→ modalità player
modalità contesto

Il vocabolo Alicata si trova nei "vocabolari":
- Lingua - Sottosistema simbolico: correlati alla descrizione di KosmosDOC →da AuthorityFile(AF+VO ).
Stimato come nome proprio è riscontrabile in 1650 Entità Multimediali (stima per difetto, approssimativamente altra metà riscontrabile tramite ricerca full-text nel campo «cerca»).
Attraverso questo strumento è possibile visualizzare una trascrizione frammentaria della rassegna stampa relativa tratta dalla Biblioteca Digitale (dunque non dall'Archivio):

Brano: [...]ruiti male sopra una [...] argillosa. Vero atto di accusa [...] vecchia Democrazia Cristiana. Denunce pesanti che non [...]. Uno scandalo [...] per la prima volta [...] edilizia. Ne seguì un terremoto [...]. Una vicenda tanto inquietante [...] Mario Alicata allora direttore de [...] ad intervenire in Parlamento. Il giornale, infatti, lanciò [...] sulla «questione della frana di Agrigento». La storia lasciò un [...] Alicata morì stroncato da un infarto. Un discorso acceso in [...] Alicata [...] si risparmiò. [...] riaprì in Italia il dibattito [...] legislazione urbanistica. /// [...] /// La più importante dal [...]. A [...] fu proprio Michele Martuscelli. Per la prima volta [...] urbanistici: si obbligavano tutti i comuni [...] a [.[...]


Brano: [...]...] gli conferì anche la cittadinanza onoraria), Torino, Venezia, Bologna. Circa un anno dopo [...] scoperta del [...]. Visitò Frascati, dove amava [...] per fraschette con Trombadori, e naturalmente Roma. Alla fine del [...] conobbe a Napoli Mario Alicata [...] a Trombadori e a Guttuso, grazie [...] con Edwin Cerio (un [...] lo aiutò a trovare casa a Capri, [...] mesi [...] con il suo grande [...] Matilde [...] (nonostante fosse già sposato [...] Delia [...]. Con lei andò a vivere [...] in via [...] [...]

[...].] e non certo dalle [...] Capitale o dagli scritti di Lenin, derivasse il [...]. Tutta la [...] vita ed il peregrinare [...] da esiliato o da Ambasciatore, lo testimoniano. Ritorno a quel giorno. [...] in via Mediana ci [...] da Paolo Ricci e Mario Alicata: alle [...] in una modesta pensione di via Partenope, [...] prima perquisito la camera e poi aveva [...] Neruda [...] Questura, per notificare il decreto di espulsione [...] lasciare [...] entro ventiquattro ore. Ecco perché ci ritrovammo [...] piaz[...]

[...]a Partenope, [...] prima perquisito la camera e poi aveva [...] Neruda [...] Questura, per notificare il decreto di espulsione [...] lasciare [...] entro ventiquattro ore. Ecco perché ci ritrovammo [...] piazza Garibaldi, con Giorgio Amendola, Mario Alicata [...] Sara, Paolo Ricci con Piera, Clemente Maglietta, don Ciccio [...] Luigi Renato Sansone, Luigi Cosenza. Certifica il radiogramma cifrato [...] Questore Salvatore al ministro, Neruda «è partito nel pomeriggio [...] 17. Eravamo un bel gruppo, [..[...]


Brano: [...]ta la lettera che definiva il [...] «vecchiotto» e «affrettato»). Il poi è noto: Il Gattopardo diventò «il» [...] italiano del secondo Novecento, seguito [...]. [...] italiana di sinistra si divise [...] romanzo, perché esso arrivasse in Urss. Mario Alicata aveva recensito [...] Il Contemporaneo sul numero due del 1959. Il suo giudizio seguiva [...] Carlo Bo ed Eugenio Montale usciti, come [...] sulla stampa [...] positivo, del «crociano di [...] Luigi Russo, e precedeva il pollice verso opposto invece[...]

[...]] vita [...] sempre più sicuri». In quella Urss, [...] di [...] rivista, spiega, [...] con una recensione di [...]. La traduzione era di G. /// [...] /// E, per le sue frequentazioni [...] del Pci, probabile tramite per [...] prefazione. Il testo di Alicata [...] documento storico: se il nodo, per la [...] la valutazione che, del Risorgimento al Sud, [...] delle masse contadine, dava Lampedusa, fa riflettere [...] Alicata effettua, del Principe di Salina in [...]. E fa sorridere, o [...] rabbrividire, il pedagogico viatico al pubblico sovietico, [...] avvertire il lettore». /// [...] /// E fa sorridere, o [...] rabbrividire, il pedagogico viatico al pubblico sovietic[...]


Brano: [...]ma quella che si ricorda [...] si ricorda per [...]. Gabriel García Márquez n [...] Maurizio Chierici / Segue dalla prima Ma quel Pci [...] Márquez, 80 anni sotto i riflettori EX LIBRIS [...] senza dogma Sarà pure [...] e frondista ambivalente Mario Alicata, gran nume [...] Pci. E sarà stato pure «crociano». E però non era [...] fesso, e nemmeno un ingenuo [...]. [...] Dino Messina del [...] sfugge [...]. Quando, in tema di Gattopardo, [...] ad Alicata e al Pci non potevano [...] del cambiare tutto perché tutto rimanga [...]. Osservazione suffragata [...] «Nella nostra opinione sul piano [...] il romanzo non è molto riuscito». Non è quello il [...]. Non già alla sostanza [...] del romanzo, di cont[...]

[...]manga [...]. Osservazione suffragata [...] «Nella nostra opinione sul piano [...] il romanzo non è molto riuscito». Non è quello il [...]. Non già alla sostanza [...] del romanzo, di contro storicamente [...] a suo avviso, sia [...] peculiare [...]. Alicata faceva lo stesso [...] Marx [...] Balzac. Criticava [...] dello scrittore, esaltando la [...] intuizione psicologica del tempo. Di quel tempo e [...] sociali, con le loro ambivalenze psicologiche. La [...] era [...] volta [...] e alla [...] distinzi[...]

[...][...]. E in tal senso [...] nella prefazione al Gattopardo, il riferimento alla [...] artisti «progressisti», volti «a sottolineare la novità [...] masse italiane etc». Implicita svalutazione in fondo. Non la [...] funzione evangelizzatrice. Insomma Alicata, allievo di [...] era gramsciano e non [...]. E benché passatista, credeva [...] e non nella [...] «politicità». Perciò suggerire il contrario come [...] Messina, ci pare una banalità. Lavoro bianco Dice bene Luciano Gallino [...] Repubblica: il lav[...]


Brano: [...]a prossima [...] elezioni politiche e le prossime lotte contro [...] e le tendenze totalitarie del governo clericale. Celso [...] al [...] liberazione dei detenuti politici [...] letto le « precisazioni [...] compagno Roveda [...] del compagno Mario Alicata, Partiti [...] intorno al 25 luglio pubblicato nel Quaderno [...] ai Trenta anni del P. Non mi sembra infatti [...] Roveda contrasti con quanto aveva scritto Alicata. Sono due diversi episodi, [...] della lotta aspra e lunga che si [...] 45 giorni per strappare al carcere ed [...] comunisti e gli antifascisti che vi erano [...] subito, primo che fosse [...] che cadessero nelle mani dei tedeschi. [...] verissimo [...]

[...]rsi episodi, [...] della lotta aspra e lunga che si [...] 45 giorni per strappare al carcere ed [...] comunisti e gli antifascisti che vi erano [...] subito, primo che fosse [...] che cadessero nelle mani dei tedeschi. [...] verissimo quanto afferma Alicata, [...] Badoglio prese il 28 luglio [...] di liberare i detenuti [...]. Questo impegno fu assunto [...] notte del 26 il grande movimento popolare [...] trama ordita dagli organizzatori del colpo di Stato, [...] potentemente i sentimenti antifascisti [...]

[...] Milano la mattina del 26 luglio (vedi Quaderno, [...]. Questa richiesta fu trasmessa [...] gli onorevoli Bonomi e V. Orlando, con i quali [...] accompagnato [...]. [...] quando giunsi a Roma nel [...] del 27 luglio. [...] vero altresì, come afferma Alicata, [...] assunto dal governo non corrispose [...] generale liberazione dei detenuti. Con il pretesto di [...] tedeschi non si volle prendere un provvedimento [...] e si preferì che le liberazioni avvenissero [...] decisioni prese caso per caso dalla D[...]


Brano: [...]nte fatta quando nel [...] Napoli per assistere (non per partecipare) ai Littoriali [...]. Ho avuto occasione di [...] antologia [...] italiano (uscita nel 1961 [...] Editori Riuniti) una fotografia che mi ritrae sul Lungomare [...] Napoli con Mario Alicata e Bruno [...] miei compagni di liceo [...] Tasso » e poi di Università, coi quali [...] a casa mia o di [...] per parlare di libri [...] culturali. Nel gruppo che partecipava [...] questo che avevamo chiamato Circolo giovanile di [...] un compagno c[...]

[...]tore. A nostra volta, però, [...] di uno di noi che era un [...] informati della « soffiata » e ponemmo [...] riunioni. Per quanto riguarda i Littoriali [...] ebbi modo di [...] anche Franco Lattes (ora [...] Franco Fortini) e Raffaele De Grada: con Alicata [...] formavamo un quintetto che [...] nelle ormai comuni convinzioni antifasciste. /// [...] /// Per quanto riguarda i Littoriali [...] ebbi modo di [...] anche Franco Lattes (ora [...] Franco Fortini) e Raffaele De Grada: con Alicata [...] formavamo un quintetto che [...] nelle ormai comuni convinzioni antifasciste.


Brano: [...]ersità è manifesta [...] esame i collaboratori. Le cure [...] economica», nella quale prevaleva [...] saggistica, erano affidate a giovani intellettuali legati [...] PCI [...] Lucio Lombardo Radice a Franco Calamandrei, da Massimo Aloisi [...] Mario Alicata), e addirittura, si è visto, [...] Togliatti era traduttore di Voltaire; non mancavano studiosi [...] filosofo Antonio Banfi, che cura [...] di [...] del Cristianesimo di Feuerbach, [...] Giulio Preti, a Francesco Flora) e scrittori (Corrado Alvaro [...]

[...] di altra tendenza [...]. Un chiaro esempio dei [...] è dato dalle introduzioni alle diverse giornate [...] di Boccaccio, i cui [...] Emilio Cecchi a Luigi Russo, da Eugenio Montale [...] Carlo [...] da Alfredo Galletti a Carlo Salinari, [...] Mario Alicata ad Antonio Baldini, a Giuseppe Petronio. I collaboratori della collana [...] volontà del PCI, [...] della Liberazione, di instaurare, [...] fosse possibile, rapporti con le forze intellettuali, [...] finalizzando comunque ogni volume a un «insegname[...]


Brano: Il soggiorno londinese gli [...] suoi ultimi sogni: pur nel rapporto conflittuale [...] comunista del tempo (Pajetta, ma, soprattutto, Alicata) [...] mente [...] che può mutare la [...]. Imparare bene [...] per chiedere poi a [...] di essere inviato come corrispondente [...] Cina di Mao. Una [...] passione giovanile comincia a dare [...] frutto. Nel [...] Editori Riuniti pubblicano le «Poe[...]

[...] accusatori dei crimini staliniani. A [...] oggi, dopo la caduta del [...] la sequenza di quei nomi ci appare irrisione o [...] della [...] una parata desueta e un [...] surreale. Sfila il potere comunista: Amendola, Guttuso, [...] Bufalini, Gruppi, Alicata, Trombadori, Pajetta, Orlandi. Il suo invito pieno [...] ascoltare le critiche ed il silenzio a [...] comunista, sarà, con un insieme di cattiveria [...] ironicamente accolto. Attivando una sorta di [...] tutti leggono la lettera, ne discutono alle [...]


Brano: [...]ntà di fare qualcosa [...]. Nei licei romani, soprattutto [...] «Tasso» [...] il «Visconti», la presenza di alcuni studenti [...] riflessione e [...] costituì [...] importante di antifascismo. Penso per esempio al sodalizio [...] Bruno [...] e Mario Alicata, che si [...] nello stesso banco, al «Tasso», dal 1933 al 1936, [...] la notte fino alle ore piccole; o [...] sodalizio tra chi vi parla [...] Giuseppe Orlando, [...] negli stessi anni, [...] sempre sui banchi del [...] «Tasso». Questi sodalizi furo[...]

[...]vi parla [...] Giuseppe Orlando, [...] negli stessi anni, [...] sempre sui banchi del [...] «Tasso». Questi sodalizi furono importanti: [...] occasione di ricordare ciò che Orlando ed [...] poi durante [...] tedesca di Roma. E in quella stessa [...] Alicata e di [...] anche altri ragazzi destinati [...] parte di rilievo [...] giovanile e più tardi [...] nella vita della Repubblica democratica, come ad [...] Edoardo Perna, che diverrà presidente del gruppo comunista al Senato [...] Repubblica. Con altri[...]


Brano: [...]di Giovanni Giolitti. Siamo nel [...] e tra il [...] e il [...] si sviluppò un profìcuo contatto [...] comunisti romani e i [...] che permise di realizzare un [...] antifascista, pur conservandosi le distinzioni [...] e operative. Furono soprattutto Alicata, Ingrao, Salinari [...] Bufalini ad avere rapporti con Guido Calogero e [...] Aldo Capitini; mentre altri rapporti [...] con intellettuali del futuro [...] Partito [...] come Sergio [...] Federico [...] Guido De Ruggiero. Il 21 aprile 1940, [...] pr[...]

[...].] gruppo dirigente di Avezzano, [...] della caduta del fascismo. Nel 1941 furono arrestati [...] di Roma, tra cui Romualdo Chiesa. Nel dicembre 1942 la [...] arresto una settantina di elementi, giovani intellettuali [...] i quali gli studenti Mario Alicata, Gianni [...] Dario Puccini e Marco [...] Sforza, mentre Lucio [...] Fabrizio Onofri, Valentino [...] e Carlo Salinari riuscirono [...] e proseguirono il lavoro cospirativo. Altri arresti avvennero in [...]. [...] tra il maggio e [...] occasione deg[...]


precedenti successivi


oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P