→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 988991302.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Non va persa dunque [...] di leggere il più noto [...] scritto su [...] atlantico, oggi giuridicamente regione autonoma [...] spiazzata dal [...] in Africa e [...] lingua e usi prossimi a [...] incerta tra le radici berbere [...] contadine e il ruolo di porto sulla rotta verso [...] Nuovo Mondo, tra le condizioni di frontiera meticcia e [...] di sponda isolata. La vicenda di [...] uscito nel 1973, si [...] dove catastrofiche eruzioni hanno [...] ruvidi paesaggi, squarciati da immense crepe, con [...] spugnose e groppe ondulate che al tramonto [...]. [...] sono i miseri e [...] Cinquanta, con camion sgangherati che arrancano su per [...] viti riparate da muretti e ortaggi piantati [...]. Un forestiero ricostruisce la [...] una vecchia che vive sola e ha [...] ma che ha segnato, con la [...] bellezza irraggiungibile, la vita [...] uomini del remoto villaggio di [...]. Fantasma notturno, [...] è [...] in quel mondo intorpidito [...] abbacinati scenari messicani di Juan Rulfo), a [...] schiena, in una ribellione muta e incendiaria, [...] di [...] salvezza. Come i morti che [...] Baia degli Affogati, riaffiora nel racconto il tragico [...] ustionato la donna come [...] anno dopo anno, perchè: «Non [...] dolori che uccidono, nossignore. I dolori se uccidono [...] glielo dico io. I veri dolori sono [...] tutta una vita dentro una persona e [...] si fanno grandi e vasti come il [...] neri e bruciano come le pietre delle [...] (p. [...] Rafael [...] nato a [...] nel 1923, straordinario poeta [...] offre [...] delle isole Canarie tanto [...] diversa da quella che propone il turismo [...] riprova di come a volte un libro [...] traghetto più sicuro per approdare [...] segreta di un luogo. Oltre [...] una storia culturale europea MATURITÀ [...]. [...] volume del Manuale di [...] da Francesco Brioschi e Costan-zo Di Girolamo [...] a un vivace dibattito intorno alla fattibili-tà [...] di una storia della letteratura italiana. Benchè il ma-nuale che [...] sembri propriamente rivolto a un pubblico scolastico, [...] di-battito acquisti in chiarezza se cir-coscritto [...] della scuola. Del resto, le motivazioni [...] Pier Vin-cenzo [...] -il cui intervento, seccamente [...] stessa di scrivere oggi una storia della [...] la di-scussione -a me sembrano presup-porre la [...] che quella universitaria dei manua-li. Mi chiedo se queste [...] del tutto alla lettera o non siano [...] utile e condivisibile, di fronte [...] di storia letteraria che [...] scuola. È ovvio che nessuna [...] mai sostituire la lettura, che nessuna ricostruzione [...] compensare il mancato piace-re della lettura e, [...] il senso e il valore dei testi [...]. Insomma, nessuno potrebbe dare torto [...] ma ad alcu-ne condizioni. Quella primaria è che [...] non sia un atto [...] dei soli pro-fessori di italiano, ma sia [...] di una auspicabile rivoluzio-ne copernicana del nostro [...] rivoluzione che, in ogni grado scolastico, sostituisca [...] e nozionistica un insegnamento mi-rato alla formazione [...] e analitiche. Piacere del-la lettura e [...] potreb-bero benissimo allearsi nel comune obiettivo di [...] gra-do di leggere, ragionare ed espri-mersi con [...]. Ma poi, anche ammesso [...] del sistema ci doti di una scuola [...] giovani in grado di «leggere» i testi [...] scrivere i propri, siamo proprio si-curi che [...] storia di quel particolare linguaggio che è [...] conservi una [...] va-lidità? Che accanto ai [...] solo i testi sono i depositari non [...] anche per la «memoria», che necessita di [...] di conservazione? [...] di [...] è che lo spe-cifico [...] manuale è un residuato ottocente-sco non più [...]. La [...] potrebbe essere che il [...] lettura impli-ca una sopravvalutazione delle ca-pacità formative [...] se stessa. Solo un minimo tessuto [...] a mio parere, con-sente di rendere fruibili [...] maggioranza degli stu-denti i valori letterari. Il problema è se [...] quella prospettiva debbano ancora essere affidati al [...] sì, a quale tipo di manuale. Soprattutto, è importante chiarire [...] fra la letteratura e il libro di [...] racconta. Anche una storia lettera-ria [...] non mancano gli esempi di storie che [...] testi letterari. Un testo essen-zialmente narrativo [...] co-me oggetto del suo racconto, come sembrerebbe [...] e come alcuni auspicano, altri testi, ma [...] variabile ed eterogeneo di oggetti: testi, autori, [...] ideologie, fenomeni formali e tecnici. Insomma, la storia della lettera-tura [...] è [...] registrazione di una successione di [...] testua-li, ma semmai è una operazione mirata a creare, [...] un universo nel quale si ambienta la serie letteraria. Una operazione, dunque, che [...] è scien-tifica, ma che per certi aspetti [...] a pre-testo, per creare su di essa [...] un suo proprio discorso. Per esempio, le grandi [...] passato, restano nel ricordo di chi le [...] anni liceali come [...] libri di avventura: con [...] sopra vicende secolari e che guidano schiere [...] di scrittori, con battaglie fra correnti e [...] a vicenda, con scontri [...] acquistano o perdono [...] insomma, sopravvivo-no come i [...] loro ca-pacità di creare dei miti. Non sto dicendo che [...] storia debba essere conservato. Intendo solamente sottolineare che [...] da un lato, han-no una loro autonomia [...] come oggi si tende a fare, alla [...] non sono testimoni fedeli [...] di cui pretendono di [...]. [...] «storia della letteratura» [...] cade più su «storia» che [...] «lette-ratura». E pertanto sarebbe del [...] di attingere real-mente il livello della letteratura [...] racconto della [...] storia (o delle sue Storie). Se per alcuni questa [...] condanna senza appello, per altri può essere [...] guardare al manuale da [...] ottica, a [...] per tipo di informazioni [...] che esso convoglia e immette nella didattica. Giulio Ferroni difende [...] dei manuali, e quindi [...] ma nello stesso tempo [...] a quello che Brioschi e Di Girolamo. La princi-pale è che [...] non traspari-rebbe una idea «forte» [...] letteratura: Ferroni parla di «militante [...] e si riferisce al Novecento. Guardando però al Manuale [...] io direi, e in ciò con-cordo con [...] Berardinelli ne ha fatto, che la scelta [...] coppia «generi» (lettera-ri) e «problemi» nasce da [...] letteratura. Semmai, i difetti che [...] scorgo nella riuscita del li-bro [...] sia da una applicazio-ne un [...] meccanica e un [...] trop-po semplificata [...] di «storia per generi», sia, [...] ancor più, a una eccessiva fedeltà a questa scelta. Voglio dire che la [...] mentre funziona egregiamente per i primi secoli, [...] a mano a mano che si scende [...] storia, sino a diventare antieconomica e persino [...] moderna. Per il lungo periodo [...] quale il siste-ma letterario si è retto [...] sostanziale ai codici, sulla ri-presa e la [...] sulla riproposizione di una topica e di [...] consolidati [...] per generi risulta omogenea [...] grandi auto-ri tendono ad [...] alla configu-razione [...] e mimetica del modo [...] letteratura di questi autori e del loro [...] grande rottura fra Sette e Ottocento, da [...] valore ricercato è stato quello [...] e dello scarto dai [...] dei generi e della lo-ro stessa negazione, [...] come fa notare Berardinelli, «problematizzata») ri-schia di [...] e la complessità dei fenomeni. Forse i curatori avrebbero [...] coraggio di cambiare [...] degli ultimi due volumi: [...] interno mettere i let-tori di fronte al [...] modernità letteraria. Ma in questo caso, [...] si sarebbe ripre-sentato il solito problema: come [...] parte, quale storia mettere su carta, quali [...] volta perso quello, interno allo stesso fare [...] Per scrivere una storia della letteratura, [...] un semplice manuale scolasti-co, [...] una idea di storia. E quindi un manuale [...] con le difficoltà in cui, oggi, venuta [...] negli strumenti di analisi del presente, versano [...] di tipo storico che non siano di [...] annalistiche. Dietro alle argomentazioni di Ferroni [...] preoccupazione di definire una nozione di storia [...] stessa attività di storico [...]. Non mi sembra però che [...] portata a chia-rezza. Quando parla di un [...] guida, elenco del tele-fono, strada per ritrovare [...] parla di uno stru-mento didattico utile e [...] anche assumere una forma diversa da quella [...] storia. Questo, a meno di non [...] come una via di mezzo tra enciclopedia e vetrina, [...] so-stanzialmente ancorato a un rac-conto, e un racconto è [...] una interpretazione. [...] canto, quando insiste con [...] funzione testimoniale dei testi letterari e sui [...] che essi incarnano in [...] che nella [...] visione ha non pochi [...] Ferroni ten-de a trasferire alla storia della lette-ratura [...] le funzioni che so-no della letteratura. E ciò è troppo oneroso [...] onorifico per un manua-le. De Sanctis, beato lui, [...] di storia [...] e aveva ben chiaro quale [...] la funzione della [...] Storia. Ma già da molto [...] della cultura laica e risorgi-mentale come [...] ha capito che quelle [...] più pro-ponibili. Sulle cause [...] la diagnosi è ormai acquisi-ta. Mi meraviglia un [...] dunque, che tra le funzioni [...] una storia let-teraria scolastica Ferroni annoveri anche quella di [...] alla conservazione [...] e della coscienza nazionali. Mi chiedo se un [...] sia catalo-gabile come una sorta di [...] fuori tempo: in effetti, [...] in chiave [...] e difensiva, a quel [...] di nazione che per [...] rivesti-va un valore fondante e innovativo. Scrivere una storia nazionale [...] che vede tramontare la for-ma [...] è un atto quanto meno rivolto al passato. Ma [...] di quella contraddizione possono [...] persino motivazioni, fondate sui problemi culturali e [...] giusti-ficano [...] di consegnare alle nuove [...] del-la letteratura che abbia ancora un filo [...] che non si riduca cioè a pura [...] o a un surrogato dei testi. Grandi maestri come Auerbach [...] per quanto sospettosi o [...] confronti della storia lettera-ria, hanno indicato la [...] decenni. La strada è quella, [...] processi di integra-zione in atto, di una [...]. Sui quotidiani di questi [...] scrittori di debole spessore culturale discettano sulla [...] cemento culturale europeo. A [...] ci sono secoli di storia. [...] delle nazio-nalità getta nuova luce [...] ventaglio di tratti comuni che, [...] spazio e nel tempo, indivi-duano una tradizione letteraria eu-ropea, [...] occidentale, estesa da Omero ai giorni nostri. Anche solo [...] alle età moderne, un [...] Me-dioevo provenzale e francese pas-sasse [...] per [...] sino a tutto il Rinascimento [...] toccasse il Seicento francese e inglese, il [...] grande nar-rativa borghese tra Francia, Russia e Inghilterra [...] si aprisse alle esperienze [...] area occiden-tale dovrebbe sicuramente [...] nostra tradizione nazionale, ma porterebbe uno stu-dente [...] i momenti vi-tali e decisivi della cultura [...]. Condotta senza enfasi e [...] storia di que-sto tipo sarebbe in armonia [...] che si dedicasse ad in-segnare le lingue [...] aperta al nuovo e nello stes-so tempo [...] alle spalle tradizioni didattiche non del tutto [...]. Consapevole, soprattutto, che un [...] letterarie così composto in-segnerebbe a un giovane [...] il presente e a non essere del [...] il futuro. La madre di tutte [...] Quella di Francesco De Sanctis (1817-1883) è la [...] le letterature italiane, nonostante il giudizio negativo [...] Ga-briele [...] («scrive male» e la [...] in breve peri-re»). Composta tra il 1868 e [...] 1871, la [...] Storia della letteratura ita-liana è [...] nel-la Biblioteca della Plèiade [...] lire 110. [...] che si apre con un [...] di Giuseppe A. Borgese scritto nel 1905 [...] «La Critica», per passare attra-verso gli scritti di [...] Be-nedetto Croce, Antonio Gramsci, Gianfranco Contini, e [...] articolo di Giorgio Manga-nelli apparso [...] nel 1971. [...] apparato di note è [...] Niccolò Gallo, mentre due indici analitici chiudono il [...]. ///
[...] ///
Uomini e opere del [...] A [...] anni dalla prima edizione, Giuliano Manacorda propone [...] Storia della letteratura italiana contemporanea (Editori Riuniti, due [...]. Il volume riprende, [...] e [...] le sue due storie letterarie [...] dopoguer-ra, accostando al carattere [...] proprio di quelle ope-re anche [...] giudizio critico com-plessivo su [...] epoca. I ca-ratteri di questo [...] Novecento letterario sono delinea-ti non solo attraverso [...] dei grandi protagonisti e [...] culturali, ma andan-do ad indagare riviste minori [...] non primaria importanza, nella convinzione che anche [...] a fissare i caratteri della tradizione italiana. A esempio: esiste una [...] quella della caduta delle foglie? E chi [...] foglie che in au-tunno si staccano dai [...] Comunemente infatti si crede che la caduta [...] len-tezza, la lentezza per eccellenza: invece [...] una velocità inaudita nel [...] non pa-ragonabile alla goffaggine [...] gong, di Mi-ke Tyson; [...] anche la goffaggine di [...] una sorta di vincitore [...] dei suoi muscoli. Assolutamente ero [...] coi ragazzi: la velocità [...] cadono le foglie è ineguagliabi-le, neppure la [...] pugila-to possono competere. Così, idea fa idea, [...] di rintrac-ciare una minuscola antologia di poesia [...] nomi di Ungaretti, Cardarelli, [...] e Pascoli. Si sta come/ [...] sugli alberi/ le foglie. Raffaella com-mentava che la [...] è doppia e sor-prendente: «Perchè [...] deve immaginare, calcolare prima che accada. E si consuma [...] che le foglie si stacchino. È lì che si [...]. La velocità di-viene [...] la preca-rietà. ///
[...] ///
In «Autunno» di Vincenzo Car-darelli [...] non ci sono, ma è come se [...]. Quella [...] «lentezza indicibile» è la [...] è la foglia che ca-de più velocemente. Anche «I pastori» di [...] scendo-no veloci verso il mare. E [...] fiume silente» è un vorti-ce [...] velocità. Una specie di pi-sta da [...] estiva. E quando «sen-za mutamento è [...] ci si im-magina una tempesta di foglie. Un diluvio di foglie. In «Novem-bre» di Pascoli, [...] tornano direttamente nei versi e il loro [...] fragile». Poi: È [...] fredda, dei morti. A questo punto in Quinta C [...] siamo ricordati di Fabrizio De Chiara. Il pugile [...] morto domenica 17 novembre, [...] sul ring di Avenza. Il colpo fatale anche lui, [...] Tyson, [...] incassa-to [...] ripresa. Ma Fa-brizio, rispetto [...] non aveva nulla di goffo. Anzi, la [...] testa pelata era quella di [...] uccello. E il suo col-lo [...] spalle sembravano di-re no, no, sotto i [...] ganci [...]. La [...] pa-reva una danza infantile, im-provvisata, [...] far sorridere i compagni di giochi. E invece [...] per la «nobile arte» se [...] portato via. ///
[...] ///
Così: il pugile [...] De Chiara è morto con [...] velocità incredi-bile. Una velocità autunnale ep-però [...] delle foglie. Fabrizio se ne è [...] velocità della luce. Supe-riore a tutte le [...]. An-che a quelle poetiche. La [...] velocità è stata pari a [...]. [...] nocchiero del Purga-torio. E la [...] veloci-tà sarà imbattibile, quella dei [...]. A lui [...]. ///
[...] ///
A lui [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL