→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Averroè si trova nei "vocabolari":
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: Lingua storico naturale in uso contemporaneo →temporaneamente non specificati(TmpIt+VO )
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: attinenti ad epoche e culture determinate →di autori (artisti e studiosi) europei di epoca Moderna ma non Contemporanea (con eccezioni 1492-1789)(ExItAS6+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 127 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: [...]le anche la militante El pueblo [...] sera [...] (e gli Inti Illimani non [...] a male). Michele Anselmi Silvio Orlando e Diego Abatantuono in una scena di «Figli di Annibale» di Davide Ferrario Al cinema «Il destino» di Youssef Chahine Storia [...] Averroè, il filosofo che sfidò [...] Il [...] film di uno dei più [...] cineasti africani [...] Youssef Chahine) è [...] in cui [...] nobiltà di intenti coesiste con [...] sconcertante debolezza di realizzazione. Per intenderci, rientra nella [...] brutto m[...]

[...] precedente, [...]. Con questo Destino ha [...] tutti, e il sospetto di compromesso è [...]. /// [...] /// Che, dal punto di [...] una scommessa interessante: raccontare la storia di [...] modo colorato e spettacolare. Il filosofo in questione [...] Averroè, [...] per meglio dire [...] vissuto dal 1126 al [...]. Una figura decisiva nella [...] il divulgatore di Aristotele [...] e inoltre, essendo anche [...] in maniera decisa la separazione [...] razionale dalla rivelazione coranica. È verosimile che a[...]

[...]issuto dal 1126 al [...]. Una figura decisiva nella [...] il divulgatore di Aristotele [...] e inoltre, essendo anche [...] in maniera decisa la separazione [...] razionale dalla rivelazione coranica. È verosimile che ancora [...] islamici, nominare Averroè significhi, implicitamente, lottare per [...] confronto con [...] con altre culture e [...]. Di questo, in fondo, [...] che parte dalla Francia del X II [...] rogo di un filosofo bruciato come eretico, [...] dominata dagli arabi dove Averroè vive alla [...] Al Mansour, come consigliere e istitutore dei [...]. Ben presto, anche a [...] guai: per [...] buoni gli integralisti e [...] immaginare, il film diventa fortemente attuale il [...] al filosofo e a tutti i suoi [...]. I quali, però, [...]

[...] anche a [...] guai: per [...] buoni gli integralisti e [...] immaginare, il film diventa fortemente attuale il [...] al filosofo e a tutti i suoi [...]. I quali, però, continuano [...] suoi manoscritti e a [...] mentre anche i figli [...] legati ad Averroè vivono in modo drammatico [...]. Soprattutto quello, dei due, [...] diventare un danzatore. Chahine, cineasta che ha [...] America e ha lavorato molto in Francia, ha [...] come grande frullatore di stili e di [...]. È molto affascinante quando [...][...]


Brano: [...].] come a Padova i [...] erano stati inaugurati nel 1222). [...] e la profonda libertà [...] si ricava dal fatto stesso che nei [...] formò nientemeno che san Tommaso [...] cugino di Federico. [...] teologo scrutato con un [...] il suo dialogo [...] Averroè e Aristotele, fu [...] Napoli nel 1272 da Carlo [...] per fondare la facoltà [...] il convento di San Domenico Maggiore (lo [...] ospitati personaggi perseguitati e inquieti come Campanella [...] Giordano Bruno e che per qualche tempo fu sede [...] [...]

[...].] Sorbona), [...] sorte nei principali comuni italiani (Bologna, Padova [...] un certo tempo una spiccata autonomia [...] ecclesiastico e insegnarono una [...] così palesemente pagana come il diritto romano, [...] chiesa [...] di Parigi. Le tesi di Averroè [...] era [...] quella secondo cui il [...] e pertanto non creato), su precisa istanza [...] papa, furono colpite dalla condanna promulgata dal [...] Parigi nel 1277. Una commissione di 16 maestri [...] teologia dirimeva [...] parigina le dispute me[...]

[...]na le dispute metafisiche e [...] gli «errori» di chi non [...] onnipotenza divina nella determinazione [...] del mondo. Il controllo dottrinale era [...]. Con un abile ribaltamento [...] di dogmatismo ricadevano proprio sulla libera filosofia [...] Averroè [...] Aristotele, esempi di vana [...] mentre non dogmatica e [...] la verità della fede che si imponeva [...] certezza assoluta al gracile paradigma dei saperi. La pretesa di ricondurre [...] teologia il discorso [...] durò molto a lungo [...]. Non[...]


Brano: [...].] e inizia una grande [...] traduzioni in arabo delle opere greche, persiane [...]. Gli studiosi arabi si dedicano [...] e alla alchimia che dà spunto a nuove ricerche [...] chimica. Si sviluppa il pensiero [...]. [...] e più grande pensatore [...] Averroè, nato a Cordova nel 1126. Ad Averroé, [...] va [...] di Dante che lo [...] grandi spiriti del Limbo, nel quarto Canto [...]. Il "gran commento" di [...] Dante è il commento a Aristotele attraverso il [...] arabo combatte il misticismo religioso per dare [...] e alla filosofia rispetto [...]

[...]to" di [...] Dante è il commento a Aristotele attraverso il [...] arabo combatte il misticismo religioso per dare [...] e alla filosofia rispetto alla rivelazione del Corano. Sulla dottrina del filoso arabo Dante toma, per [...] nel Purgatorio. Dopo Averroè comincia una [...] intolleranza e fanatismo nel mondo islamico che [...] del pensiero e ai contatti fra il [...] quello musulmano. [...] degli europei Fra il X [...] X II secolo una delle attività fiorenti [...] provenienti dalla Spagna, dalla Sicil[...]


Brano: [...]indifesa sulla sedia a [...] fondo sarà lei a salvare la comunità [...] pifferaio magico. Michele Anselmi LA BOCCIATURA «Le [...] prova in concorso del regista Youssef Chahine Ma [...] del califfo non portava canottiere Una vicenda [...] al filosofo Averroè [...] del X II secolo. Parodia del genere biblico fatta, [...] controvoglia. Monica Bellucci «sordomuta» per [...] Prima volta a [...] per Monica Bellucci: [...] è arrivata sulla [...] per presentare [...] film di Jan [...] in vendita al mercato [..[...]

[...]ria [...] Libano, Le destin ha tutta [...] di un film con [...] cristiano egiziano Chahine cerca di farsi perdonare [...] molto migliore) [...] che ha avuto enormi [...] in patria. Sulla carta [...] è nobile: prendere un [...] come il filosofo [...] Averroè, autentico ponte fra le [...] islamica e cristiana nel Medioevo, e farne un apologo [...] tolleranza diretto soprattutto [...]. Il risultato è a [...] poco disastroso, tanto da far [...] che Chahine credesse [...] ma se ne sia totalmente [...] duran[...]

[...]astroso, tanto da far [...] che Chahine credesse [...] ma se ne sia totalmente [...] durante la realizzazione. Il film parte dalla Francia [...] X II secolo: un filosofo viene bruciato come [...] suoi libri. Un suo discepolo emigra [...] arabi, dove Averroè vive alla corte del [...] Al Mansour, come consigliere e istitutore dei suoi figli. Ma anche [...] cominciano presto i guai, perché, [...] buoni i fondamentalisti, il califfo [...] al filosofo e a tutti [...] suoi discepoli. I quali, però, continuan[...]


Brano: [...] le migliori nella danza [...]. Così, quando nel [...] un tribunale egiziano ha [...] e bandito il suo penultimo film, [...] perché sgradito ai fondamentalisti [...] al racconto biblico di Giuseppe) lui ha [...] rispondere con la storia del filosofo Averroè [...] Aristotele [...] e dei suoi libri [...] nella Spagna araba del X II secolo. Così è nato Al [...] destino, un quasi musical [...] che a [...] ha vinto la Palma [...]. Premio anche soprattutto politico, [...]. E infatti per [...] italiana del fi[...]

[...]zzi, Andrea Riccardi della Comunità [...] e [...] Mario Pirani. Tutti [...] sul valore di [...] che «strappa il mondo arabo [...] caricatura e mostra le diverse anime [...]. Compresa quella sanguigna e [...]. [...] identificarsi con i persecutori di Averroè, anche i più fanatici si considerano liberali e i [...] arabi si dichiarano comunque democratici. Il film [...] «Circa 400. È andato molto meglio [...] e nei paesi del Golfo. Ma il cinema nazionale, [...] Egitto, [...] vivendo un momento [...]. [...[...]

[...]are il [...] una morale». Ma come si fa [...] film su [...] «È il compito dei [...] Terzo mondo. Un film deve innanzitutto [...] se serve a sostenere una tesi. Per esempio, nel caso [...] Destino, [...] sono posto il problema di trasformare la [...] Averroè in racconto appassionante. E ho mostrato concretamente come [...] fa il lavaggio del cervello a un ragazzo di [...] a commettere dei crimini. Il destino è anche [...] la pena di morte, che per me [...] uguale ai delitti che vorrebbe punire, ma [...][...]


Brano: [...]amici sono, dunque, innumerevoli. E in ogni campo. Ma chi è davvero [...] si dedica alla scienza? È un filosofo. /// [...] /// [...] infatti la scienza, o [...] scientifico, è strettamente legato alla filosofia. Come e forse più che [...] Grecia. In Averroè, in Avicenna, [...] citare alcuni dei nomi più noti in Occidente, [...] possibile separare lo scienziato dal filosofo. Come e più che [...] Pitagora [...] in Aristotele. Solo che la filosofia [...] non è semplice «amore per la sapienza», [...] Greci[...]

[...]o. [...] osservatorio [...] viene distrutto, a Costantinopoli, nel [...]. Proprio mentre [...] va costruendo il primo [...]. Una coincidenza che sembra [...] di consegne. La grande epopea della [...] conclude proprio mentre in Europa i semi [...] di Averroè e dai classici greci tradotti [...] fermentati, iniziano a dare i primi frutti. I rapporti con la [...] Perchè [...] che pure ha posseduto a lungo [...] egemonia culturale, scientifica e [...] del Mediterraneo, fallisce lì dove riuscirà il [...] cos[...]


Brano: La storia di Piero Nava [...] con uno straordinario Bentivoglio CINEMA. A Palermo il regista Chahine «Il [...] Averroè eroe tollerante» Vita da testimone malgrado [...] Stato [...] SERGIO DI GIORGI [...]. Libertà, entusiasmo, coraggio: parole [...] per il mondo arabo, stretto nella morsa [...] di gravi problemi socioeconomici e del fanatismo [...]. Il cinema non può[...]

[...]o a che [...] vicenda: «Attendo un altro verdetto per il [...] sono storie di avvocati, che durano anni». Ma, soprattutto, non si [...]. Il suo prossimo film, Il [...] tra Siria, Libano ed Egitto, è ora [...] montaggio. È la storia del [...] teologo Averroé, simbolo dei musulmani colti e [...] tolleranza, che oggi sono minacciati e perseguitati, [...] è stato punito per la [...] grande forza morale». Ancora una volta, in controluce, [...] storia autobiografica. Ha avuto noie con [...] volta? «Quando ho[...]


Brano: [...] Monica Maimone con la compagnia di Valerio Festi. [...] della conoscenza sarà invece il [...] attorno a cui si articoleranno nella due giorni le [...] filosofiche affidate a Emanuele Severino e [...] Paolo Branca. Verranno indagati i legami [...] e Averroè, filosofo arabo e massimo commentatore [...] Aristotele. Fu proprio alla corte [...] Federico II, luogo di intenso scambio tra culture diverse, [...] le opere di Averroè, aprendo una strada [...] culturale del Medioevo. [...] NARRATORI Il romanzo di Massimiliano Parente, giocoso [...] di noir, [...] porno. Che macinatrice! Che ispirata a celebri [...] prende da questi alcuni spunti la serialità, [...] che indaga tra[...]


Brano: [...]..] in sicurezza. Gli infortuni sul lavoro [...] di [...]. Nel pomeriggio, alle 17, [...] incontro dedicato al ciclismo. RIMINI Sarà Umberto Eco [...] alle 21. Tradizione, traduzione e travisamento costituiscono [...] tema [...] dal titolo [...] tra Averroè e [...]. Eco introdurrà e commenterà [...] Jorge Luis Borges [...] ricerca di [...] letta da Mauro Pierfederici. [...] è di dimostrare che il [...] malgrado la [...] apparente paradossalità, riproduce la realtà [...] e il modo in cui Averroè ha tradotto la [...] di Aristotele e i medievali hanno [...] Averroè. Iniziato con la presenza [...] autore paradossale come Derek Walcott, un caraibico [...] che mette al centro della [...] poesia il mondo omerico, [...] con una riflessione sul nostro tempo attraverso [...] cultura. La regia della lettura [...] Luci[...]


Brano: [...].] reale di Spagna ad [...] edificio barocco, Alfonso tredicesimo di Borbone, ogni [...] perchè la colazione gli giungeva fredda. [...] un tempo, cultura araba [...] La scelta felice di Madrid come sede [...] incontro simbolo della grande civiltà di Averroè [...] Ma c'è bisogno di [...] DAVID [...] ! La situazione è ancora [...] sono le incognite e le variabili non [...] bisognerà fare i conti nelle prossime settimane [...] primo luogo il terrorismo islamico che potrà [...] dentro lo stesso Israele e m[...]

[...]si [...]. È anche un simbolo. La Spagna parla attraverso i [...] di una storia più antica, di una loro grande [...] acni la [...] odierna [...] non può non riferirsi per [...] i suoi stessi principi e valori attuali. Basti ricordare per lutti [...] (Averroè) e [...]. Alla civiltà creata dagli [...] Spagna si deve la riscoperta e conservazione dei [...] classica greca, che avrebbero [...] andare per sempre perduti. Per gli ebrei si [...] rapporto unico che coinvolge alle radici il [...] per molti altri [...]


successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

La base dell'interfaccia tripartita del kSQL è compatibile con engine analogo Chrome >=49 (dunque anche con gli ultimi aggiornamenti di Windows XP e Windows Vista), ed è stata ben caricata. Ulteriori funzionalità, fra le quali la navigazione 3d, necessitano versioni superiori (analogo Chrome >=55 per il parsing del file .js kSQL secondario oltre che per la gestione dei pointer events, >=60 per il parsing del file .js variante downgrade per kSQL della libreria deckgl, >=72 per la visualizzazione della cartografia di base, >=73 per gli ulteriori layers geospaziali sovrapposti, >=79 per i modelli tridimensionali comprensivi di sottosquadra fra i quali parchi archeologici ed edifici architettonici in esterno ed interno, >=85 per una stabilità minima di tutte le parti delle librerie comunque testate più ampiamente in versione >=109), che sono in corso di caricamento.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P