Brano: IL "DOLCE STIL [...] gli ultimi anni del [...] primi del [...] si compie quel superamento [...] strettamente legata al mondo feudale, di cui [...] numero precedente; superamento che, dicevamo, esaurisce e [...] di poetare della Scuola Siciliana. Modo di poeta[...]
[...]cquistano tutto un ben [...]. Alla nobiltà di schiatta sostituisce [...] nobiltà del cuore; alla forza del braccio, quella [...] alla gentilezza [...] cortigiana, quella, tutta contenuta, dell'amore [...]. Mutamento spirituale, questo, che [...] del Dolce Siti Novo [...] prima volta in Italia si divulga veramente [...] poesia che riunisce una Scuola, nel senso, [...] parola con un suo pubblico ed una [...] norma cioè di forma e di contenuto); [...] la diffusione di un gusto. Nella sesta cornice del P[...]
[...]lo in la [...] né [...] Amor [...] che gentil core, né gentil [...] che Amor, Natura. Donne [...] intelletto d'amore ». E Dante [...] io a luì : « [...] mi son un, che quando [...] mi spira, noto, e a quel modo [...] ditta dentro, vo significando ». Dolce Stil Novo: cioè [...] eleva a dignità d'arte la parlata volgare, [...] dolci rime », proprio anche dal punto [...] una poesia nuova per la purezza [...] e per i [...] sa trarre dalla vita quotidiana: l'incontro con [...] le [...] sulla tomba di Cino[...]
[...]e dalla vita quotidiana: l'incontro con [...] le [...] sulla tomba di Cino [...] Pistoia. Pistoia, [...] contrastato, ecc. Quello che Dante chiama« il [...] e dei li altri miei miglior che mai rime [...] dolci e leggiadre ». [...] il primo poeta del Dolce Stil Novo, fu Guido [...] (12401276) di origine bolognese, [...] morto in esilio, dotto di filosofìa e [...]. La [...] poesia è la più [...] della Scuola, spesso proprio dottrinaria e programmatica [...] ci restano sette canzoni e quattordici sonett[...]
[...]oto ai [...] suoi amori: uno per una Giovanna e [...]. Molto bella e la ballata [...] a [...] no «pero di [...] in [...] tu leggera e [...] la donna [...] (per [...] farà molto onore. Guido Cavalcanti è considerato [...] fondatore della scuola del « Dolce Stil Novo [...] anzi, [...] predecessore di Dante nella [...] parlata letteraria italiana, anche se, prima di [...] rinomanza Guido [...]. Dice Dante [...]. Molto amico di Guido Cavalcanti, Lapo Gianni (data incerta, sul [...] di cui si presume [...[...]
[...]]. Molto amico di Guido Cavalcanti, Lapo Gianni (data incerta, sul [...] di cui si presume [...] 1328, scrisse versi più facili, più popolareschi, [...] la concettosità vi manca del tutto, [...] vi è più quotidiana [...]. Di un altro poeta del [...] Dolce Stil Novo », Gianni [...] (data incerta, sul [...] citeremo questi bei versi: Quanto [...] mi disdegni, più mi piaci e [...] tu mi [...] : [...] Taci » una paura nel [...] mi discende che, dentro, un pianto di morte [...]. Apparteneva a una famiglia[...]