina, ma non gli uomini in senso Iato, bensì coloro che creano le macchine con le proprie mani, « les constructeurs ». Con questo spirito decise di esporre le proprie tele nel refettorio delle Officine Renault.

Bibliografia: E. Frommhold, Arte della Resistenza [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 589

Brano: [...]cidentali e l’Unione Sovietica dalla vana speranza che il congegno espansionistico fascista si sarebbe arrestato a pochi e marginali guadagni di prestigio e di spazio.

Lo scoppio della seconda guerra mondiale nel settembre 1939, segnò la fine del settimanale giellista. L’occupazione tedesca della Francia e il regime di Vichy co

4 strinsero la maggior parte degli esponenti del movimento a cercare rifugio in altri paesi.

/ « Quaderni »

A New York, dove riparò Aldo Gàrosci con altri, e dove già si trovava Bruno Zevi, con l’appoggio di Gaètano Salvemini poterono essere pubblicati dal gennaio 1942 all’aprile 1943 i Quaderni italiani, che nel contenuto e nelle problematiche si riallacciavano alla tradizione giellista, essenzialmente su una linea vicina alla primitiva impostazione liberalsocialista.

Dopo T8.9.1943 il Partito d’Azione (v.) dell 'Alta Italia pubblicò i Nuovi Quaderni di « Giustizia e Libertà », dedicati a dibattere problemi ideologici e politici connessi con lo sviluppo della Guerra di liberazione e con la ricostruzione d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 588

Brano: [...]anco Venturi, Umberto Calosso, Alberto Cianca„ Paolo Vittorelli. Ruppe con il movimento Massimo Salvadori, fratello di Joyce, la compagna di Lussu, e se ne allontanarono altri.

il sopravvenire della seconda guerra mondiale e l'ingresso delle truppe naziste in Francia spensero il già tremulo bagliore della fiamma giellista. Quasi tutti i dirigenti dovettero cercare scampo altrove: chi negli Stati Uniti, chi in Gran Bretagna, chi in Portogallo. A New York, un gruppo formatosi attorno a Garosci, Bruno Zevi, Enzo Tagliacozzo e Renato Poggioli diede vita ai Quaderni Italiani, allo scopo di continuare il dibattito sui temi che erano stati la sostanza della « revisione » socialistaliberale di Rosselli e accogliendo anche i contributi provenienti dai gruppi « liberalsocialisti » sorti in Italia sulla scia dell'elaborazione di Giulio Calogero e Aldo Capitini.

Nell'ottobre 1941 Silvio Trentin e Fausto Nitti, rimasti nella Francia meridionale, sottoscrissero a Tolosa, a nome di G.L., un accordo unitario con i comunisti e i socialisti, dando vita a u[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine A New York, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascismo <---fascista <---socialista <---socialisti <---G.L. <---antifascista <---comunista <---comunisti <---italiano <---socialismo <---Bruno Zevi <---Franco Venturi <---Partito comunista <---Silvio Trentin <---antifascisti <---giellista <---italiana <---italiani <---riformista <---Aldo Gà <---American Federation <---Arts di Parigi <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---C.L.N. <---Colonna Rosselli <---Croce a Napoli <---Divisione G <---Divisione G L <---Emilio Lus <---Enrico Ferri <---Fiera di Milano <---Fronte del Lavoro <---Giosuè Fiorentino <---Giovanni Grilli <---Gran Bretagna <---Il popolo <---John Griffith London <---John London <---La Pietra <---La formazione <---La morte <---La vita <---Lavoro a Genova <---Lenin a Kamenev <---Manifesto dei comunisti <---Nuovi Quaderni <---O.S.S. <---P.C.I. <---P.S.I. <---P.S.L.I. <---P.S.U. <---Paolo Vitto <---Partito a Novara <---Pieve Tesino <---Pippo Coppo <---Quaderni Italiani <---Renato Poggioli <---Rosselli in Spagna <---Saint-Simon <---San Francisco <---San Michele <---San Michele Mondovì <---Sposò Bessie Maddern <---Stato Operaio <---Storia <---Storia dei Fuorusciti <---U.S.A. <---Umberto Ca <---Uniti nella Seconda <---affarismo <---antifascismo <---antifasciste <---autonomiste <---aventiniani <---azionista <---azionisti <---bresciana <---capitalismo <---classista <---colonialisti <---cubista <---d'Azione <---d'Italia <---dell'Ossola <---dilettantismo <---emiliana <---fanatismo <---fasciste <---fascisti <---franchista <---gieliisti <---giellisti <---hitleriana <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---leninista <---liberalismo <---liberalsocialista <---liberalsocialisti <---listi <---massimalista <---nazifascista <---naziste <---ottimismi <---prefasciste <---prefascisti <---romanticismo <---sentimentalismo <---separatismo <---siciliana <---sindacaliste <---sinistrismo <---socialiste <---squadristi <---staliniane <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL