Brano: Abbiamo rintracciato alcuni suoi [...] per temi. [...] al libro «Fabrizio De André», [...]. Religione Ho licenziato Dio /gettato [...] un amore / per [...] il vuoto [...] («Cantico dei drogati», 1968). Mai più mi chinai e [...] su un fiore / più non arrossii nel rubare [...] mi convinse che Dio / non sarebbe arrossito [...] il mio[...]
[...]l bagnino [...] poi / [...] con dolcezza / [...] gelati e le bandiere / [...] fate più scommesse sulla figlia del droghiere («Rimini», 1978). E cosa ne sarà [...] Charlie [...] che cadde mentre lavorava / e dal [...] sulla strada? [...]. Fabrizio De André è [...]. Ieri suonava a Catania, [...] sarà a Palermo. Le date successive: 11 Senigallia, [...] Firenze, 15 Vercelli, 17 Cernobbio, 18 Trieste, 21 Brescia, [...] Alessandria, 25 Trento, 27 Livorno, 28 Sanremo. In dicembre, il tour [...] Venezia [...[...]
[...]mmenti sulla [...] modernità e sul suo [...] potrebbero fare: [...] e [...] sono evidenti nella bella [...] riesce a creare; e già questo è [...] epoca, se questo avesse un valore per [...] modalità mutevoli ha trovato sostanze invariabili. [...] De André, il suo repertorio [...] io ne ho avuto, tardivamente, una notizia soddisfacente e [...] scusi la passata omissione. Si vede [...] «sopraelevata», quel rullo di [...] bitume, [...] e strana della città vecchia. O meglio, si vedono [...] suo centro s[...]
[...]o venire [...] e invece venivano da Genova [...] e quelle voci che stravolgevano le svampite [...]. Soprattutto quella voce, e [...] e quelle immagini lancinanti, taglienti come rasoiate, [...] e sconcerti [...]. Eh sì, lo sapevamo [...] Fabrizio De André è un «cantore», e un poeta, [...] avevamo sentito la storia di Piero, che [...] un campo di grano. Ora lo sa anche Mario Luzi, [...] di poesia se ne intende. Lo sa, e lo [...] sorta di «epistola» al cantautore, [...]. Due paginette che riproduciamo [...]
[...]roduciamo [...] in un libro fresco di stampa, dense [...] stupite e anche [...] spiazzate: «Lei è davvero [...] a dire un artista della [...]. La [...] poesia, poichè la [...] poesia [...] si manifesta nei modi del [...] e non in altro». Fabrizio De André Accordi Eretici, [...] libro che Romano Giuffrida e Bruno [...] (proprio il noto [...] hanno curato e introdotto, [...] di esplorare, per così dire, lo «stato [...] genovese. Un libro scritto a [...] con una struttura quasi classica, che indaga [...[...]
[...](proprio il noto [...] hanno curato e introdotto, [...] di esplorare, per così dire, lo «stato [...] genovese. Un libro scritto a [...] con una struttura quasi classica, che indaga [...] un opera così complessa e insieme così [...] in campo [...] De André, il poeta, [...]. Scritti di Giuffrida e [...] stessi, di Fulvio De Giorgi, Ezio [...] Liliana [...] Umberto Fiori, Franco Fabbri [...] Luigi Pestalozza, il tutto presentato ieri a Milano (De André [...] suonava a Catania). [...] negli anfratti di un pianeta [...] che per essere moltiplicato [...] della riproducibilità tecnica non ha [...] in nulla del suo testardo e coerente rigore. Quella voce ha scandito [...] almeno un paio di generazioni,[...]
[...]o [...] leggera e lo sottrae alla platealità, agli [...] sospiri, per [...] a una concentrazione, a [...] a [...] estrema». Eppure è una voce [...] solipsismo e dagli eremi turriti, dove sembrava [...] Mario Luzi, e dove sta rinchiuso solitamente De André [...] da dove, però, il suo sguardo si [...] del mondo, per [...] e [...]. Il mondo degli «altri», [...] «De André cantautore parte sempre da sé ma canta [...] come scrive Luigi Pestalozza. Il mondo dei reietti, [...] disperati, gli umiliati, i subalterni, i diversi, [...] vagabondi, gli insofferenti, gli indocili, i ribelli, [...] assassinati, gli impiccati, e [...]
[...]omune [...]. Era la vita dei [...] che veniva allo scoperto, quando il mondo [...] sentirsi arrabbiato con se stesso. Erano i canti [...] dilaniato, [...] esistenza schiaffeggiata, dei passaggi e [...] di tempo. E continuano ad [...]. Perchè lui, De André, [...] «di spalle che partiva». /// [...] /// Perché gli studiosi dicono. Ma il segreto è la [...] voce. Anzi, le voci Un [...] registro grave e medio grave e due [...] narra» e quella «che commenta». Fabrizio De André più [...] La questione è irrisolvibile perché è mal [...]. Se da una parte consideriamo [...] valore del cantautore per la [...] produzione di versi, corriamo il [...] di [...] in un ambito paraletterario decisamente [...]. [...] è ragionevolmente i[...]
[...]a parte consideriamo [...] valore del cantautore per la [...] produzione di versi, corriamo il [...] di [...] in un ambito paraletterario decisamente [...]. [...] è ragionevolmente impossibile [...] soltanto [...] talento di compositore musicale. De André è un [...] non già di [...] di sinfonie, e neppure, [...] sa usare bene la penna, di melodrammi [...]. E la canzone, che Umberto Fiori [...] suo intervento «Parole e musica inDe André», [...] volume Fabrizio De André: accordi eretici (pubblicato [...] Edizioni), definisce «un oggetto [...] è soprattutto un oggetto artistico con una [...] che si porta sulle spalle più di [...] storia. Identità, beninteso, se si [...] funzione alta, di specchio degli eventi, di [.[...]
[...] le sue storie a un accompagnamento [...]. A questo punto, il [...] si chiama canzone, può essere o meno [...]. Ma lo è nel [...] testo e note, storia e «paesaggio musicale», [...] Fiori [...] armonico e melodico incaricato [...] testo. Ma perché De André è De André? È sempre Fiori a suggerire una risposta: lo [...] per il sapiente uso della voce, la [...] «vera creazione», per cui «testi [...] musiche costituiscono per così dire le condizioni [...]. La voce, dunque, strumento [...] tradizione orale nella quale[...]
[...]così dire le condizioni [...]. La voce, dunque, strumento [...] tradizione orale nella quale il cantastorie in [...] il cantautore oggi si inseriscono, è la [...] «poetare» e persino [...] qualità. Franco Fabbri, che nel [...] il saggio «Fabrizio De André: il cantautore [...] indaga a fondo proprio [...] della vocalità, come del [...] nelle mani di De André, prendendo in [...] altre cose, il prevalente uso, da parte [...] registri gravi o medio gravi, [...] un «tratto distintivo incorporato [...] il quale fa risaltare la [...] capacità di dinamizzare in [...] a [...] vita alle «due voci», [...] narra»,[...]
[...], quella intima «che commenta». Sono queste due voci [...] il suo poetare, ma nel senso originario, [...] greca, del fare, del [...] il messaggio indirizzato [...]. Fabbri sembra alludere a [...] che, come le canzoni di tradizione popolare, [...] De André vivono [...] parallela» allorquando entrano nel [...] di dilettanti senza smarrire la loro essenza [...]. Gli stessi dilettanti che George Steiner, [...] suo famoso saggio «Vere Presenze», definiva «amateur» [...] che imparano a memoria («par [...] [...]
[...], [...] suo famoso saggio «Vere Presenze», definiva «amateur» [...] che imparano a memoria («par [...] appunto) ciò che eseguono, [...] e coinvolti», svolgendo così un profondo atto [...] nello stesso tempo di ricreazione. [...] parte è lo stesso De André [...] primo a [...] con profonda partecipazione (con [...] è gravida ogni [...] parola) nella realtà che [...] ad [...] attraverso quella «voce pubblica» [...] modifica a seconda della forma musicale, o [...] retorici scelti di volta in volta. [...][...]
[...]i rosa [...] La Guerra di Piero, il traduttore di Suzanne [...] Gorilla, il filologo del dialetto di [...] de mä e Don [...] il «parodista» (per [...] con Fiori) del Il [...] i tamburi e di [...] fosse foco, è sempre [...] personalità di artista. De André, infine, musicista [...] paroliere di musica? La distinzione ha sempre [...] è ancora la lucida visione di Pestalozza [...] «la melodia intensifica il senso della parola [...] interna curvatura melodica». Alberto Riva Da «Bocca di [...] alle «Anime [...]
[...]a intensifica il senso della parola [...] interna curvatura melodica». Alberto Riva Da «Bocca di [...] alle «Anime salve» «Bocca di rosa», «Via del campo», «La morte», «Carlo Martello». Chi non le conosce? Sono [...] del secondo album di Fabrizio De André, [...]. Anno di grazia: 1967. Un anno prima del [...] De André aveva già fatto [...] i benpensanti: [...] non autorizzò la pubblicazione del [...] di «Carlo Martello»; la stazione di [...] nella quale scende Bocca di [...] diventò, sulla busta del disco, [...] stazione di San Vicario. Per il testo della [...] D[...]
[...]veva già fatto [...] i benpensanti: [...] non autorizzò la pubblicazione del [...] di «Carlo Martello»; la stazione di [...] nella quale scende Bocca di [...] diventò, sulla busta del disco, [...] stazione di San Vicario. Per il testo della [...] De André fu processato, e assolto, dopo la [...] associazione di genitori cattolici di Verona. Da allora, sotto i [...] genovese sono passati altri quindici dischi, molti [...] da «Tutti morimmo a stento» (1968) e «Volume III» [...] che contiene «La canzone [...]
[...]otto i [...] genovese sono passati altri quindici dischi, molti [...] da «Tutti morimmo a stento» (1968) e «Volume III» [...] che contiene «La canzone di Marinella», «Il [...] «La ballata del Miché», a «Non al denaro, [...] al cielo» (1971), dove De André riproponeva [...] poesie di «Spoon River». Poi sono arrivati «Storia [...] (1973), «Canzoni» (1974), che contiene «Suzanne», «Volume [...] «Rimini» (1978), [...]. La svolta linguistica avviene [...] con [...] de mä». Passeranno poi sei anni [...] «L[...]