→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Balcani si trova nei "vocabolari":
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: Toponimi geografico/politici, in uso nella lingua italiana contemporanea →di toponomi geografici/politici(ExItGA0+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 3796 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: Sarà presente [...] Roma il Consiglio dei ministri [...] il disegno di legge Dini: «Così siamo [...] 2. E questo sarà possibile [...] grande sforzo comune che consenta lo sviluppo [...] ricostruzione materiale e civile dei Balcani, la [...] regione e il raggiungimento di una stabilità [...]. È sulla base di [...] con questi ambiziosi obiettivi che i rappresentanti [...] Comunità [...] si riuniscono oggi a Bari per la [...] Tavolo della ricostruzione e dello sviluppo economico[...]

[...]..] regione e il raggiungimento di una stabilità [...]. È sulla base di [...] con questi ambiziosi obiettivi che i rappresentanti [...] Comunità [...] si riuniscono oggi a Bari per la [...] Tavolo della ricostruzione e dello sviluppo economico [...] Balcani [...] del Patto di Stabilità. Si tratta di una [...] per molti versi la più importante, su [...] il Patto: le altre sono quelle della [...] democratizzazione. In prima fila vi sarà [...] il cui impegno per la [...] democratica dei Balcani [...] ribadito a Bari [...] del presidente del Consiglio Massimo [...]. Il lavoro da fare [...] nel capoluogo pugliese si discuterà di integrazione [...] Paesi [...] nelle strutture europee, di un approccio globale [...] della ricostruzione delle in[...]

[...]on a parole ma [...]. È quella che [...] intende mettere in campo [...] pace». Proprio ieri, alla vigilia [...] Bari, il Consiglio dei ministri ha approvato [...] legge che stanzia 400 miliardi per la [...]. Questo corrisponde [...] strategica che i Balcani [...] rileva il titolare della Farnesina ma anche [...] Comunità internazionale per portare stabilità e crescita [...] Regione». La speranza si fonda [...] incontestabili: le «prospettive di crescita economica» nel [...] 2000 dei Paesi vicini [...] [...]

[...]nità internazionale per portare stabilità e crescita [...] Regione». La speranza si fonda [...] incontestabili: le «prospettive di crescita economica» nel [...] 2000 dei Paesi vicini [...] del conflitto, assicura Dini, [...]. Ma la ricostruzione dei Balcani [...] una pace stabile e duratura è un [...] di molte tessere. La prossima settimana a [...] al Consiglio europeo straordinario, [...] avanzerà la proposta di una [...] sotto egida Ue, [...] e lo Jonio, per discutere [...] criminalità e di traffici [...]

[...]..] sotto egida Ue, [...] e lo Jonio, per discutere [...] criminalità e di traffici illeciti. Perchè, ha più volte rimarcato [...] la «frontiera» [...] deve [...] a tutti gli effetti una [...] europea». Rovine nei paesi del Kosovo [...] dalla guerra balcanica Ansa [...] serba alla Ue: basta sanzioni [...]. /// [...] /// UMBERTO DE GIOVANNANGELI ROMA [...] vuole essere protagonista della [...] stesso impegno e la stessa determinazione che [...] fase della crisi». A [...] è il ministro del Commercio [...[...]

[...]...] fase della crisi». A [...] è il ministro del Commercio [...] Piero Fassino chiamato a gestire, insieme al [...] Farnesina Lamberto Dini, i 400 miliardi di lire [...] di legge approvato ieri dal Consiglio dei [...] la [...]. La ricostruzione dei Balcani [...] il [...]. Su quali coordinate economiche [...] svilupparsi [...] «Innanzitutto va sempre ricordato [...] che la Comunità internazionale, ed in particolare [...] Europea [...] è non solo la ricostruzione di ciò [...] ha distrutto, ma un vero e [...]

[...]nanzitutto va sempre ricordato [...] che la Comunità internazionale, ed in particolare [...] Europea [...] è non solo la ricostruzione di ciò [...] ha distrutto, ma un vero e proprio [...] politica, ricostruzione e sviluppo economico e sociale [...] Balcani. Entro questo schema si [...] si muove [...]. Con la presenza di [...] Balcani vogliamo favorire la stabilità politica e [...] legge approvata ieri dal Consiglio dei ministri [...] nella ricostruzione e nella creazione delle basi [...] uno sviluppo moderno e alla prospettiva [...] europea dei Balcani; e [...] intendiamo proseguire [...] di [...] non meno importante della [...] dello sviluppo economico. Insomma, [...] vuole essere protagonista della pace [...] la stessa determinazione e lo stesso impegno che abbiamo [...] nella [...]. Vediamo più[...]

[...]esso impegno che abbiamo [...] nella [...]. Vediamo più da vicino [...]. [...] «Il provvedimento servirà a mettere [...] disposizione delle imprese una pluralità di strumenti destinati a [...] il sostegno e le agevolazioni alla loro proiezione [...] balcanica nei programmi [...]. [...] la legge stanzia 400 [...] nei 7 Paesi del Patto di Stabilità: [...] utilizzati dal Ministero degli Esteri per attività [...] aiuto allo sviluppo. [...] da aggiungere che questi 120 [...] sono una dotazione minima: in re[...]

[...]stenere le imprese [...] ai programmi di ricostruzione e sviluppo. In particolare, i 280 [...] a forme di finanziamento agevolato in conto [...] conto capitale a sostenere sia le esportazioni [...] e favorire [...] tra imprese italiane e [...] Paesi balcanici, così come la [...] determinerà un apposito fondo [...] opereranno nella ricostruzione. Sono inoltre previste forme [...] le imprese italiane che abbiano subito danni [...] e viene istituito un fondo che erogherà [...] attività economiche minori e[...]

[...] la [...] alla responsabilità di due ministeri gli Esteri [...] Commercio con [...] sotto la diretta responsabilità [...]. [...] risorse della legge saranno erogate [...] imprese italiane le quali hanno tutto [...] ad una [...]. La ricostruzione dei Balcani e [...] stabilità [...] si è più volte sottolineato, [...]. [...] si è ribadito, da [...] Comunità internazionale, che non vi potrà essere sostegno [...] Paese governato da un dittatore [...]. [...] «Intanto il Patto di Stabilità [...] maggioranza d[...]

[...]schiosità burocratica, [...] sempre accade però quando occorre organizzare interventi che coinvolgono Stati, istituzioni finanziarie, soggetti internazionali. Tuttavia le cose si stanno [...] entro la fine [...] sarà pienamente operativa [...] per i Balcani [...]. Oggi a Bari il Tavolo [...] Patto di Stabilità varerà un primo programma [...]. Molti Paesi, e tra [...] definendo programmi che decolleranno nei prossimi mesi. Insomma: i Balcani restano una [...] assoluta [...] politica internazionale. E in ogni caso sono [...] priorità per [...]. [...] PIERO FASSINO, ministro per il Commercio con [...] «Primo obiettivo: la stabilità politica» [...] miliardi saranno utilizzati per attività [...]


Brano: Nonostante il repertorio ricco [...] termini di cui Eric Hobsbawm dispone, questo [...] quello che meglio esprime la [...] opinione sulla guerra dei Balcani. Il raffinato poliglotta Hobsbawm [...] pasticcio». Tutto il contrario, dunque, [...] lineare ed efficace azione in difesa dei [...] il contrario della «precisione chirurgica» di un [...] delle tecnologie degli aerei americani. Le prime parole del [[...]

[...]esi del secolo parlano di Macedonia. Siamo qualche centinaio di [...] Sud Est, ma sempre nello stesso genere di [...]. Hobsbawm la materia la [...] nel suo disappunto per il «pasticcio» sento [...] irritato per [...] («Bismarck e [...] sistemarono i Balcani per [...] Tito e i comunisti per altri quaranta, gli Stati Uniti [...] non ne sono capaci») che il militante [...] («I governi [...] europei ripetono una parte [...] seguono principi [...]. Hobsbawm ha letto la [...] svolge sulle pagine [...] ha let[...]

[...]usta? È [...] Non dico che non sia un problema importante, [...] maggior parte del mondo, compresa la gran [...] intellettuali, per il Terzo mondo, per [...] Urss, per la Cina, [...] laterale rispetto al tema centrale. Per la gran parte di [...] nei Balcani è una operazione [...] la questione se questa guerra [...] giusta non esiste». Allora lei ritiene che [...] i quali questa guerra è iniziata, la [...] qualcosa di relativo a una certa cultura [...] al di fuori di questa? «No, ma [...] ed è il second[...]

[...]Sono ovviamente contro [...] e contro la pulizia [...]. Ed ero anche contro [...]. Ma il problema è [...] questa guerra, la crisi del Kosovo, non [...] valori morali, ma la diplomazia internazionale, la [...] prevenire la disintegrazione del Sud dei Balcani [...] Macedonia, un fatto che scaturiva dal collasso [...]. Gli americani se ne erano [...] di [...] quando avevano ancora una politica [...] con una [...] razionalità e serietà (non è [...] caso di oggi). Presero il problema tanto [...] nel [...] d[...]

[...]E fecero anche di [...] americane in Macedonia per dimostrare quanto [...] era importante per loro. Ma tutto questo è fallito, [...] è visibilmente destabilizzata. Per questo si sono [...] umanitari. È [...] politica e diplomatica che trascina [...] Balcani sia gli Stati uniti che [...] europea. Tutti avrebbero preferito non [...] in questa situazione. [...] che si possa desiderare di [...] una parte dei Balcani è di quelle che non [...] senso. Ci sono tirati per [...] hanno commesso un cumulo di errori, proprio [...] Bosnia». Jürgen [...] critica i pacifisti di [...] «Zeit» e dice: quelli che cercano secondi fini [...] Nato trovano poca soddisfazione ai lo[...]

[...]rebbe di fare? Coinvolgere [...] Russia, le Nazioni Unite? [...] compromesso che sia certo [...] Nato, ma non pensare a un successo al [...] a una resa incondizionata». Non sembra che il [...] abbia tanta [...]. Ma [...] del primo ministro per [...] Balcani [...] principalmente nel desiderio di stare al fianco [...] Stati Uniti, in politica estera, qualunque sia la situazione». Lei sente come una [...] che tanti capi di governo di sinistra [...] si trovino a [...] «Sì, ma penso che [...] centrosinistra[...]

[...]istra [...] si trovino a [...] «Sì, ma penso che [...] centrosinistra siano anche governi che conducono la [...] i tradizionali principi dei loro paesi, anche [...] non sia così. Io non pretendo che [...] però [...]. Sarebbe una buona cosa per [...] Balcani tornare al Congresso di Berlino del 1878 quando Bismarck e [...] evitarono ogni retorica morale e [...] fatto trovarono soluzioni del tutto ragionevoli, [...]. Neanche poi così tanto. E finì in [...]. [...] nei Balcani sono molto meglio [...] niente. Con la guerra fredda [...] e più di pace [...] Tito e al comunismo. Altri quaranta o poco [...] avuti verso la fine del secolo scorso [...] delle grandi potenze. Ma il sogno di una [...] permanente in [...] è utopia».[...]

[...]elle maggiori potenze, [...] che si abbandoni [...] di quelle che Bobbio chiama [...] guerre [...] crociate. Una delle ragioni che [...] è che ci [...] troppa gente ha creduto [...] parte rappresentasse Dio e gli altri [...]. /// [...] /// [...] dei Balcani conduce verso [...] guerra di religione e penso che in [...] Bobbio la incoraggia, o non la scoraggia [...] tesi non è di aiuto. Come andrà [...] «Il peggio sarebbe che [...] Nato [...] facesse risucchiare verso obiettivi più grandi dal [...] perder[...]

[...]i di rapporto [...] i risultati di una guerra [...] sarebbero peggiori [...] del non fare niente. Questo è già il [...]. [...] peggiore di quello in [...] la guerra non fosse cominciata. Non voglio tornare alla tesi [...] Bismarck: «lasciate che nei Balcani si massacrino [...] con [...] il principale risultato [...] è piuttosto negativo. La situazione è peggiore [...]. [...] Lo storico inglese è molto [...] prima e Tito poi assicurarono [...] anni di pace Gli Usa non ci riusciranno mai» [...] 1. [...] [...]


Brano: Il presidente del Consiglio Massimo [...] durante i lavori della conferenza [...] Bari sui Balcani Antonio [...] del Consiglio dei Ministri [...] doveva intervenire prima» A Bari [...] per la ricostruzione dei Balcani, resta il «nodo [...] MARCELLA [...] BARI «Avremmo già dovuto intervenire [...] anni e con molta determinazione. Se la comunità internazionale, [...] prima, avessero affrontato per tempo il problema [...] Balcani, [...] non ci troveremmo in questa situazione e, [...] sarebbe già uscito dalla [...]. Fa autocritica per sé [...] altri il presidente del Consiglio italiano che [...] disertare la prima riunione del «tavolo per [...] Sud Est europeo», convocata per[...]

[...]dovrà [...] comunità internazionale. Voglio ricordare a questo proposito [...] frase di Vaclav Havel che ci può far ripensare [...] quando si stava iniziando a [...] il dramma della divisione Jugoslava: se [...] guarderà passivamente al nazionalismo balcanico, [...] un segnale di via libera al nazionalismo proprio. Ma ieri è partito [...] si spera proficuo, come hanno auspicato il [...] Esteri, Umberto Ranieri ed il presidente economico per [...] stabilità, Fabrizio Saccomanni e che è quanto [...] rapi[...]

[...]il Montenegro (non [...] la conferma di una scelta di autonomia) [...] organismi internazionali, si sono trovati a fare [...] alla luce di una realtà che non [...] era e rimane a [...] Federazione delle repubbliche jugoslave. Ma la ricostruzione dei Balcani [...] escludendo la Serbia. Tenuto presente che la [...] può pagare per le nefandezze di colui [...] è evidente che la necessità di procedere [...] sempre più impellente». Il dialogo con [...] al regime non deve essere [...] ha detto [...] loro devo[...]

[...]...] un grosso fascio di fiori. E poi passare dai [...]. In questo, per quanto [...] Serbia, avremo un grande aiuto dai sindaci. Ne abbiamo già incontrati [...] dimostrando di essere il vero tessuto democratico [...] Paese». Per aiutare la [...] dei Balcani, «senza isolare i serbi» come ha ribadito [...] ricordando che non si può [...] un pezzo [...] una parte, alcuni conti sono [...] già fatti. Per Franco Bernabè, coordinatore [...] italiana per la ricostruzione, saranno necessari seimila [...] duemil[...]

[...]del Pil è spesa in armamenti», è [...] del ministro tedesco alla Difesa [...] che è convinto che la [...] di una forza di pace sarà necessaria «per un [...] determinato» ed ha precisato: «anni». /// [...] /// Il problema della rimozione [...] guerre balcaniche rimbalza da Bari a Venezia. Anche Franco Bernabé, che presiede [...] task force per la ricostruzione insiste: «Niente ricostruzione in Serbia, finché [...] sarà al potere», cosa che [...] di molto le «opportunità imprenditoriali nei Balcani». E sottolinea che per [...] italiani sono destinati alle istituzioni e alla [...]. Parlare di un Piano Marshall [...] Balcani ha detto Bernabé è inappropriato e [...] non ci sono le condizioni. Ci sono invece le [...] che riguardano la costituzione di istituzioni che [...] per [...] sviluppo di [...] di mercato». Altro tema affrontato al [...] quello della criminalità. Tut[...]

[...]e [...] per [...] sviluppo di [...] di mercato». Altro tema affrontato al [...] quello della criminalità. Tuttavia la questione della [...] il ministro della Difesa italiano Carlo Scognamiglio, [...] la ripresa economica: «Le nuove entità nate [...] Balcani ha rilevato non sono in grado di [...] fondamentali per il loro sviluppo, in primo [...]. La ricostruzione della società civile, [...] si definisce come [...] prioritario insieme [...] di un inverno alle porte. Accelerare i tempi della [...] fronte [...]

[...]conomici locali. Non possono essere ripetuti [...] hanno condizionato la ricostruzione in Bosnia, dove [...] cinquanta per cento dei consumi è finanziato [...]. Ma la chiave di [...] è nel rapporto istituzionale che si instaurerà [...] e i paesi dei Balcani occidentali. [...] è il cuore politico della [...] di ricostruzione. Nel corso di questo decennio [...] guerre etniche che hanno sconvolto [...] area balcanica, è ritornato in [...] occasioni [...] interrogativo sui ritardi [...] europea verso questa tormentata realtà. Sulle esitazioni a muovere [...] la prospettiva [...] di questa regione [...]. Oggi, [...] europea rompe gli indugi [...] creare con Alba[...]

[...]i risanamento economico e di condurre una [...] corruzione e alla malavita. Questo è il quadro [...] scelta di portata storica [...] può procedere senza produrre [...] sociali ad Occidente. Nessuno si è nascosto [...] Bari [...] la ricostruzione nei Balcani è condizionata dalla [...]. Il permanere a Belgrado [...] e del suo gruppo [...] il coinvolgimento pieno della Repubblica Jugoslava nella [...]. E tuttavia occorre che [...] si interroghi [...] della strategia finora seguita [...] Serbia. Non sono c[...]

[...]à degli [...]. È la stessa opposizione [...] più audacia in questa direzione alla comunità [...]. È quello che chiede [...]. Già nelle fasi finali [...] Kosovo, [...] ha deciso di destinare [...] tecniche per partecipare in prima fila allo [...] nei Balcani. Ci ha spinto la [...] sicurezza nostra e [...] dipende in notevole misura [...] stabile e democratica della difficile transizione nei Balcani. Continueremo a lavorare in [...]. /// [...] /// Continueremo a lavorare in [...].


Brano: Il presidente del Consiglio Massimo [...] durante i lavori della conferenza [...] Bari sui Balcani Antonio [...] del Consiglio dei Ministri [...] doveva intervenire prima» A Bari [...] per la ricostruzione dei Balcani, resta il «nodo [...] MARCELLA [...] BARI «Avremmo già dovuto intervenire [...] anni e con molta determinazione. Se la comunità internazionale, [...] prima, avessero affrontato per tempo il problema [...] Balcani, [...] non ci troveremmo in questa situazione e, [...] sarebbe già uscito dalla [...]. Fa autocritica per sé [...] altri il presidente del Consiglio italiano che [...] disertare la prima riunione del «tavolo per [...] Sud Est europeo», convocata per[...]

[...]dovrà [...] comunità internazionale. Voglio ricordare a questo proposito [...] frase di Vaclav Havel che ci può far ripensare [...] quando si stava iniziando a [...] il dramma della divisione Jugoslava: se [...] guarderà passivamente al nazionalismo balcanico, [...] un segnale di via libera al nazionalismo proprio. Ma ieri è partito [...] si spera proficuo, come hanno auspicato il [...] Esteri, Umberto Ranieri ed il presidente economico per [...] stabilità, Fabrizio Saccomanni e che è quanto [...] rapi[...]

[...]il Montenegro (non [...] la conferma di una scelta di autonomia) [...] organismi internazionali, si sono trovati a fare [...] alla luce di una realtà che non [...] era e rimane a [...] Federazione delle repubbliche jugoslave. Ma la ricostruzione dei Balcani [...] escludendo la Serbia. Tenuto presente che la [...] può pagare per le nefandezze di colui [...] è evidente che la necessità di procedere [...] sempre più impellente». Il dialogo con [...] al regime non deve essere [...] ha detto [...] loro devo[...]

[...]...] un grosso fascio di fiori. E poi passare dai [...]. In questo, per quanto [...] Serbia, avremo un grande aiuto dai sindaci. Ne abbiamo già incontrati [...] dimostrando di essere il vero tessuto democratico [...] Paese». Per aiutare la [...] dei Balcani, «senza isolare i serbi» come ha ribadito [...] ricordando che non si può [...] un pezzo [...] una parte, alcuni conti sono [...] già fatti. Per Franco Bernabè, coordinatore [...] italiana per la ricostruzione, saranno necessari seimila [...] duemil[...]

[...][...] a escludere [...] di una separazione dalla Serbia: «Gli Stati Uniti non ritengono che [...] sia una strada giusta da [...] per assicurare un futuro migliore alle popolazioni che abitano [...] Kosovo», ha detto [...] a Venezia, nel convegno sui Balcani organizzato da [...] Italia. Se alle dichiarazioni del [...] aggiungono quelle di Bernard [...] responsabile per [...] della situazione in Kosovo, [...] chiude. Sebbene una parte dei [...] parli di indipendenza afferma sostanzialmente [...] a questi[...]

[...]del Pil è spesa in armamenti», è [...] del ministro tedesco alla Difesa [...] che è convinto che la [...] di una forza di pace sarà necessaria «per un [...] determinato» ed ha precisato: «anni». /// [...] /// Il problema della rimozione [...] guerre balcaniche rimbalza da Bari a Venezia. Anche Franco Bernabé, che presiede [...] task force per la ricostruzione insiste: «Niente ricostruzione in Serbia, finché [...] sarà al potere», cosa che [...] di molto le «opportunità imprenditoriali nei Balcani». E sottolinea che per [...] italiani sono destinati alle istituzioni e alla [...]. Parlare di un Piano Marshall [...] Balcani ha detto Bernabé è inappropriato e [...] non ci sono le condizioni. Ci sono invece le [...] che riguardano la costituzione di istituzioni che [...] per [...] sviluppo di [...] di mercato». Altro tema affrontato al [...] quello della criminalità. Tut[...]

[...]e [...] per [...] sviluppo di [...] di mercato». Altro tema affrontato al [...] quello della criminalità. Tuttavia la questione della [...] il ministro della Difesa italiano Carlo Scognamiglio, [...] la ripresa economica: «Le nuove entità nate [...] Balcani ha rilevato non sono in grado di [...] fondamentali per il loro sviluppo, in primo [...]. La ricostruzione della società civile, [...] si definisce come [...] prioritario insieme [...] di un inverno alle porte. /// [...] /// La ricostruzione della s[...]


Brano: [...]rcito, esprime ancorai lina volta la propria indignazione [...] «i dichiara vittima di una [...] coincidenza. Balano [...] gli altri imputati che [...] già fatte quindi [...]. Una [...] Federazione [...] maggio. [...] della Federazione comunista dei Balcani [...] compagino , [...] rende pubblica la seguente [...] da Mosca in data aprile [...] :ha Federazione comunista dei Balcani esprime il disgusto e. La leti [...] dei Balcani eleva contro [...] più [...]. La federazione comunista dei Balcani [...]. La Federazione comunista dr. Afa essa non può [...] simpatia a [...] eh?, [...] inique con errati metodi [...] sono difesi, col ben nolo eroismo contro [...] dei carnefici di Sofia. La Federazione c. Lo Federazione, comunista, dei Balcani [...] in solido delle bestiali persecuzioni e delle [...] del [...] lavoratore di Bulgaria, [...] pure, delle conseguenze [...] delle fazioni e [...] sanguinaria che regna, nel [...] forse sociali e tutti i partiti che [...] od indiretta mene la ban[...]

[...]voratore di Bulgaria, [...] pure, delle conseguenze [...] delle fazioni e [...] sanguinaria che regna, nel [...] forse sociali e tutti i partiti che [...] od indiretta mene la banda terrorista di [...] e i suoi, eccelsi. La Federazione comunista dei Balcani [...] masse lavoratrici dei Balcani e [...] proletariato inglese, francese, italiano, [...] insomma tutto il proletariato internazionale, [...]. [...] di un [...] bulgara dei [...] tutti i Parlamenti BELGRADO, li. [...] di Belgrado riproducono un appello [...]. [...] fa la storia del [...]

[...]a bulgara lo arrestò [...] sul luogo. I morti hanno le [...] 1 morti non si difendono; i morti [...] ; i morti sono [...] colpevoli » ! E In casa che li [...] distrutta. /// [...] /// Ma come [...] e Alfe. [...] mesi fa, compiendo una loro [...] nei Balcani, non si erano mostrati [...] . Mancano notizie di nostra [...] del [...] di Vienna e sui [...] «tessa. Vi riferisco perciò i [...] stampa borghese viennese pubblica. La vittima sarebbe [...] Patrizza, definite [...] compagno di fede di Pietro [...] [...]


Brano: [...]ohn Hume, a [...]. Quella tra cattolici e [...]. David [...] unionista, premio Nobel per [...] assieme al cattolico John Hume, è un [...] convinzioni, geloso della propria identità protestante ma [...]. Una lezione che oggi [...] per la tragedia dei Balcani: «Nessuna pace [...] della controparte». Una lezione che David [...] ha imparato sulla propria pelle [...] di [...] negli anni in cui [...] linguaggio unificante [...]. Eppure [...] è possibile uscire. Comprendendo le ragioni [...]. Ma è forse propr[...]

[...].] della controparte». Una lezione che David [...] ha imparato sulla propria pelle [...] di [...] negli anni in cui [...] linguaggio unificante [...]. Eppure [...] è possibile uscire. Comprendendo le ragioni [...]. Ma è forse proprio [...] manca nei Balcani: «Nessuno nega le [...] ma ho paura che [...] Nato [...] soprattutto, i Paesi europei abbiano imboccato una [...] di uscita. Non credo che la [...] in Kosovo possa essere affidata alle armi». Anche se la pressione [...] Belgrado non può essere «demo[...]

[...][...] alla fine nessuno si assumerà la responsabilità [...]. E [...] di Roma dei Nobel, David [...] avanza un auspicio: «Spero [...] summit possa contribuire ad aprire uno spiraglio [...] Kosovo. Sì, spero proprio che possa [...] alla situazione nei Balcani perché [...] cosa è certa: ci avviciniamo al momento [...] presa». Signor [...] per decenni [...] del Nord ha rappresentato per [...] pubblica europea il teatro di una guerra che si [...] irrisolvibile. [...] guerra si sposta nei Balcani, [...] martoriato Kosovo. [...] bissare il «miracolo di [...] «Le due situazioni non [...] e comunque ritengo un errore ritenere [...] situazioni che invece hanno [...]. E tuttavia su un punto [...] che [...] maturata in Ulster può essere [...] aiut[...]

[...]oriato Kosovo. [...] bissare il «miracolo di [...] «Le due situazioni non [...] e comunque ritengo un errore ritenere [...] situazioni che invece hanno [...]. E tuttavia su un punto [...] che [...] maturata in Ulster può essere [...] aiuto anche nei Balcani: vale a dire che senza [...] varie comunità sulla necessità [...] una pace stabile. E [...] mancare nei Balcani è proprio [...] ricerca [...] pacifica dei conflitti. In questo, il Kosovo rappresenta [...] tragica conferma». [...] dei lavori del summit, [...] premier sovietico Mikhail [...] ha sottolineato come coloro che [...] creare [...] devono respingere l[...]

[...] chiaro a [...]. Così come nessuno può [...] le responsabilità del governo di Belgrado [...]. Se davvero vuole la [...] deve accettare il dialogo [...] brutale assalto contro la popolazione del Kosovo. Detto questo, non non [...] che ritiene che nei Balcani non esista [...] uscita che non sia quella tracciata dalle [...]. La guerra non può sostituire [...] né [...] considerata la [...] prosecuzione con altri mezzi. La Nato appare convinta che [...] ulteriormente [...] militare si possa costringere [...[...]

[...]etnica, prese forma. E si precisò anche [...] «sicuri» sicuri gli anziani, le donne, i [...] nelle loro città, nei loro quartieri senza [...] demagogia xenofoba e razzista. Da allora però è [...] ha in parte cambiato le carte in [...] la guerra. Nei Balcani, alle porte [...]. E allora ne ha [...] leader dei [...] ieri sera, in televisione [...] «Maurizio Costanzo Show» il corteo, i comizi si arricchiscono [...] di [...] simboli: la battaglia per «una [...]. Perché in fondo i [...] e guerra, questa guer[...]


Brano: [...]...] interventi da concordare con gli alleati perché [...] pulizia etnica e le bombe diventino rapidamente [...] davanti si apra una strada di serenità [...]. Anche per questo il governo [...] già al lavoro per elaborare una legge speciale per [...] Balcani che, una volta passata al vaglio del Parlamento, [...] rapida in più settori che [...] questa parte [...] al più presto ad una [...] che, solo pochi giorni fa, sembrava [...]. Sottosegretario, al punto in cui [...] che è «scoppiata [...] «Possiamo d[...]

[...] calcolo di [...] che [...] costretto [...] quello che [...] giorni fa [...]. [...] o ancora un possibile interlocutore? [...]. [...] complessa partita. Si dovrà, infatti, procedere ad [...] straordinaria opera di [...] in Germania la conferenza sui Balcani) e bisognerà lavorare con gli altri paesi [...] ad un piano per il [...]. A questo progetto [...] parteciperà mettendo in campo [...] di una legge speciale per [...] Balcani che prevede un piano di intervento che punta [...] avvicinare il teatro balcanico [...] che noi pensiamo possa avere [...] abbastanza rapidi. Ed è in questa [...] progetto di stabilizzazione politica e democratica [...]. [...] militare non è mai stato [...] di rovesciare il governo di Belgrado, di abbattere [...]. [...] era que[...]

[...]va nei [...] sulle facce dei profughi il profondo legame [...] ormai agli italiani. Nel quadro degli interventi [...]. Ci sarà, dunque, uno strumento [...] che faciliterà [...] di [...] «Come dicevo prima, [...] proporre una legge speciale per [...] Balcani per quanto riguarda [...] diretto [...] della strategia complessiva [...]. Abbiamo già cominciato a [...] nel [...] diventerà uno dei principali impegni [...]. Sarà [...] italiana [...] di quella più complessiva. [...] Balcani, si sta prefigurando [...] tra Banca mondiale e Unione Europea, ed [...] si sta pensando alla possibilità di istituire [...]. /// [...] /// Quindi il nostro paese [...] linea anche quando [...] «Parteciperemo con le nostre [...] di interposizione ch[...]

[...] i Paesi limitrofi al Kosovo. [...] quella jugoslava, che per [...] del 1989 avrà bisogno di decine di [...] di capitali da migliaia [...]. Ed ancora: [...] che comincia a dividersi [...] classico degli interrogativi: chi paga? Il «dopoguerra» [...] Balcani [...] già iniziato. E si preannuncia denso [...] di polemiche. Le cifre, innanzitutto. Ai Balcani, rende noto [...] rapporto il Fondo monetario internazionale, serviranno 1. Circa 1,1 miliardi di [...] per coprire «i buchi» nel bilancio dei [...] Paesi, [...] altri 236 milioni di dollari [...] ai profughi. Ma il grosso della [...] implicazioni p[...]

[...]ombattuta a [...] di «avvertimenti», e vede in «prima linea» [...] politici [...]. Ad accendere la miccia [...] tedesco Gerhard [...] «Tutti gli europei, non [...] afferma [...] in [...] al settimanale [...] devono mettere mano ai [...] sviluppo dei Balcani. Adesso è arrivata [...] di spiegare non solo [...] vogliamo aiutare i profughi». Il messaggio è chiaro: [...] poggerà solo sul marco tedesco. Chi paga, dunque. Ma, anche, chi [...] delle migliaia di miliardi [...] «Piano Marshall» per i Balcani. Quali aziende ricostruiranno il [...] e delle infrastrutture serbe, chi rimetterà in [...] delle telecomunicazioni, le centrali elettriche, la maggior [...] industriali rasi al suolo [...]. Lo scontro, anche su [...] aperto. Si consolidano le allea[...]

[...]ommercio con [...] Piero Fassino, sta approntando [...] per il finanziamento della ricostruzione della Jugoslavia [...] diretto del nostro sistema economico e imprenditoriale». Un impegno commisurato al ruolo [...] ha giocato e intende giocare [...] Balcani, perché, [...] il Paese europeo più proiettato [...]. /// [...] /// Riduzione drastica [...] economica in conseguenza della [...] prime, di problemi di trasporto e della [...]. Nei primi 4 mesi [...] dei bombardamenti, [...] economica si era già [..[...]


Brano: [...]«gli americani [...] omogenea e motivata, con con gli inglesi [...] mentre sanno che con altri, dopo un [...] si troverebbero di fronte a dei distinguo [...] in Kosovo». Agli altri, e quindi [...] un «ruolo logistico, sostituiranno gli americani nei Balcani». Si parla di 3000 [...] rimpiazzare i marines, prevalentemente in Kosovo e [...] Stato [...] stanno già studiando il da farsi; pensano [...] reparti più collaudati [...] (dove vi sono 1150 [...] provincia serba, e di mandare a Tirana [...]. Ma far [...]

[...]io quella [...] circa 9000 soldati. E i volontari scarseggiano. Questa pare comunque la strada [...] dal governo. Una conferma è venuta [...] sottosegretario alla Difesa Filippo [...] convinto che «probabilmente vi [...] del contingente italiano nei Balcani, si parla [...] uomini». Ai mugugni di qualche [...] sognava un ruolo di maggior spicco per [...] gli americani rispondono sottolineando che «lì ci [...]. Il professor [...] Pisano che, a dispetto [...] americano, insegna alla [...] University ed ha[...]

[...]assicura che «la scelta [...] è stata chiara ed [...] vi è alcuna sfiducia nei confronti degli [...]. [...] segue alcune preoccupazioni strategiche e [...] su scelte semplici. [...] dovrà [...] un ruolo di supporto, [...] un ruolo più importante nei Balcani, nel [...] e in Medio Oriente [...] forze armate hanno certamente la preparazione adatta [...] Mediterraneo. Non vi è invece [...] in Afghanistan». Secondo altri vi sono [...] che consigliano di rafforzare la presenza italiana [...] Balcani [...] di evitare un [...] in Afghanistan. Andrea Grazioso, esperto militare e [...] parte da una definizione [...] fase del conflitto «molto limitato [...] suo giudizio attualmente i [...] compiono non più di 50 [...] al giorno, nel conflitto in Kos[...]

[...]esi in grado di schierare [...] contesto centroasiatico, in grado di rimanere in [...] per lunghi periodi. Le forze speciali italiane [...] sono addestrate per compiere operazioni che prevedono [...] un obiettivo, ma non la permanenza sul [...]. Nei Balcani gli italiani [...] seconda forza e diventeranno probabilmente la prima, [...] tutte le posizioni ed anche il comando [...] pace in Kosovo [...] affidata per un certo [...] inviato ora al comando [...] in Florida [...]. Nei Balcani del resto [...] Grazioso [...] vi è un conflitto ad alta intensità [...] utilizzate tecnologie di punta che solo gli [...]. Franco Maria [...] direttore del sito [...]. Dal punto di vista [...] costi [...] un eventuale impiego degli [...] Afghanista[...]

[...].]. Dal punto di vista [...] costi [...] un eventuale impiego degli [...] Afghanistan avrebbe comportato tuttavia uno sforzo maggiore. Gli esperti fanno notare [...] 100 soldati ne occorrono molte centinaia per [...] logistico, il trasporto ecc. Nei Balcani invece gli [...] una lunga esperienza ed il disimpegno americano [...] tempo, si tratta addirittura di un impegno [...] in campagna elettorale tornato [...] attentati di New York. Attualmente i militari italiani [...] Kosovo (4300), Macedonia (200),[...]

[...] grandi [...] dagli americani in Kosovo e che da [...] questa parte raffigurano [...] statunitense nella regione. Si tratta in fatti [...] che una volta partiti i marines dovranno [...] qualcuno. Ma [...] potrebbe decidere di mantenere una [...] nei Balcani. Ci sono ragioni tecniche: [...] non sono addestrate per gli obiettivi attuali Un [...] americani vogliono una coalizione omogenea. Per questo bastano gli [...] Il [...] di gabinetto di Bossi prepara il terreno [...] discussione della legge [...] Sp[...]

[...] gli Stati Uniti, contro [...] una pace nella giustizia, è [...] idea». Lo afferma il presidente [...] Consiglio Silvio Berlusconi in una dichiarazione al Foglio. Il premier rilancia così [...] proprio dal quotidiano diretto da Giuliano Ferrara. Nei Balcani andranno circa [...] prossime settimane I militari italiani non servono [...] Usa [...] Afghanistan Bioterrorismo: approntato il piano di evacuazione [...] Camere Il premier: sì a corteo pro Usa CROTONE. /// [...] /// Nei Balcani andranno circa [...] prossime settimane I militari italiani non servono [...] Usa [...] Afghanistan Bioterrorismo: approntato il piano di evacuazione [...] Camere Il premier: sì a corteo pro Usa CROTONE.


Brano: [...]l Consiglio [...] la faccia [...] dei prossimi anni. La prospettiva dell' adesione non [...] ferma [...] Egeo. Con la dovuta cautela, [...] allargamento ai [...] dieci candidati, siglato ad Atene [...] mesi fa, lancia un altro segnale politico [...] Balcani occidentali. E lo fa con questo [...] che chiude i lavori di Porto [...] all'insegna del nuovo dialogo. Con il premier [...] e il presidente della Commissione Romano Prodi, la foto riprende gli altri 14 premier [...] Ue, [...] prossimi 10 che entrer[...]

[...]i dirigenti [...] di Zagabria nel 2000. Vi parliamo forti della [...] affermare che non esiste più bella avventura [...] riconciliazione». [...] frase è quella di Prodi: «Il processo di unificazione [...] non sarà completo fin quando [...] paesi dei Balcani non saranno diventati membri [...]. Il coronamento [...] proseguito per una parte [...] la partecipazione ad una crociera sino alle [...] Monte Athos, è stata la Dichiarazione solenne approvata [...] «Agenda di Salonicco per i Balcani occidentali». Nella dichiarazione sono ribaditi [...] del cammino dei futuri candidati [...]. Il progresso compiuto in [...] Croazia sta lì a dimostrare che [...] è pronta e ligia [...]. La Croazia è [...] paese che ha già [...] di adesione. Ma [...[...]

[...]mostrare che [...] è pronta e ligia [...]. La Croazia è [...] paese che ha già [...] di adesione. Ma [...] riconosce che «tutti i [...] Regione hanno compiuto dei passi in [...] verso [...] Ue». E ribadisce il suo [...] prospettiva europea dei paesi balcanici». Perché «il futuro dei Balcani [...] europea». [...] si è dotata di [...] per creare, come dice Prodi, le condizioni [...] i cinque paesi all' adesione. Non è cosa di [...]. Ma il processo deve [...] potrebbe persino conoscere delle inattese accelerazioni. I leader Ue e [...] Com[...]

[...]oro [...] regionale» in cui esso si deve incastonare. Una dimensione all'insegna della «stabilità [...] della sicurezza». Prodi ricorda che questi [...] fondamentali. Fa [...] del Kosovo che, qualunque [...] finale di questa realtà, «dovrà stare nei Balcani». E, ribadisce il presidente [...] Commissione, [...] «Balcani staranno in Europa». /// [...] /// Croazia, Albania, Macedonia Serbia [...] Montenegro, Bosnia Erzegovina sono i candidati potenziali. Ma sanno di dover compiere [...] lunga strada [...] Foto di famiglia allargata a [...] del vertice di Salonicco: b[...]

[...]are [...] di quanti già allignino tra gli estremisti [...]. Il corteo, da parte [...] suo percorso nella piazza in riva al [...] del concerto che doveva chiudere la giornata [...] europeo. Il quale, per la [...] svolto a 120 chilometri da Salonicco. Balcani, un altro traguardo per [...] Prodi: il processo di unificazione non sarà completo senza [...] Paesi [...] Jugoslavia [...] Kosovo, a luglio si torna [...] trattare [...] Diritti, democrazia rientro dei rifugiati [...] e [...] questi i nodi [...] la[...]

[...]ro dei rifugiati [...] e [...] questi i nodi [...] la più bella avventura umana [...] la riconciliazione Nuovo successo per la presidenza greca Marina [...] La ricetta per il momento [...]. [...] il piatto finale: una [...] Europa [...] allargata ai Balcani, senza i quali sarebbe [...] una grossa ciambella con un buco nero. A Salonicco si è detto [...] che [...] è interesse comune, ma come [...] è un processo ancora da definire. Dopo dieci anni di [...] della regione ha ancora molte voci in [...] pezzi[...]

[...]entina di etnie diverse, ma due grossi [...] è stato trovato un [...] che potrebbe essere facilmente messo in crisi [...] Kosovo indipendente. [...] di un grande stato albanese, [...] Grande Albania che includa tutta [...] a maggioranza albanese dei Balcani, [...] è ancora tramontata anche se Tirana al momento non [...] incoraggia, legata [...] al cordone della borsa europea. Ci vorrà molta Europa [...] politica oltre che economica per guidare la [...] dei conflitti etnici e dalla separazione forzata [[...]

[...]zia e che oggi riproporrà da [...] Luka avendo come interlocutori [...] ortodossa, la significativa minoranza islamica e la [...] ebraica che Giovanni Paolo II incontrerà nella [...]. Sullo sfondo del viaggio, [...] di [...] vi è il contributo [...] balcanici, pacificati, possono dare alla costruzione della [...] Europa. Che [...] sia la carta da [...] anche i drammatici problemi economici della [...] lo sostengono con decisione [...] politiche e i vescovi locali. Anche per questo c'è [...] a questa vi[...]


Brano: [...] la [...] però, non sarà facile «mettersi alle [...]. In una lettera aperta [...] il segretario generale [...] atlantica, Javier Solana, ha [...] alla normalità nelle relazioni tra la Russia [...]. Siamo interessati entrambi alla [...] stabilità dei Balcani, come abbiamo efficacemente dimostrato [...]. [...] di parlare a «tutti [...] missiva il segretario della Nato ha spiegato [...] hanno condotto alle azioni di guerra nei [...] Serbia di [...] ed illustrato le condizioni [...] della Federazione jugos[...]

[...]erazione jugoslava è chiamato ad accettare [...] la campagna dei raid aerei sul territorio [...] della forza si è [...] che tutti gli altri mezzi erano esauriti». Solana ha ribadito la [...] Russia può svolgere un ruolo «costruttivo» nella [...] dei Balcani. [...] nei riguardi della Russia [...] ieri dal gesto compiuto da [...] Fischer, il ministro degli Esteri [...] Germania, il quale ha invitato a Bonn il [...] per il Kosovo, [...] premier russo, Viktor [...]. [...] ieri, aveva espresso un significat[...]

[...]ondo serbo». A [...] è il professor Roberto Morozzo, [...] di Storia [...] orientale [...] Roma III. E non è con [...] potrà essere ristabilita una convivenza tra le [...]. Professore quali sono le «mine» [...] potrebbero far esplodere la polveriera Balcanica? «Una [...] è sicuramente rappresentata [...] questione albanese. Irrisolta perché solo la [...]. Il rischio della destabilizzazione [...]. Specie per la Macedonia [...] con [...] di decine di migliaia [...] Kosovo, un terremoto [...] interno. È u[...]

[...]ità slava, [...] con la Bulgaria. Il ragionamento che viene [...] semplice e gravido di conseguenze devastanti: visto [...] Kosovo diverrà prima o poi indipendente e [...] allora a noi Macedoni [...] che guardare alla slava Bulgaria. Così facendo, i Balcani si [...] in termini di entità statuali fondate [...] etnica. Ma ciò significherebbe una cosa [...] che a una guerra ne seguirà [...]. Una soluzione di stabilità [...] solo in una dimensione di Stati multietnici». In queste settimane si [...] di «gue[...]

[...]] in termini di entità statuali fondate [...] etnica. Ma ciò significherebbe una cosa [...] che a una guerra ne seguirà [...]. Una soluzione di stabilità [...] solo in una dimensione di Stati multietnici». In queste settimane si [...] di «guerra nei Balcani». Ma dei Balcani, se [...] geografica, fanno parte anche la Slovenia e [...] Croazia, Stati sorti sulle ceneri della Repubblica federale di Jugoslavia. Ma sia la Slovenia [...] Croazia appaiono defilate. È davvero così? «La Slovenia, [...] le regioni della ex Jugosl[...]

[...]a Slovenia [...] Croazia appaiono defilate. È davvero così? «La Slovenia, [...] le regioni della ex Jugoslavia, era considerata [...] quella più vicina, per tradizione e cultura, [...]. Completamente diverso è il [...] Croazia, essa sì profondamente balcanica». Si può parlare di una Croazia che [...] «Direi proprio di no. La Croazia non vive [...] in modo indifferente. Non sta per niente [...]. /// [...] /// Non dimentichiamo che ha [...] il suo aeroporto per i [...] della Nato. La tendenza è di [...] [...]

[...][...] del conflitto ai Paesi [...]. [...] «Non credo che questo pericolo [...] almeno al momento. Piuttosto ci sarà da fare [...] conti con la [...]. Quando la guerra si [...] nei propositi della Nato, con un fortissimo [...] nessuno si illuda che i Balcani saranno [...]. Perché a riaprirsi, drammaticamente, sarà [...] questione della Bosnia. La pace di Dayton [...] ciò potrà riaprire gli scenari geopolitici dei Balcani. La mancanza di senso [...] è nel fatto di pensare di risolvere [...] con la forza. Chi ha pensato questo, [...] via libera alle armi, è digiuno di [...]. /// [...] /// Il problema dei Balcani, [...] documenta la storia, è che ogni guerra [...]. Oggi in Kosovo, domani [...] Bosnia [...] forse, in Macedonia». I Balcani come grande [...]. Se così fosse, quale [...] Paesi come [...] «Un ruolo di primo [...]. Uno degli scenari ipotizzati dagli [...] militari prevede infatti [...] terrestre della Serbia dal territorio [...]. È la via più [...] via indicata dal piano d[...]


successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

La base dell'interfaccia tripartita del kSQL è compatibile con engine analogo Chrome >=49 (dunque anche con gli ultimi aggiornamenti di Windows XP e Windows Vista), ed è stata ben caricata. Ulteriori funzionalità, fra le quali la navigazione 3d, necessitano versioni superiori (analogo Chrome >=55 per il parsing del file .js kSQL secondario oltre che per la gestione dei pointer events, >=60 per il parsing del file .js variante downgrade per kSQL della libreria deckgl, >=72 per la visualizzazione della cartografia di base, >=73 per gli ulteriori layers geospaziali sovrapposti, >=79 per i modelli tridimensionali comprensivi di sottosquadra fra i quali parchi archeologici ed edifici architettonici in esterno ed interno, >=85 per una stabilità minima di tutte le parti delle librerie comunque testate più ampiamente in versione >=109), che sono in corso di caricamento.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P