→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo André si trova nei "vocabolari":
- Lingua Italiano - Sottosistema simbolico: Lingua storico naturale in uso contemporaneo →temporaneamente non specificati(TmpIt+VO )
- Lingua English - Sottosistema simbolico: di persona, in uso nella lingua inglese contemporanea →di persona Inghilterra/Nord America/Australia-maschili(PEnM+VO )
- Lingua English - Sottosistema simbolico: di persona, in uso nella lingua inglese contemporanea →di persona Inghilterra/Nord America/Australia-femminili(PEnF+VO )
- Lingua Français - Sottosistema simbolico: di persona, in uso nella lingua francese contemporanea →di persona Francia-maschili(PFrM+VO )
- Lingua - Sottosistema simbolico: correlati alla descrizione di KosmosDOC →da AuthorityFile(AF+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 7242 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: Abbiamo rintracciato alcuni suoi [...] per temi. [...] al libro «Fabrizio De André», [...]. Religione Ho licenziato Dio /gettato [...] un amore / per [...] il vuoto [...] («Cantico dei drogati», 1968). Mai più mi chinai e [...] su un fiore / più non arrossii nel rubare [...] mi convinse che Dio / non sarebbe arrossito [...] il mio[...]

[...]l bagnino [...] poi / [...] con dolcezza / [...] gelati e le bandiere / [...] fate più scommesse sulla figlia del droghiere («Rimini», 1978). E cosa ne sarà [...] Charlie [...] che cadde mentre lavorava / e dal [...] sulla strada? [...]. Fabrizio De André è [...]. Ieri suonava a Catania, [...] sarà a Palermo. Le date successive: 11 Senigallia, [...] Firenze, 15 Vercelli, 17 Cernobbio, 18 Trieste, 21 Brescia, [...] Alessandria, 25 Trento, 27 Livorno, 28 Sanremo. In dicembre, il tour [...] Venezia [...[...]

[...]mmenti sulla [...] modernità e sul suo [...] potrebbero fare: [...] e [...] sono evidenti nella bella [...] riesce a creare; e già questo è [...] epoca, se questo avesse un valore per [...] modalità mutevoli ha trovato sostanze invariabili. [...] De André, il suo repertorio [...] io ne ho avuto, tardivamente, una notizia soddisfacente e [...] scusi la passata omissione. Si vede [...] «sopraelevata», quel rullo di [...] bitume, [...] e strana della città vecchia. O meglio, si vedono [...] suo centro s[...]

[...]o venire [...] e invece venivano da Genova [...] e quelle voci che stravolgevano le svampite [...]. Soprattutto quella voce, e [...] e quelle immagini lancinanti, taglienti come rasoiate, [...] e sconcerti [...]. Eh sì, lo sapevamo [...] Fabrizio De André è un «cantore», e un poeta, [...] avevamo sentito la storia di Piero, che [...] un campo di grano. Ora lo sa anche Mario Luzi, [...] di poesia se ne intende. Lo sa, e lo [...] sorta di «epistola» al cantautore, [...]. Due paginette che riproduciamo [...]

[...]roduciamo [...] in un libro fresco di stampa, dense [...] stupite e anche [...] spiazzate: «Lei è davvero [...] a dire un artista della [...]. La [...] poesia, poichè la [...] poesia [...] si manifesta nei modi del [...] e non in altro». Fabrizio De André Accordi Eretici, [...] libro che Romano Giuffrida e Bruno [...] (proprio il noto [...] hanno curato e introdotto, [...] di esplorare, per così dire, lo «stato [...] genovese. Un libro scritto a [...] con una struttura quasi classica, che indaga [...[...]

[...](proprio il noto [...] hanno curato e introdotto, [...] di esplorare, per così dire, lo «stato [...] genovese. Un libro scritto a [...] con una struttura quasi classica, che indaga [...] un opera così complessa e insieme così [...] in campo [...] De André, il poeta, [...]. Scritti di Giuffrida e [...] stessi, di Fulvio De Giorgi, Ezio [...] Liliana [...] Umberto Fiori, Franco Fabbri [...] Luigi Pestalozza, il tutto presentato ieri a Milano (De André [...] suonava a Catania). [...] negli anfratti di un pianeta [...] che per essere moltiplicato [...] della riproducibilità tecnica non ha [...] in nulla del suo testardo e coerente rigore. Quella voce ha scandito [...] almeno un paio di generazioni,[...]

[...]o [...] leggera e lo sottrae alla platealità, agli [...] sospiri, per [...] a una concentrazione, a [...] a [...] estrema». Eppure è una voce [...] solipsismo e dagli eremi turriti, dove sembrava [...] Mario Luzi, e dove sta rinchiuso solitamente De André [...] da dove, però, il suo sguardo si [...] del mondo, per [...] e [...]. Il mondo degli «altri», [...] «De André cantautore parte sempre da sé ma canta [...] come scrive Luigi Pestalozza. Il mondo dei reietti, [...] disperati, gli umiliati, i subalterni, i diversi, [...] vagabondi, gli insofferenti, gli indocili, i ribelli, [...] assassinati, gli impiccati, e [...]

[...]omune [...]. Era la vita dei [...] che veniva allo scoperto, quando il mondo [...] sentirsi arrabbiato con se stesso. Erano i canti [...] dilaniato, [...] esistenza schiaffeggiata, dei passaggi e [...] di tempo. E continuano ad [...]. Perchè lui, De André, [...] «di spalle che partiva». /// [...] /// Perché gli studiosi dicono. Ma il segreto è la [...] voce. Anzi, le voci Un [...] registro grave e medio grave e due [...] narra» e quella «che commenta». Fabrizio De André più [...] La questione è irrisolvibile perché è mal [...]. Se da una parte consideriamo [...] valore del cantautore per la [...] produzione di versi, corriamo il [...] di [...] in un ambito paraletterario decisamente [...]. [...] è ragionevolmente i[...]

[...]a parte consideriamo [...] valore del cantautore per la [...] produzione di versi, corriamo il [...] di [...] in un ambito paraletterario decisamente [...]. [...] è ragionevolmente impossibile [...] soltanto [...] talento di compositore musicale. De André è un [...] non già di [...] di sinfonie, e neppure, [...] sa usare bene la penna, di melodrammi [...]. E la canzone, che Umberto Fiori [...] suo intervento «Parole e musica inDe André», [...] volume Fabrizio De André: accordi eretici (pubblicato [...] Edizioni), definisce «un oggetto [...] è soprattutto un oggetto artistico con una [...] che si porta sulle spalle più di [...] storia. Identità, beninteso, se si [...] funzione alta, di specchio degli eventi, di [.[...]

[...] le sue storie a un accompagnamento [...]. A questo punto, il [...] si chiama canzone, può essere o meno [...]. Ma lo è nel [...] testo e note, storia e «paesaggio musicale», [...] Fiori [...] armonico e melodico incaricato [...] testo. Ma perché De André è De André? È sempre Fiori a suggerire una risposta: lo [...] per il sapiente uso della voce, la [...] «vera creazione», per cui «testi [...] musiche costituiscono per così dire le condizioni [...]. La voce, dunque, strumento [...] tradizione orale nella quale[...]

[...]così dire le condizioni [...]. La voce, dunque, strumento [...] tradizione orale nella quale il cantastorie in [...] il cantautore oggi si inseriscono, è la [...] «poetare» e persino [...] qualità. Franco Fabbri, che nel [...] il saggio «Fabrizio De André: il cantautore [...] indaga a fondo proprio [...] della vocalità, come del [...] nelle mani di De André, prendendo in [...] altre cose, il prevalente uso, da parte [...] registri gravi o medio gravi, [...] un «tratto distintivo incorporato [...] il quale fa risaltare la [...] capacità di dinamizzare in [...] a [...] vita alle «due voci», [...] narra»,[...]

[...], quella intima «che commenta». Sono queste due voci [...] il suo poetare, ma nel senso originario, [...] greca, del fare, del [...] il messaggio indirizzato [...]. Fabbri sembra alludere a [...] che, come le canzoni di tradizione popolare, [...] De André vivono [...] parallela» allorquando entrano nel [...] di dilettanti senza smarrire la loro essenza [...]. Gli stessi dilettanti che George Steiner, [...] suo famoso saggio «Vere Presenze», definiva «amateur» [...] che imparano a memoria («par [...] [...]

[...], [...] suo famoso saggio «Vere Presenze», definiva «amateur» [...] che imparano a memoria («par [...] appunto) ciò che eseguono, [...] e coinvolti», svolgendo così un profondo atto [...] nello stesso tempo di ricreazione. [...] parte è lo stesso De André [...] primo a [...] con profonda partecipazione (con [...] è gravida ogni [...] parola) nella realtà che [...] ad [...] attraverso quella «voce pubblica» [...] modifica a seconda della forma musicale, o [...] retorici scelti di volta in volta. [...][...]

[...]i rosa [...] La Guerra di Piero, il traduttore di Suzanne [...] Gorilla, il filologo del dialetto di [...] de mä e Don [...] il «parodista» (per [...] con Fiori) del Il [...] i tamburi e di [...] fosse foco, è sempre [...] personalità di artista. De André, infine, musicista [...] paroliere di musica? La distinzione ha sempre [...] è ancora la lucida visione di Pestalozza [...] «la melodia intensifica il senso della parola [...] interna curvatura melodica». Alberto Riva Da «Bocca di [...] alle «Anime [...]

[...]a intensifica il senso della parola [...] interna curvatura melodica». Alberto Riva Da «Bocca di [...] alle «Anime salve» «Bocca di rosa», «Via del campo», «La morte», «Carlo Martello». Chi non le conosce? Sono [...] del secondo album di Fabrizio De André, [...]. Anno di grazia: 1967. Un anno prima del [...] De André aveva già fatto [...] i benpensanti: [...] non autorizzò la pubblicazione del [...] di «Carlo Martello»; la stazione di [...] nella quale scende Bocca di [...] diventò, sulla busta del disco, [...] stazione di San Vicario. Per il testo della [...] D[...]

[...]veva già fatto [...] i benpensanti: [...] non autorizzò la pubblicazione del [...] di «Carlo Martello»; la stazione di [...] nella quale scende Bocca di [...] diventò, sulla busta del disco, [...] stazione di San Vicario. Per il testo della [...] De André fu processato, e assolto, dopo la [...] associazione di genitori cattolici di Verona. Da allora, sotto i [...] genovese sono passati altri quindici dischi, molti [...] da «Tutti morimmo a stento» (1968) e «Volume III» [...] che contiene «La canzone [...]

[...]otto i [...] genovese sono passati altri quindici dischi, molti [...] da «Tutti morimmo a stento» (1968) e «Volume III» [...] che contiene «La canzone di Marinella», «Il [...] «La ballata del Miché», a «Non al denaro, [...] al cielo» (1971), dove De André riproponeva [...] poesie di «Spoon River». Poi sono arrivati «Storia [...] (1973), «Canzoni» (1974), che contiene «Suzanne», «Volume [...] «Rimini» (1978), [...]. La svolta linguistica avviene [...] con [...] de mä». Passeranno poi sei anni [...] «L[...]


Brano: Ma tra arrangiamenti [...] satira politica e rimandi a Brassens, spunta una gemma che commuove ancora: «La canzone dell'amore [...]. Volume I [...] André precisa il suo [...] morte, religione, satira. E sforna un capolavoro, «Bocca [...] rosa». Appaiono altri [...] per gli emarginati e [...] falsi moralismi. Tutti morimmo a stento [...] De André stigmatizza duramente quella giustizia che colpisce i [...] piega ai potenti. Dal «Cantico dei drogati» [...] «Girotondo» finale: musica da brividi, con orchestra. Quasi un [...] album» sulle miserie umane. La canzone di Marinella [...] Titolo [...][...]

[...]ro». Da ricordare anche «Il gorilla» LA CANZONE DI PIERO BOCCA DI [...] 'è chi [...] lo [...] pei noia. IL [...] di iosa né [...] né [...] lei lo faceva pei passione. Musica essenziale ed acustica, [...] francesi. La buona novella (1970) In [...] De André parla di Maria, Giuseppe e Gesù. Ma da un punto di [...] ispirandosi ai [...] apocrifi. I testi sono strepitosi, [...] quasi sperimentale, fra tradizione classica e canzone [...]. Indimenticabile «Il testamento di Tito». Non al denaro, non [...] né [...]

[...], Giuseppe e Gesù. Ma da un punto di [...] ispirandosi ai [...] apocrifi. I testi sono strepitosi, [...] quasi sperimentale, fra tradizione classica e canzone [...]. Indimenticabile «Il testamento di Tito». Non al denaro, non [...] né al cielo [...] Andrè [...] di Spoon River» di Edgar Lee Masters. Escono personaggi come «Un [...] «Un [...] «Il suonatore Jones» e una serie di [...] descritti spaziando fra orchestra e strumenti rock. Storia di un impiegato [...] Il [...] più «politico» e controverso d[...]

[...]] di Spoon River» di Edgar Lee Masters. Escono personaggi come «Un [...] «Un [...] «Il suonatore Jones» e una serie di [...] descritti spaziando fra orchestra e strumenti rock. Storia di un impiegato [...] Il [...] più «politico» e controverso di De André. Si respira in pieno [...] periodo pre «anni di piombo». Si parla di rivoluzione, [...] e libertà con toni impetuosi. [...] suscitò parecchie polemiche. Volume 8 [...] la raccolta «Canzoni» del [...] (il cosiddetto «Disco rosa», che [...] un paio di[...]

[...] periodo pre «anni di piombo». Si parla di rivoluzione, [...] e libertà con toni impetuosi. [...] suscitò parecchie polemiche. Volume 8 [...] la raccolta «Canzoni» del [...] (il cosiddetto «Disco rosa», che [...] un paio di cover di Leonar Cohen) De André [...] con un a [...] più delicato. Canta il De Gri [...] «Le storie di ieri» e il [...] di «Nancy». E scrive un classico [...] «Amico fragile». Rimini [...] André si trasferisce in Sardegna [...] esce con un album più ro [...] scritto con Massimo Bu [...]. Memorabili «Volta la carta [...] «Sally» e la [...] niana «Avventura a [...]. In concerto con la [...] (1979) Incontro storico: il [...] de cantautore e la[...]

[...] [...] «Sally» e la [...] niana «Avventura a [...]. In concerto con la [...] (1979) Incontro storico: il [...] de cantautore e la migliore rock band. Risultato: uno dei dischi liv [...] belli della musica italiana. Se condo volume [...]. Fabrizio De André (1981) È [...] seguito al rapimento rai contato nel malinconico «Hotel Su [...]. Ma c'è spazio anche [...] in «Fiume San [...] e per [...] («Se ti taglia [...] a pezzetti»). Anche noi, gli dissero, [...] ardito da [...] ascoltare, e misero sul [...][...]

[...]ta [...] Miché, [...] il suo sottofondo carcerario e una storia [...] in [...] chiuso aveva significato una [...] la cui portata non poteva essere sottovalutata [...] condivideva le aperture e le tensioni di [...] italiana cominciava ad animarsi. De André avrebbe rappresentato, [...] appena più giovane della [...] (era nato nel 1940), [...] verso [...]. Circolavano in Italia canzonieri [...] di protesta e di lotta, ma che [...] al di fuori di un ambito già [...] canzoni della mala cantate dalla Vanon[...]

[...]o Paoli e Sergio Endrigo e gli [...] le forme trasgressive del rock. Molto è caduto nel [...] Paoli e di Jannacci [...] ancora oggi; ma non si sta discutendo [...] estetico di questa o quella musica, di [...] di un altro, ma di una funzione [...] De André si trovò a svolgere in una Italia [...] boom economico quanto arretrata nel costume, nei [...] libertà. Il campo espressivo di De André si articolava in vari elementi la cui miscela, unica, [...] a far breccia [...] VERSO IL [...] comune e nelle convenzioni, [...] cie . De André cantava unica [...] lingua, senza curvature dialettali, senza descrivere nessuna [...] particolare, fosse pure Genova che era il [...] della canzone [...]. Alcune sue canzoni, come Marinella, [...] suoi semplici versi («questa di Marinella è [...] c[...]

[...]la si sarebbe pensato negli anni successivi, [...] fuoco di paglia) ilLA [...] GENOVA Ritorno tra le [...] del Campo E [...] oggi è una nigeriana MARCO FERRARI GENOVA Ultimo domicilio conosciuto: Ponte Morosini, una tolda [...]. È li che Fabrizio De André [...] scelto di andare ad abitare ed invecchiare. Quella casa non la vedrà [...] finita, non aprirà mai le finestre della [...] riva, accanto alle quali posare [...] suo baule da marinaio e una foto di ragazza [...] baciare ancora Genova sulla [...][...]

[...]ovava il modo [...] cuore di molti, che ritenevano cosi di [...] praticabile per i loro sentimenti, di [...] vare una eco [...] che sentivano e che [...] per la difficoltà di [...] con altri e meno [...] i genitori. I casi della vita portarono [...] André fuori dai grandi [...] LE PAROLE LA MUSI CA La [...] le [...] alla [...] allo [...] oggi è una nigeriana o [...] mulatta, una [...] ambigua che batte i tacchi [...] ciottolato dei vicoli. /// [...] /// Via del Campo e Via Prè [...] un ammasso di rov[...]

[...]lan, per esempio) ci hanno accompagnato per un [...] e talvolta per sempre. Il rapimento è stato [...] per la spietatezza barbaricina degli eventi, [...] contesto di ambiguità, mediazioni, [...] ha colpito questa condizione appartata in cui [...] De André si erano rifugiati. Di [...] la riflessione [...] del male e sulle scarse [...] effettive di molti che dicono di agire in nome [...] «bene», magari in buona fede. Per capirsi, Hotel [...] Nuvole, Don [...] re della camorra servito [...] devoto secon[...]

[...]ve di molti che dicono di agire in nome [...] «bene», magari in buona fede. Per capirsi, Hotel [...] Nuvole, Don [...] re della camorra servito [...] devoto secondino. Ma questa non è [...] giovinezza, questa è già [...] storia. [...] di Fabrizio De André in [...] In [...] veduta del centro di Genova [...] città natale André). Per cosa? Per [...] incerto di mare che [...] da Genova, per il vento perenne, per [...] un certo modo di vivere e [...] di voci che si [...] sopra [...] patina di tristezza dei [...]. Di diseredati, sbandati, prostitute, [...] sconfitti di tutte [...]

[...]he [...] da Genova, per il vento perenne, per [...] un certo modo di vivere e [...] di voci che si [...] sopra [...] patina di tristezza dei [...]. Di diseredati, sbandati, prostitute, [...] sconfitti di tutte le guerre la città [...] come quando De André accese la [...] poetica. Allora Genova era un [...] nella città del degrado, [...] per le [...]. Da ieri a oggi [...] ha solo mutato direzione e le voci [...] al silenzio dei muri gridano lo stesso [...] dignità. Quelle voci saliranno domani [...] C[...]

[...]à. Quelle voci saliranno domani [...] Carignano, in Santa Maria Assunta, dove si [...] della vita [...] cantore. SEGUE DALLA PRIMA CONTRO [...] vita quotidiana, per [...] la banale negatività. Rispetto al romanticismo di molta [...] contemporanea De André non idealizza né si illude: descrive [...] miseria [...] della rimozione e della repressione [...] (che non corrispondeva più [...] degli anni [...] e [...]. Ingentilisce però gli attimi [...] di un conformismo cosi piatto da non [...] sfondi, anzi [...]

[...]essione [...] (che non corrispondeva più [...] degli anni [...] e [...]. Ingentilisce però gli attimi [...] di un conformismo cosi piatto da non [...] sfondi, anzi cori [...] si pensi a Marinella, [...] «Storia vera» e al modo con cui pian [...]. De André ha finito [...] la mentalità più radicale. Quella che cominciava, anche [...] il distacco con progetti politici ed utopie [...] collettivistico; che superava la tematica ottocentesca [...] sociale» per sentire e [...] drammi individuali e diversi ch[...]

[...] la «Canzone [...] «Anche se il nostro maggio / ha [...] del vostro coraggio / se la paura [...] vi ha fatto chinare il mento / [...] ha risparmiato / le vostre 1100 / [...] vi credete assolti / siete lo stesso [...]. Ma oltre che al Maggio [...] De André era legato alla cultura francese: non [...] George [...] di cui ha tradotto [...] Boris Vian. Dico questo per far [...] De André ci fosse, prevalente sulla stessa [...] Maggio, la cultura da cui quel Maggio proveniva. E che portava ad [...] sperimentale non «difeso» dalla politica con tutte [...] della società in cui si muoveva. Con queste considerazioni vanno [...] «La bomba[...]

[...]l bombarolo» («Chi [...] giro / che odio il mio lavoro [...] con quanto amore / mi dedico al [...]. Penso in particolare a [...] «Al ballo mascherato»: «Io con la mia [...] novità / la bomba che debutta in [...] ballo mascherato delle celebrità». De André prova compassione [...] capacità del «sentire insieme») verso tutto ciò [...] individuale. Questo lo può portare, [...] ad eccessi romantici. Ma bisogna pensare al [...] artistica di De André. A canzoni come [...] a «Carlo Martello»; alla «Ballata [...] Piero», con quei due straordinari versi [...] Piero, [...] ora / e se [...] ancora», per capire che [...] De André pensava in [...] del tutto giusto / quasi niente sbagliato». Quella capacità di rischio [...] società italiana precedente al [...] largamente persa, pur [...] radicalità del conflitto che [...] Pci [...] ma forse dovrei scrivere Don Camillo [...]. D[...]

[...]ensava in [...] del tutto giusto / quasi niente sbagliato». Quella capacità di rischio [...] società italiana precedente al [...] largamente persa, pur [...] radicalità del conflitto che [...] Pci [...] ma forse dovrei scrivere Don Camillo [...]. De André nel complesso [...] ci ricorda che quel percorso doveva ricominciare. /// [...] /// De André nel complesso [...] ci ricorda che quel percorso doveva ricominciare.


Brano: [...]. Nel pomeriggio il cappellano [...] Lino [...] benedetto la salma e recitato il rosario [...] e agli amici più stretti del cantautore. Molte persone hanno lasciato [...]. [...] della camera mortuaria qualcuno ha [...] tre lumini. Il dolore [...] De André viaggia anche [...] Internet: [...] sito Ansa ha raccolto oltre 700 mila [...] sparsi nei vari siti della rete. Sono partiti per Genova, per [...] agricola e di turismo [...] proprietà di De André e Dori Ghezzi. Articoli sul cantautore sono [...]. [...] da Carla Corso, presidente delle [...] italiane e [...] rock dei parlamentari. Domenica il cantautore sarà ricordato [...] Firenze dai volontari della «Ronda [...] ad aiutare i barboni. [...] [...]

[...]aliane e [...] rock dei parlamentari. Domenica il cantautore sarà ricordato [...] Firenze dai volontari della «Ronda [...] ad aiutare i barboni. [...] FERRARI GENOVA In via [...] Campo [...] negozio di musica diffonde per strada le [...] Fabrizio De André. In Via Pré ragazzi [...] accarezzano il mondo sfumato di Bocca di Rosa. Siamo nella Comunità di San Benedetto in porto, capolinea delìa speranza. Don Gallo brandisce il [...] la testa rammentando uno come lui, Fabrizio De André, [...] cantore dei vicoli che cercava di dare [...]. Stamani Genova dà [...] saluto a De André. Non è riuscito a [...] a vivere, ci resterà per [...]. Cosa ci mancherà di [...] «Sentiremo il vuoto che ci lascia nonostante [...] suoni. Era un rivoluzionario, un [...] un battistrada, una voce che gridava. [...] volentieri gridava nel deserto. I[...]

[...]sta [...] ultima fase di vita [...] vivere a Genova, come un uomo di [...] di lasciare [...] perché sente che la [...] città metropolitana ha bisogno [...]. È un messia che rientra, [...] un [...] che torna, [...]. Il centro storico cantato [...] De André era diverso da quello di oggi?« No, [...] Campo rimane il cuore emblematico di Genova. Il centro storico ha una [...] matrice di abbandono da parte dei poteri. Anche i signori nobili della [...] Aurea, di via Garibaldi, non volevano più [...] di [..[...]

[...]l [...] e infine degli extracomunitari». Vuol dire che il [...] angiporto è quello di aprirsi alla gente [...] parte?« Certo, il centro storico di Genova [...] di ospitalità. Non è una enclave che [...] sicurezza e chiede repressione. Come spiega De André il [...] storico è una dimensione umana. La criminalità è sempre [...] abitanti della città vecchia, dunque non serve [...]. Adesso vogliono [...] diventare un salotto come [...] Firenze, [...] De André non cantava il salotto». [...] prostituta albanese o nigeriana, un [...] di sofferenza che [...]. C'è stata sempre tolleranza [...] «Faccio [...] di Sottoripa, i portici [...] da mangiare al mondo, ai disperati che [...] Americhe e a quelli che arri[...]

[...]i che [...] Americhe e a quelli che arrivavano dal [...] dalle traversate oceaniche, dalle colonie. Con quattro lire tutti i [...] che transitavano di [...] potevano e possono ancora [...]. Si dice che i [...] a recepire altre culture. Il caso di De André [...]. E lo ha fatto [...] lingua, [...] lingua dura e difficile, [...] e mare ma adatta ad essere appresa [...] schiavi neri [...] tempo, dai marinai di Lisbona, [...] meridionali del dopoguerra, dai tripolini e dagli [...]. De André stamani incontrerà per [...] volta la [...] gente in una chiesa, Santa Maria Assunta di Carignano. Che religiosità [...] lui interessava testimoniare [...] e mai i poteri della [...] Fabrizio ne, la casta sacerdotale. [...] André nato dal povero Cristo [...] dale, a sinistra [...]. Mai come in questo [...] Gallo [...] la chiesa con [...] il prete della dogmatica [...] di Comunità di non mettere al centro [...] Benedetto scorso [...] con i suoi dubbi, [...] la libertà di sbag[...]

[...] dale, a sinistra [...]. Mai come in questo [...] Gallo [...] la chiesa con [...] il prete della dogmatica [...] di Comunità di non mettere al centro [...] Benedetto scorso [...] con i suoi dubbi, [...] la libertà di sbagliare, i suoi [...] miti. De André invece ha [...] Cristiano De la grande [...] della povertà, i André [...] gli abusivi, le In alto Ivano puttane. Per capire gli uomini [...] che ha sogna stare in [...] a loro, [...] così come le musiche ha [...] lui, un borghese che stava di «Alice oltre [...]. Saranno intellettuali e politici [...] Fabrizio De André, e non saranno soltanto di [...] moda dividersi le carcasse da buoni amici [...] a sinistra, è successo già con Pasolini [...] Battisti. E diranno di essere [...] che la cultura italiana ha perso «un [...]. Ma quanti oltre ad [...] canzoni di De André le hanno veramente [...] De André è stato il cantastorie delle vite dei [...] socialmente disprezzati, quelli di cui nessun politico [...] tutelare [...] centrosinistra. Siamo i travestiti e transessuali, [...] emarginati, [...] «diversi» [...]. De André nel suo [...] «Anime Salve» ci ha riscattati con un regalo, un [...] titolo [...] ispirato al [...] di Maurizio [...] uno che è in [...] di terrorismo e che ha conosciuto e [...] di una transessuale sudamericana, Fernanda [...] De [...]. La canzone [...]

[...]] De [...]. La canzone comincia in [...] i ricordi della [...] infanzia: la povertà in Brasile, [...] avventure sul marciapiede, balordi e polizia che [...] ammazzare le trans fino al [...] in Italia con avventure [...] sfruttatori, droga, [...]. De André con «Bocca di [...] aveva già smosso le acque paludose del bigottismo piccoloborghese, [...] crociati che [...] combattono ledonne «che lo fanno [...] passione» ma che [...] le cercano. Questa canzone dovrebbe far [...] sindaci (molti di sinistra) c[...]

[...]] crociati che [...] combattono ledonne «che lo fanno [...] passione» ma che [...] le cercano. Questa canzone dovrebbe far [...] sindaci (molti di sinistra) che per affrontare [...] prostituzione hanno pensato di multare sia i [...] lucciole. Per De André (lo [...] «Via del campo») «una puttana [...] occhi grandi color di [...] ti vien voglia basta [...] e ti sembra di andare lontano, lei [...] un sorriso, non credevi che il paradiso [...] al primo piano». Chi considera le trans [...] come presenze i[...]

[...] piano». Chi considera le trans [...] come presenze imbarazzanti dovrebbe avere il buon [...] decenza di tacere e astenersi da cordogli [...]. A piangere questa scomparsa [...] e le [...] i [...] «Marinella». Siamo noi i notai del «Testamento» di De André: «Quando la [...] chiamerà forse, qualcuno, protesterà, dopo [...] letto nel testamento quel [...] lascio in eredità. Non [...] non serve a niente tanto [...] ci sarò già». Ciao Fabrizio, ci rivedremo [...]. Vanno a ruba cd, [...] libri ROMA Vanno a[...]

[...]orse, qualcuno, protesterà, dopo [...] letto nel testamento quel [...] lascio in eredità. Non [...] non serve a niente tanto [...] ci sarò già». Ciao Fabrizio, ci rivedremo [...]. Vanno a ruba cd, [...] libri ROMA Vanno a rubai dischi di Fabrizio De André, adesso. Mentre a Rimini la [...] di intitolare una strada a lui e [...] Lucio Battisti, scomparso lo scorso settembre, e la [...] oggi, giorno dei funerali, a celebrare in [...] più appropriata la dolorosa e prematura scomparsa [...] pochi «omaggi»[...]

[...]. Introvabili dischi e cd. Nei negozi di Genova [...] sono rapidamente esaurite; a Roma, le richieste [...] riescono ad essere soddisfatte. Caccia spasmodica anche ai [...] gli spartiti e i testi delle sue [...]. In particolare, è caccia [...] da De André Amico fragile, scritta dal [...] Cesare G. Romana nel 1991 (Sperling [...] Kupfer edizioni), che sarà ristampata. Intanto, la tv non [...]. Di pomeriggio La vita [...] ore 16 seguirà i [...] De André che si terranno nella basilica di Santa Maria Assunta in Carignano mentre di sera (alle 20. Lo speciale, che alterna [...] a parole di De André raccolte nei [...] L'E VENTO DI DUE ORE In onda« Bocca di [...] «Via [...] campo» e 4 pezzi tratti dal capolavoro [...] de [...] dei suoi concerti, è [...] ascoltare il punto di vista del cantautore [...] mezzo che ha in pratica [...] ignorato nel c[...]

[...]ncora nel [...] di firmare, forse da [...] dopo un concerto a Sarzana. Da allora continuano a [...] e mi sono stufato. Per questo mi sono [...] un altro, per lasciare un ricordo diverso [...]. Nello show, che dura [...] anche i figli musicisti di De Andrè, Cristiano [...] Luvi. Non ci sarà La [...] Marinella, il brano che nel 1965 lo portò [...] da allora considerato il più celebre del [...] altri brani come Il testamento di Tito [...] di Maria, che [...] aveva da tempo eliminato [...]. C'è spazio an[...]


Brano: Artisticamente cresciuto [...] della « scuola di Genova [...] (Paoli, Bindi, Tenco, Lauzi), De André ha saputo [...] produzione ben più ampia e ambiziosa di [...] padri storici ». Attingendo con fertile e [...] più disparati filoni letterari e musicali (da [...] Villon a Edgar Lee Masters. De André ha avuto [...] uscire dai confini [...] propri dei cantautori a [...]. Dalla satira (Carlo Martello), scritta [...] collaborazione con Paolo Villaggio (Il gorilla, da Brassens) [...] fossi foco, da [...] Angiolieri). De André ha sfruttato [...] « ritorno alla terra » di Fabrizio De André Fabrizio De [...] della canzone in tutte [...] e immaginabili. La [...] fama e il suo [...] comunque, vanno ricondotti essenzialmente a quella « [...] da Tutti morimmo a stento a Storia [...] fa da leitmotiv [...] artistico di De André. La forte carica antisociale, [...] e antiborghese di De André rappresentarono elementi [...] e identificazione per migliaia e migliaia Dori [...] giovani prima e durante [...] Sessantotto. Nei primi anni Settanta, con [...] di una generazione più «politica» di cantautori, il « [...] maledetto » De André, spiazzato dal « [...] socialista » in auge tra [...] cantautori [...] conosce un periodo di eclissi [...] pre [...]. Tenta di [...] accettando addirittura (e per un [...] misantropo come De André si trattò di una paradossale [...] di esibirsi in pubblico, per la [...] alla [...] Bussola [...]. /// [...] /// De André si rimette in [...] acquistata una fattoria in Sardegna, al leva bestiame con [...] della [...]. Do ri Ghezzi (ex [...] di facile successo) e del figlio adolescente, [...] precoce matrimonio genovese. A questo « ritorno [...] si accompagna la conver[...]

[...]o disco. Rimini, è il frutto [...] « revisione artistica » [...] altro influenzata, come non [...] tra le note, da Francesco De Gregari, [...] che dagli schemi nordamericani ha saputo cogliere [...] proficui. Va detto, però, che [...] periodo» di De André, benché corroborato da [...] affannosa) tournée in compagnia della Premiata [...] Marconi, non appare in [...] la grandissima popolarità che il cantautore genovese [...] Sessanta: [...] bucolica, per quanto ben [...]. Michele [...] prima [...] sardi[...]

[...]azzardato anche [...] « rapimento politico », forse suggestionato [...] a Tempio di numerosi [...] e dei [...]. Ieri a tarda sera [...] Sardegna anche . Alberto Dalla Chiesa, giunto [...] Olbia Costa Smeralda, con un volo di linea [...]. Fabrizio De André e Dori Ghezzi. [...] voce comune, e non [...] i galluresi non sanno organizzare sequestri. AI massimo qualcuno si [...] « basista», come informatore. Poi le vittime vengono [...] della costa e affidate a gente [...]. Insomma, il solito rituale. Una [...]

[...]] voce comune, e non [...] i galluresi non sanno organizzare sequestri. AI massimo qualcuno si [...] « basista», come informatore. Poi le vittime vengono [...] della costa e affidate a gente [...]. Insomma, il solito rituale. Una fattorìa isolata De André [...] compagna erano del resto [...] persone ritenute molto facoltose, in una zona [...] luogo adatto ad ogni tipo di sequestro. La fattoria, con [...] la villa, si trova [...] da Tempio. Ci si accede dalla [...]. Bisogna deviare a destra, [...] cam[...]

[...]el resto [...] persone ritenute molto facoltose, in una zona [...] luogo adatto ad ogni tipo di sequestro. La fattoria, con [...] la villa, si trova [...] da Tempio. Ci si accede dalla [...]. Bisogna deviare a destra, [...] campestre, e la tenuta De André è [...] a poche centinaia di metri. Un posto isolato, tra [...] le eriche, dove raramente giungono estranei. Lo accesso è permesso [...] fattore [...]. Di tanto in tanto [...]. Con loro si chiacchierava [...] piccole del più e del meno, dopo [...] c[...]

[...]io Graziano [...] . Allora, perché stupirsi? Proprio [...] tessuto socioeconomico delle zone interne nasce il [...]. Ecco una delle ragioni dello [...] di questa criminalità. [...] elementare ma esatta, nella [...] semplicità. Dopo tutto Fabrizio De André [...] considerato un «continentale » ma un sardo [...]. Da più di dieci [...] vacanze in Sardegna. A Tempio si fermò [...]. Già in crisi con [...] in rotta col suo ambiente di lavoro, [...] disaccordo con le tecniche clamorose dei [...] e gli infant[...]

[...]na. A Tempio si fermò [...]. Già in crisi con [...] in rotta col suo ambiente di lavoro, [...] disaccordo con le tecniche clamorose dei [...] e gli infantili lanci [...] agenti delle case discografiche, aveva alia fine [...] in Sardegna. Fabrizio De André comprò [...] per 150 milioni. Di una casa diroccata, che [...] ai pastori per ripararsi nei [...] periodi invernali sempre [...] dello stazzo, il cantante fece [...] villa dotata di ogni comfort. Con la compagna Dori Ghezzi. De André ha sempre [...] normale, casalinga, interrotta raramente da qualche [...] nel con [...]. Abitudini che erano ben [...]. /// [...] /// Julien e David hanno [...] ed escono sempre più di frequente dal [...] Porto [...]. A casa è rimasto David. C'è sem[...]

[...]itti [...]. NELLA FOTO: I due [...] momento di relax (foto dalla Domenica del [...] gli ostaggi nelle mani [...] Si allarga e si complica sempre più la [...] In Sardegna. Attualmente sono in mano [...] se viene confermato il sequestro di Fabrizio De André [...] di Dori Ghezzi [...] dieci ostaggi. La recrudescenza del crìmine [...] in queste ultime sette settimane. Solo due le persone [...]. Dal 7 luglio sono [...] banditi Luisa [...] e Cristina Cinque di [...] moglie e figlia [...] lombardo Giorgio C[...]

[...][...] sordomuta Annabella. [...] una [...] metallizzata, verrà ritrovata, tre giorni [...] bruciata, in una strada che da [...] Nuoro porta in montagna, nei [...] di Bitti. Ieri, Infine, la scomparsa [...] Tempio Pausania, in Gallura, dì Fabrizio De André [...] Dori Ghezzi. Nascosti in alcuni doppifondi Tre [...] esplosivo in [...] bloccata nel porto di Venezia Arrestato [...] corriere: è un israeliano di [...] russa Doveva andare in [...] nostra redazione VENEZIA [...] Tre [...] mi di esplosivo, tra[...]


Brano: Violante: «Sono stupidaggini» «La [...] lavoro» Fabrizio De Andrè sommerso da un [...] ROMA. È lapidario e sbrigativo [...] presidente della Camera: [...]. Violante parla a Radio Vaticana [...] cui le mafie creano occupazione, quasi con [...]. Poi spiega: «In realtà, [...] lavoro e massacra [...]. Il De [...] è pi[...]

[...]one, quasi con [...]. Poi spiega: «In realtà, [...] lavoro e massacra [...]. Il De [...] è piovuto addosso a [...] raccolti a Roccella nel [...] dl castello dei principi di Carafa della Spina, [...] lire a testa. Forse [...] alto da queste parti, De Andrè [...] di più alternando alle canzoni [...]. /// [...] /// Magari gli avranno detto: guarda [...] lì son tutto [...] (è il termine carico di [...] che [...] i calabresi) e lui, per [...] nessuno in imbarazzo, ha civettato: [...] male che [...] la [..[...]

[...]ema [...] via il ministro Napolitano che è [...] «vero straniero» in Italia. Ieri, dopoche [...] del cantautore ha verificato [...] proteste per quelle che sono state considerate [...] superficialità senza fondamento, Dori Ghezzi, la moglie [...] De Andrè, ha tentato di mettere una pezza da Cagliari: «Hanno [...] o non hanno voluto capire. Quello di Fabrizio era solo [...] paradosso e [...] spiegato». Anche De Andrè ha [...] realtà lui voleva denunciare capitali oscuri e [...]. Insomma, cantautore, genio e, [...]. [...] sui quotidiani, per carità non [...] libri o saggi, per sapere che tutti, ma proprio [...] gli economisti e gli esperti, considerano [...] un h[...]

[...]omma, cantautore, genio e, [...]. [...] sui quotidiani, per carità non [...] libri o saggi, per sapere che tutti, ma proprio [...] gli economisti e gli esperti, considerano [...] un handicap terribile che ci [...] e blocca gli investimenti. Forse De Andrè si [...] modelli che confondevano [...] e forme primitive di [...]. Una cultura, in realtà [...]. Indignato, il senatore verde Athos De Luca, in una interrogazione chiede che venga verificato [...] delle gravissime dichiarazioni di De Andrè non [...] presupposti [...] a [...] nei confronti della [...]. Dure [...] dichiarazioni [...] dal presidente della giunta regionale [...]. Il movimento dei Diritti [...] che se De Andrè non chiederà scusa [...] istigazione a delinquere. Nella polemica si inserisce [...] Giacomo Mancini che [...]. Ricordate le dichiarazioni [...] deve scandalizzare, prima di [...] stati i grandi esperti di mafia che [...] questa organizzazione crimi[...]

[...]denti». Il sociologo Pino [...] che è stato deputato [...] Pds [...] ora si occupa di lotta [...] in anni lontani sostenne [...] mafia [...] il titolo di uno [...] fortunati libri) grazie al riciclaggio e alla [...] violenza mafiosa. Polemico con De Andrè [...] verde [...]. A far [...] quasi a [...] apposta, è trapelata proprio ieri [...] una notizia «forte» (priva di [...] con le esternazioni del cantante). Monsignor [...] vescovo di Locri (qualche chilometro [...] in là di Roccella) in una [...] pa[...]

[...]del [...]. [...] LE REAZIONI Il regista Tornatore: «Una [...] «È un grande musicista ma non sa [...] Lo storico Salvatore Lupo critica il cantautore ROMA. [...] Giuseppe [...] cantautore genovese è di sconcerto. Eppure [...] sera a Roccella [...] De Andrè è stato chiarissimo. /// [...] /// Rivolgendosi al pubblico calabrese durante [...] spettacolo in piazza, il musicista ha sostenuto: «senza [...] sarebbe superiore almeno del [...]. Nonostante i titoli sui quotidiani [...] le immediate [...] di Nuov[...]

[...]he a me [...] sostenere una cosa e di [...] sui giornali. Guardi che questa faccenda [...] Parlamento. [...] stata [...]. [...] complesso e articolato. È possibile, allora, che [...] De [...]. [...] Penso che dove lo [...]. È un dato di [...]. Se De Andrè dicendo che [...] mafia dà lavoro [...]. /// [...] /// [...] è difficile combattere la criminalità [...]. Perché ha radici [...]. [...] bene, se era una constatazione [...]. Ma se nel giudizio [...] compiacimento mi dissocio. E me ne [...] stimo De [...]

[...]one [...]. Ma se nel giudizio [...] compiacimento mi dissocio. E me ne [...] stimo De [...]. [...] concerto in Calabria [...]. Avrei bisogno [...] cose con le [...] orecchie per [...] essere sicuro, per [...]. [...]. /// [...] /// Ci mancava pure De Andrè [...] la schiera di quelli che non sanno [...]. Anche se al cantautore [...] trasformare le parole in emozioni, si può [...] beneficio [...]. Si può pensare, per [...] suo romanticismo di sinistra gli abbia fatto [...] grossa sciocchezza. Non è seve[...]

[...]i può pensare, per [...] suo romanticismo di sinistra gli abbia fatto [...] grossa sciocchezza. Non è severo nel [...] storico della mafia Salvatore Lupo. Docente [...] di Catania, autore della Storia [...] pubblicata da Donzelli, a differenza di De Andrè [...] e che la [...] dia lavoro, francamente, non [...]. Professore, cosa ne pensa [...] di De Andrè? «Mi dispiace per lui, [...] mito della mia giovinezza. Evidentemente il buon Fabrizio [...] cosa parla». La [...] dunque, non crea lavoro, [...] disoccupazione? Nelle zone più inquinate [...] la disoccupazione è più alta che altrove. Che poi questi[...]

[...] disoccupazione è più alta che altrove. Che poi questi fenomeni [...] qualcuno è innegabile, però. La criminalità aumenta i [...] e alla fine del processo deprime il [...]. Semmai aumenta la disoccupazione, [...] positive». Secondo lei, quella di De Andrè va letta come una provocazione? «Va letta come una [...] sciocchezza. È un errore concettuale. In genere chi pensa [...] cose si inquadra in una cultura apologetica [...]. Non credo che sia [...] De Andrè. Sono più propenso a credere [...] il cantautore si inserisca in una cultura di sinistra [...] sempliciona». Scusi, cosa [...] la sinistra? «Non [...] niente. Volevo dire che De Andrè [...] di quella cultura [...] di una certa simpatia [...] verso i fenomeni di criminalità popolare. Non so se lui [...] la mafia calabrese ha anche questo connotato [...] popolare. Cosa che non si [...] esempio, della mafia siciliana. Un certo anarc[...]

[...]abrese ha anche questo connotato [...] popolare. Cosa che non si [...] esempio, della mafia siciliana. Un certo anarchismo che [...] dare certi giudizi, ad esprimere certe opinioni». Non crede che il [...] cose le dica un cantautore serio e [...] De Andrè possa avere un certo tipo di [...] sul suo pubblico? «Spero che la gente [...]. Che sappia valutare. Anche [...] della [...] carriera in Sicilia, fece affermazioni [...] genere. Va capito che sono [...] buona fede». In che senso? «A [...] parla per [...]


Brano: [...] porta una sciarpa rossoblu. [...] testarda riesce a consegnare [...] ad un addetto perché glielo deponga «vicino». Altre due appoggiano due [...] terra. [...] signora prega commossa. Qualcuno disorientato passa e [...] «Ma [...] vero che è morto De André?»È il [...] fans dalla cortina di riserbo stretta attorno [...]. In mattinata i dirigenti [...] avevano addirittura negato la presenza [...] cantautore [...] nonostante la [...] morte fosse già sulle agenzie. Fabrizio De André era [...] tre settimane fa, assistito dalla moglie Dori Ghezzi [...] figli Cristiano e Luvi, che si alternavano [...]. Era tornato a casa [...] durante le feste di Natale, per poi [...]. Nessuno degli altri degenti [...] della [...] presenza, anche [...]

[...]o al minimo, solo capannelli [...]. Anna e Francesca, studentesse, [...] «saluto» davanti alla camera mortuaria: «Con lui [...] italiana. Stasera ascolteremo La preghiera [...] compose per la morte di Tenco». [...] È MORTO IL GRANDE CANTAUTORE [...] André Restano solo papaveri rossi ALBA SOLARO Fumava anche cento sigarette al giorno, aveva una [...] che non avresti mai potuto confondere, ruvida e sensuale. Era anarchico e raffinato, [...] e solitario, che aveva dato alla canzone [...] ultimi [...] la[...]

[...]archico e raffinato, [...] e solitario, che aveva dato alla canzone [...] ultimi [...] la dignità della poesia, [...]. Ma era poesia maledetta, [...] cercava sempre di sporcarsi con il fango [...] emarginati e dei perdenti della terra. Come loro, De André [...] ma la [...] grandezza ne aveva fatto [...]. Era nato nel quartiere della Foce a Genova, il 18 febbraio del 1940, in una [...] borghesia genovese, ricca, colta e [...]. Il padre, Giuseppe, ex [...] era amministratore delegato [...]. Sulle sue o[...]

[...]quegli [...] amici si chiamavano Paolo Villaggio, Remo [...] Gino Paoli; erano tutti [...] Pavese e di Prevert, del jazz, dei cantautori III III Hill III III III III [...] Battisti, un altro gigante [...] che se ne è andato troppo [...]. [...] di De André si [...] attraverso questo mondo, impastato delle letture liceali [...] prediletti, delle sue discese [...] dei quartieri malfamati, dei [...] prostitute del porto, dei banditi e dei [...] e degli umili, che [...] per sempre gli attori [...] canzoni[...]

[...]stare nei ranghi, ma era durata poco. A 22 anni si [...] Enrica [...] detta [...] e un anno dopo [...] Cristiano, oggi cantautore pure lui. Scriveva canzoni e le [...] suo primo successo ebbe la voce di Mina; [...] La canzone di Marinella (1965), De André [...] scritta ispirandosi ad un [...] nera, una prostituta uccisa e buttata nel [...] Tanaro. Dal [...] in poi arrivano i [...] canzoni come Bocca di [...] del Campo, La ballata [...] Piero, [...] delinea il suo mondo tra la favola [...] privilegia [...]

[...] trasforma in bombarolo ed esalta [...] del maggio [...] scritto insieme a Nicola Piovani [...] Fabrizio Bentivoglio. È un disco di protesta, [...] sarà proprio la sinistra a [...] un linguaggio musicale «vecchio». La canzone politica stava [...] De André non era tipo da curarsi delle [...]. Lasciata la moglie per [...] Dori Ghezzi, decide di andare a vivere in Sardegna, [...] il cantautore contadino. Ma non è la pace [...] quella che troverà, quanto un alloggio [...] Sarda rapisce lui e la Ghezzi un[...]

[...]hezzi una notte d'agosto del [...] un sequestro clamoroso, durato cento [...] giorni. Quando arrestano tutta la banda, [...] che non può sfuggire alla [...] simpatia per i banditi e [...] diversi, troverà persino le parole per [...] e quasi [...] De André. In basso, Francesco [...] agli indiani [...] nel bellissimo album inciso [...] con Massimo [...]. La Sardegna, Milano, dove [...] a vivere, e ancora Genova. Che ritorna, come una vecchia [...]. Il dialetto ligure, i [...] musica popolare, sono la r[...]

[...]e discusso, ed è un brutto [...] che un male incurabile si sia portato [...] giro di pochi mesi. Senza di lui noi [...] soli, ma di sicuro non siamo più [...]. Guccini lo ricorda: «Abbiamo [...] solo in privato» MARIA NOVELLA OPPO MILANO Fabrizio De André è morto. Ci rimane la consolazione [...]. Agli amici però una canzone [...] può bastare. E tra i suoi [...] Francesco Guccini. Guccini, conosceva bene Fabrizio De André? «Sì, ci conoscevamo da tempo. Poi eravamo della stessa [...]. Credo che lui avesse solo [...]. E che cosa ricorda [...] Ricordo la volta che ci siamo conosciuti. A Bologna, tramite amici [...] avevano fatto incontrare». [...] mai cantato insieme? «[...]

[...]antato insieme? «Sì, ma [...] privato. E fu proprio quella [...] siamo conosciuti. Erano gli anni Sessanta». [...] «In questo momento mi riesce [...] ricordare. Siamo stati fra [...] i primi ad affrontare [...] non fossero [...]. Quale canzone di De André [...]. Quando si fanno mestieri [...] invidia sempre qualche canzone. Lui era molto bravo. Era preciso, certo [...] me. Io lascio un po' [...] caso. Poi avevamo un batterista [...] Bandini». [...] è che ce lo litigassimo. Io faccio un lavoro [...] t[...]

[...]o. Era preciso, certo [...] me. Io lascio un po' [...] caso. Poi avevamo un batterista [...] Bandini». [...] è che ce lo litigassimo. Io faccio un lavoro [...] tutti gli anni vado in giro, anche [...] vera tournée. Lui stava magari qualche [...]. De André di che [...] «Credo alto borghese». Allora non sarà mai andato [...] rubare la [...] come lei. Perché [...] rubata è più buona». Le dispiace ora di [...] dipiù?« Le cose devono andare come vanno. Gli impegni sono tanti [...] stare nel suo mondo». [.[...]

[...] [...] a Lucio, Renzo Arbore [...] commentare [...] gravissima perdita per la [...] chiusura di [...] che mutò sin nelle [...] italiana, [...] il suo motivo [...]. Con Battisti non sempre [...] quasi tutti i suoi figliocci [...] stati zitti». Lei De André lo [...]. Facemmo uno speciale su [...] se lui era molto restìo. Ma quando sentimmo quelle [...] fu veramente incredibile. Perché cose come Bocca di Rosa e Marinella avevano una qualità speciale rispetto alle canzoni [...] De André fu il primo a "contrabbandare" una cultura [...] dentro la musica popolare. Il fatto è che [...] sue canzoni qualche volta si rivolgeva ad [...] ma è anche vero che le sue [...] molto semplici, sono canzoni che ancora oggi [...]. Ciò che colpisce in[...]

[...]il primo a "contrabbandare" una cultura [...] dentro la musica popolare. Il fatto è che [...] sue canzoni qualche volta si rivolgeva ad [...] ma è anche vero che le sue [...] molto semplici, sono canzoni che ancora oggi [...]. Ciò che colpisce in De André [...]. Più recentemente, quando ci fu [...] polemica per quelle sue dichiarazioni sulla [...] secondo me fu frainteso. Il suo era un tentativo [...] capire le ragioni di chi soffre, le ragioni di [...] Calabria in [...]. Parliamo di [...] de mà». Un[...]

[...]dei [...] più importanti della [...]. Certo anche lui a [...] erede di qualcosa. Pensi che Bocca di Rosa [...] proibita alla radio. Ricordo che dopo un [...] programmare, ma solo previa presentazione concordata con [...]. No, non era facile [...] De André». /// [...] /// No, non era facile [...] De André».


Brano: [...]CARELLI MILANO La voce [...] padre. Solo il timbro, meno [...] sporcato dagli anni e dal fumo, denunciai [...] anni. Non è facile raccontare, [...] che per mestiere fruga nei fatti altrui, [...] passa per la testa in queste circostanze. Cristiano De André, poche ore [...] lo fa con una serenità disarmante che [...] di fermarti prima che te [...] dica lui. Forse parlare [...] gli toglie il tappo [...] dolore. Si vede che [...] a suo padre. Un bene tranquillo, rilassante, [...] conflittualità e quegli [...]

[...]..] di suonare con lui». [...] lo ricorderà con [...] concerto ROMA Italia 1 gli [...] dedicato addirittura uno spot di [...] in [...] nero, con la [...] del tuo amore che a [...] dal pomeriggio (18,25) per una decina di volte, ricorderà Fabrizio De André agli spettatori della rete. In attesa del concerto [...] («saltato» sabato scorso), al [...] cantautore stava lavorando anche in questi giorni, [...] ieri ogni rete si è occupata di [...] canzoni, della [...] poesia in musica. Telegiornali a parte, [...]

[...] rete. In attesa del concerto [...] («saltato» sabato scorso), al [...] cantautore stava lavorando anche in questi giorni, [...] ieri ogni rete si è occupata di [...] canzoni, della [...] poesia in musica. Telegiornali a parte, che [...] Fabrizio De André hanno mandato in onda lunghi servizi, [...] trasmesso spezzoni, ricordi, testimonianze, vecchie interviste. Su [...] Ci vediamo in tv [...] Paolo Limiti ha aperto con un ricordo di De André [...] lui ha parlato il poeta Alessandro Gennari. Su [...] il settimanale del [...] gli dedica la puntata [...] musicale con Vincenzo Mollica. Tra gli altri, ricorderanno De André, Fernanda [...] e Teresa De Sio. Anche il Maurizio Costanzo [...] parte dedicato al cantautore, tra [...] con alcune canzoni riproposte [...] Demo Morselli. [...] accanto Fabrizio De André [...] Dori Ghezzi e, sotto, il cantautore durante [...] in Sardegna LE REAZIONI Politici, musicisti e [...] Il [...] di un intero [...] i giorni del sequestro Quattro [...] prigionia nelle forre di [...] Ma dopo il processo, [...] lasciare la [...] [...]

[...]degna LE REAZIONI Politici, musicisti e [...] Il [...] di un intero [...] i giorni del sequestro Quattro [...] prigionia nelle forre di [...] Ma dopo il processo, [...] lasciare la [...] SETTIMELLI Quelle ore, quei [...] del sequestro di Fabrizio De André e Dori Ghezzi. Erano stati portati via [...] il 26 e 27 agosto del 1979, [...] di Tempio Pausania, in mezzo agli ulivi [...] da sughero. Con tanti colleghi eravamo [...] Roma, tra i viottoli di quella specie [...]. In una delle salette [...] Olbia, [...]

[...] arrivare anche il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che doveva capire se in quel sequestro [...] rapporto con il terrorismo che stava insanguinando [...] Paese. Le voci indefinite che [...] qualche modo, di una «trovata pubblicitaria». Certo, De André non [...] ambienti ufficiali: polizia e carabinieri guardavano con [...] quel «pazzo» anarchico, figlio [...] borghesia industriale di Genova [...] III III Hill III III 111 111 II Iscriveva [...] e contro la guerra. Insomma, un provocatore straordin[...]

[...]...] e contro la guerra. Insomma, un provocatore straordinario [...] forza eversiva, già conosciuto e amato da [...] dagli studenti, dai « capelloni», persino dagli [...]. Il gruppo degli inviati [...] subito trasferito a Tempio tra la casa [...] De André, il commissariato e le stazioni dei carabinieri. Era cominciato poi il correre [...] una parte [...] per seguire le notizie di [...] eventuale liberazione. Due giorni dopo, sotto [...] picco, il gruppo degli inviati era partito [...] di De André. Non [...] nessuno, per la verità. Salvo un paio di [...] piantone. [...] girare intorno alla casa. Guardavo tutto con grande [...]. Per me Fabrizio era un [...] un mito, un uomo straordinario che aveva già scritto [...] L'INCONTRO COL [...] disse:«[...]

[...]i [...] animale. Mi era, allora, venuto in [...] di chiedere un [...] d'acqua. Il signore, [...] mi aveva subito accontentato [...] di nuovo seduto, calmo e tranquillo. Avevo, ovviamente, spiegato chi [...]. Il signore si era [...] «Sono Giuseppe De André, il padre di Fabrizio e [...] da Genova. Si sieda pure». [...] si era sciolto. Pensavo ad una intervista, [...] De André, aveva capito al volo. Vede, anche io ho [...] libro di [...] sul «Codice barbaricino», ma [...] niente con mio figlio. Si tratta di un [...] e basta». A questo punto, chiedendo [...] avevo tirato fuori la storia del sequestro [...]. Giuseppe De André aveva replicato [...] calma: «È una balla. [...] si tratta di soldi e [...]. In quel momento, il [...]. Senza rendermi conto di [...] facendo, avevo afferrato la cornetta. [...] parte, qualcuno aveva pronunciato [...] parole in sardo strettissimo. A[...]

[...]] si tratta di soldi e [...]. In quel momento, il [...]. Senza rendermi conto di [...] facendo, avevo afferrato la cornetta. [...] parte, qualcuno aveva pronunciato [...] parole in sardo strettissimo. A quel punto, avevo [...] telefono a Giuseppe De André, mi ero [...] ed ero uscito. Avevo finalmente capito che [...] Fabrizio aspettava proprio quella telefonata. Era solo per questo. Anche carabinieri e poliziotti [...]. Aveva ragione il padre [...] Fabrizio. Dopo quattro mesi di [...] forre del [...][...]

[...] ero [...] ed ero uscito. Avevo finalmente capito che [...] Fabrizio aspettava proprio quella telefonata. Era solo per questo. Anche carabinieri e poliziotti [...]. Aveva ragione il padre [...] Fabrizio. Dopo quattro mesi di [...] forre del [...] De André e Dori Ghezzi, [...] rilasciati dopo il pagamento, pare, di seicento [...]. Il sequestro era stato [...] gruppo di amici sardi nei quali Fabrizio [...] fiducia. Dopo [...] erano venuti gli arresti [...] con durissime condanne. Fabrizio De André aveva ricordato [...] con una canzone che parlava dell'« Hotel [...] ma non aveva lasciato la Sardegna. ROMA La poesia, la [...] piangono Fabrizio De Andrè. Una valanga di sgomento [...] è impossibile registrare [...]. Il presidente del Consiglio, Massimo D'Alema, [...] alla famiglia: «Con lui viene meno un [...] ha regalato grandi emozioni che resteranno nella [...]. Walter Veltroni, profondamente col[...]


Brano: [...] [...] disco, Anime salve. Giorni fa si discuteva [...] assegnare il premio Nobel per la letteratura [...] Bob Dylan, per i testi delle sue canzoni. Giustamente Giovanni Giudici rispondeva [...] stato lecito privare il testo di Dylan [...] Dylan. De André ha scansato [...] e gli interrogativi privati attorno [...] dei suoi testi e [...] salto nel romanzo, [...] capitato anni prima a Guccini, [...] Claudio Lolli e di recente a Vecchioni. [...] fatto accompagnare da un [...] amico, Alessandro Gennari, [...]

[...] testi e [...] salto nel romanzo, [...] capitato anni prima a Guccini, [...] Claudio Lolli e di recente a Vecchioni. [...] fatto accompagnare da un [...] amico, Alessandro Gennari, invece alla seconda prova [...]. Nel risvolto di copertina [...] «De André, agricoltore genovese, esercita da tempo [...] alterne fortune le attività di padre, di [...] circense» e che «Gennari, psicanalista mantovano, dismessa [...] 1995 ha pubblicato da Garzanti il suo [...] Le ragioni del sangue, con il quale ha [...] p[...]

[...]donando a un nero destino [...]. Certo da anticipazioni, dialoghi [...] molte cose utili, genesi, pensieri, patimenti, umori, [...] le righe, che non sempre si ritrovano [...]. Ad esempio, il passaggio [...] arcaico e mitologico, di cui riferisce De André [...] intervista, [...] non siamo riusciti a [...]. Il romanzo ruota attorno [...] ai margini (la «marginalità» è un tema [...] De André, ricorre nelle sue canzoni): Salvatore, pastore [...] Carlo, [...] ed elegante, che vive con la madre [...] Bernard, passato resistenziale, ex comunista approdato nella [...]. Seguono comprimari, Annino, cugino [...] Salvatore, Maritza, affascinante[...]

[...]trofei [...] «Wallace [...] di Nick Park e a «La freccia azzurra» di Enzo [...] il lungometraggio animato italiano, tratto [...] un racconto di Gianni Rodari, in uscita in questi [...]. [...] Danilo Malatesta IL LIBRO. [...] narrativo di Fabrizio De André [...] romanzo «Un destino ridicolo» Un cantautore senza [...] Tre [...] di fronte al loro destino: un pastore, [...] un malavitoso. Sono i protagonisti di Un [...] (Einaudi editore) il romanzo scritto da Fabrizio De André [...] quattro mani con Alessandro Gennari). Un cantautore celebre e celebrato [...] per i suoi testi, per la [...] «scrittura», [...] alla [...] prima prova letteraria. Che però convince poco [...] proprio sul piano delle parole. ORESTE PIVETTA [...[...]

[...] le poesie di Ovidio. Quando si comincia a [...] la canzone, basta che sia [...] può essere poesia? Come [...] guadagnata Paoli o Tenco, Bindi o Modugno [...] Gaber questa patente? Di certo, quando si teorizza [...] può contenere valori e verità, De André [...] raccogliere la sfida. Scoprire attraverso De André, [...] poeti e cantautori francesi, che nella poesia [...] qualcosa di diverso dalle pecorelle [...] per almeno due generazioni [...]. Come lo è stato [...] Georges Brassens che con i suoi versi, [...] a Victor Hugo, Francis James, Louis Aragon. La [...]

[...] nella poesia [...] qualcosa di diverso dalle pecorelle [...] per almeno due generazioni [...]. Come lo è stato [...] Georges Brassens che con i suoi versi, [...] a Victor Hugo, Francis James, Louis Aragon. La patente di professore [...] Fabrizio De André che si è sempre definito anarchico [...] autorità, il peso del [...] del maestro se [...] guadagnata anche nelle aule [...]. I professori di italiano [...] in difficoltà con Foscolo e Leopardi, facevano ascoltare Non al denaro non [...] nè al cielo [...]

[...]icoltà con Foscolo e Leopardi, facevano ascoltare Non al denaro non [...] nè al cielo come [...] di Spoon River di Lee Masters. I preti più svegli [...] con La Buona novella, [...] basato sui testi dei [...] apocrifi per spiegare Gesù [...]. Oggi De André, ma prima [...] lui altri suoi colleghi, ha scritto un romanzo, che [...] proprio [...] cosa dai testi delle canzoni, [...] effetti che una parola può suscitare là dove [...] la musica e la brevità [...] verso a farla lievitare [...] anche quando se[...]

[...] e la brevità [...] verso a farla lievitare [...] anche quando sembra non avere [...] senso. Quando in Storia di [...] raccontava, attraverso le canzoni, la storia della [...] di un impiegato che [...] atto di ribellione lancerà una bomba e [...] De André, con tutto quello che volevamo [...] dentro, faceva un disco e basta. Certo, eravamo in pieno [...] album». Non un insieme di canzonette [...] lì senza senso, ma un [...] attraverso cui tentare di dare [...] propria visione del mondo. Una via aperta[...]

[...]...] e dagli [...] in Tommy e proseguita [...] inglesi in delirio di onnipotenza come Genesis, King [...] Tull, ma anche [...] e Banco, fino [...] fine anni Settanta di The [...] dei [...] Floyd. Dietro il [...] che ha dato valore [...] lavoro di De André si presuppone certo [...] sulle fonti, [...] ricerca sulla singola parola [...] ogni buon romanziere. Carlo Martello, Bocca di [...] storia del marinaio genovese Cicala di [...] de mà potrebbero essere [...] appunti, per un buon romanzo. Ma non sono[...]

[...]ichiarato, non [...] valore aggiunto. Al massimo i grandi [...] film di serie B come avveniva per [...] Gianni Morandi (in anni recenti è successo [...] come Nino [...] vero erede della sceneggiata [...] per adolescenti tratti dai [...] canzoni). De André che i [...] oggi, ma anche la [...] cantanti col romanzo o i racconti nel [...] essere pubblicati e comprati, loro malgrado, per [...] che assomiglia tanto a quello per cui [...] Sessanta si faceva un film da In ginocchio [...] Non sono degno di te.[...]


Brano: Antonio Tabucchi Il termine [...] inadatto per uno come Fabrizio De André, [...] sussistono perfettamente sulla pagina senza [...] della musica. Il termine perentorio di [...] adatto. De André è un [...] raffinatezza, erede moderno, continuatore e trasformatore di [...] molto antica, la più nobile tradizione poetica [...] ha rivalutato, recuperato e anche trasformato metriche, [...] contenuti [...] con una cifra tutta [...] la poesia come[...]

[...]a, per esempio, [...] perché cantata da un coro di danzatrici, [...]. È un genere estraneo [...] direi anzi essenzialmente fiorentino, del [...] secolo, molto frequentato dallo [...] in qualche modo codificato dal Petrarca. [...] dal 1961 al 1964 De André [...] due poesie in musica che hanno esplicitamente [...] denominazione di ballata: La ballata [...] e La ballata del Michè. [...] ballata che invece nel [...] De André si chiama «canzone» è La [...] Marinella, [...] riconducibile allo schema metrico [...] ballata classica, di quella codificata addirittura nel Quattrocento [...] fiorentino. /// [...] /// La canzone di Marinella [...] classica, in endecasillabi e se[...]

[...]ove [...] due o più piedi a rima varia [...] prima rima riprende quella [...] piede della stanza, mentre [...] la rima finale del ritornello. Ebbene, ho trovato una [...] Poliziano che coincide col modello classico tipico de La [...] Marinella di De André. Le [...] virtù canore non sono [...] di scusarmi ma proverò a [...]. Per la metrica questa [...] più alta, più nobile. Dante ne fu il [...] la considerò come la prima lirica dalla [...]. Fu praticata molto dagli [...] fatto ne esistono diverse vari[...]

[...]e esistono diverse varietà, ma secondo [...] risulta composta da strofe in endecasillabi e [...] e numero diversi fra di loro. Anche la disposizione delle [...] schema costante. Occorre fare, però, una classificazione [...] generi per vedere come De André si fosse [...] di questa nobile tradizione poetica [...] con il suo genio, in una canzone e in [...] poesia assolutamente moderna e attuale. Per esempio, la [...]. È la canzone [...] una tematica molto frequentata dai [...] provenzali ma anche dalla[...]

[...] Oppure perché è un [...] partire per la guerra, e la partenza [...]. Su questa tematica abbiamo [...] liriche che descrivono il momento drammatico e [...] una profonda e dolente malinconia. Guardate allora con quale estro [...] con quale talento De André coglie questo tema e [...] fa una ballata, La ballata del Michè, che è [...] e quale una [...] hanno aperto la cella era [...] tardi [...] una corda sul collo freddo, [...] le volte che un gallo [...] quella notte in prigione quando Michè [...] Stan[...]

[...]erché [...] se [...] andato, normalmente per la guerra. E filando la donna canta [...] vita, la [...] disgrazia, ma nello stesso tempo [...] anche una trama, un intreccio di quella che è [...] società [...]. [...] una [...] de [...] bellissima di De Andrè di [...] vi leggo alcune strofe. /// [...] /// Per quanto riguarda la [...] abbiamo un bellissimo esempio fatto in maniera [...] Carlo Martello che torna dalla battaglia di [...]. Finora vi ho parlato [...] colta della nostra poesia, la poesia occid[...]

[...] esame gli eventi [...] porta con sé (guerre, carestie) ma anche [...] personali che accadono a ciascuno di noi [...] insieme, formano comunque la grande storia. Così sarà per [...] di Spoon River e per [...] Non al denaro, non [...] né al cielo. De André ne compone [...] chiama Delitto di paese: [...] tutti nella capitale sbocciano [...] assassinio senza pretese abbiamo [...] paese/ Aveva il capo tutto bianco ma [...] ancor [...] ritornò a battere in [...] la [...] voglia troppo viva subito [...] un[...]

[...]ui spirò la lingua lei gli [...] che quando lui spirò [...] gli [...] tutto sottosopra senza trovare [...] un mucchio di cambiali e di atti [...]. È la poesia che [...] elemento fondamentale di tutta la poesia del [...]. Un cenno anche alle [...] De André si sia ispirato meno a questo [...]. Ave Maria, bellissima come [...]. Disse allora De André: «La [...] pubblicata in piena contestazione studentesca non fu [...] la rivoluzione di Gesù e quella di [...] una bella differenza. Lui combatteva per una [...] di perdono, altri combattevano e combattono per [...] potere». Quanto era preveggente! [...]

[...]ne studentesca non fu [...] la rivoluzione di Gesù e quella di [...] una bella differenza. Lui combatteva per una [...] di perdono, altri combattevano e combattono per [...] potere». Quanto era preveggente! Colui che componeva e [...]. Questo era De André. Che bella sorpresa! E già di per [...] è una gran buona notizia in anni [...] di riviste, ne hanno viste morire tante [...] nessuna (a parte Scuola di fumetto, edita [...] Coniglio Editore e Black della [...]. La seconda buona notizia [...] Orme (F[...]

[...]...] auguriamo di cuore che ci riesca e, [...] riesca a lungo. Il testo di Antonio Tabucchi [...] in questa pagina è parte della lezione [...] utilizzando gli strumenti della filologia romanza, ha [...] di Siena nel corso della giornata di [...] «De André e il mito di Spoon River». Tema [...] approfondita di «Non al denaro, [...] né al cielo», [...] liberamente ispirato [...] di Spoon River» di Edgar Lee Masters che De André realizzò nel 1977. La giornata di studi, alla [...] hanno partecipato tra gli altri anche Dori Ghezzi, [...] Giovanni Guastella e Fernanda [...] è stata una delle iniziative [...] per [...] del Centro studi [...] di Siena dedicato al cantautore [...[...]

[...]rtecipato tra gli altri anche Dori Ghezzi, [...] Giovanni Guastella e Fernanda [...] è stata una delle iniziative [...] per [...] del Centro studi [...] di Siena dedicato al cantautore [...]. Obiettivo principale del Centro, [...] quasi, Fabrizio De André on line. Risolti i problemi legati [...] possibile consultare sul sito www. Dalle pagelle scolastiche alle [...] registrazioni alle annotazioni di pugno su libri [...]. Tutti documenti al centro [...] lavoro di catalogazione in formato digitale che [...]


Brano: [...]rato. E la vita pubblica [...] sanremese, si sa, è sempre [...] lo stretta vigilanza della [...] comun; [...] può dire di registrare il [...]. In quattromila al Palasport [...] Modena Storie che narrano di eroi perdenti hanno festeggiato Fabrizio De André canzoni che vanno dritte al [...] tour dopo sette anni [...] Un esordio teso, poi bis e ovazioni Stasera [...] Milano, [...] 22 a Lucca due concerti a Roma [...] 5 [...] De Andrò ha iniziato II [...] lunedi scorso a [...] A Milano questa sera. E poi[...]

[...].] 5 [...] De Andrò ha iniziato II [...] lunedi scorso a [...] A Milano questa sera. E poi a Lucca [...] Perugia, Parma, Verona e Genova. Di nuovo in marzo: Torino [...] Napoli e Roma (4 e 5), su e [...] chiusura del tour (il 16 marzo a Firenze). De André che canta. E che chiacchiera. /// [...] /// Scherza: «Abbiamo sudato sette [...] Pagani, per studiare e suonare la musica [...] ecco II tutte le ovazioni arrivano sulla Cantone [...]. Ma non è una protesta, [...] Fabrizio ci ride su. La [...] ore e [...]

[...]diare e suonare la musica [...] ecco II tutte le ovazioni arrivano sulla Cantone [...]. Ma non è una protesta, [...] Fabrizio ci ride su. La [...] ore e mezzo su [...] i nostri cuori, canzoni nuove e vecchie [...] si può cantare e [...]. Fabrizio De André ha aperto [...] Modena il suo tour italiano, [...] senza freni a una platea [...] innamorata. Ballate sarcastiche e suoni mediterranei, [...] band perfetta e una voce che arriva fin dentro [...] coscienze. Ecco Fabrizio dopo sette [...] furibondo. /[...]

[...].] band perfetta e una voce che arriva fin dentro [...] coscienze. Ecco Fabrizio dopo sette [...] furibondo. /// [...] /// [...] È il suo compleanno, numero [...]. I quattromila del Palasport [...] Modena [...] ricordano in coro, ma lui, Fabrizio De André, [...] le celebrazioni e gli auguri. Quando sale sul palco [...] forse emozionato: Ma poi si scioglie, canzone [...] arriva alla fine gustandosi li prevedibile trionfo, [...] che fioccano e che confermano: operazione riuscita. Da sette anni De André [...] stava nel suo insondabile silenzio. Poi un disco (. Le nuvole) e [...] in concerto: come dire [...] Intatto [...] di sempre; forse addirittura [...]. SI va [...] Don [...] la lunga atroce invettiva [...] La [...] delle salme chiude il primo bl[...]

[...]ondabile silenzio. Poi un disco (. Le nuvole) e [...] in concerto: come dire [...] Intatto [...] di sempre; forse addirittura [...]. SI va [...] Don [...] la lunga atroce invettiva [...] La [...] delle salme chiude il primo blocco di [...]. Ma il De André [...] con quella voce [...] ti scava dentro, si [...] Amico fragile, un recitativo di straordinaria potenza emotiva, [...] dagli stacchi delle chitarre di Michele Ascolese [...] Giorgio [...]. Mauro Pagani, alter ego [...] De André [...] ventura [...] disco, tiene banco per [...] nel suo disco che uscirà a metà [...]. E si muove questa [...] mercati e i [...] della Liguria, avvolto dai [...] violini, percussioni leggere, inseguendo con poesie vere [...] che sa di sole, di [...[...]

[...]à [...]. E si muove questa [...] mercati e i [...] della Liguria, avvolto dai [...] violini, percussioni leggere, inseguendo con poesie vere [...] che sa di sole, di [...] di cose vecchie perse [...] nella fretta e [...] del progresso. È forse il De André [...] che usa. Non quello più acclamato, [...] il momento dei ricordi più antichi. Fabrizio ci scherza, dice: «Resuscitiamo [...] mummia», e , attacca La canzone [...] . Come si concilia tanta [...] successo? «Forse dice Fabrizio la gente incazzata [...]

[...]successo? «Forse dice Fabrizio la gente incazzata [...]. Ora c'è quella cortina [...] si diraderanno 1 fumi, e si vedrà: [...] opposizione, più vera, più lucida». Lo pensi o lo [...] «Penso [...] si, penso di no». /// [...] /// Oh, che argomento. De André si ferma un [...] «Ho scritto di Sidone, degli indiani [...] di [...] di ballate per un [...] eroi. Eccoci, vedi, per quello [...]. Salta qualche tappo [...] Fabrizio festeggia il compleanno. Una sigaretta via [...] un sorriso [...] Preoccupazioni; [...]

[...]uesto [...] però. Insomma, dopo dieci anni [...] visto [...] la persone in piazza. Mi ha [...] senio di speranza; [...] non è mica questione di [...] è che con un milione e poco più al [...]. Ecco: è una lotta per [...] sopravvivenza». Cosi parla De André, [...] Intorno a lui ci [...] per sentire cose normali, [...]. Parla anche della [...] azienda agricola, della diga [...] dei graniti che si scavano in Sardegna. E delle canzoni escluse di [...] gli si chiede conto: [...] Non al denaro ni [...] né a[...]

[...] quei [...]. Il Palasport cede del [...] a tanta densità. Cosi che 1 bis [...] piedi: A cimma. /// [...] /// Il testamento di Tito. Si chiude con la [...] non si tratti solo di canzoni. Piuttosto di una stratificazione di [...]. Lui, lo scontroso De André, [...] ancora disegnare con pochi [...] bestia che è la vita, ridicolo animale [...] entusiasmi, ridicole fregature, poteri disgustosi. De André racconta e [...] fare altro se non descrivere, con [...] del poeta, quel che [...]. Un mondo armato, dove [...] alla fine, i mi. Lui preferisce parlare di [...] feroce che, dice, «esiste da sempre, dal [...]. Che Fabrizio, si può [...] tutti i poter[...]


successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
x

La base dell'interfaccia tripartita del kSQL è compatibile con engine analogo Chrome >=49 (dunque anche con gli ultimi aggiornamenti di Windows XP e Windows Vista), ed è stata ben caricata. Ulteriori funzionalità, fra le quali la navigazione 3d, necessitano versioni superiori (analogo Chrome >=55 per il parsing del file .js kSQL secondario oltre che per la gestione dei pointer events, >=60 per il parsing del file .js variante downgrade per kSQL della libreria deckgl, >=72 per la visualizzazione della cartografia di base, >=73 per gli ulteriori layers geospaziali sovrapposti, >=79 per i modelli tridimensionali comprensivi di sottosquadra fra i quali parchi archeologici ed edifici architettonici in esterno ed interno, >=85 per una stabilità minima di tutte le parti delle librerie comunque testate più ampiamente in versione >=109), che sono in corso di caricamento.
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P