→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Valery si trova nei "vocabolari":
- Lingua - Sottosistema simbolico: correlati alla descrizione di KosmosDOC →da AuthorityFile(AF+VO )
- Lingua Français - Sottosistema simbolico: di persona, in uso nella lingua francese contemporanea →di persona Francia-maschili(PFrM+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 1066 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: Sotto, lo [...] francese in un disegno [...] Kundera [...] In una litografia di [...] PAUL VALÉRY Pubblichiamo le [...] un saggio di Paul [...] sur la [...] preparato dallo scrittore per [...] della rivista Patrie, pubblicata ad Algeri nel [...]. Il numero era dedicato [...] e comprendeva contributi, ira gli altri, di Jean Rostand, Louis de [...[...]

[...][...] imprevedibilità. Tanti libri e tre giorni [...] convegno a Milano e Venezia per riscoprire [...] No, è [...] touché [...] ce [...] un scandale. /// [...] /// Queste parole ad effetto [...] sul [...] de France» di [...] fa, offriva II suo [...] Valéry, tornano in mente adesso, perdono un poco [...] sonoro e si colorano di [...] più credibile sfumatura, [...] Valéry ritorna Infatti. Non si tratta, questa volta, [...] qualche [...] o [...] «riscoperta», così come si usa [...] In questi tempi. Valéry sembra tornare da [...] per noi, che non conoscevamo. E, scimmiottando il tono [...] si potrebbe addirittura parlare di [...] «resurrezione». La recente circolazione del [...] di Valéry aggiunge Infatti [...] alla [...] già complessa fisionomia Intellettuale [...] enorme e Inabissata come le profondità di [...]. Non possono [...] e neppure un diario autobiografico, Valéry aveva tentato di [...] in qualche modo;« Journal de [...] «Journal de Mol». In essi, per più di [...] quotidianamente, soleva riversare 1 suol pensieri. La [...] di ogni giorno, dal [...] fino al primi rumori [...] consacrata a questa [...] segreta [...]

[...]stenza parallela, scrupolosamente [...] ordinaria, vissuta soltanto attraverso la scrittura e [...]. Una immaginazione forgiata da una [...] rigorosa, piegata a «strumento [...] concentrata su un oggetto quasi Inafferrabile: 11 pensiero stesso. Così Valéry ogni giorno si [...] testimone Imparziale [...] reciso di uno [...] menale scarnificato da tutte le [...] del linguaggio, abitato soltanto dal pensiero. Questo suo paesaggio purificato [...] geometrica simmetria del templi [...] componeva di «defini[...]

[...][...] menale scarnificato da tutte le [...] del linguaggio, abitato soltanto dal pensiero. Questo suo paesaggio purificato [...] geometrica simmetria del templi [...] componeva di «definizioni, assiomi, Ipotesi, teoremi. Sebbene posto a queste [...] Valéry [...] abbandonava [...] film da Joyce per John Huston NEW YORK [...] Ottantenne e malato gravemente [...] John Huston ha deciso, da vecchio leone, [...] set. Sta infatti girando a Los Angeles [...]. The [...] (I morti) [...] racconto, tratto da «Gen[...]

[...]elli che «Incalzano la vita». La disciplina rigorosa [...] eli consentiva di non perdersi [...] le trappole del pensiero dialettico, pur oscillando [...] e là, fra [...] dello scrivere e [...] fra la logica e la [...]. Attorno a queste postume [...] Valéry rinato dal [...] si compone adesso un [...] curiosità, di ricerche ed interpretazioni ulteriori In [...] Insolitamente, [...] ritrovano studiosi di discipline disparate: matematici, biologi, [...] linguisti oltre, naturalmente, al letterati, agli ar[...]

[...]tisti [...] Immancabili filosofi. Tutti Intenti a decifrare [...] quelle oscillazioni «senza bordi» che disegnano le [...]. In questi giorni, a Milano [...] domani), e a Venezia (venerdì) i [...] di varia scuola si [...] confrontarsi sul tema: «Paul Valéry: una mappa [...]. Itinerari epistemologici e [...]. [...] Iniziativa è stata organizzata [...] «Centro [...] documentazione e studi Paul [...] che ha sede a Roma [...] attività di traduzione e di ricerca attorno [...] Inedita) del poeta francese. Al[...]

[...]ici e [...]. [...] Iniziativa è stata organizzata [...] «Centro [...] documentazione e studi Paul [...] che ha sede a Roma [...] attività di traduzione e di ricerca attorno [...] Inedita) del poeta francese. Al convegno milanese saranno [...] Claude Valéry e Judith [...] (che ha curato [...] antologica dei [...]. Alle relazioni svolte dai [...] e francesi di cose valeriane (ricordiamo, tra [...]. /// [...] /// Guano gli «itinerari epistemologici [...] interventi, tra gli altri, di R. /// [...] /// [..[...]

[...]leriane (ricordiamo, tra [...]. /// [...] /// Guano gli «itinerari epistemologici [...] interventi, tra gli altri, di R. /// [...] /// [...] promessi dal titolo del Convegno. Questa iniziativa cade In [...] particolare interesse per l'opera [...] di Valéry; un Interesse [...] italiana del [...] (sono usciti 1 primi [...] da un più attento [...] letterario (la rivista [...] Corrente» ha appena pubblicato [...] dedicato al [...] e dalla recente pubblicazione [...] da cui meglio emerge la [...] «visione [...]

[...]] italiana del [...] (sono usciti 1 primi [...] da un più attento [...] letterario (la rivista [...] Corrente» ha appena pubblicato [...] dedicato al [...] e dalla recente pubblicazione [...] da cui meglio emerge la [...] «visione del mondo» di Paul Valéry. [...] di saggi [...] La caccia magica (a cura [...]. [...] Guida), ad esemplo, e [...] testo che Karl [...] ha dedicato al poeta [...] Valéry, a cura di O. [...] libri), sono usciti da [...] un utile pretesto per accostarsi al labirinto [...]. Così, a dispetto di Croce [...] malevolo, lo [...] va al conte di Cagliostro [...] seppe imporsi col misterioso da lui serbato»), Valéry sembra [...] riacquistato anche da noi la [...] che risulta ben giustificata da [...] belle parole di [...] «Muovendo da una riflessione radicale [...] ciò che antecede e sta a fondamento di ogni [...] riflessivo, pervenne al confine [...] e ad una [...]


Brano: [...] [...] tavole originali e che introduce la più [...] storie [...] edite da Sergio Bonelli, [...] anni Ottanta (Dylan [...] Julia). Il cinema noir, che [...] America con le opere di Alfred Hitchcock, [...]. /// [...] /// Sotto, il poeta francese Paul Valéry GABRIELLA MECUCCI [...] guarda con inquietudine a quel [...] di [...] e xenofobia made in Carinzia. Si interrogano i politici. Cercano di risalire alle [...] i sociologi, i filosofi. Oggi pomeriggio sarà al [...] di un convegno a Firenze su «Memoria[...]

[...]to è impossibile senza [...] dimensione storica. Una democrazia senza memoria [...] pericolose avventure». A Firenze «Memoria e [...] Storici, [...] politici a confronto [...]. /// [...] /// Era la notte tra il [...] e il 6 ottobre 1892 e [...] Paul Valéry (18711945) decise di [...] il filo della scrittura che riprese [...] dopo, cosciente di abbandonare la [...]. [...] «Notte di Genova», che [...] fu il tema di una riuscita esposizione, [...] un palazzo di Salita San Francesco dove [...] era ospite d[...]

[...]ilo della scrittura che riprese [...] dopo, cosciente di abbandonare la [...]. [...] «Notte di Genova», che [...] fu il tema di una riuscita esposizione, [...] un palazzo di Salita San Francesco dove [...] era ospite degli [...] Cabella. La madre di Valéry, Fanny, [...] in sposa a Gaetano Cabella, [...] Vapori, Commissioni e Spedizioni con sede in Piazza San [...]. In [...] incontro con la natura, [...] francese scoprì i peccati della [...] legati ai turbamenti giovanili e rinunciò ad ogni ulteriore [[...]

[...]della [...] legati ai turbamenti giovanili e rinunciò ad ogni ulteriore [...] verso una sensualità che lo imprigionava. Non a caso interruppe [...] solo per dedicarsi a Leonardo da Vinci. Quel palazzo ottocentesco dei Cabella [...] in uno schizzo di Valéry ora è [...] i proprietari stanno [...]. [...] conta, al di [...] targa che ricordai soggiorni estivi [...] francese, [...] interno [...] di [...] con quadri [...]. Lo sa benissimo [...] Enrica Origo che è [...] in quelle mura un mediometraggio sul r[...]

[...] proprietari stanno [...]. [...] conta, al di [...] targa che ricordai soggiorni estivi [...] francese, [...] interno [...] di [...] con quadri [...]. Lo sa benissimo [...] Enrica Origo che è [...] in quelle mura un mediometraggio sul rapporto [...] Valéry [...] Gaeta, scomparsa nel 1922. Dopo la sensazionale scoperta [...] la Origo ha interessato Comune, Provincia, altre [...] cittadini e le fondazioni bancarie per salvare [...] ospitò [...] francese. [...] è quello di dare vita [...] in quel palazzo[...]

[...]22. Dopo la sensazionale scoperta [...] la Origo ha interessato Comune, Provincia, altre [...] cittadini e le fondazioni bancarie per salvare [...] ospitò [...] francese. [...] è quello di dare vita [...] in quel palazzo ad una fondazione dedicata a Valéry [...] si occupi dei rapporti tra scienza e arte. La Origo ed altri [...] sperano [...] del Ministro dei Beni Culturali Giovanna [...] alla quale si sono [...] speranza che eserciti in diritto di prelazione [...] vincolati, come è [...]. La neonata a[...]

[...]i Culturali Giovanna [...] alla quale si sono [...] speranza che eserciti in diritto di prelazione [...] vincolati, come è [...]. La neonata associazione genovese [...] da Roma che da Genova, ma non [...] mani in mano. Ha già preso contatto [...] di Valéry, la scultrice parigina Martine, che [...]. Al di là dei [...] il palazzo è davvero una sorpresa artistica [...] gli androni, una cappella, il portale e [...]. È stato infatti eretto [...] un convento medioevale dove San Francesco soggiornò [...] ver[...]

[...] una cappella, il portale e [...]. È stato infatti eretto [...] un convento medioevale dove San Francesco soggiornò [...] verso la Spagna e il Marocco. Conservando molto del suo fascino [...] quasi che abbia voluto preservare le sensazioni che [...] Valéry provò, sprigionando una consapevolezza [...]. /// [...] /// Conservando molto del suo fascino [...] quasi che abbia voluto preservare le sensazioni che [...] Valéry provò, sprigionando una consapevolezza [...].


Brano: [...] [...] tavole originali e che introduce la più [...] storie [...] edite da Sergio Bonelli, [...] anni Ottanta (Dylan [...] Julia). Il cinema noir, che [...] America con le opere di Alfred Hitchcock, [...]. /// [...] /// Sotto, il poeta francese Paul Valéry GABRIELLA MECUCCI [...] guarda con inquietudine a quel [...] di [...] e xenofobia made in Carinzia. Si interrogano i politici. Cercano di risalire alle [...] i sociologi, i filosofi. Oggi pomeriggio sarà al [...] di un convegno a Firenze su «Memoria[...]

[...]to è impossibile senza [...] dimensione storica. Una democrazia senza memoria [...] pericolose avventure». A Firenze «Memoria e [...] Storici, [...] politici a confronto [...]. /// [...] /// Era la notte tra il [...] e il 6 ottobre 1892 e [...] Paul Valéry (18711945) decise di [...] il filo della scrittura che riprese [...] dopo, cosciente di abbandonare la [...]. [...] «Notte di Genova», che [...] fu il tema di una riuscita esposizione, [...] un palazzo di Salita San Francesco dove [...] era ospite d[...]

[...]ilo della scrittura che riprese [...] dopo, cosciente di abbandonare la [...]. [...] «Notte di Genova», che [...] fu il tema di una riuscita esposizione, [...] un palazzo di Salita San Francesco dove [...] era ospite degli [...] Cabella. La madre di Valéry, Fanny, [...] in sposa a Gaetano Cabella, [...] Vapori, Commissioni e Spedizioni con sede in Piazza San [...]. In [...] incontro con la natura, [...] francese scoprì i peccati della [...] legati ai turbamenti giovanili e rinunciò ad ogni ulteriore [[...]

[...]della [...] legati ai turbamenti giovanili e rinunciò ad ogni ulteriore [...] verso una sensualità che lo imprigionava. Non a caso interruppe [...] solo per dedicarsi a Leonardo da Vinci. Quel palazzo ottocentesco dei Cabella [...] in uno schizzo di Valéry ora è [...] i proprietari stanno [...]. [...] conta, al di [...] targa che ricordai soggiorni estivi [...] francese, [...] interno [...] di [...] con quadri [...]. Lo sa benissimo [...] Enrica Origo che è [...] in quelle mura un mediometraggio sul r[...]

[...] proprietari stanno [...]. [...] conta, al di [...] targa che ricordai soggiorni estivi [...] francese, [...] interno [...] di [...] con quadri [...]. Lo sa benissimo [...] Enrica Origo che è [...] in quelle mura un mediometraggio sul rapporto [...] Valéry [...] Gaeta, scomparsa nel 1922. Dopo la sensazionale scoperta [...] la Origo ha interessato Comune, Provincia, altre [...] cittadini e le fondazioni bancarie per salvare [...] ospitò [...] francese. [...] è quello di dare vita [...] in quel palazzo[...]

[...]22. Dopo la sensazionale scoperta [...] la Origo ha interessato Comune, Provincia, altre [...] cittadini e le fondazioni bancarie per salvare [...] ospitò [...] francese. [...] è quello di dare vita [...] in quel palazzo ad una fondazione dedicata a Valéry [...] si occupi dei rapporti tra scienza e arte. La Origo ed altri [...] sperano [...] del Ministro dei Beni Culturali Giovanna [...] alla quale si sono [...] speranza che eserciti in diritto di prelazione [...] vincolati, come è [...]. La neonata a[...]

[...]i Culturali Giovanna [...] alla quale si sono [...] speranza che eserciti in diritto di prelazione [...] vincolati, come è [...]. La neonata associazione genovese [...] da Roma che da Genova, ma non [...] mani in mano. Ha già preso contatto [...] di Valéry, la scultrice parigina Martine, che [...]. Al di là dei [...] il palazzo è davvero una sorpresa artistica [...] gli androni, una cappella, il portale e [...]. È stato infatti eretto [...] un convento medioevale dove San Francesco soggiornò [...] ver[...]

[...] una cappella, il portale e [...]. È stato infatti eretto [...] un convento medioevale dove San Francesco soggiornò [...] verso la Spagna e il Marocco. Conservando molto del suo fascino [...] quasi che abbia voluto preservare le sensazioni che [...] Valéry provò, sprigionando una consapevolezza [...]. /// [...] /// Conservando molto del suo fascino [...] quasi che abbia voluto preservare le sensazioni che [...] Valéry provò, sprigionando una consapevolezza [...].


Brano: [...]asia; il termine [...] alla passione e [...] (e quindi, eventualmente, alle tracce [...] tutto ciò può imprimere nella scrittura). Ma, si dirà, questo [...] questa prima parte del progetto, non è [...]. /// [...] /// Ed è inutile ricordare [...] del Valéry dei [...] per i generi autobiografici: « Ce [...] ici ni un journal, ni [...] le [...] » (c. Questa opzione negativa non [...] scrittura come scrittura. Si rilevano riferimenti, spesso [...] al diario di Gide: questa lettura « [...] Valéry, suscita in lui reazioni e risposte 11. La materia dei diari [...] materia di storie e romanzi, che si [...] perturbazioni diurne »: una meteorologia a cui Valéry [...] e la meccanica celeste (c. Il [...] la natura circolare, periodica [...] quanto tale lo esaspera. E, del resto, qual [...] quale la portata e il rigore della [...] Valéry concepisce la figura di un osservatore mediocre, [...] che con il suo sguardo fotografico notasse [...] in noi) mille cose di cui non [...] cui non conserviamo impressioni e memorie (c. In una simile prospettiva [...] risulterebbe una successione di[...]

[...]tasse [...] in noi) mille cose di cui non [...] cui non conserviamo impressioni e memorie (c. In una simile prospettiva [...] risulterebbe una successione di atti [...] di comportamenti non percepiti dal soggetto stesso che li [...] o che li vive. A Valéry sembra invece, [...] essere « un uomo senza data », [...] né data ». /// [...] /// Il fine dei [...] non è di [...] conto di questa « [...]. A Valéry ripugna scrivere [...]. Non ci sono parole (non [...] parole valide ») per esprimere [...] che subito si confondono con [...] con sentimenti di [...]. Valéry registra raramente stati [...] di piacere o di dolore. /// [...] /// [...] Paris, 1983, p. /// [...] /// [...] Paris, 1983, p.


Brano: [...]a [...] celebrare il centenario della [...] nascita con tutti i consacrati [...] del nazionalismo più stantio, [...] come una gloria accademica che [...] da blasone, e [...]. Chè di Oggetto si [...] e universo che [...] si voglia: quello della [...] Valéry, del suo contributo ai declini non solo [...] della riflessione sulle arti [...] destinata ad esserti, in [...] anche il più alto e [...] dei contributi [...]. Sbaglierebbe, Infatti, chi volesse [...] Valéry [...] un puro o semplice continuatore della tradizione [...] so ci riferiamo ai suoi Vera [...]. Infatti cosi facendo il [...] ed [...]. Perchè? Perchè l'opera [...] francese che poeta non fu [...] di professione, solo si può comprendere ripensando [...]

[...] materiale di [...] nel [...] si fa nel contempo [...]. [...] ciò elio accado con [...] del linguaggio reso opaco e [...] neutro dalle [...] culturali che osso porta con Rè perchè costituiscono il suo stesso essere. Ecco un nodo da sciogliere, [...] Valéry la non [...] ed univoca disponibilità della lingua [...] un uso che non sia [...] da sedimentazioni o storio ridondanti [...] incontrollabili. La scienza e [...] questo egli trova modo [...] risollevarsi dando già la misura [...] complessità intelle[...]

[...]me anche la critica avvertita ha detto, [...] nei suoi [...] sugli errori che [...] linguistico in sé assolutizzato produce [...] campo filosofico, con la proliferazione degli [...] problemi che sempre hanno assillato [...] metafisica. Meco, dunque, Valéry ipotizzare [...] di comprensione della realtà che, evitando tali [...] matematizzare [...] o quello Che [...] possa essere sottoposto [...] on atri ce c [...]. La logica, dunque, proposizione [...] ed operazione sul reale linguistico e concettuale [[...]

[...]] ed operazione sul reale linguistico e concettuale [...] può e. Tale modello non può trarre [...] suoi meccanismi, i suoi equilibri operativi dalla [...] o [...] sciupi ice [...] de lisi [...] nifi deve [...] un [...] del campo [...]. Ecco [...] di Valéry per Leonardo, por [...] suo metodo che egli [...] per quella mente che senza [...] la scienza esatta e [...] riconosce come indipendenti ed insieme [...] in una creazione che usa le regole eli entrambe [...] un risultato combinatorio compiuto ed [..[...]

[...]isultato combinatorio compiuto ed [...]. Il silenzio non è [...] letteratura ma rifiuto nella letteratura, perchè si [...] concettuale: il silenzio enuncia [...] caratteristica della poesia, la fonda nei suoi [...] suoi elementi più pertinenti. Ecco Valéry poeta [...] compositiva, del rifiuto del [...] la composizione rigida dalle allitterazioni misurate e [...] ciò che conta è [...] di lavoro che consenta [...] una visione della poesia che è rifiuto [...] biografia. [...] tendono a comporsi in [...] [...]

[...].] significante. La [...] ambiguità non sarà più [...] ma nella risonanza della [...] assenza, nella costruzione di spazi [...] il suo dispiegarsi crea con una logica trasformazionale che [...] poeta devo sforzarsi di dominare. Sola luce a consolare Valéry [...] moderna fatica è tuia sorta di rigore [...] questo si! Non lo urlano gli avvenimenti [...] egli riflette [...] se [...] il modulo esplicai ivo e [...] come già lui indicò, solo [...] se stessa si riferisce, solo sè enuncia, messaggio che [...][...]


Brano: [...]ventata struttura, anche gli intellettuali [...] amara esperienza troppo scettici nei riguardi di [...] propositi di azione comune: le armi del [...]. Si può affamare anche [...]. Si può uccidere anche [...]. Con adeguate dosi (perché [...]. Incroci Valéry e la storia FRANCO [...] «La storia è il prodotto [...] pericoloso che la chimica [...] abbia mai elaborato. La storia giustifica qualsiasi [...]. Non insegna nulla, poiché [...] di tutto fornisce esempi». Questo è ciò che [...] a tutti gli Sguardi [...]

[...].] «La storia è il prodotto [...] pericoloso che la chimica [...] abbia mai elaborato. La storia giustifica qualsiasi [...]. Non insegna nulla, poiché [...] di tutto fornisce esempi». Questo è ciò che [...] a tutti gli Sguardi su! Ciò che appassiona Valéry è [...] funzionamento [...]. Nella politica vi è, [...] Valéry, [...] «tutto ciò che rifuggo»: idee approssimative, vaghe, [...]. Eppure questi «sguardi sul [...] lo hanno occupato per tutta la vita, [...] acutezza propria dei testi di Valéry: aprono [...] problemi [...] inevitabili. Prendiamo per esempio [...] secondo Valéry, un mito [...] di sé un «orribile miscuglio», una collezione [...] a tratti si intersecano», e in cui [...] metodo abbia «presieduto alla scelta dei "fatti", [...] loro rilevanza». Sia che ci rivolgiamo [...] della cultura europea, sia che ci servia[...]

[...]...] radicato», mentre siamo ormai di [...] in movimento». Come parlare di questo [...] «entriamo a ritroso», guardando al passato? Como [...] stato fatto può aiutare [...] polemica contro la storia [...] e attraversa tutta la modernità, trovando in Valéry [...] punto di estrema asprezza e chiarezza. Eppure possiamo fare a [...] Le parole che Valéry pronuncia a favore [...] dittatore Salazar non dipendono da una indifferenza [...] ad una sorta di indifferente disponibilità a [...] in un altro recentissimo libro [...] in materia di società. /// [...] /// [...] è filosofo, e «la [...] sé il giudi[...]


Brano: [...] se ne andava [...] E perché? «Vi consiglio di non perdere [...] Samantha De Grenet». Aveva 60 anni ed [...] olimpico a Tokyo nel 1964 e più [...]. Il suo record, di [...] 28 centimetri, rimase per dieci anni imbattuto. Giorgio [...] La scomparsa di Valery Brumel, [...] è una triste ma non [...] notizia per il milieu atletico: invitato lo scorso novembre [...] Monte Carlo, per la celebrazione dei [...] della [...] Valery aveva dovuto [...] a causa delle sue sempre [...] gravi condizioni di salute. Soffriva, difatti, di quella [...] forti bevitori, distrugge il fegato e corrompe [...] amico [...] due inverni or sono, [...] un meeting indoor a Mosca, aveva addirittura[...]

[...]itori, distrugge il fegato e corrompe [...] amico [...] due inverni or sono, [...] un meeting indoor a Mosca, aveva addirittura [...]. È sempre doloroso il [...] e, tuttavia, esso si fa ancor più [...] gloria si transita, senza un fiato, nella [...] Valery capitò, il 6 ottobre del 1965. Era appena tornato da Parigi [...] giorni prima, aveva trionfato allo stadio di [...] agevolmente saltando [...]. Un amico gli propose di [...] sulla [...] moto, a casa: in una [...] slittando [...] bagnato, lo schiant[...]

[...]e del 1965. Era appena tornato da Parigi [...] giorni prima, aveva trionfato allo stadio di [...] agevolmente saltando [...]. Un amico gli propose di [...] sulla [...] moto, a casa: in una [...] slittando [...] bagnato, lo schianto contro un [...] e Valery ebbe, [...] le due gambe massacrate, in [...] la sinistra. Il professor Ivan [...] riconosciuto nel ferito [...] sportivo [...] rifiutò [...] Brumel si riprese lentamente, ma [...] sarebbe bastato perché, dopo innumerevoli operazioni e fatiche, pote[...]

[...].] riconosciuto nel ferito [...] sportivo [...] rifiutò [...] Brumel si riprese lentamente, ma [...] sarebbe bastato perché, dopo innumerevoli operazioni e fatiche, potesse [...] saltare, nel 1970, [...]. Ma il tempo aveva [...] molti, la memoria di Valery Brumel: addirittura [...] 1968 a Città del Messico, il mito [...] Dick Fosbury e del suo stile [...] o [...]. [...] di Valery dalle pedane [...] alto aveva, in effetti, dato il via [...] che, Brumel presente, sarebbe forse stata sconfitta, [...]. Valery Brumel, nato il [...] a [...] in Siberia, aveva difatti [...] bambino passione e talento per [...]. A quattordici anni era [...] superare [...]. Lo ricordiamo, quel giorno, [...] Olimpico: non di gran taglia [...]. E, poi, di incredibile perfezione [...]

[...]rsa, nella fase di slancio della gamba [...] nel tuffo di ricaduta con [...] quale facilitava il richiamo [...] gamba. Insomma, un fenomeno che, [...] seguenti, avrebbe raggiunto altezze ritenute impossibili. E difatti: sotto la [...] Vladimir [...] Valery salì al primo [...] record del mondo il 18 giugno 1961, [...] Mosca, [...]. Fu quello il culmine di [...] carriera che, nel 1964, gli avrebbe dato a [...] olimpico. Ultimo momento felice di [...] quale quattro anni di gloria ne son [...] solitudine.[...]


Brano: [...]a massa dei [...] si è tuttavia infiltrata [...] collegata al tempo, o relativa a quei [...] la cui espressione è deplorata ed esclusa. /// [...] /// Stasera, [...] luglio 1935 e anzi [...] indica il contesto, « verso le 8 [...]. /// [...] /// Certo Valéry non intende [...] letteratura » con queste cose, ritenendo anzi [...] sia un mezzo contro simili veleni immaginari. Ma qual è il soggetto [...] una sofferenza qualificata (fra virgolette) come sofferenza « morale [...] Quale forma o quale immagine [[...]

[...]» con queste cose, ritenendo anzi [...] sia un mezzo contro simili veleni immaginari. Ma qual è il soggetto [...] una sofferenza qualificata (fra virgolette) come sofferenza « morale [...] Quale forma o quale immagine [...] Una tale sofferenza, nota Valéry, [...] fondata sulla stupidità: « Le [...] et [...]. /// [...] /// Il soggetto reso in [...] stupido e profondo » è certamente un [...] osserva e constata. Ciò che è [...] definito « stupidità » è [...] un principio di energia, una forza cieca che a[...]

[...]» è [...] un principio di energia, una forza cieca che annienta [...] dissolve. E tuttavia la prospettiva [...] è lontana (e diversa) [...] si suole considerare propria di un « [...] quanto genere. Noto questa frase, questa sintesi [...] progetto di Valéry: « [...] la piume [...] de ma pensée » (o. Non per il passato [...] certo senso, per il presente. La scrittura disegna [...] quasi riprendendo da zero, [...] posizione di un problema o di un [...] tracce di [...] del pensiero. Ma queste tracce non [[...]

[...] La scrittura disegna [...] quasi riprendendo da zero, [...] posizione di un problema o di un [...] tracce di [...] del pensiero. Ma queste tracce non [...] essere) collegate al tempo in cui furono [...]. Si ricorda, analogamente, la posizione [...] Valéry circa [...] in quanto tale: « On [...] à nous [...] sur ce [...] est » 14. [...] che si confessa costruisce [...] io « più io » di quanto [...] nella scala, [...]. [...] Paul Valéry néopositiviste?, in Paul Valéry 3: [...] du « [...] », [...] par [...]. Laurenti, Paris, 1979, p. /// [...] /// Laurenti, Paris, 1979, p.


Brano: [...]..] dai sotterranei, è stata [...] è parlato nel convegno Manoscritti e quadri [...] Genova: la città dove [...] francese maturò la [...] metamorfosi Da poeta a [...] GENOVA. Che cosa avvenne la [...] 5 e il 6 ottobre 1892 di [...] far recedere Paul Valéry dai suoi propositi [...] al pensiero puro, alla matematica e alla [...] Sappiamo [...] in quelle ore notturne lampi e tuoni [...] facendo tentennare lampadari, [...] bicchieri e vetri. SI, certo, [...] una delusione d'amore ancora fresca [...] del p[...]

[...]a fresca [...] del poeta francese ma davvero tanto poco bastò [...] per i versi, che ritrovò [...] venti anni dopo? Gli appunti su quella [...] non : lasciano dubbi: «Chiuso [...] me e me soffrivo enormemente». Eppure Genova sospesa [...] vitale per Valéry, come [...] dovuto con: durre il [...] confortanti . /// [...] /// Si [...] erano conosciuti a Séte dove Giù; lio Grassi, padre di Fanny e nonno di Paul, [...] stato nominato console [...] neonato Regno d'Italia. Lo spazio centrale è [...] da «nicch[...]

[...]éte dove Giù; lio Grassi, padre di Fanny e nonno di Paul, [...] stato nominato console [...] neonato Regno d'Italia. Lo spazio centrale è [...] da «nicchie» luminose in cui i curatori [...] (Piero [...] e Giuseppe Marcenaro) hanno [...] inseguiti da Valéry: il Narciso di Caravaggio [...] Palazzo [...] di Roma), la Leda [...] Leonardo [...] Vinci, [...] di Guido Reni e [...] Faust di Rembrandt, la Melancolia di [...] di Delacroix, tutti in [...]. [...] più suggestivo dei : [...] trova immediati riferim[...]

[...] de Vinci, Soirée [...] Teste, La [...] marin, La June [...] Mon Faust) e dei suoi [...] (testi e lettere di Gide, Mallarmé, Breton, Rilke e [...]. Uno sguardo particolare è [...] di rue de [...] aperta da Adrienne [...] nel 1915 e frequentata [...] Valéry, [...] Breton, Aragon, [...] e altri protagonisti della [...]. Eccolo in posa insieme [...] Cabella; ecco il ritratto della madre, eseguito da Jeannie [...] che sposò il poeta [...]. Poi i disegni dei [...] stanza genovese, giovani alla marina, il p[...]

[...]annie [...] che sposò il poeta [...]. Poi i disegni dei [...] stanza genovese, giovani alla marina, il porto [...] acquarello, [...] a Genova, con le [...] e i tetti di ardesia distesi sulle [...]. Molto lontana e molto [...] Séte, città della quale Valéry portò sempre [...] del mare, la luce mediterranea, gli umori [...] e inafferrabile visione. Solo Genova sembra [...] al poeta: nel panismo [...] mare, dei tetti cosi ben disposti e [...] del cielo e nella luminosità [...] Valéry si sottomise [...] quale unica regola divita. Aveva ventuno anni, e da [...] ogni mattina, [...] prese a scrivere i suoi [...] cominciò a raccogliere le sue [...] a Parigi, in rue [...] una piccola camera con una [...] decorazione, una lavagna coper[...]


Brano: [...], sfiorato disastro in pista Un Boeing [...] autorizzazione e taglia il «corridoio» a un [...] in fase di decollo Davide [...] CAGLIARI Nessun lutto di Stato, [...] fiaccolata silenziosa e piena di rabbia dopo [...]. Noi non ti dimenticheremo [...]. Valery sarai sempre con [...]. Gli amici e i [...] Valery Melis, il [...] maggiore di 29 anni, [...] Quartu Sant'Elena, hanno salutato in questo modo il [...]. Quel giovane militare che dopo [...] lotta contro il tempo e una corsa da un [...] è morto stroncato dal linfoma [...] Hodgkin. Linfoma al sistema [...]

[...]kin. Linfoma al sistema emolinfatico [...] trapianto di cellule staminali donate dalla sorella, [...]. Distrutto dal male e [...] denunciato anche i parenti, da «quella burocrazia [...] ieri non gli aveva ancora riconosciuto lo [...]. Per i parenti, Valery [...]. Abbandonato dallo Stato che [...] con dedizione e passione». Il lungo elenco Valery Melis, [...] spalle aveva una missione in Albania e [...] Macedonia («spedizione di pace, contingente cerniera di sicurezza [...] è il [...] militare ucciso da quella [...] diventata davvero la «sindrome dei Balcani». [...] di un elenco che [...] si[...]

[...]he insisto sulla necessità [...] commissione d'inchiesta che faccia luce sui casi [...] sulle gravi malattie che hanno colpito il [...] nelle missioni internazionali di pace». La burocrazia di mezzo Per [...] è anche una questione [...] «La [...] di Valery Melis è ancora nella fase [...] militare. Sono del parere, e [...] del giorno, affinché sia previsto, per questi [...] un indennizzo di Stato. Non è pensabile che [...] in una situazione di salute così grave [...] tempi della normale burocrazia. Non[...]

[...]Occorre fare piena chiarezza [...] cause di malattia e morte e tutelare [...] soldati italiani che a migliaia accettano di [...] Paese nelle missioni di pace [...]. E inoltre è necessario [...] sono costretti a lavorare anche i militari [...] Iraq». Valery, ucciso [...] e scaricato dallo Stato Ieri [...] le accuse della famiglia del soldato morto [...] Balcani». [...] controlliamo i militari che [...] Iraq Valery Melis durante il suo servizio militare [...] Balcani Nedo Canetti ROMA Il governo continua a riempirsi [...] progetti per la lotta alla droga. Non passa giorno che [...] qualche ministro o sottosegretario ad annunciare la [...]. Si preparano propost[...]


successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

La base dell'interfaccia tripartita del kSQL è compatibile con engine analogo Chrome >=49 (dunque anche con gli ultimi aggiornamenti di Windows XP e Windows Vista), ed è stata ben caricata. Ulteriori funzionalità, fra le quali la navigazione 3d, necessitano versioni superiori (analogo Chrome >=55 per il parsing del file .js kSQL secondario oltre che per la gestione dei pointer events, >=60 per il parsing del file .js variante downgrade per kSQL della libreria deckgl, >=72 per la visualizzazione della cartografia di base, >=73 per gli ulteriori layers geospaziali sovrapposti, >=79 per i modelli tridimensionali comprensivi di sottosquadra fra i quali parchi archeologici ed edifici architettonici in esterno ed interno, >=85 per una stabilità minima di tutte le parti delle librerie comunque testate più ampiamente in versione >=109), che sono in corso di caricamento.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P