Brano: Non sappiamo se le [...] racconta Gad Lerner in un editoriale su «Repubblica» [...] al suo «guizzare» di [...] e di là in [...] Tv, per [...] con Ferrara. Ma è certo una balla [...] per «presagio fallace», quel che Ferrara Giuliano aveva detto [...] in una puntata ottobrina di «Pinocchio» : «Arriva il carrarmato d'Alema! Non certo a un Regno [...]. E ben per questo Lerner [...] una cena a Giuliano. E allora perché [...] così le carte in t[...]
[...]erché [...] così le carte in tavola? Solo per dire che [...] D'Alema [...] spacciato? Tipo: «I sindacati si [...] divisi. /// [...] /// Cresce il lavoro autonomo, [...] resta forte, molto forte. È [...] vera forza organizzata nel [...]. Altroché se pesa, negli [...]. A noi non pare che [...] così «chiara». Anzi, Walter inforca il [...] per rimorchiare il treno [...] Prodi. E fa convegni, campagne, [...]. Sì, insomma, fa il [...]. O no?La Spinelli innamorata. E chi sarà mai questo [...] dagli occhi [...]
[...]tocinquanta [...]. Duecento? Perché duecento? «Duecento, [...]. Tanti sono gli anni [...] Republica romana del 179899, repubblica giacobina sorella di [...] durata molto di più: un anno e [...]. Una repubblica proclamata nel [...] temporale della Chiesa e della cristianità, basata [...] e repubblicani, che ha costituito una svolta [...] molto più forte della repubblica del 1849». Che oggi il Comune [...] Roma [...] incarica di celebrare, inaugurando una mostra storica [...] Museo [...] Risorgimento[...]
[...]o un movimento repubblicano. [...] nel [...] era stata voluta da un [...] monarchico. Ma esiste un dato [...]. Sia la repubblica del [...] stato unitario desideravano cancellare [...] della realtà, della società [...] di un potere temporale della Chiesa. Lo stato unitario, basato [...] durante i combattimenti in difesa della [...] era uno stato moderno [...] ad ogni forma di teocrazia. Il governo di Cavour [...] una totale laicità, riassunta nella formula "libera Chiesa [...] stato". Non furono poche le [...] nella politica della Chiesa, [...] della religione a fini politici. Anche con arresti di [...]. E si è davvero [...] Non si sente in giro un [...] Chiesa non ha accettato [...] fino al Concordato, cioè all' 11 febbraio [...] un certo senso Mussolini cancellò questa tradizione [...] piemontese. Oggi viviamo in tempi [...]. Non c'è più [...] del potere politico. Resta, sì, qualche dissenso [...]. E poi[...]
[...]...] scientifica Ortensio Zecchino. E in effetti, Guidoni [...] vivente di una collaborazione tra Italia, Europa [...] Stati Uniti che sta dando ottimi risultati. Zecchino ha sottolineato che, [...] pochi fondi per la ricerca scientifica, il [...] spesa complessiva e quella per la ricerca [...] tale da farci ottenere il primo posto [...] Europa [...] questo settore. Il contributo dei ricercatori [...] questi ultimi anni è [...] italiane, [...] molte componenti logistiche della [...]. A partire dal [...]
[...]rica». /// [...] /// Il punto debole della [...]. Ci si potrà fidare? Saranno [...] di finire in tempo la loro parte? «La Russia [...] mezzi limitati, ma siamo in una fase [...] è difficile che ritardi russi possano [...]. La collaborazione tra Asi, Esa [...] Nasa va oltre la stazione orbitante. Ieri a Roma si [...] di altri due [...] progetti. Il primo riguarda il [...] navigazione planetaria ideato da Carlo Rubbia. Non se ne sa [...] due settimana sarà pronto lo studio di [...]. Quello che si può[...]
[...]cazioni spaziali [...] e la robotica. Su questi punti c'è una [...] con la Nasa che, però, [...] stata firmata. POCHE PAROLE LO STATO DIMENTICA MAZZINI In sostanza, niente più Questione romana?« No, perché [...] anche culturale, del paese e della Chiesa. Certo, nel 1948 la Questione [...] che risolta, con un ritorno prepotente di [...] politiche. Poi il panorama è [...]. Grazie anche al pontificato [...] Giovanni XXIII». /// [...] /// Neanche una lira invece [...] primo Parlamento italiano eletto a[...]