→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Boemia si trova nei "vocabolari":
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: Toponimi geografico/politici, in uso nella lingua italiana contemporanea →di toponomi geografici/politici(ExItGA0+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 678 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: [...]el X VI [...] ha Inizio [...] di massa di scalpellini, [...] ed altri artigiani italiani, che dura fino [...] X VIII. Buona parte di questi [...] luoghi intorno a Lugano ed avevano appreso [...] nelle città della Lombardia occidentale. Ben presto in Boemia [...] Moravia [...] stabilirono intere famiglie che lavorarono [...] per generazioni e, pur [...] tempo contatti con la patria, finirono con [...] ceco. Nel X VI secolo [...] Boemia [...] Moravia non [...] città di una certa [...] edilizia non fosse in [...]. Costruivano ponti, castelli, municipi, [...] borghesi e palazzi per i nobili, chiese, [...] e [...] degli edifici, ornavano sontuose [...] ed affreschi. Non sì trattò tutt[...]

[...]rte si [...] in modo inarrestabile, già verso il [...] nelle loro costruzioni si [...] stilistica completamente diversa [...] della loro patria italiana. Sotto questo aspetto la Moravia [...] testa: sul suo territorio [...] ed anche nella zona [...] Boemia orientale, sorse infatti dal 1560 in poi [...] di grandi castelli, costruiti per la ricca [...] alla stessa concezione artistica. Gli italiani Leonardo Carlo [...] Pietro [...] di Lagno e Giovanni B. [...] gareggiavano fra di loro [...] quanto rigua[...]

[...]zione di problemi [...] cechi, vale a dire [...] più opportuno della massa [...] della città ceca o del paesaggio ceco. Da questo punto di [...] più perfetti sono quelli di [...] (P. /// [...] /// La famiglia degli [...] creò in varie località [...] Boemia, [...] anche fuori Praga, una serie notevole di [...]. Le notizie riguardanti i [...] famiglia sono tante e spesso anche così [...] oggi è difficile orientarsi nei loro legami [...]. Il capostipite fu probabilmente Gian Maria [...] De Piombo, dei di[...]

[...]evole di [...]. Le notizie riguardanti i [...] famiglia sono tante e spesso anche così [...] oggi è difficile orientarsi nei loro legami [...]. Il capostipite fu probabilmente Gian Maria [...] De Piombo, dei dintorni [...] Lugano; [...] dal [...] in Boemia nel 1538, [...] alla morte, avvenuta nel 1567, dando così [...] gloriosa della famiglia. Egli aveva alcuni figli [...] suo lavoro insieme agli [...] di un altro ramo. A questo nome è legata [...] serie di graziose costruzioni a [...] Brandys ed altr[...]

[...]ante influirono i costruttori ed architetti Caratti, Lurago, Spezza, Pieroni, G. [...] Domenico Martinelli, Antonio Canevale e [...] Giovanni Santini. [...] apparteneva a una famiglia di [...] italiana che, con gli anni, si era però ambientata [...] Boemia. Ed appunto in Boemia egli [...] in modo creativo le idee stimolanti [...] del [...] e del Guarini. Tra le sue opere [...] particolare la chiesa del convento di [...] (170306), quella di [...] e di [...] (171226) e soprattutto la [...] San Giovanni Nepomuceno a [...] hor[...]

[...]lovacchia [...] cacciatori stranieri di tutto il mondo. Essi hanno [...] già le loro bandite [...] ci vengono ogni anno. Abitano in caratteristici castelli [...] caccia e partecipano alle feste dei cacciatori. Ottime bandite si trovano a [...] nella Boemia meridionale, in tutta [...] regione della [...] nelle foreste intorno alle città [...] della Boemia occidentale [...]. /// [...] /// Il daino, al pari [...] del cinghiale, vive nella zona di [...] e in quella della [...] nella Boemia meridionale. [...] troviamo località abitate dai mufloni. Il cervo vive sui Monti Giganti, sui Monti di [...]. Un branco di cervi [...] in un recinto presso il castello di [...]. Anche i camosci sulle [...] e sui Monti Giganti nella Boemia nordorientale [...] ammirare. I caprioli vivono praticamente [...] territorio della Repubblica, riuniti in branchi di [...]. Ogni anno [...] abbattono circa 75. Persino nei pressi di Praga, [...] di [...] e vicino a [...] vi sono vaste bandite [...][...]

[...]epubblica, riuniti in branchi di [...]. Ogni anno [...] abbattono circa 75. Persino nei pressi di Praga, [...] di [...] e vicino a [...] vi sono vaste bandite [...] disposizione anche motel ed alberghi nei boschi. Le anitre selvatiche si [...] della Boemia meridionale, a [...] nella Boemia settentrionale, nella Moravia [...] sugli affluenti del Danubio in Slovacchia. Il numero delle pernici [...] ridotto. Prima della guerra in [...] abbattevano fino a 4 milioni, perciò ora [...] si regola a seconda della situazione locate. Anche gli a[...]

[...]vano fino a 4 milioni, perciò ora [...] si regola a seconda della situazione locate. Anche gli appassionati della [...] Cecoslovacchia molte occasioni e molta soddisfazione. Nel Paese ci sono [...]. [...] nei dintorni delle città [...] e [...] nella Boemia meridionale ve [...] 800. Per i pescatori sportivi [...] di attrattiva i ruscelli di montagna con [...]. Ruscelli e fiumiciattoli ricchi [...] trovano nella [...]. La pesca negli stagni [...] ottobre e novembre [...] è [...] con cerimonie tradiziona[...]

[...]orno [...] bordo di frasche. Il grido di saluto annuncia [...] 17 termine della battuta e [...] salva viene [...] in onore della selvaggina abbattuta. La sera, [...] chi viene eletto re [...] minare da bere a tutti I [...] ed anche (1: piccole [...] Boemia e in Moravia intorno ai grandi [...]. Egli fuse da maestro [...] elementi opposti, classici e radicali, locali e [...] un nuovo stile artistico. In Boemia ebbe una [...] sugli italiani che lavoravano [...] come per esempio di Ottavio Broggio [...] del castello di Lito [...]. Nel campo [...] deco [...] degli stucchi, che ebbe [...] importante nel perìodo del massimo sviluppo del [...] incontrastati gli[...]

[...]ucchi, che ebbe [...] importante nel perìodo del massimo sviluppo del [...] incontrastati gli italiani di Lugano e della [...] in particolare Giaco mo Antonio [...] lo stuccatore di córte Eugenio [...] Savoia Santino de Bussi che lavorò per un [...] Boemia, Giuseppe Do nato Frisoni e i [...] Anto [...] e soprattutto Tommaso Soldati. Questa presenza italiana [...] e soprattutto nella architettura [...] Boemia [...] Moravia si è conservata materializzata nelle opere [...] giorni no [...]. Dopo la nascita del me [...] per [...] giravano cantanti e mu [...] italiani che erano ospiti stabili [...] nei castelli cechi. [...] ebbe luogo la « prima [...] di una [...]

[...]a nelle opere [...] giorni no [...]. Dopo la nascita del me [...] per [...] giravano cantanti e mu [...] italiani che erano ospiti stabili [...] nei castelli cechi. [...] ebbe luogo la « prima [...] di una serie di opere italiane del X VII [...]. In Boemia lavorò per [...] compositore del barocco italiano Antonio Caldara, rappresentante [...]. Dire che le opere [...] Bellini, Donizetti, Rossini, Leoncavallo, Verdi o Puccini si conquistarono [...] un posto [...] bile nel repertorio delle [...]. Ricordi[...]

[...]uistarono [...] un posto [...] bile nel repertorio delle [...]. Ricordiamo, però, un fatto [...] Figaro nel Barbiere di Siviglia fu il [...] ceco [...] autore [...] nazionale ceco « Dov'è [...]. La conoscenza della [...] zione letteraria italiana in Boemia [...] Moravia ebbe imo sviluppo interessante. Mentre ai tempi di Dante [...] Petrarca i contatti erano frequenti ed intensi, [...] Praga si scrivevano i primi studi danteschi [...] (il vescovo Jan [...] di [...] pur non conoscendo l'italiano, [...] [...]


Brano: [...]l settore alimentare vengono [...] dì Praga e la Birra [...]. Sono prodotti ben cono [...] dal pubblico italiano perchè sono [...] in Italia e perchè [...] turisti italiani li [...] durante i loro soggiorni a Praga. /// [...] /// [...] « Prodotto di Boemia [...] articoli di cristalli e di porcellana indica [...] vacca, perchè come tutti [...] Boemia è la parte occidentale della Cecoslovacchia. [...] pure le ditte cecoslovacche [...] negli [...] timi anni per tutelare [...] marca, dato che molti produttori esteri si [...] i prodotti cecoslovacchi, usando la formula « Tipo Boemia [...]. Con questa dicitura viene offerta [...] meno pregiata, meno durevole, meno brillante per [...] riguarda il cristallo, [...] a prezzi alti. Per questa ragione il [...] scegliere la merce con cura e deve [...] 13 scritta « Made in [...] » e una[...]

[...]tura viene offerta [...] meno pregiata, meno durevole, meno brillante per [...] riguarda il cristallo, [...] a prezzi alti. Per questa ragione il [...] scegliere la merce con cura e deve [...] 13 scritta « Made in [...] » e una di [...] Cristallo di Boemia » [...] Lampadari di Boemia ». Dopo la nazionalizzazione delle [...] Cecoslovacchia è stata effettuata una notevole concentrazione delle [...] ed è stato introdotto macchinario [...] nella vecchia industria di [...] porcellana esistente nella Boemia del Nord da [...]. Processi di lavoro meccanizzato [...] in quelle fasi della produzione in cui [...] artistica non riguardano la parte propriamente estetica [...]. Con questi criteri la parte [...] del processo è stata altamente meccanizzata, mentr[...]

[...]i musicali [...] i dischi stereofonici di [...] articoli per Io sport [...]. Ci sono molti prodotti [...] consumatore italiano non conosce perchè non ne [...] contatto ma che creano una grande parte [...] Italia: prò dotti siderurgici. Il caolino di Boemia [...] della porcellana di Boemia e di Germania. Le fabbriche italiane di [...] grandi quantitativi il malto di Pilsen, [...] luppolo di Boemia, [...] di Moravia. La Cecoslovacchia non è [...] verso [...] ma è anche un [...] prodotti italiani. Anzi negli ultimi anni le [...] zioni [...] hanno [...] un valore superiore a quel [...] dei prodotti cecoslovacchi venduti sul mercato italiano. [..[...]


Brano: [...] è soltanto una [...] passato glorioso, ma anche di successi contemporanei, [...] il vetro e il [...]. Oli scavi archeologici dei [...] che [...] decimo secolo, ai tempi [...] Grande Moravia, si usarono oggetti di vetro [...] i primordi del vetro in Boemia vanno [...] lontano nella storia. Da principio in Boemia [...] vetro alla maniera veneziana. Si era ai tempi [...] mercati erano dominati dal vetro italiano. A Murano si faceva [...] soda, vale a dire facilmente fusibile, che [...] ed Elsa Martinelli (in [...] Festival di [...] nel 1965 e 1966 [...] inimi[...]

[...]neziana. Si era ai tempi [...] mercati erano dominati dal vetro italiano. A Murano si faceva [...] soda, vale a dire facilmente fusibile, che [...] ed Elsa Martinelli (in [...] Festival di [...] nel 1965 e 1966 [...] inimitabili vasi di cristallo di Boemia La [...] è degnamente rappresentata anche [...] mondiale di Montreal 1967 [...] collezione di oggetti di vetro [...] domestico, artistico e decorativo. [...] cecoslovacca e di una delle [...] più importanti componenti tematiche, quella denominata « [...]

[...]o vetrario, al mantenimento [...] livello nella produzione artistica vetraria di tutto [...]. Con questa partecipazione al [...] del cristallo e del vetro [...] cecoslovacca è certa anche [...] contributo alla comprensione fra i popoli. Cristallo di Boemia NEf MIGLIORI NEGOZI IN TUTTA ITALI Abene lavorare alla bocca del [...] ma di luccicore [...]. In Boemia invece si [...] con la potassa ricavata dalla cenere del [...]. Il nostro vetro ebbe [...] la tinta verdastra fino quasi marrone e [...] vetro del bosco ». Ma i [...] boemi non erano contenti del [...]. Migliorarono la tecnologia di [...] riuscirono[...]

[...]liorarono la tecnologia di [...] riuscirono a fare il vetro purissimo e [...]. Grazie alla aggiunta della [...] uno splendore fino allora [...] cristallo naturale. Così verso la fine [...] nacque una nuova sorta di vetro, ancora [...] « cristallo di Boemia ». Si [...] del vetro a miscela [...] difficile fusione, molto duro, con viva rifrazione [...] di alta lucentezza. Per queste sue proprietà in [...] lontano tempo ali artisti [...] allo corte [...] Rodolfo 11 a Praga, avocarono [...] sè il nuovo pro[...]


Brano: [...] fare i [...] benestanti ». Insomma, come se nulla [...]. Nel continuare la straordinaria [...] TESTIERE ferro battuto a mano MOBILI d'arte ed [...] (In [...] laccati, dorati, intarsiati) SALOTTI classici in diversi [...]. ARGENTERIE cristallerie di Boemia, [...]. TAPPETI orientali e cinesi. QUADRI [...] e di maniera, moderni e [...] secoli scorsi, arazzi. CERAMICHE artistiche, porcellane di [...] Sassonia. La GALLERIA D'ARTE « RAFFAELLO »PONE IN VENDITA MOBILI E MERCE REPERTATA DA [...] di Roma [...][...]

[...]corsi, arazzi. CERAMICHE artistiche, porcellane di [...] Sassonia. La GALLERIA D'ARTE « RAFFAELLO »PONE IN VENDITA MOBILI E MERCE REPERTATA DA [...] di Roma [...] Bronzi [...] Tavolì onice e [...] Soprammobili cinesi [...]. VIALE ADRIATICO, 54 [...] Boemia bronzo 1 luce [...]. Miniature in legno dipinte [...] Servizio caffè pezzi 15 . Tappeti orientali lana . Torciere da salotto . Posaterie 87 pezzi [...] Poltrone [...] o stoffa riposo . Servizio bicchieri cristallo molato [...]. Angoliere con alzata [...]

[...]ture in stuoia velluto [...] e fiori. Carrelli legno ottone cristallo [...] Ribaltina con calatoia [...] . Mobile letto con alzata [...]. Tavoli formica cucina . Sedie cucina formica . Angoliere 700 noce . Servante bolognese . Servizi 7 pezzi frutta Boemia Vasi [...] autentici . Lampadari [...] da camera o entrata. Posaterie argento 51 pezzi [...]. Posaterie argento 140 pezzi [...]. Lampadario Boemia [...] luci. Comodini noce massello . Salotto in stoffa tipo velluto [...] bellissimo tre [...] materasso. Salotto gigante velluto 3 [...] Soprammobili [...] . Miniature dipinte legno . /// [...] /// Colonnina marmo [...]. Tavolo rosé base bronzo [..[...]

[...]// Colonnina marmo [...]. Tavolo rosé base bronzo [...]. Servizio da the 15 pezzi [...] . [...] in bronzo . Tavolo onice Pakistan [...] . Servizio piatti cecoslovacchi Armadi [...] semplice anta guardaroba [...]. Pensili cucina formica . Portacenere Boemia . Poltrona noce [...] . Servante noce Intarsiato . Comodini fratini o maggiolini» [...]. IN VIALE ADRIATICO [...] 54 [...] inderogabile chiusura causa consegna [...] lunedì 6 novembre GRANDE LIQUIDAZIONE [...] Via [...] Via Carlo Alberto, 12 [...] P[...]


Brano: [...] palcoscenico dopo [...] . Si [...] accasciato sul [...]. Il pubblico [...]. È successo la scorsa [...] Munte San [...] affari, turismo Il nuovo [...] Ma nella ricerca delle proprie antiche radici culturali [...] tutti i chiaroscuri di questo secolo Boemia, [...] Viaggio in una Boemia tutta tesa verso [...] noia del socialismo reale. Una Boemia che nega [...] anni «rossi», ma anche quelli della guerra, [...] inquietante che sembra suggerire le «antiche purezze», [...] in cui si ritrova [...] nazionale priva delle contraddizioni [...]. Come è accaduto nelle [...] ex Jugoslavia. GIAMPIERO [.[...]

[...] anche quelli della guerra, [...] inquietante che sembra suggerire le «antiche purezze», [...] in cui si ritrova [...] nazionale priva delle contraddizioni [...]. Come è accaduto nelle [...] ex Jugoslavia. GIAMPIERO [...] Mi trovo in una [...] nella Boemia meridionale, e [...] tabellone metallico, dove si riassume in quattro [...] di questa cittadina cosi ricca di monumenti [...]. Ciò che attira la [...] lo sfregio di un nervoso pennarello marrone [...] con puntiglio si è accanito su tutti [...] testi[...]

[...]..] abolendo ogni testimonianza [...] trascorsa, va di pari passo [...] una spinta fortissima e ricostruire, cambiare, restituire al paese [...] nuovo senso. Il risultato è davvero [...]. Si direbbe che il [...] non ci sia nemmeno stato, e che [...] Boemia. Mi impressionava, si tempi [...] degli antichi, sontuosi palazzi, [...] sotto la coltre uniforme di una polvere [...] come pure i banconi desolati delle botteghe, [...] di turaccioli di [...]. Mentre ora i negozi [...] a paccottiglia; 0 arrivata pe[...]

[...] senza il Novecento, [...] una storia mitica, priva di contraddizioni, in [...] nazionale da vivere come un Assoluto. In nome di un [...] Assoluto [...] si può commettere qualunque efferatezza. È la tremenda malattia [...]. /// [...] /// Nella [...] Boemia i suoi sintomi si [...] appena appena. Metti papà in museo. Così gli americani cercano [...] Ovunque si vada, in America, si vedono dinosauri [...]. Questa invasione ossessiva accompagna [...] film a effetti speciali di Spielberg, [...] Park. Il par[...]


Brano: [...]economico [...] e, nel caso [...] anche [...] del deposito per le merci [...] che ha influenzato sfavorevolmente lo sviluppo delle esportazioni cecoslovacche [...] Italia. [...] al primi posti fra I Paesi [...] Tradizione e maestria nel cristallo di Boemia La [...] prodotto non è dovuta soltanto allo purezza [...] soprattutto al suo alto livello [...] tra gli 80 Paesi [...] mondo in cui il cristallo di Boemia [...]. Questa posizione non è [...]. /// [...] /// Nella produzione, come pure [...] tradizione occupa senza dubbio un posto molto [...] è chiaro [...] che di sola tradizione [...] vivere. Senza un Incessante rinnovamento [...] un capitale morto. Pe[...]

[...] Walter, e altri [...] perfezione il « polso » del mercato Italiano, [...] causa delle numerose visite che delle relazioni [...] con nuove forme, decorazioni [...] rifinitura, rispettando «1 massimo le idee della [...] consumatori del « Cristallo di Boemia ». Dato [...] delle venti fabbriche che [...] Il [...] a piombo [...] assortimento composto di molte [...] di articoli delle più svariate forme e [...] compito di soddisfare sempre la clientela non [...] anche se si tratta di variazioni del [...] «B[...]

[...]..]. Altri produttori si sforzano [...] tali prodotti incollando con colle sintetici! [...] si sa [...] non nasce maestro. La garanzia eh» le [...] la perfezione [...] eh» insieme alle capacità [...] hanno contribuito alla rinomanza del cristallo di Boemia [...] state baBe dello slogan «Il cristallo di Boemia [...] Cecoslovacchia » non spariranno. Tali garanzie, dicevamo, sono offerte [...] giovan» generazione, [...] pratica [...] nel moderni centri per apprendisti [...] 1» Vetrerie [...] e che esperti maestri Iniziano [...] tutti 1 segreti [...]. Esposi[...]


Brano: [...]rra [...] lettori, a proposito deli [...] mi in [...] di Brecht proibito a Venezia [...]. Ci rifacciamo, per [...] ai sommari accenni pubblicati [...] 74, 76, alle guerre dei contadini dal [...]. /// [...] /// [...] in Francia, in Inghilterra, [...] Boemia, [...] per completare il quadro, [...] alla più importante delle rivolte, che, scoppiata [...] Germania, [...] il carattere di una vera e propria [...]. Vedremo che la sconfitta [...] invece le condizioni della guerra dei trent'anni [...] per tre se[...]

[...]delle vecchie posizioni, [...] Gesuiti, da poco [...] e pieni di ardente [...]. La Francia, sebbene cattolica, [...] e soffiava nel fuoco per sgretolare la [...] rivali, gli Asburgo e questi ultimi, a [...] della Spagna, dei Paesi Bassi, [...] della Boemia e titolari [...] volevano avere saldamente in [...] Germania per rendere stabile [...] loro egemonia [...]. Per far questo era [...] Riforma, che favoriva le tendenze centrifughe, . Quando in Germania divampò [...] Riforma, [...] Boemi, sebbene non [...]

[...]iovò [...] fu la Prussia, che si ingrandì a [...] Stati, e potè consolidare le grandi ricchezze [...] potenza militare, affermando la tradizione reazionaria dei [...] più cieco e gretto spirito militarista. Stefano [...] defenestrazione di Praga. In Boemia, dopo una [...] Rodolfo II, che concesse varie garanzie ai [...] detto Lettere di Maestà allorché fu prima [...] Boemia e poi imperatore il cattolico e [...] Ferdinando, [...] Boemi reagirono e il 23 maggio 1618 [...] protestanti si recò al castello di Praga [...] tre luogotenenti imperiali (non [...] che il [...] aveva già fatto, [...] del supplizio di [...] gettand[...]

[...]tutta [...] e provocò miserie immense. Accenneremo brevemente che la [...] (perchè i Boemi elessero [...] Palatino), terminò con la [...] Imperiali nella grande battaglia della Montagna Bianca, presso Praga. I cattolici, trionfanti, piombarono [...] Boemia [...] ne fecero scempio, impiccando e saccheggiando. I nobili della corte [...] si arricchirono. I protestanti tedeschi, spaventati, [...] lega e [...] con [...] della Francia e sotto [...] re Cristiano di Danimarca. Perciò questo periodo è [...]. I[...]


Brano: [...]ia della destra a Praga, il leader [...] Vaclav Klaus ottiene il 39 per cento. [...] dà fiducia ai leader [...] Vladimir [...]. Il paese è diviso [...] sud: il sud protesta contro la capitale [...] per la sinistra e i partiti nazionalisti. Moravia e Boemia chiedono [...] con la riforma liberista. Per Klaus «la situazione [...] chiarito». Le proiezioni gli [...] hanno dato il [...] nella media fra camera delle Nazioni e [...] mera del [...] al parlamento [...]. I sondaggi [...] pronosticavano il [...] [...]

[...]vrebbe potuto modificare [...] modo sostanziale i [...] risultati effettivi. Klaus ha fatto in [...] dopo il bastone della stretta creditizia [...] e dei licenziamenti, la [...] stabilità monetaria, di [...] posti di lavoro, [...] più dinamiche di ; Boemia e Moravia. Un [...] mento di consenso gli [...] dalla distribuzione gratuita alla [...] popolazione del [...] delle azioni delle imprese da [...]. Una misura che [...] do molti ha il sapore [...] largizione [...] e che tuttavia sembra. Il suo Partit[...]

[...].] «Sbaglia chi ritiene [...] un uomo di sinistra», [...] si intende il travagliato punto [...] che pone al primo [...] della democrazia. Il quadro si complica [...] buona affermazione [...] formazione nazionalista, più radicale, [...]. In Moravia e Boemia [...] vincitore spetta a [...] Klaus. La cosa sarebbe semplice [...] ; trattasse di formare un governo federale [...] risultati contrapposti: affermazione della destra in Boemia [...] Moravia, [...] ne di force nazionaliste e di sinistra [...] Slovacchia. Klaus dovrebbe avere i [...] un governo di centrodestra che comprenda alcuni [...]. Due ostacoli si frappongono: [...] concepita in modo unitario, il successo inaspettato [...]


Brano: [...]lea, [...] « I cèchi sono come i somari, [...] con essi bisogna usare una maniera mite [...] è messa loro la cavezza, che li [...] costringe alla mangiatoia ». [...] sono riprodotte le due scritte. Dopo che [...] fu bruciato vivo a Costanza [...] la Boemia e la Moravia [...] : invece di segnare [...] moto, quel rogo ne segnò il vero [...]. Ebbero inizio le lotte, [...] fino al 1436. Il [...] cèco combattè [...] eroismo, con furore. La battaglia che nel [...] su questa collina ai cui piedi ora [...] un[...]

[...]zione delle [...] torture e supplizi che [...] cattolica applicava ai sospetti [...] sono gli stessi sistemi che dopo il [...] introdurranno in Cecoslovacchia. La lotta è ormai [...] nazionale a un tempo: nel 1526, con [...] Ferdinando I al trono di Boemia, la casa [...] acquista il dominio legittimo [...]. [...] allora la [...] e la germanizzazione sempre più [...] e soffocante della Cecoslovacchia, e il suo sfruttamento da [...] della nobiltà tedesca o tedeschizzante. Così oppressiva era la [...] de[...]

[...] casa [...] acquista il dominio legittimo [...]. [...] allora la [...] e la germanizzazione sempre più [...] e soffocante della Cecoslovacchia, e il suo sfruttamento da [...] della nobiltà tedesca o tedeschizzante. Così oppressiva era la [...] della Boemia e della Moravia, [...] molti nobili protestanti si schierarono [...] e fu la rivolta [...] la quale ebbe inizio quel periodo di [...] sotto il nome di Guerra dei Trent'anni. Per i cèchi ancora [...] ripetè [...] vicenda: il tradimento dei [...]. Que[...]

[...]e. [...] ripagò di buona moneta, [...] dei 27 capi della rivolta, che fu [...] giugno 1621 nella grande Piazza della città Vecchia: [...] dieci anni, restarono pubblicamente appese le teste [...]. La controriforma cattolica trionfò [...] violenza in Boemia, imposta dai vincitori tedeschi [...] Roma papale: contro la tradizione nazionale e [...] nel [...] la religione cattolica venne proclamata [...] dallo Stato. [...] questo il periodo (seconda [...] in cui anche il volto esteriore di Praga [...] : i [...]


Brano: [...]omprende circa [...] da Musei pubblici e raccolte arcivescovili di [...] centocinquanta dipinti, ottanta sculture, e disegni, acqueforti, [...]. In tal modo, nelle [...] Palazzo Reale, per la prima volta nella storia [...] tra [...] occidentale e la Boemia, [...] artistiche più caratteristiche di questa nazione può [...] direttamente e studiata anche in rapporto col [...] ne fu una sostanziale premessa. Il catalogo della mostra [...] preziosa alla comprensione del fenomeno del barocco [...] alle varie[...]

[...]ensione del fenomeno del barocco [...] alle varie materie di [...]. [...] e [...] offrono un panorama [...] abbastanza circostanziato di questo [...] che si estende dalla seconda metà del Seicento [...] del Settecento. La genesi del barocco [...] in Boemia ai lasciti del precedente manierismo. [...] una genesi quasi Improvvisa, [...] verifica con un ritardo di almeno mezzo [...] si collega alla sconfitta degli Stati generali [...] degli Asburgo spagnoli ed austriaci, avvenuta nel [...] battaglia della[...]

[...]] una genesi quasi Improvvisa, [...] verifica con un ritardo di almeno mezzo [...] si collega alla sconfitta degli Stati generali [...] degli Asburgo spagnoli ed austriaci, avvenuta nel [...] battaglia della Montagna Bianca. Il barocco fu portato In Boemia [...] vincitori, ma il suo radicarsi in terra [...] suo sviluppo furono cosi rapidi e impetuosi [...] arte, perdendo sempre più i segni della [...] fini per assumere una [...] fisionomia, un carattere indubbiamente [...]. A Praga, una delle [...] si[...]

[...]o il [...] con il perfezionamento della composizione [...] cristallo, che per la [...] brillante lucentezza si prestava ad [...] trattamento speciale di tagliatura e di incisione. Le forme originali, le [...] livello artistico raggiunto fecero [...] Boemia [...] più caratteristica [...] di questo Paese ed [...] più ricercato anche sui mercati internazionali. [...] culturale delta mostra è [...]. [...] è infatti possibile avere una [...] del barocco europeo senza conoscere [...] vasto contributo che al[...]

[...][...] di questo Paese ed [...] più ricercato anche sui mercati internazionali. [...] culturale delta mostra è [...]. [...] è infatti possibile avere una [...] del barocco europeo senza conoscere [...] vasto contributo che al barocco ha dato anche la Boemia. Un esame e uno [...] produzione artistica boema [...] di tutta la vicenda [...] può quindi che essere fruttuoso e stimolante. Va quindi valutata con [...] di questa mostra che [...] basi specifiche di tale conoscenza. Ma [...] è importante anche pe[...]

[...]] forze feudali, poiché anche la [...] borghese della nazione non mancò mai [...] una [...] attiva funzione nella vita culturale [...] del Paese. Alla prima fase [...] italiana, dove sono ben [...] veneziane. Artisti di tutti questi [...] a lungo in Boemia. Fu a quel tempo, [...]. Il barocco diventò allora [...] artistica [...] storico reale, al quale [...] agli inizi, tanto da penetrare poi addirittura [...] con le stesse forme di questa suonò [...] quando, alla fine del Settecento, venne escluso [..[...]


successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

La base dell'interfaccia tripartita del kSQL è compatibile con engine analogo Chrome >=49 (dunque anche con gli ultimi aggiornamenti di Windows XP e Windows Vista), ed è stata ben caricata. Ulteriori funzionalità, fra le quali la navigazione 3d, necessitano versioni superiori (analogo Chrome >=55 per il parsing del file .js kSQL secondario oltre che per la gestione dei pointer events, >=60 per il parsing del file .js variante downgrade per kSQL della libreria deckgl, >=72 per la visualizzazione della cartografia di base, >=73 per gli ulteriori layers geospaziali sovrapposti, >=79 per i modelli tridimensionali comprensivi di sottosquadra fra i quali parchi archeologici ed edifici architettonici in esterno ed interno, >=85 per una stabilità minima di tutte le parti delle librerie comunque testate più ampiamente in versione >=109), che sono in corso di caricamento.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P