→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Brunelleschi si trova nei "vocabolari":
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: attinenti ad epoche e culture determinate →di autori (artisti e studiosi) europei di epoca Moderna ma non Contemporanea (con eccezioni 1492-1789)(ExItAS6+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 962 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: [...]ella Pubblica [...] per finanziamenti diretti alle [...] in modo rilevante. Si deve invece alla Regione Io [...] per andare ad un uso integrato delle [...] un inizio di razionalizzazione e qualificazione della [...]. Due trasmissioni televisive su « Brunelleschi fiorentino [...] Era un litigioso, le sue [...] belle amicizie [...] da quella con Masaccio, con [...] con lo stesso Donatello [...] si rompevano bruscamente, Improvvisamente. Non gli piaceva rivelare [...] tutto sè stesso, agli altri, e si [...] co[...]

[...]le sue [...] belle amicizie [...] da quella con Masaccio, con [...] con lo stesso Donatello [...] si rompevano bruscamente, Improvvisamente. Non gli piaceva rivelare [...] tutto sè stesso, agli altri, e si [...] come le sue opere, [...]. Ser Filippo Brunelleschi, un [...] artista con una personalità cosi ricca e [...] le tracce del suo passaggio in Firenze [...]. Proprio questa avventura hanno [...] gli autori i dello spettacolo [...] « Filippo Brunelleschi [...] tino», Claudio Barbati e Roberto [...] in onda ieri sera sulla [...] due. [...] in anteprima [...] della RAI di Firenze, [...] un pubblico di storici e tecnici [...] e dello spettacolo, di [...] Comune e della Regione, di personalità cittadine[...]

[...]gio dentro la [...] andrà in onda il 5 aprile [...] più decisamente spregiudicato. [...] accompagnata dal commento degli [...] tecnici [...] professori della facoltà di Firenze, [...] chiara fama internazionale, studenti e neolaureati, custodi [...] Brunelleschi è stata la vera protagonista della [...]. La fotografia a colori [...] Marcello [...] ci ha mostrato via [...] Firenze da cartolina» (ma di gran pregio) [...] tecniche, ai volti della gente qualunque che [...] le grandi strutture architettoniche, [.[...]

[...]che [...] le grandi strutture architettoniche, [...] dove operai e restauratori rendono [...] bellezza agli intonaci o [...] delle costruzioni. Il taglio spigliato della proiezione [...] stato chiaro fin [...] quando il « viaggio » [...] l'opera del Brunelleschi è partito con lo Spedale [...] e la macchina da presa [...] è fermata sui bambini intenti a giocare: per loro Brunelleschi Flash puntati su ser Filippo Ieri sera è andata [...] onda sulla rete due la biografia, il 5 aprile [...] Viaggio dentro la cupola » I documentari, firmati da Claudio Barbati e Roberto [...] affrontano [...] e delle sue opere con [...] di esperti e [...]

[...]ente semplice [...] schematica, educativa nelle sue stesse strutture. La piazza della Santissima Annunziata, [...] tenevano nella Firenze antica grandi feste che [...] tutto il contado (e su cui si [...] degli orfanelli) doveva forse nella mente del Brunelleschi [...] un tramite per collegare i figli di [...] della città, facilitare [...] la loro stessa adozione. Gli autori della trasmissione [...] macchina da presa su Firenze ed attraverso [...] da San Lorenzo (con i restauri degli [...] ottomila punture n[...]

[...]ella trasmissione [...] macchina da presa su Firenze ed attraverso [...] da San Lorenzo (con i restauri degli [...] ottomila punture nei muri) alle cappelle in Santa Croce, [...] Cupola del Duomo, a Santo Spirito. Opere solo raramente riuscite [...] Brunelleschi aveva immaginato, vuoi perchè i successori cambiarono [...] soprattutto perché il grande architetto non lasciava [...] scritto quanto aveva in mente. Brunelleschi ha anche [...] volto: quando gli operai [...] una protesta la represse duramente; imponeva ritmi [...] non lasciava scendere gli operai dalla cupola [...] della giornata di lavoro (ed è noto [...] innalzare la cupola più grande del mondo). Se non sv[...]

[...]le macchine fotografiche, gli spuntini in [...] che vanno a ruba [...] di persone [...] che varca la stessa [...]. II grave problema della [...] messo a fuoco: la macchina da presa [...] che si è aperta profonda nella struttura. Parlano gli esperti, Brunelleschi [...] ancora un interrogativo: aveva calcolato che col [...] aperte [...] nella [...] struttura? Le immaginava come [...] per rendere più elastica alle diverse condizioni [...] televisiva si spinge fino [...] cineprese ad 80 metri dal suolo o [...] [...]


Brano: [...]i Umberto Barbaro, [...] ai laureati negli anni accademici [...] e [...]. Le modalità saranno [...] in un apposito bando. Due mostre sul grande artista [...] nella capitale [...] Una sezione [...] di I S. Maria del Fiore in [...] Cigoli Parigi [...] Brunelleschi Studiosi si appassionano [...] resero possibile il capolavoro della cupola di S. Maria del Fiore PARIGI [...] alla Senna il mistero della Cupola di Santa Maria del Fiore ha appassionato i [...] I convegni e le mostre [...] due anni fa a Firenze [...[...]

[...]lla cupola di S. Maria del Fiore PARIGI [...] alla Senna il mistero della Cupola di Santa Maria del Fiore ha appassionato i [...] I convegni e le mostre [...] due anni fa a Firenze [...] in occasione del sesto centenario [...] nascita di ser Filippo Brunelleschi [...] hanno acceso una fiammella che [...] propagarsi per il mondo. A Parigi il « [...] Brunelleschi [...] è esploso con due esposizioni. Studiosi ed architetti [...] si sono così affrettati [...] e calamaio per ridiscutere. Gli hanno fatto eco [...] su quotidiani e giornali specializzati: Les [...]. L,i « palestra ideale [...]. /// [...] /// Aless[...]

[...]are la commissione [...] la [...] del monumento [...] è diventata oramai la base [...] di partenza. Proprio alla [...] de la [...] dove al centro campeggia il [...] di costruzione della Cupola [...] viene per cosi dire « [...] » [...] senso [...] di Brunelleschi attraverso un accurato [...] tra le sue opere e i suoi prìncipi, che [...] leggibile anche al visitatore non specializzato. La mostra della [...] riprende [...] ricalca quella [...] Brunelleschi [...] » [...] realizzata nel [...] nel Chiostro di Santa Maria Novella [...] e [...] sui « Disegni delle fabbriche [...] », presentata al Gabinetto degli Uffizi. Ma colpisce soprattutto ti metodo [...] esposizione scelto dalla équipe di Pierre [...][...]

[...]tutto ti metodo [...] esposizione scelto dalla équipe di Pierre [...] del ministero francese della Cultura, [...] sulla prospettiva e [...] degli spazi lineari tipici degli [...] sono inoltre esposti, per la [...] volta, rilievi delle costruzioni di Brunelleschi e modellini delle [...] usate per la realizzazione della Cupola [...] ricostruiti [...] di Scienze [...] di Firenze, diretto dal prof Di Pasquale [...] che completano appunto la consolidata [...] di costruzione secondo la [...] tecnica delle cupole [...]

[...]dellino. [...] Emerge così [...] lo sviluppo urbanistico ed [...] Firenze in trasformazione, cioè di una città medioevale [...] che si apre al territorio circostante nel [...] regione con la [...] allora l'incontro con l [...] Rinascimento, opera di Brunelleschi: San Lorenzo e Santo Spirito, [...] degli Innocenti e la Cupola, tutte incentrate [...] rapporto con lo spazio urbano. In questo modo scaturisce [...] complessiva di come [...] costruire una città ». Le ricostruzioni fotografiche di Vittorio Franche[...]


Brano: [...]ffrire il meglio di sè. Una buona lettura o [...] coloro che intendano cimentarsi oggi con la [...] di una nuova classe dirigente non è [...] dei nostri problemi come lo fu per [...] Firenze [...] UN PO' [...]. Paolo Poli, fiorentino, racconta [...] Brunelleschi e Santa Maria del [...] tanti [...] Paolo Poli ha scoperto [...] è nato e cresciuto «come un turista». E, come un turista [...] prima volta arrivi a Firenze, ha scelto [...] Brunelleschi per [...] la «divina proporzione». La «copertura» della cattedrale di Santa Maria del Fiore non è la «semi mela» del Pantheon e nemmeno una struttura [...] come quelle bizantine, ma una [...] via di mezzo. CARLO ALBERTO BUCCI La [...] Santa no esage[...]

[...]..] come quelle bizantine, ma una [...] via di mezzo. CARLO ALBERTO BUCCI La [...] Santa no esagerato. E quindi non potevo [...] chiamata "il [...] come fosse un [...]. Tutto veniva ridotto alla [...]. Il pezzo più bello [...] è proprio la cupola di Brunelleschi, che [...] FIRENZE. Maria del Fiore è [...] punto si guardi il panorama cittadino, il [...] e invadente di Firenze. Ed è proprio della [...] Duomo, tra le tantissime opere che [...] città, che Paolo Poli [...] parlarci. Un [...] nel corso del quale [...]

[...] fare lingua in bocca dietro [...]. Quando invece siamo vecchi, [...] ci [...] accosta, si entra dentro [...] Pantheon, [...] Roma, e si vede questo orifizio che [...] di luce [...] si hanno delle emozioni [...]. Ma dal modello romano [...] Pantheon Brunelleschi si discosta non solo per la forma [...] cupola, ma anche per la concezione luministica [...] con quanto scriverà Leon Battista Alberti prevedeva [...] in una semioscurità adatta alla meditazione (a Firenze Brunelleschi [...] infatti [...] di luce della lanterna [...] alto la calotta) . E non è neanche [...] dei bizantini. Brunelleschi ha fatto una forma [...] po' lanceolata, ma non troppo. Cercava, e ha trovato, [...] tra verticali e orizzontali. E [...] fatta di quella forma [...] credeva nella teoria dei cieli concentrici che [...] a colpi di genio Se nel progetto [...] degli i[...]

[...]ma [...] po' lanceolata, ma non troppo. Cercava, e ha trovato, [...] tra verticali e orizzontali. E [...] fatta di quella forma [...] credeva nella teoria dei cieli concentrici che [...] a colpi di genio Se nel progetto [...] degli innocenti Filippo Brunelleschi [...] libero corso allo stile classico rinascimentale di [...] del primi protagonisti, nel lavoro per la Cupola [...] Santa Maria del Fiore si dovette confrontare con [...] preesistenze che limitarono la [...] proposta creativa. La cattedrale [...] [...]

[...]r risolvere [...] che fu solennemente Inaugurata nel [...] toscano non volle ricorrere al [...] di sostegno [...] come gli archi rampanti [...] elaborati [...] . Risolvendo complessi problemi di [...] di una doppia calotta [...] strumenti di lavoro, Brunelleschi seppe sintetizzare ii [...] forma ogivale con il nuovo verbo [...] classicista. Un secondo Pantheon, la [...] Cupola, [...] riassorbe in sé tutte le linee del [...] storia di Firenze. Queste edicole servono ad [...] cupola alle cupolette poste lungo[...]

[...]Santa Maria del Fiore (ma [...] vero, bensì il fiorino, la moneta, i [...] sono sempre il motore del mondo). Queste edicole sono fatte [...] emergenti dal tutto della chiesa, ma leggeri [...] come delle conchiglie vuote. Già perchè la nicchia [...]. Brunelleschi è un architetto [...] vuoto. Come si vede nella Cappella Pazzi, [...] quale lavorò dal 1430 circa e che [...] a termine da altri. E quando i turisti vi [...] esclamano [...] perplessi:. Varie sono le simbologie [...] (quasi 87 metri) c'è un richiamo[...]

[...]uraria della città celeste (Apocalisse, X XI, 17); e poi la conchiglia delle nicchie [...] un attributo mariano e alla Vergine rimanda [...] della "corona", o "ghirlanda", che è il [...] cupola, come scrive Eugenio Battisti nella [...] monografia su Brunelleschi. Ma la cupola non [...] luogo di raccolta, fisico e simbolico, della [...]. Ha anche un suo aspetto [...] urbano e civico, laico insomma. Già pensavano, con quella forma, [...] un futuro di pace nel [...] dilagava. Gli artisti sono sempre [...] dei [...]


Brano: [...]certare la disponibilità dei suoi [...] qualcosa nei canali [...] nel contempo si comincerà [...] il problema dell'uso delle acque finora disperse [...]. FIRENZE [...] cheLa parte [...] nord della celebre cupola [...] stesso [...]. Visibile, nel del Brunelleschi. IL DUOMO DI FIRENZE [...] DAVVERO MALATO Nuove fessure [...] nella cupola del Brunelleschi Una riunione straordinaria [...] dal sindaco per esaminare la situazione La [...] di allontanare il traffico pesante dalla zona [...] DALLA REDAZIONE FIRENZE. [...] delle lesioni presenti nelle [...] potuto constatare un incremento. Di fronte a ques[...]

[...]fronte a questo [...] della cupola, la commissione incaricata, istituita dal [...] Beni culturali, ha esortato gli organi competenti «ad [...] pesante attorno al Duomo ». Gli autobus [...]. Il sindaco, compagno Elio [...]. Non tutti i guai [...] del Brunelleschi derivano dal traffico; si avanza [...] labilità del terreno su cui poggia il Duomo. Probabilmente occorreranno anche rilevamenti [...]. La rilevazione della commissione [...] quadro abbastanza drammatico dello stato della cupola: [...] cretti, dilat[...]

[...]ssati ad un assestamento preoccupante, tale [...] fosse bloccato, potrebbe provocare la caduta di [...] affreschi. Per questo, accanto alla [...] il traffico pesante nella piazza, si potrebbe [...] ponti interni. Il problema riguardante le [...] del Brunelleschi e da tempo oggetto di [...]. /// [...] /// Dalla riunione che si terrà [...] dovrà pertanto scaturire una prima risposta alla richiesta della [...] anche se bisogna rilevare [...] di una precisa analisi da [...] del gruppo di lavoro istituito dal mi[...]


Brano: [...]...] Altri media » « Mille canali » e [...] Radio, Tv e società » con il patrocinio del Comune, [...] Provincia, della Camera di commercio e [...] provinciale per II turismo [...] Livorno. Questa sera con musicisti, realtà [...] base e forze sociali Brunelleschi [...] parte per Parigi e Berlino FIRENZE [...] La mostra » Brunelleschi [...] » andrà a Parigi e Berlino. [...] europeo inizierà nel prossimo [...]. [...] è stata definita, in [...] il ministero degli Esteri italiano. Nei giorni che immediatamente [...] della mostra « Brunelleschi [...] » vi sono state [...] Firenze [...] di esperti e operatori culturali francesi. Per la Germania occidentale [...] e [...] hanno preso contatti per [...] di Berlino. In seguito a ciò è [...] programmato un percorso che vedrà la mostra [...] nel [...]

[...]Francia la Germania [...] la mostra è previsto un itinerario stabilito [...] e dalla [...]. Queste in sostanza le [...] restano però da determinare i tempi per [...] dal Giappone e dagli ISA. Intanto si sta preparando il [...] di una parte del [...] Brunelleschi aliti classi co [...] a Sorrento dove sono già [...] le manifestazioni indette dal comune per [...] no ecologico. La parte di « Brunelleschi [...] classico » che andrà a Sorrento comprende tutti i [...] delle fabbriche [...] foto: la mostra di Brunelleschi [...] allestita lo scorso anno a S. /// [...] /// Per questa sera, alle [...] la SMS Andrea del Sarto [...] sede del centro ARCI [...] provinciale ARCI ha promosso un incontro con [...] realtà produttive di base, operatori musicali e [...] sociali, [...]


Brano: [...]igrato, catapultata sulla terra e protagonista di piccanti [...] divertenti avventure. La città Ideale, anonimo [...]. /// [...] /// [...] vuole la [...] parte: lo avranno [...] i curatori della mostra allestita [...] Palazzo Grassi «Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo La Rappresentazione [...]. Una mostra incentrata sulle [...] legno concepite in scala dagli architetti [...] e che furono alla [...] spettacolari edifici rinascimentali. E che include naturalmente documenti [...] e famosi dipinti. [..[...]

[...] Cosi [...] scriveva e metteva in [...]. Pur essendo questa una mostra [...] non è esclusivamente a beneficio dei soliti addetti ai [...] è il trionfo [...] della misura, delle regole auree [...] del [...] costruire e del [...] «vedere». Ser Filippo Brunelleschi Contro [...] cupola rivoluzionaria ANDREA [...] La differenza che esiste [...] architetti e gli architetti «qualsiasi» deriva dal [...] primi possiedono un teorema culturale più vasto [...] un orizzonte culturale in cui [...] è strumento, [...] a di[...]

[...]più vasto, Gli architetti «qualsiasi» [...] sia il ; fine [...]. E quindi perennemente la [...] cercano nel «costruire» la ; giustificazione di [...] cose da dire. E si tratta di [...]. La mancata produzione di [...] unitario da parte di Ser Filippo Brunelleschi, [...] come Leon Battista Alberti, una [...] nuova archi; [...] della [...] rivoluzionaria generazione, è stato [...] di un atteggiamento ancora oscurantista legato ai [...] artigiana o in ogni caso basato sul [...] fare rispetto al teorizzare, sper[...]

[...] è stato [...] di un atteggiamento ancora oscurantista legato ai [...] artigiana o in ogni caso basato sul [...] fare rispetto al teorizzare, sperimentare rispetto [...]. Leon Battista Alberti partirà, [...] altri, dalla risoluzione già compiuta dal Brunelleschi. Ma il corpo umano, [...] Brunelleschi fa riferimento, è quello problematico e [...] Masaccio e di Donatello; e [...] scientista e laico che [...] Lo storico revisionista parla alla tv tedesca: [...] film ideologico». Ed è subito polemica« Il [...] detto Domenica scorsa lo studioso revis[...]

[...]ndazione teologica [...] medievale lascia infatti nel Rinascimento [...] a una razionalità inquieta e progressiva che [...] nuove e crisi, alla cultura moderna e [...] teoremi di nichilismo e di sopravvivenza dolorosa [...]. Perchè dunque l'opera di Brunelleschi [...] come una chiave di volta della cultura [...] Perchè [...] Ser Filippo giunge per la prima volta [...] maturazione quella rivolta contro i limiti conoscitivi, [...] economici del tardo Medioevo. Comincia con il Rinascimento [...] pensiero occid[...]

[...]he [...] spazio temporale e che basa la [...] vitalità [...] prodotta da un sistema [...] incompleto, simbolico, ma proprio per questo in [...] bacino aperto, privo di fondamenta scientifiche, ma [...] misterici della ragione latina. La battaglia di Brunelleschi [...] costruire la grande cupola di Santa Maria [...] Fiore [...] Firenze ci rappresenta ancora tutti: Ser Filippo [...] di una generazione di intellettuali e artisti [...] la odiata cultura gotica si fa carico [...] vincere la sfida tecnica più dif[...]


Brano: [...]luppato il materiale [...] messo [...] della storia e in [...] le ragioni di allestimento dello spettacolo. I bambini dia hanno [...] sono in fondo quelli che hanno contribuito [...] nascita. Si apre oggi alla Certosa [...] Mostra di [...] figura di Brunelleschi Certosa [...] a Brunelleschi è il tema di una [...] recente 1 produzione editoriale sulla figura, l'opera [...] di Filippo Brunelleschi che si aprirà oggi [...] Firenze [...] quadro dell'anno [...]. La manifestazione patrocinata dal [...] la celebrazione del centenario della nascita del Brunelleschi [...] in concomitanza con il convegno internazionale di [...] è in corso di svolgimento in questi [...]. [...] della mostra si terranno alcune [...] culturali di particolare interesse. Autori di opere sulla [...] del Brunelleschi si incontreranno con il pubblico. Sono previsti anche dibattiti [...] e lettori sul tema « Il libro [...] conoscenza dei beni culturali». Alla scuola saranno riservati [...] seminari sulla cultura e la società a Firenze [...] del Brunelleschi, sulla figura e l'opera [...] sul rapporto [...]. /// [...] /// Alla scuola saranno riservati [...] seminari sulla cultura e la società a Firenze [...] del Brunelleschi, sulla figura e l'opera [...] sul rapporto [...].


Brano: [...]..] complesso si attaglia bene alle caratteristiche uniche [...]. La [...] stessa costruzione fu un [...] passo [...] nella tecnica edilizia. Fino ad allora si [...] ma 11 grande diametro da coprire non [...] mezzi [...] di ricorrere a questo [...]. Brunelleschi costruì quindi dal [...] il nulla, un mattone dopo [...] verso il cielo ridotto [...] sempre più piccola. In un miracolo di [...] sfruttamento di forze e tensioni. [...] suscitata da questa impresa [...] spegne. Materiali [...] come ferro [...] hann[...]

[...]egne. Materiali [...] come ferro [...] hanno permesso al moderni opere impensabili solo [...]. A Houston, negli USA [...] che ha un diametro esterno di 216 [...] eccezionale e adeguata al missili che partono [...] di Texas verso le profondità [...]. Brunelleschi pensò e avviò [...] cupola disponendo solo di [...]. Un capolavoro in tonnellate Da [...] studiosi si spremono le meningi per carpire [...] cupola, analizzare nei minimi particolari la [...] della [...] costruzione. Hanno cominciato, naturalmente da[...]

[...]uovo di Colombo ?Ogni [...] ha i suoi aneddoti, più o meno [...] meno pittoreschi. Era immancabile che anche [...] cupolone avesse il suo « uovo di [...]. Si narra dunque che [...] con i rappresentanti della fabbrica del duomo [...] Firenze, Filippo Brunelleschi chiese se qualcuno di loro conoscesse [...] far star ritto un uovo su di [...]. Egli teneva in mano [...] lo offriva in giro a chi volesse [...]. /// [...] /// Brunelleschi se lo riprese, [...] sul tavolo tanto da [...] un po' sul fondo, [...] schiacciatura [...] benissimo. Qualcuno allora esclamò che [...] capaci di fare altrettanto. [...] non si può garantire [...] modo il Vasari, [...] ci dà [...] di quanto tenesse [...]

[...] lo riprese, [...] sul tavolo tanto da [...] un po' sul fondo, [...] schiacciatura [...] benissimo. Qualcuno allora esclamò che [...] capaci di fare altrettanto. [...] non si può garantire [...] modo il Vasari, [...] ci dà [...] di quanto tenesse il Brunelleschi [...] che doveva poi essere il suo capolavoro [...]. Si era intorno al [...] duomo, iniziato più di cento anni prima [...] Arnolfo [...] Cambio, era quasi terminato; mancava la cupola, [...] decenni, ma di [...] esecuzione, dato che avrebbe [...] di[...]

[...]nto anni prima [...] Arnolfo [...] Cambio, era quasi terminato; mancava la cupola, [...] decenni, ma di [...] esecuzione, dato che avrebbe [...] di un tamburo di oltre quaranta metri [...]. [...] chi sosteneva che era impossibile [...] tanto grande. Brunelleschi sentiva di essere [...] cui un simile incarico potesse [...] affidato; se, oltre a ciò si tien conto del [...] fiero ed indipendente [...] si può ben immaginare come [...] vivaci le sue discussioni con i tecnici del duomo. Pare che una volta [...] p[...]

[...]indipendente [...] si può ben immaginare come [...] vivaci le sue discussioni con i tecnici del duomo. Pare che una volta [...] portato fuori dalla sala delle riunioni a [...] dato in smanie. Tuttavia alla fine, la [...] tenacia ebbe il sopravvento: Brunelleschi [...] ed anche il suo [...] progetto fu approvato. La cupola, infatti, venne [...] secondo un disegno che ser [...] ideato dopo [...] studiato a Roma la [...] in cui i blocchi di pietra a [...] inseriti uno dentro [...] si sostenevano quasi da [...][...]

[...]i uno dentro [...] si sostenevano quasi da [...]. In più egli rafforzò la [...] con una camicia; le due [...] vennero innalzate [...] dentro [...] e unite [...] da sostenersi a vicenda. Era la prima opera [...] sistema. I lavori durarono molti [...] Brunelleschi non potè [...] la fine. Il travaglio [...] è espresso bene nei [...] epigramma che Giovati Battista Strozzi gli mette [...] «Tal sovra sasso sasso / di giro eternamente [...] che cosi passo passo / alto girando, [...] ricondussi ». La lanterna della[...]

[...] travaglio [...] è espresso bene nei [...] epigramma che Giovati Battista Strozzi gli mette [...] «Tal sovra sasso sasso / di giro eternamente [...] che cosi passo passo / alto girando, [...] ricondussi ». La lanterna della cupola [...] la morte del Brunelleschi, seguendo però fedelmente [...] e un modellino in legno che lui [...]. Il diluvio prossimo venturo La [...] ormai divenuta la protagonista principale di film [...] ma non disdegna le ribalte teatrali. [...] ti caso di « [...] sorso di terra » [...] [...]


Brano: [...]le [...] 10. Si apriranno poi i [...] per tutta la giornata. Sembra proprio che Firenze [...] Parigi [...] intessendo un filo diretto di collaborazione e [...]. Basta ricordare il viaggio [...] dei « [...] », e quello della [...]. Oggi è la volta di Brunelleschi, e precisamente della mostra Brunelleschi [...] allestita lo corso anno in [...] della nascita [...] della cupola del duomo. I pannelli e tutto [...] sistemati alla Cappella della Sorbona dove la [...] battenti martedì 13 febbraio. Lo stesso giorno, sempre [...] Parigi [...] Scuola nazional[...]

[...]a della Sorbona dove la [...] battenti martedì 13 febbraio. Lo stesso giorno, sempre [...] Parigi [...] Scuola nazionale superiore delle Belle Arti, verrà [...] esposizione, curata dalla amministrazione prò [...] e dedicata al tema «Firenze [...] di Brunelleschi ». Sarà suddivisa in due sezioni, [...] dedicata [...] delle attività edilizie e urbanistiche [...] agli aspetti iconografici, sistemati con [...] specifico intento didattico e per temi monografici (le mu! In un modello è [...] ponte sopraelevato pr[...]

[...]ivisa in due sezioni, [...] dedicata [...] delle attività edilizie e urbanistiche [...] agli aspetti iconografici, sistemati con [...] specifico intento didattico e per temi monografici (le mu! In un modello è [...] ponte sopraelevato progettato dal Brunelleschi nel 1436 [...] urbano in occasione [...] della cupola di S. Maria del Flore. E proprio la cupola [...] protagonista delle mostre. Il professor Di Pasquale. Il contributo [...] ha reso possibile la [...] modelli delle macchine utilizzate dal Brunelleschi e [...] esposte alla Sorbona. Da lui, ha spiegato [...] un fondamentale contributo olio sviluppo delle conoscenze [...] esempio con la soluzione del problema dello [...] carichi. Si potrà così per [...] « grande gru », un congegno che [...] circa 25[...]


Brano: [...]dei Medici in Europa) è stata da poco inaugurata, [...] ambito delle [...]. [...] cosi è stata divisa [...] che corrispondono ai diversi momenti della [...] opera ed in aggiunta [...] state allestite una sezione letteraria, riguardante appunto [...] Brunelleschi [...] e autore della celebre « Novella del [...] una sezione Iconografica. Resta difficile [...] fra I quasi duecento [...] bellissimi banchi (detti plutei) della laurenziana quelli [...] maggiore interesse, giacché tutta la mostra, per [...] e stor[...]

[...]hi » (debiti e persone a [...]. Nella [...] redatta il 12 luglio 1427 [...] firmata « Filippo di ser [...] d'ani 50 » dichiara cosi [...] suoi immobili: «in prima una [...] posta nel [...] di Santo Michele [...]. Con i documenti concernenti [...] 11 Brunelleschi effettuò per Santa Maria del Fiore [...] la parte più propriamente dedicata alle opere [...]. Il primo documento è [...] 1415 (il Brunelleschi aveva 38 anni e [...] stanziamento di 10 fiorini d'oro che gli [...] di S. Maria del Flore deliberarono [...] e di Donatello per [...] di una figuretta di [...]. Prima che architetto, dunque, [...] Brunelleschi [...] un semplice «intagliatore» e soltanto in seguito [...] compiti più impegnativi come quello per il [...] macchina per sollevare i pesi, oppure [...] concernente la privativa della [...] del territorio comunale con battelli da trasporto [...]. M[...]

[...]gnativi come quello per il [...] macchina per sollevare i pesi, oppure [...] concernente la privativa della [...] del territorio comunale con battelli da trasporto [...]. Maria del Fiore e [...] della cupola Particolare interesse destano poi i [...] Brunelleschi architetto militare: [...] sezione è appunto dedicata [...] durante le guerre di Lucca, allorquando egli [...] allargare la città assediata dal fiorentini deviando [...] il fiume Serchio. Purtroppo [...] progetto [...] ebbe buon fine e [...] Campo d[...]


successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P