→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 990724587.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Nel 1998 però aumenterà [...] famiglie ROMA. Quella offerta dal Rapporto Istat [...] che non è più a metà del [...] crisi ed Europa. Ma gli [...] successi conseguiti non de-vono [...] molto che [...] ancora da fare per [...] e nodi da tempo irrisolti: la mancanza [...] crea un drammati-co disagio sociale nel Mezzogiorno [...] giovani, [...] della pubblica amministrazione, che [...] penalizzando il siste-ma produttivo, la len-tezza inaccettabile [...] impe-disce ai cittadini di [...] garantiti i propri diritti, [...] effi-cienza complessivi troppo diversi tra le di-verse [...] paese. Soltanto rimuovendo que-sti ritardi e [...] una fiscali-tà che si [...] spiega Zuliani, sarà possibile una [...] del reddito «in [...] nazionale». Serve dunque «un nuovo [...] elevata capacità dei soggetti pubblici nel fornire [...] funzio-nali alla dinamica produttiva». Quel-la che Luciano Violante [...] legittimazione» di cui ha biso-gno la democrazia [...] crollo delle grandi [...] ideologiche. Una legittimazione che «si [...] capacità di co-struire benessere per i cittadini, [...] adeguato e [...]. Il rapporto ribadisce i [...]. [...] della finanza pubblica, il [...] viene ritenuta «fredda» anche per il futu-ro), [...] la capacità delle im-prese. Un anno memorabile, in cui [...] imponente aggiustamento dei [...] penalizzare il potere [...] delle famiglie, che nonostante i [...] e [...] della pressione fiscale è addirittura [...] dello [...] ri-lanciando la crescita economica [...] e i consumi [...] a prezzi costanti). Si è trattato di una [...] azione di redistribuzione del red-dito che -come programmato -ha [...] una crescita dei redditi da lavoro [...] per quello dipendente, [...] per quello autonomo), in par-ticolare [...] quelli [...] e un [...] che grazie al risanamento, alla [...] e dei tassi [...] sono calati del [...]. Tra [...] secondo una simulazione, nel 1998 [...] famiglie italiane potranno contare su un aumento medio del [...] di circa 140. La penalizzazione [...] della rendita e più in [...] delle fasce di reddito più elevate (più motivate a [...] ha avuto una conseguen-za diretta sul fronte della propensio-ne [...] risparmio degli italiani, che nel [...] è crollata al [...] del reddito di-sponibile (era il [...] solo nel 1991, il [...] nel [...]. Un fenomeno di grande rilievo, [...] potrebbe [...] se confermato. In parallela [...] scaricata soprattutto [...] di auto, grazie agli incentivi [...] in termini reali). Risultati positivi an-che per [...] imprese, la cui ricchezza è espressa dalla [...] aggiunto che, nel [...] è stata del [...] a prezzi costanti, con [...] agricoltura e costruzioni e un aumento per [...]. In aumento anche le [...] dipendente, e dunque i margini di redditività [...] di-minuiti rispetto al [...] passando dal [...] al [...]. Ancora in calo [...] infine, [...] che re-sta il principale «buco [...]. In affanno è anche il [...] nonostante qualche segnale di miglioramento. Se per il civile co-mincia [...] dei processi [...] di pace), negli uffici giudiziari [...] a quanti ne vengono iscritti [...] ruolo. I ritardi e le [...] su tutto il territorio nazionale, ma è [...] Mezzogiorno [...] detenere il [...] durata dei proce-dimenti e [...] smaltimento. Per portare a termine [...] di primo grado davanti al Tribunale, al Nord [...] media 1. Au-mentano anche i ricorsi al [...] contro la pubbli-ca amministrazione [...]. Roberto Giovannini Violante «La [...] con la capacità da parte delle istituzioni [...] bisogni dei cittadini» Zuliani «Bene [...] in Europa, ma per [...] ha bisogno di più lavoro e meno [...] Visco: «Tasse ridotte? Prima per le imprese» La riduzione [...] dovrà interessare prima il sistema delle imprese [...] persone fisiche. Lo ha detto il [...] Finanze Vincenzo Visco, spiegando che «è più importante [...] settori che danno competitività al nostro Paese. Le persone fisiche, che [...] abbassamento della imposizione, è bene che aspettino [...]. Il ministro, intervenendo ad [...] ha anche sottolineato che [...] pressione fiscale su cui bisognerà maggiormente intervenire [...] riduzione è il costo del lavoro. Visco ha ammesso che [...] di prelievo sono eccessivi considerata la struttura [...] Paese, «ma la situazione del debito pubblico, anche [...] stock sarà al livello degli altri paesi [...] di farci carico o sotto il profilo [...] riducendo la spesa, che è la strada [...] sarà facile da perseguire». Il ministro ha riconosciuto [...] percezione soggettiva di pagare troppe imposte, ma [...] solo per alcune fasce di singoli contribuenti [...] di una sensazione che deve essere corretta [...] raffronto con il resto [...]. [...] ha ricordato Visco citando [...] nel [...] era [...] posto per livello di pressione [...] tra i paesi [...] e nel [...] dovrebbe scendere al nono, cioè [...] del [...]. Un particolare accenno Visco lo [...] fatto a [...] «una imposta neutrale e pulita [...] con una aliquota del [...] riesce a prendere lo stesso [...] prima distribuito tra una serie di tributi». Visco non ha fornito anticipazioni [...] gli introiti [...] ma ha manifestato, con ironia, [...] «certa preoccupazione sul mantenimento del gettito, perché continuo a [...] che tutti [...] ci guadagnano». Il tradizionale lavoro a [...] a dominare il panorama, se è vero [...] dei lavoratori attivi alla fine del 1996 [...] superiore al [...] godeva dei privilegi e [...] di questa figura contrattuale (si va dal [...] imprese al [...] delle aziende con meno [...]. Tuttavia, quando si parla [...] nel corso del 1996, solo una quota [...] del totale) è sta-to avviato al lavoro [...] contratto a tempo indetermi-nato. Tutti gli altri sono [...] le nuove, più flessibili, regole introdotte nella [...] 1984 in poi: contratti a termine, contratti [...] formazio-ne e lavoro, contratti di apprendi-stato. In altre parole, anche [...] di lavoro dipen-dente «flessibile» continua ad aggirarsi [...] del totale del mondo del lavoro, le [...] a grande maggioranza con contratti meno sicuri [...]. E sono le grandi imprese [...] «spinge-re» su questa strada: il [...] delle assunzioni sono «sicure», contro [...] a termine, il [...] stagionali, il [...] in formazione. Le piccole imprese, invece, [...] ricorro-no a contratti a tempo indeterminato. Questo significa che molto [...] tendenza, come pare, tende-rà a rafforzarsi nei [...] fetta sempre più rile-vante della forza lavoro [...] contratto «flessibi-le». Stesso discorso vale per il [...] al [...] per ades-so, solo il [...] dei contratti in essere sono [...] orario ridotto, ma le nuove assunzioni a tempo parziale [...] molte, dal [...] delle grandi imprese al [...] delle piccole. Un lavoro che continua [...] merce rara nel Sud del nostro paese. E [...] così scopre di avere una [...] povertà, fatta di gente espulsa dal mondo della produzione [...] prima [...] della pensione e di persone [...] le quali la fabbrica o [...] sono sempre stati solo un [...]. E le famiglie, unico [...] migliaia di giovani che non han-no ancora [...] ce la fanno più a reggere il [...] in molti casi an-che i genitori sono [...]. Tra il 1990 e il [...] (ultimo anno comparabile), la percentuale di famiglie povere è [...] -af-ferma [...] -passando [...] al [...] ma è aumen-tata la diseguaglianza [...] Nord e Sud, dove si concentra il [...] del-le famiglie povere. E quelle che peggiorano la [...] situa-zione sono quelle con disoccupati, la cui incidenza sul [...] è diventata del [...] nel [...] e quella con figli minori [...] contro [...]. Il problema disoccupazione coinvolge [...] di famiglie -il [...] del totale -in cui [...] componenti in età lavorativa è alla ricerca [...]. E sono ben 778. Si tratta del [...] del to-tale delle famiglie italiane, [...] la percentuale sale al [...] nel Mezzogiorno. Se si considera poi [...] di permanere in uno stato di povertà [...] quando è asso-ciata ad un lungo periodo [...] mondo del lavo-ro» [...] contro una media generale [...] che il problema lavoro per il Sud [...] Centro nord, il disagio è più diffuso [...] numerose che tra quelle con anziani -diventa [...]. FLESSIBILITÀ A termine i [...] DISUGUAGLIANZE Nel Sud il [...] dei poveri AMMINISTRAZIONE Burocrazia La [...] piede Il decollo [...] è frenato da una [...] non solo non funziona, ma la cui [...] costo elevato per il sistema produttivo. Il rapporto Istat, ci-tando una [...] condotta nel 1997, quantifica in 22. [...] tiene conto del tempo di [...] impiegato dal personale per [...] delle varie pratiche e dei [...] relativi [...] a società ester-ne o professionisti [...] specifiche attività. [...] me-dia degli oneri per [...] dei costi azien-dali è di circa [...] con riferimento al costo [...] costi interni «per burocrazia» ne assorbono il [...]. E sempre nel 1996, [...] delle imprese è ricorso a for-me di [...] svolgere adempimenti amministrativi di natura fiscale, previdenziale, [...] ottenere autorizzazioni e agevolazioni. Una ragazza su due [...] la sera. Criminalità: Campania, Sicilia, Piemonte [...] a rischio E le città diventano più [...] ROMA. Cresce [...] tra i cit-tadini italiani, [...] per gli effetti della criminalità, e una [...] prova un forte ti-more camminando di sera [...] quartiere. Dal rapporto Istat 1997 [...] del disagio sociale creato dalla mancanza di [...]. [...] viene infatti da un sondag-gio [...] «luoghi di vita e percezione della sicurezza». Ben il [...] degli in-tervistati ha dichiarato [...] o per niente sicuro» nel cam-minare per [...] buio [...]. [...] sono il sesso e [...]. Le risposte più indicative [...] dalle donne nella fascia di età dai [...] anni, che hanno dichiarato la pro-pria insicurezza [...] dei casi. La «non tranquillità» è [...] centri, mentre le Regioni più «ansiogene» sono Campania, Lazio, Puglia e Sardegna, con allarmi che riguardano droga [...]. Parlando invece di reati [...] solo temuti, [...] livello di diffusione della [...] 66. Il fenomeno è diffuso [...] Campania, Sicilia e Pie-monte, mentre [...] minore si ha in Umbria, Molise [...] Basilicata. Spetta tuttavia al Lazio [...] per maggior numero di delitti per abitanti: [...]. Seguo-no Liguria (60,2) e Lombardia [...] le regioni più tranquille sono il Molise [...] Basilicata, con meno di un delitto ogni 50 [...]. Nelle grandi città (soprattutto Catania, Bo-logna e Napoli) si registra una [...] sessuale (+9,2), anche per una [...] propensione alla denuncia da parte delle donne. Il numero dei delitti denunciati [...] i quali [...] giudiziaria ha iniziato [...] pe-nale nel periodo 1991-95 ha [...] un incremento del [...] rispetto al quinquennio precedente, con [...] anche più elevati per i delitti partico-larmente gravi, come [...] omicidi vo-lontari [...] la produzione e la vendita [...] stupefacenti [...] e i furti [...]. Per molti delitti, grandi [...] centri presentano an-damenti contrastanti: nelle metro-poli sono [...] per violenza sessuale, rapina e tentato omicidio, [...] quelle per omicidio volontario e furto. Ten-denza opposta nei comuni [...]. I detenuti presenti al [...] istituti di pena per adulti sono passati [...]. Un «boom» che fa [...] denunci sezioni sovraffollate. Nel [...] i detenuti condannati rappre-sentavano il [...] popo-lazione penitenziaria: erano il [...]. ///
[...] ///
Nel [...] i detenuti condannati rappre-sentavano il [...] popo-lazione penitenziaria: erano il [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .