Per Dostoevskij la « [...] Russia è solo in una rigenerazione autenticamente [...] rigenerazione di cui lo scrittore vedeva uno [...] movimento dello [...] e cioè [...] nei monasteri russi, ai [...] vita monastica, fondati sulla sclerosi spirituale, [...] esterna e superstiziosa delle [...] dei monaci fanatici, ignoranti e di fatto [...] una nuova concezione del cristianesimo e della [...] non monastica fondata [...] autentico per il Cristo. Su una concezione viva, [...] regno » della figura del Cristo nella [...] questo senso, si capisce [...] di personaggi quali padre Zosima [...] episodi quale quello, così celebre, del Grande Inquisitore, [...] il simbolo del falso cristianesimo, rappresentato dalle [...] in particolare, dal cattolicesimo (ma anche dalla [...] cristianesimo che, al posto del Cristo come [...] di libertà autentica e di autentica vita [...] contrappone [...] il miracolo e il [...] Abbiamo corretto l'opera Tua [...] dice il Grande Inquisitore [...] Cristo [...] ha fatto arrestare e gettare nelle carceri [...] Siviglia, [...] notte che precede il " grandioso autodafé [...] quale lo farà bruciare davanti alle [...] abbiamo corretto l'opera Tua [...] sul miracolo, sul mistero e [...]. E gli uomini si [...] essere nuovamente condotti come un gregge e [...] tolto dal cuore un dono così terribile, [...] procurato tanti tormenti ». Il dono della libertà: [...] tranquillità e perfino la morte è [...] più cara della libera [...] bene e il male ». È questo il « [...] romanzo, la realtà interiore che brucia, autenticamente, [...] grandiosa opera. Profondamente intrecciata con questa [...] religiosa è la tematica realista, lo spaccato [...] della realtà russa contemporanea, nonché la polemica [...] Dostoevskij [...] di situazioni e istituti [...] avrebbero accelerato la disgregazione del paese. [...] la condanna della realtà [...] presa di coscienza dei drammi provocati dalle [...] paese, dalla rottura sempre più rovinosa dei [...] intreccia con prese di posizione di Dostoevskij, [...] a questo proposito va osservato che le [...] di Dostoevskij sono spesso ingiuste e dettate [...] ma questo concetto nazionalistico è particolare; [...] « russa », per Dostoevskij, [...] solo o tanto in un fatto di [...] senso occidentale del termi-ne, ma in una [...] in un qualcosa che manca, per esempio, [...] che manca anche a quei russi, come [...] che sono imbevuti di [...] e così tradiscono la [...]. Gli autentici russi sono, [...] e [...] i quali, attraverso la [...] riscattano se stessi. E il loro riscatto [...] profondo e vero in quanto passa anche [...] di una colpa non commessa: il parricidio [...] accusato [...]. Il [...] la realtà è che la [...] « [...] », o « [...] » o modo di concepire [...] vita alla [...] era un fatto storico. Ed ecco che I Fratelli [...] è anche un quadro [...] della realtà rus-sa della fine degli anni [...] del regno di Alessandro II. La « [...] » come fatto storico [...] russa del tempo si manifesta in modo [...] nel destino di [...]. È il pubblico ministero [...] contro [...] indica lo stretto legame [...] la « tragica insensatezza » della vita [...] compiuto da [...] e lo stesso [...] lo stesso [...] in quanto « espressione [...] » della famiglia [...]. Come è stato osservato, [...] del [...] può essere espresso con [...] vecchio [...] « Bruci pure [...] mondo, purché io stia [...]. È, cioè, il principio [...] assoluto. Noteremo che questo principio [...] alla base delle azioni di eroi dostoevskiani [...] del protagonista di Delitto e Castigo, [...] per esempio. [...] scena della riduzione televisiva [...] ». ///
[...] ///
[...] scena della riduzione televisiva [...] ».