Brano: [...] [...] puramente ideale e senza [...]. Un tema per il [...] essere le resistenze di [...] era anche direttore della [...] Filosofia e pedagogia » , e quindi più [...] alterne vicende, lo scontro con i revisori [...]. Infatti, mentre nel 1935 Ernesto Codignola [...] redigere anche la parte sulla « pedagogia [...] voce Pedagogia, suscitando sulla « Civiltà cattolica [...] critiche di padre Barbera coinvolgenti tutta la [...] Tacchi Venturi aveva avuto buon giuoco [...] sostanziale alle pagine di Educazione[...]
[...] Civiltà cattolica [...] critiche di padre Barbera coinvolgenti tutta la [...] Tacchi Venturi aveva avuto buon giuoco [...] sostanziale alle pagine di Educazione [...] periodo moderno e contemporaneo (1932). Questa parte era stata [...] da Gentile a Codignola, che nel luglio [...] testo ritenuto dalla redazione eccessivamente lungo (dieci [...] tre [...] ma il 9 ottobre [...] Tacchi Venturi inviava a Gentile [...] opera di padre Barbera, [...] non ha neppure nominato [...] vero e proprio trattato, [...] [...]
[...]arbera, [...] non ha neppure nominato [...] vero e proprio trattato, [...] Pio [...] del decembre 1929 e della quale tanto [...] nel mondo cattolico e non cattolico ». E il nuovo passo [...] spiegare perché questa parte della voce non [...] firma di Codignola. Dopo [...] affermato che [...] educativo gentiliano si attua « [...] col Fascismo si giunge a trasformare in comune coscienza [...] alcune delle esigenze fondamentali del pensiero idealistico », cioè [...] la riforma del 1923, « affermazione [...] [...]
[...] esigenze fondamentali del pensiero idealistico », cioè [...] la riforma del 1923, « affermazione [...] dello stato, per cui [...] pubblica o privata, è tutta [...] e secondo le direttive [...] dati sono ripresi dal carteggio [...] (Archivio Ernesto Codignola). /// [...] /// Dopo [...] affermato che [...] educativo gentiliano si attua « [...] col Fascismo si giunge a trasformare in comune coscienza [...] alcune delle esigenze fondamentali del pensiero idealistico », cioè [...] la riforma del 1923, « affe[...]
[...] esigenze fondamentali del pensiero idealistico », cioè [...] la riforma del 1923, « affermazione [...] dello stato, per cui [...] pubblica o privata, è tutta [...] e secondo le direttive [...] dati sono ripresi dal carteggio [...] (Archivio Ernesto Codignola).