→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Caucaso si trova nei "vocabolari":
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: Toponimi geografico/politici, in uso nella lingua italiana contemporanea →di toponomi geografici/politici(ExItGA0+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 1523 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: [...]...] furiosi combattimenti contro i guerriglieri islamici di [...] se il processo di crollo [...] russo, lungi [...] concluso nel 1991 con la [...] non stia continuando ora [...]. [...] che ha evidentemente abbandonato [...] che «mai la Russia [...] Caucaso» e assicura che «molto presto» tutto sarà [...] poco a poco nei commenti degli osservatori, [...] Mosca e dal «fronte», incomincia a farsi [...] che non si sia di fronte [...] contro qualche centinaio di [...] una spedizione militare russa diretta a[...]

[...] di quelle presidenziali [...] prossimo anno, e anche dalle inchieste sulla corruzione [...] del Cremlino condotte da Carla [...] Ponte. Certo tutte queste ipotesi [...] nella realtà, e non si può escludere [...] si quieti e si torni a parlare [...] Caucaso [...] come di una terra di [...]. Ma per quanto tempo? Ormai [...] è [...]. Né siamo soltanto di [...]. Non è forse vero che [...] Cecenia è già [...] indipendente? Come si può infatti [...] appartenente alla Russia una Repubblica che ha una [...] C[...]

[...]..] ove quel che sta accadendo [...] stato proceduto da tutta una serie di segnali. Viene da [...] a [...] nel 1996, di nuovo ad [...] guerra «di riconquista coloniale» decisa da Mosca nel tentativo [...] già di difendere ma di rimettere le mani sul Caucaso. Ad una delle tante guerre [...] cioè, della storia russa. Se non addirittura [...] battaglia, in ordine di [...] guerra di resistenza e poi di liberazione [...] russi, iniziata nel 1783 [...]. E poi continuata dal [...] catturato [...] e poi ripres[...]

[...]..] proprio le richieste di [...] qualche caso persino le guerre di liberazione [...] piccoli popoli che si muove non già [...] per «unire» (i due verbi hanno acquistato [...] significato [...] positivo) ma per «spezzare» [...]. [...] di guardare al Caucaso come [...] che [...] «guerra permanente», quella che sarebbe [...] ancora in corso, dovrebbe essere respinto perché troppe cose [...] messe ai margini. I lunghi [...] pace anzitutto, [...] assunto [...] e sin dal primo [...] zarista caratterizzata o[...]

[...] ora dal rifiuto [...] alle truppe di occupazione, i coloni, i [...] funzionari amministrativi e cioè quegli strumenti della [...] altrove dispiegati con [...]. [...] perché non terrebbe conto della [...] del 1917 e della novità rappresentata, [...] Caucaso, da quel che è [...] anche in termini di «politica delle nazionalità», con la [...] e con la [...] della Russia» subito emanata (che [...] solennemente a tutte le popolazioni [...] il diritto [...] alla secessione e alla formazione [...]. Due secoli[...]

[...]volte [...] intervenne con vere e proprie politiche di [...] popolazioni di interi villaggi. Si pensi per avere [...] sostenuto dalla Russia per conservare sotto il [...] regione che alla metà [...] oltre mezzo milione di [...] nelle guarnigioni del Caucaso. Per ciò che riguarda [...] nato anche nel Caucaso con la rivoluzione [...] vi è dubbio che mutamenti di grande [...]. Ma è bene andare [...]. Intanto perché proprio già [...] del 1917 mettendo ai margini [...] moderati [...] dei popoli della montagna, i [...] della confraternita sufi dei [...] deci[...]

[...]arono [...] preparativi della «guerra santa» contro i russi, guerra che [...] condussero poi con lo stesso [...] schierarsi con i bolscevichi contro [...]. Quando poi nella primavera [...] rossa concluse così almeno si disse la [...] riconquista del Caucaso, i [...] diedero inizio ad una [...] questa volta contro i bolscevichi. La sollevazione del 1920 [...] avuto tra i suoi capi [...] Hadji, la cui tomba, [...] «luogo santo», divenne meta continua di pellegrinaggi [...] periodo [...]. I combattimenti [...]

[...][...] e [...] vennero passati per le armi. Quel che seguì fu [...] di dure repressioni contro gli esponenti religiosi [...] Ali [...] venne fucilato nel 1927, [...] della Cecenia, Salsa [...] nel 1929) alle quali [...] Cecenia, [...] i montanari del Caucaso [...] nuova rivolta che, soffocata soltanto nel 1936, [...] direzione questa volta di un gruppo di [...] comunista di Cecenia) [...] del 1940. Se poco si è [...] tempo sulla rivolta del 1940 assai noto [...] che ne è seguito (la deportazione, decisa[...]

[...]...] Stalin [...] popolazione cecena e [...]. Nonostante misure così terribili [...] speciali reparti [...] lo sceicco [...] che, alla testa di [...]. Quel che [...] abbiamo riassunto è, naturalmente, soltanto [...] parte della complessa vicenda del Caucaso sovietico. Soprattutto [...] altre politiche vennero proposte e [...]. Basti dire nel 1918 la Repubblica confederale delle montagne, sorta per iniziativa soprattutto di [...] e [...] venne sostenuta da [...] significativi riconoscimenti internaziona[...]

[...]derale delle montagne, sorta per iniziativa soprattutto di [...] e [...] venne sostenuta da [...] significativi riconoscimenti internazionali. Un posto del tutto [...] riconosciuto poi ai tentativi che vennero compiuti [...] centrale sovietica e del Caucaso, come sognava [...] Sultan [...] che fu per qualche [...] Stalin proprio per le questioni delle nazionalità, le [...] per la rivoluzione [...]. E in questa prospettiva [...] avrebbe dovuto essere ricoperto proprio dal [...] «che secondo la definizio[...]

[...]o, [...] diventare il canale attraverso il quale le [...]. Ma diversa come si [...] si è visto è stata la scelta [...] Stalin. Scelta solo in parte e [...] grande fatica corretta poi dai suoi [...] popolazioni deportate e, per quel [...] riguarda il Caucaso, [...] di due nuove grandi [...] del Nord e [...] a [...]. Non può certo stupire, [...] situazione, quel che è avvenuto [...] nel momento in cui [...] dissoluzione [...] sovietica ha incominciato ad [...]. Nello stesso [...] Russia e dunque a [...] [...]

[...]e nuove grandi [...] del Nord e [...] a [...]. Non può certo stupire, [...] situazione, quel che è avvenuto [...] nel momento in cui [...] dissoluzione [...] sovietica ha incominciato ad [...]. Nello stesso [...] Russia e dunque a [...] sudovest del Caucaso, e in qualche caso [...] sanguinosi (tra armeni e azeri per il [...] della Georgia per [...] le varie Repubbliche sovietiche [...] Georgia, [...] si proclamavano indipendenti, forti [...] ad [...]. In molti punti nacquero [...] crisi. /// [...] /// [...]

[...]oclamavano indipendenti, forti [...] ad [...]. In molti punti nacquero [...] crisi. /// [...] /// La Repubblica [...] (780. [...] del Nord (634. Il [...] (2 milioni di ab. Nella Cecenia (1,5 milioni [...]. Quelli appunto sulla natura [...] corso nel Caucaso, che abbiamo sintetizzato [...] se non ci si [...] ai momenti finali e decisivi o almeno [...] fase, di quella «guerra [...] il Caucaso iniziata di [...]. Se così dovessero stare le [...] Mosca, che ha perso la guerra con [...] cercare di vincere la pace, [...] da parte ogni pretesa imperiale e [...] attraverso strade nuove la trasformazione [...] quel che resta [...] in un Commonwe[...]

[...]ussa in una Confederazione, la [...] «Repubblica delle montagne» del 1919 [...] accettabili dalle [...] in ogni caso per i [...] paesi non ci sia alternativa alla convivenza con [...]. IL TEMA [...] IL DAGHE STAN E LE RADICI STORICHE DELLA CRISI NEL CAUCASO Ma il crollo [...] non è concluso [...] 2. /// [...] /// IL TEMA [...] IL DAGHE STAN E LE RADICI STORICHE DELLA CRISI NEL CAUCASO Ma il crollo [...] non è concluso [...] 2.


Brano: Dal Caucaso al [...]. I conflitti jin atto e [...] potenziali focolai chè potrebbero (ar saltare il coperchio della [...] ribollente pentola [...] Urss. Con [...] specialista di primo piano [...] «Fondazione [...] passiamo in (rassegna lo [...] delle regioni pi[...]

[...]]. Se si rompesse [...] equilibrio, verrebbe destabilizzata [...] area geopolitica [...] centrale. Ma andiamo per ordine. Dieci, cesto e piò [...]. Che «accede [...] conflitti in corso sono [...] alla periferia della Russia. La zona più calda» [...] Caucaso e la probabilità [...] di [...] conflitti in [...] abbastanza alta. Il Caucaso viene, spesso, [...]. /// [...] /// In [...] certe affinità ma per fortuna [...] una differenza sostanziale. Il Libano è pur [...] Stato integro e la lotta che vi si [...] lotta per il Libano». Il Caucaso, al contrario, [...] comunità integra e ciascuna delle forze in [...] per sé stessa e non per il Caucaso. Questa particolarità consente di [...] scontro non acquisti un carattere troppo prolungato. Infatti esso si svolge [...] o più contendenti ma attorno a un [...] si tratti dei confini oppure di [...] etnica. Lei, perciò, non è [...] fortemente preoc[...]

[...]onflitti [...] a soluzione, su base bilaterale o multilaterale, [...] un potenziale sufficiente da far esplodere la [...] una guerra di tutti contro tutti. C'è [...] la «Confederazione dei popoli [...] ha una visione della situazione complessiva nel Caucaso. Una visione idealistica, non [...]. Tuttavia la Confederazione può [...] autonomo sin quando sarà in grado di [...] Mosca come a Tbilisi e a Baku. Ma il Caucaso può anche [...] dei colpi seri alla Russia. È la zona geopolitica [...] la Russia, per [...] Unione Sovietica e per [...] mondo. E possibile il coinvolgimento [...] Turchia, [...] e delle forze che si muovono nel Medio Oriente. Tuttavia metterei in [...]

[...]che [...] formazione, quantomeno duratura, di una comunità [...]. La situazione è in [...] complessa e ogni conflitto è [...] il [...] la vera [...] ai rapporti bilaterali. Anche se, [...] dal punto di vista del [...] di tante forze [...] proprio il Caucaso rappresenta ora [...] pericolo maggiore. Certo, un tempo, nel [...] Russia si poteva permettere di condurre per [...] nel Caucaso ma spero proprio che oggi [...] lunga in cui venga coinvolta la Russia [...]. [...] della Russia è minacciata [...]. SI, esiste il problema [...] della [...]. La [...] venne integrata [...] durante la seconda guerra mondiale, [...] 1944. Il ricordo [...]

[...]omento nazionale [...]. La [...] da decenni, ancora ai [...] rivendicato lo status di repubblica nazionale. La richiesta era, in [...] non priva di [...] Alla categoria dei conflitti [...] dei pogrom appartengono circa dieci zone situate [...] e nel Caucaso in [...] degli ultimi cinque anni si sono verificate [...] sanguinosi e violenze di massa. È il caso di [...]. Oppure dei pogrom di [...] le minoranze armene di [...] e di [...] in Azerbaigian, i [...] dì [...] in Uzbekistan, i caucasici [...] nel [[...]

[...]i Urali, [...] Siberia, [...] alle realtà centrali della Russia. Ha sempre servito gli [...] regioni economiche, "a parte di un comune [...] differisce fortemente dal [...] del Sud. La popolazione russa, allarmata [...] accadendo in Tagikistan e nel Caucaso, comincia [...] e ad emigrare. /// [...] /// [...] zona è forte la [...] organizzazioni nazionaliste militarizzate dei cosacchi del [...] e le comunità locali [...]. La popolazione armena è [...] ultimi anni a causa dei profughi [...] e [...]. Gli [[...]

[...] astenersi da scelte radicali, [...] gli esempi [...] dei Sud e [...] potrebbero risultare contagiosi. Considerando, poi, che nello stesso [...] vivono parecchie migliaia di azeri, [...] conflitto armato [...] provocherebbe una vera catastrofe [...] Caucaso orientale. Georgia del sud. [...] scontro si svolge nelle [...] insediamento di numerose comunità armene, azere e [...] della seconda guerra mondiale?, dei [...] che tendono a ritornare [...] parzialmente già pollate da altre nazionalità. Nelle [...[...]


Brano: Maresa Mura Quello che [...] un quadro di quel che è oggi [...] Caucaso, [...] di là della Cecenia, di questa «montagna [...] la chiamavano gli ottomani che [...] conquistata e governata fino [...] 1700 quando subentrò [...] zarista. Una montagna vasta una [...] chiusa tra il mare [...] Caspio, il mar Nero, [...] e la T[...]

[...] Una montagna vasta una [...] chiusa tra il mare [...] Caspio, il mar Nero, [...] e la Turchia, che [...] come [...] e Lermontov, viaggiatori come Jan Potocki, [...] dalla quale arrivano a noi ora solo [...]. /// [...] /// È tra le repubbliche [...] Caucaso [...] che più di ogni altra ha subito [...] subire le pesanti conseguenze della guerra cecena, [...] visto che [...] e [...] sono vissuti sino al [...] repubblica autonoma, hanno la stessa lingua, la [...] la stessa avversione verso lo strapotere de[...]

[...]rza di [...] le violazioni dei diritti [...] perpetrate nei territori di [...] sovietica spingono soprattutto i [...] nelle moschee e ad abbracciare [...] più radicale. /// [...] /// È la repubblica più [...] più popolata (2 milioni di abitanti) del Caucaso [...] verso di essa che gli integralisti [...] puntano per allargare il [...]. La loro tattica è [...] con atti terroristici, paura e scompiglio tra [...] inquieta e scontenta per la miseria in [...] a vivere la repubblica dipende per il [...] che M[...]

[...]l «nido» dei wahabiti. Ciò non ha impedito [...] assassini di poliziotti, amministratori, deputati, o veri [...] terroristici come quello che nel 2001 ha [...] di 23 cittadini e di due poliziotti [...]. Un tempo questa repubblica [...] «Svizzera del Caucaso» per la bellezza dei [...] attiravano una gran massa di turisti. La guerra cecena ha [...] malora. Oggi le uniche risorse [...] che arrivano, quando arrivano, [...]. /// [...] /// Con i suoi 12. I [...] (caucasici) e i [...] (turchi) vivono gli [...[...]

[...]ino [...] non usa più sono [...] del capo di stato maggiore [...] con "attacchi preventivi contro [...] ogni parte del mondo". Una minaccia rivolta alla Georgia, [...] detto. Ma così si alimenta [...] di incomprensioni e di odio che attraversa [...] Caucaso. C'è il rischio reale di [...] nuova "guerra del Caucaso". I presupposti ci sono [...]. Ci sono le forze [...] conservare quei territori come colonia di Mosca, [...] valore strategico, per le ricchezze (il petrolio) [...] mai sopito spirito imperiale. Ci sono i gruppi [...] delle forze [...] moderate aper[...]

[...] [...] conservare quei territori come colonia di Mosca, [...] valore strategico, per le ricchezze (il petrolio) [...] mai sopito spirito imperiale. Ci sono i gruppi [...] delle forze [...] moderate aperte al dialogo [...] Russia, sognano di fare del Caucaso una grande [...] insieme spaventoso e irraggiungibile. Ci sono popolazioni che [...] e che auspicano la fine della lunga [...] che il Caucaso sta attraversando, ma insieme [...] convivere con la Russia in un sistema [...] i diritti di ogni [...] di decidere [...]. Sono quelle del Caucaso [...] sono ribellate prima ai turchi e poi [...] zar che le hanno piegate con una [...] e inviando nelle colonie siberiane i capi [...] ribelli. Quel che è venuto [...] certo avuto aspetti contradditori. Quando però si è [...] le popolazioni ribelli[...]


Brano: [...]e [...] governo questa per Boris [...] che, probabilmente, non si [...] sfida di un [...] guidato da un [...] in pensione potesse giungere a tanto. Ma, adesso, [...] è stato costretto a [...] crisi e non [...] nel groviglio inestricabile delle [...] Caucaso, bensì avendo puntati gli occhi [...] comunità [...]. La crisi cecena covava [...] forse pensava di [...] risolvere con un gesto [...] II coprifuoco e [...] delle truppe. Al di là del [...] e della controversia tra il potere centrale [...] autonomi [...]

[...]circondate [...] dai ribelli del generale [...] eletto presidente. Dal centro [...] di non sparare. Minacciato il ricorso al [...] centrali nucleari». Per [...] una sfida tra le più [...]. Gliel'hanno [...] i [...] musulmano di una regione [...] del Caucaso, che hanno [...] dopo nemmeno 24 ore, alla [...] dello stato di emergenza per la durata di un [...] da parte del presidente russo e che hanno stupito [...] mondo intero dirottando ad Ankara un aereo di linea [...] 171 passeggeri. Chiuso nel suo uffi[...]

[...] stato messo [...] possibili attentati terroristici a Mosca da parie [...] di nazionalità caucasica. Proprio dopo che io [...] ha [...] a tutti i [...] che si trovano attualmente [...] di «farsi sentire» in ogni maniera. [...] piccola repubblica del Caucaso del Nord che Stalin volle [...] MOSCA. La repubblica della [...] si trova nel Caucaso [...] nella parte [...] del Caucaso del nord, [...]. Su una superficie di [...] quadrati (confina con [...] con la Russia, il [...] e con la Georgia), [...] da un milione e mezzo di persone, [...] 150 mila [...] e poi da russi [...] popolazione) e altre nazionalità. La capitale è [...[...]

[...]44 venne abolita [...] Stalin perchè la popolazione venne accusata di collaborazionismo [...] durame [...] hitleriana. Ripristinata sotto [...] nel 1957, la [...] erede di un [...] è formato attraverso la fusione di tribù [...] impervie montagne del Caucaso, non ha fatto [...] di sè. Grazie ad insediamenti [...] petrolifera attorno alla capitale, la [...] è un pò uscita [...] culturale ed economico che la [...]. Ma le condizioni di [...] sempre non facili. Dopo il fallito golpe [...] pioggia di proclam[...]

[...]presidente della [...] Russa, Aleksandr [...] in una conferenza [...] tenuta a Mosca durante [...] del Soviet supremo, convocata proprio sulla crisi [...] presidente russo e la piccola repubblica autonoma. La Turchia, geograficamente limitrofa [...] Caucaso [...] costituisce. Ankara ha ieri riconosciuto la [...] la repubblica a maggioranza [...] che ancora, insieme alla Georgia, [...] ha aderito [...] economico con gli altri stati [...] Sovietica. /// [...] /// Ankara ha ieri riconosciuto la [...] la r[...]


Brano: [...]empre venerdì [...] «1 [...] », pellicola passata al [...] de Ha documentarista americana Mary Marron: à metà fra [...] attentamente [...] di [...] Solatia», [...] delle frange più radicali, al [...] pop art Andy [...]. Concepire un film sulla [...] Caucaso del secolo scorso e [...] in pieno conflitto [...] raccontare una storia dì [...] preso realmente In ostaggio: Il prigioniero del Caucaso [...] di Serghei [...] mescola finzione e realtà. Ispirata inizialmente ad una [...] Leon Tolstoj,, la sceneggiatura ha mantenuto poco più [...] home del personaggi. La storia è stata [...] giorni, tra le montagne del Caucaso, dove [...] che si stanno spostando con un mezzo [...] la loro base, vengono fatti prigionieri da [...] vicino villaggio [...] (è [...] del nord del Caucaso [...] scopo di [...] col figlio, prigioniero a [...] russi. I due, ovvero il [...] Oleg [...] conosciuto perii film di [...] II sole ingannatore [...] e il soldato Ivan [...] proveranno più di una [...]. Fino a quando il sergente, [...] ucciso un pa[...]

[...]quando il sergente, [...] ucciso un pastore per impossessarsi [...] suo lucile, verrà giustiziato. [...] II giovane [...] fatto prigioniero dai russi, [...] sorte non sarà migliore: dopo [...] stato girato in pieno conflitto [...] II prigioniero del Caucaso di Serghei [...] unico film russo presente a [...] (si vedrà alla [...] des [...]. Ispirato a una novella [...] Tolstoj, [...] realtà mette in scena lo scontro fra [...] antichissime sullo sfondo di una guerra atroce. Una lavorazione avventurosa: la[...]

[...]ia, intanto gli elicotteri [...] russa si avvicinano per bombardare il villaggio. Signor [...] come è nata [...] di [...] una storia di prigionieri [...] in cui la Russia è in guerra [...] Cecenia? Premetto che non [...] sulla situazione di oggi nel Caucaso, ma [...] conto che potrebbe riallacciarsi al momento attuale. Come tutte le idee, [...] per caso, io e il mio produttore [...] due anni fa di raccontare una storia [...] di centinaia di conflitti che da sempre [...] Russia. Così, cercando nella mem[...]

[...]...] Alla [...] c'è tutto, si possono [...] apparecchiature possibili. Il compito più arduo [...] credibilità [...] e spetta a noi, [...] delta [...] confrontarci con un mercato [...] McDormand [...] di «Fargo». In alto una scena [...] «Il [...] del Caucaso» di Serghei [...] ha il classico aspetto [...] che prendi a pugni e non cade [...]. Se avessi cercato di [...] buffa, non avrebbe [...] perché il pubblico non [...] rispettata. [...] comico quindi nasce dal [...] le aspettative di chi la guarda. È [[...]


Brano: [...]io [...] guerriglia islamica cecena è stato decisivo per il suo [...]. A prendere corpo è [...] radicale, con la [...] componente [...] e la dimensione integralista fa [...] che il conflitto non investa più soltanto la Cecenia [...] si estenda [...] Caucaso». È [...] ipotizzare un qualche legame o [...] una convergenza di interessi, tra gli oltranzisti [...] e la rete terroristica di Al [...] «No, non è [...] ma una ipotesi realistica, verosimile. E questo perché la [...] tempo ormai non è più centrale[...]

[...] carattere geopolitico delle potenze [...] e i corposi interessi [...] controllo delle nuove rotte del petrolio». [...] di Mosca è anche una [...] al presidente [...] «Certamente. È una sfida [...] e al prestigio di [...] che ha fatto della [...] in Caucaso un suo motivo di popolarità [...] pilastri del consenso elettorale che lo ha [...] Russa. [...] canto, [...] politica [...] di [...] aveva determinato [...] della Repubblica caucasica una spaccatura [...] il fronte moderato e [...] dura del moviment[...]

[...]co nello smacco». Il nostro colloquio avviene [...] teatro di Mosca è ancora in corso. Cosa rischia Vladimir [...] «Il tracollo. Se [...] finisse per accettare le [...] finirebbe non solo per perdere la Cecenia [...] cedimento provocherebbe un [...] Caucaso, determinando un cambiamento [...] Federazione Russa e nei rapporti con le [...]. Qual è il messaggio [...] Comunità internazionale che emerge dal dramma in corso [...] Mosca? «Nella guerra terroristica il fronte scompare [...] i luoghi della normal[...]

[...] prevalso Più che alla Cecenia negli ultimi tempi [...] sembra interessato a imporre il [...] di Mosca alla Georgia La religione non è affatto [...] collettiva primaria della regione nemmeno per la maggioranza musulmana [...] Una polveriera chiamata Caucaso Tra Islam e petrolio, [...] antichi che fanno il gioco [...] duri del Cremlino [...] Si ricorderanno il «ceceno cattivo, [...] si avvicina alla culla col coltello in bocca» di Michail Lermontov, il Prigioniero del Caucaso di [...] Puskin o la nobile figura [...] ribelle Hadji [...] assassinato dai suoi carcerieri russi [...] da Lev Tolstoj per dire che si tratta di [...] antichi. Ma è un cliché [...]. Gli [...] nel Caucaso si nutrono [...] ma si fondano sulla politica, i conflitti [...] competizione per le risorse, i bracci di [...] di oggi. Si sentirà teorizzare che [...] assiste è la propaggine di un «conflitto [...] Islam e gli altri blocchi geopolitici, nel [...] [...]

[...]ni della Cecenia e della Georgia. Che non per niente sono [...] punti più caldi, i potenziali detonatori [...] e [...] polveriera. Islam, religione, etnie, nazionalismi [...]. Ma forse meno di [...]. [...] non è affatto [...] collettiva primaria del Caucaso, [...] maggioranza musulmana. Si è notato che hanno [...] a che fare con le radici [...] puritano arabo. Non tutta la violenza [...] estremisti islamici e non tutti i movimenti [...] islamici. Le coalizioni tra Stato [...] Stato, [...] tra ciascuno [...]


Brano: [...] colpi di mortaio. Il Partito islamico è proprio [...] formazione sunnita che [...] ha detto sì alla Costituzione [...] cambio della promessa di future correzioni, dopo le elezioni [...] previste per [...] prossimo. IL JIHAD GLOBALIZZATO passa [...] Caucaso. E per il controllo [...] del petrolio. È una miscela esplosiva [...] sta determinando nelle ex repubbliche sovietiche [...]. Un [...] di irredentismo nazionalista e [...] a cui si aggiungono gli [...] economici delle grandi organizzazioni criminali[...]

[...]isti [...] tempo affiancate le nuove leve del [...] nei campi di addestramento [...] Al [...] in Afghanistan, addestrate alla [...] alla fabbricazione di ordigni ad alto potenziale. [...] Georgia, Ossezia, Cecenia, [...] è la direttrice di [...] nel Caucaso; una penetrazione [...] forte anche della disperazione e della sete [...] tra la popolazione civile caucasica a seguito [...] condotta da Mosca a partire dalla presidenza [...] Boris [...] e [...] ulteriormente con la salita [...] Vladimir [...]. [.[...]

[...]one e della sete [...] tra la popolazione civile caucasica a seguito [...] condotta da Mosca a partire dalla presidenza [...] Boris [...] e [...] ulteriormente con la salita [...] Vladimir [...]. [...] è chiaro e dichiarato: infiammare [...] sud del Caucaso e istaurare [...] area un unico, grande Califfato [...]. Un progetto che inquieta [...] Mosca ma anche Washington: oltre a permettere il [...] dei principali accessi agli idrocarburi del Mar Caspio, [...] Usa considerano che questa regione sia in un[...]

[...].] le armate russe è destinato a crescere [...] devastanti conflitti. A partire dalla Cecenia, [...]. Riflette in proposito Ignacio [...] direttore di Le Monde [...] «Incapaci [...] domare la Cecenia rileva [...] i russi vogliono dimostrare [...] il Caucaso nulla si fa senza di [...]. Sono tuttora ossessionati dallo [...] "secondo Afghanistan". Una nuova sconfitta nello [...] nebulosa islamista in Cecenia conclude il direttore [...] Le Monde [...] sarebbe ancora più umiliante [...] di appiccare il fuoc[...]

[...][...]. Sono tuttora ossessionati dallo [...] "secondo Afghanistan". Una nuova sconfitta nello [...] nebulosa islamista in Cecenia conclude il direttore [...] Le Monde [...] sarebbe ancora più umiliante [...] di appiccare il fuoco alla polveriera del Caucaso, [...] conseguenza di un nuovo smantellamento territoriale. Da [...] il rifiuto reiterato di [...] riconoscimento del diritto [...]. E la brutalità di [...] di rimando genera terroristi disposti a qualsiasi [...]. A [...] come a [...] come nei teatr[...]

[...]riconoscimento del diritto [...]. E la brutalità di [...] di rimando genera terroristi disposti a qualsiasi [...]. A [...] come a [...] come nei teatri o [...] Mosca. Ed oggi, secondo un [...] militare statunitense, i gruppi [...] attivi nel sud del Caucaso [...] su un numero di miliziani superiore alle [...] un numero in crescita. Il network [...] caucasico può contare su [...] che giungono dal Golfo e dal Medio Oriente, [...] principali fonti provengono sempre dalla Russia. Rapporti di intelligence U[...]

[...] (come [...] uno dei principali luogotenenti di Bin [...] durante la guerra in Afghanistan, [...] nel maggio del 2002 dagli 007 russi. A [...] fu un altro giordano, Amir [...] ucciso anche lui agli [...] del 2003. Ma l'opera di proselitismo [...] in Caucaso non si è [...] fermata. La rete del terrore [...] più intrecciata con le componenti più radicali [...] dando vita ad un fenomeno nuovo, devastante [...] quello delle «vedove nere», le donne [...] presenti nei commandi terroristi [...] morte nella sc[...]

[...]n fenomeno nuovo, devastante [...] quello delle «vedove nere», le donne [...] presenti nei commandi terroristi [...] morte nella scuola di [...] come nel teatro [...] di Mosca. SISMA IN PAKISTAN Ritrovato [...] il cadavere [...] disperso Terrore nel Caucaso, [...] città Decine di vittime nella battaglia di [...]. I [...] rivendicano [...]. Torna [...] di [...] GERMANIA [...] uomo ombra di [...] sarà il nuovo ministro [...] Esteri PIANETA [...] razzi e bombe a [...] italiani Nessun ferito [...]. Sale la[...]


Brano: [...]r fortuna la loro [...] una regione piuttosto stabile». Il contingente georgiano, che [...] si trova nelle vicinanze di [...] 175 chilometri a sud [...] Baghdad, [...] territorio sul [...] dove prospera il contrabbando. La guerra che ancora [...] il Caucaso viene da lontano ed ha [...] storiche nella conquista portata [...] dai russi [...] quando sottomisero [...] zarista le popolazioni locali [...] spesso con la politica dello sterminio. La lotta contro la [...] è stata tuttavia mai interrotta in ques[...]

[...]sta portata [...] dai russi [...] quando sottomisero [...] zarista le popolazioni locali [...] spesso con la politica dello sterminio. La lotta contro la [...] è stata tuttavia mai interrotta in questa [...] aree [...]. Dopo la rivoluzione del [...] Caucaso è diventato parte integrante [...] la politica sovietica non [...] brutale di quella zarista nel punire con [...] le popolazioni ribelli e [...] confini amministrativi e politici per meglio dominare [...]. Così [...] del Azerbaigian musulmano venne [...]

[...]osi conflitti scoppiati nella [...] tracollo [...]. Le guerre esplose tra Stati [...] sovrani come [...] e [...] per il controllo del [...] della Georgia tra il governo [...] e i movimenti separatisti [...] del Sud e [...] hanno reso [...] a sud del Caucaso una [...] più instabili di tutto il territorio ex sovietico. Il Caucaso del Nord [...] teatro di due feroci guerre per piegare [...] secessione della Cecenia. Nessun dei numerosi conflitti [...] una pace stabile, neppure quello ceceno dove [...] che piace tanto a [...] continuano quasi giornalmente gli [...] di ribelli [...]

[...]ni sono [...]. A differenza degli azeri [...] campi allestiti bensì nelle città armene presso [...] comunque integrati nella società. Ci sono poi i profughi [...] in [...] ai quali non viene dato [...] garanzia per una sistemazione dignitosa. Ora il Caucaso meridionale [...] essere incandescente con lo scoppio della guerra [...] georgiani che potrebbe scatenare una reazione a [...] coinvolgendo nel conflitto [...] che ha già dichiarato [...] a combattere a fianco dei russi, ma [...] tra armeni e azeri [...]

[...][...]. Ma è stato un [...] a [...] il 19 febbraio scorso, [...] proteste di piazza represse con la violenza, [...] il nuovo presidente, [...] un fervente nazionalista poco [...] per trovare un accordo [...] questione [...] del [...]. [...] paese del Caucaso che fa [...] sulla sicurezza collettiva della [...] si proclama amica della Russia [...] non disdegna gli aiuti degli Stati Uniti e [...]. Anche [...] la terza repubblica del Caucaso [...] naviga sul petrolio, si proclama amico della Russia [...] rapporti negli anni [...] sono mutati e parecchio. Il presidente Ilham [...] eletto per «via ereditaria» [...] del padre [...] vecchia volpe comunista che [...] cura e con [...] di russ[...]


Brano: Escono «Il prigioniero del Caucaso» [...] «Uomo [...] dolce» Cecenia, il Vietnam dei [...] DEBUTTI. Il musical con [...] Pippo a teatro diventa [...] MICHELE ANSELMI [...] ha fatto Nanni Moretti [...] programmazione al suo Nuovo Sacher: film «eccentrici» [...] come Il prigioniero del[...]

[...] [...] «Uomo [...] dolce» Cecenia, il Vietnam dei [...] DEBUTTI. Il musical con [...] Pippo a teatro diventa [...] MICHELE ANSELMI [...] ha fatto Nanni Moretti [...] programmazione al suo Nuovo Sacher: film «eccentrici» [...] come Il prigioniero del Caucaso hanno bisogno [...] che ci creda e li difenda. [...] da sperare che la recentissima [...] per il miglior film straniero [...] fortuna al regista [...] (classe 1948), da qualche tempo [...] negli Usa. Costato circa un milione [...] funestato da disav[...]

[...]m straniero [...] fortuna al regista [...] (classe 1948), da qualche tempo [...] negli Usa. Costato circa un milione [...] funestato da disavventure varie (le guardie del [...] ostaggio la troupe per strappare una «tangente» [...] Il prigioniero del Caucaso passa per essere [...] guerra in Cecenia», ovvero sul Vietnam dei [...]. In realtà alla base [...] un romanzo di Lev Tolstoj rielaborata nel [...] aggiornare alla situazione attuale [...] conflitto tra russi e [...] e musulmani. La Cecenia non viene[...]

[...]e prigionieri russi, [...] Sasha (un guerriero di professione che si fa [...] come Stallone) e la [...] (al suo primo contatto [...]. Caduti in [...] tesa dai ribelli, i due [...] trascinati mezzo svenuti in un villaggio incastonato tra le [...] del Caucaso (nella realtà è Rechi, nel [...] un nido [...] che resistette [...] di [...] Khan): a [...] prigionieri è il vecchio [...] che spera di [...] con il figlio catturato dai [...]. Ma le trattative vanno [...]. E intanto i due, [...] e controllati a vis[...]

[...]tturato dai [...]. Ma le trattative vanno [...]. E intanto i due, [...] e controllati a vista da un contadino [...] russi tagliarono la lingua, diventano amici e [...] con quel Medioevo resistente a ogni forma [...]. Non è un film [...] Il [...] del Caucaso, anche se divise mimetiche e [...] abbondano sullo schermo. A [...] interessa infatti che lo [...] un [...] alla volta a tutti [...] modo da condividere con essi (non solo [...] quella condizione di ineluttabile [...]. E intanto assistiamo alla [...[...]

[...] direttore [...]. Una commedia scolpita appositamente [...] in cui si parla [...] bene e nel male, in cui lo [...] inventa il piccolo schermo [...] «Una cosa è certa, non mi vedranno [...] tv». Ma chi immaginerebbe la [...] Pippo? Il prigioniero del Caucaso Regia. /// [...] /// Sergei [...] Boris [...] Arif [...] Fotografia. /// [...] /// [...] 1996 [...] interpreti Sasha . /// [...] /// Djemal [...] Dina . /// [...] /// Alexei [...] La madre . Valentina [...] Roma: Nuovo Sacher [...]. [...] Epifanio, [...]


Brano: [...]uropea e Russia, [...] duo [...] e la controparte [...]. Nella quiete del palazzo [...] Helsinki, [...] ormai quasi di routine [...] ed il «partner» di Mosca [...] tramutato, per buona parte, in un aspro [...] sulle ragioni della guerra in corso nel Caucaso [...] rischi che potrebbe innescare il proseguimento di [...] genere. Vladimir [...] è giunto ad Helsinki [...] per la strage al mercato di [...] e, per non restare, [...] sotto i primi colpi, ha subito alzato [...] i terroristi, si è diffuso sulle [...]

[...] di principio che alla [...] del conflitto oggi, al contrario, [...] manifesta un [...]. Da cosa nasce [...] «Dalle azioni terroristiche attribuite [...] radicalismo [...]. Sono le bombe [...] il mutamento [...] pubblica russa che oggi ritiene [...] Caucaso una [...]. Sono «difensive» le [...] della popolazione russa direi proprio [...] sì. E questo, insisto, perché [...] la percezione del conflitto. Oggi non viene più visto [...] la reazione alla [...] repubblica caucasica come una reazione [...] ad [[...]

[...]dipendentista. Va però annotato, come un [...] di grande rilevanza politica, [...] non [...]. E questo è [...] molto forti sul piano [...] industriale con Mosca. Un atteggiamento pragmatico che [...] ricerca di una soluzione non traumatica del [...] Caucaso». Gli ultimi sondaggi danno [...] in forte ascesa. Vuol dire che la [...] «Se è una guerra sentita [...] o comunque [...] senza per questo cadere [...] sciovinismo è chiaro che chi la conduce, [...] senza eccessi sanguinari e soprattutto senza quei [...]

[...]...] generali avevano combinato nella prima guerra, come [...] fare, almeno sino ad oggi, [...] è destinato a crescere [...]. [...] della guerra è stato anche [...]. Ma la questione caucasica [...] con la [...] intrecciata o almeno seguente [...] il Caucaso è destinato a restare una [...] riesplodere. La mediazione politica non [...] imperativo morale, se si vuole scongiurare un [...] anche un principio pragmatico. Nonostante tutto, esistono ancora i [...] per una soluzione di compromesso. Il Caucaso non è [...] estremisti islamici. Non lo è la Cecenia, [...] è il [...]. Esiste una classe dirigente [...] particolare a quella cecena, che è perfettamente [...] interessi economici che legano la Cecenia alla Russia. [...] canto, la Comunità internaz[...]

[...]o è la Cecenia, [...] è il [...]. Esiste una classe dirigente [...] particolare a quella cecena, che è perfettamente [...] interessi economici che legano la Cecenia alla Russia. [...] canto, la Comunità internazionale [...] le spinte separatiste nel Caucaso e forte [...] e delle [...] economiche, può oggi chiedere [...] Mosca [...]. Sapendo che lo [...] quello di [...] autonomia [...] indipendenza». Sono 137 i civili [...] vicino al palazzo presidenziale, nel mercato e [...]. I feriti, molti gravissimi[...]

[...]sione: «Ci sono informazioni [...] a [...] sarebbe [...] parte delle truppe russe. Sì, queste [...]. Ma questo non ha [...] quello che è accaduto ieri nella capitale [...]. Avanza [...] ipotesi il delfino del [...] sondaggi per il suo pugno duro nel Caucaso. /// [...] /// Ma Mosca non sa dire [...] esattezza chi [...] ordinata. Troppe versioni quelle raccontate [...] smascherare la «disinformazione cecena». /// [...] /// Non è limpida [...] di Mosca. Solo imbarazzo? O è [...] tra falchi e colombe, racc[...]


successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

La base dell'interfaccia tripartita del kSQL è compatibile con engine analogo Chrome >=49 (dunque anche con gli ultimi aggiornamenti di Windows XP e Windows Vista), ed è stata ben caricata. Ulteriori funzionalità, fra le quali la navigazione 3d, necessitano versioni superiori (analogo Chrome >=55 per il parsing del file .js kSQL secondario oltre che per la gestione dei pointer events, >=60 per il parsing del file .js variante downgrade per kSQL della libreria deckgl, >=72 per la visualizzazione della cartografia di base, >=73 per gli ulteriori layers geospaziali sovrapposti, >=79 per i modelli tridimensionali comprensivi di sottosquadra fra i quali parchi archeologici ed edifici architettonici in esterno ed interno, >=85 per una stabilità minima di tutte le parti delle librerie comunque testate più ampiamente in versione >=109), che sono in corso di caricamento.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P