→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 975673622.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Successivamente abbiamo trattato alcuni [...] alla base dei principali problemi della fisica [...]. [...] chiaro che in questo [...] la nostra rubrica potrebbe continuare [...]. Ma questo non è [...] ci siamo proposti [...] cioè quello di dare [...] e al tempo stesso elementari. Questa volta, avviandoci ormai [...] nostra rubrica, vogliamo parlare di una costante [...] tante volte in articoli scientifici, sentiamo parlare. Questa costante si denota [...] « c » e con essa si [...] velocità della luce nel vuoto. Innanzitutto vediamo di precisare [...] quando si dice « velòci-tà della luce». [...] noto che se assistiamo di [...] ad un temporale che avviene [...] due persone si pongono di [...] ad una certa distanza [...] entrambe tengono una lanterna coperta. Ad un certo punto una [...] la pròpria lanterna. Quando [...] vede la luce scopre a [...] volta la lanterna. Se la prima persona [...] della lanterna del compagno nello stesso istante [...] scoperto la propria evidentemente vuol dire che [...] ha impiegato alcun intervallo di tempo a [...] che separa le due persone. Se, viceversa, vi è [...] tra [...] in cui la prima [...] la propria lanterna e quello in cui [...] luce del compagno, questo intervallo di tempo [...] che la luce impiega a percorrere lo [...] due persone. [...] condotta da Galileo sembrò [...] la luce si propaga con velocità infinita. Restava, però, [...] ipotesi: quella cioè che [...] propagazione della luce fosse così e-levata da [...] in rilievo solo se i due punti [...] origina un fenomeno luminoso e quello dove [...] fossero stati [...] noi, ogni qual volta [...] dopo un certo intervallo di tempo, sentiamo [...] tuono. In effetti, nella zona [...] svolge il temporale, il lampo e il [...] il fatto che noi vediamo prima il [...] sentiamo il tuono significa che la luce [...] hanno velocità di propagazione diverse e, quindi, [...] a giungere a noi. La velocità con cui [...] suono (attorno ai 330 metri al secondo) [...] con facilità, ed uno [...] essere proprio quello [...] nota che sia la [...] colpita dal temporale [...] di misurare il tempo [...] di un lampo e [...] ne segue. Così facendo però, supponiamo [...] della luce sia i-stantanea, cioè che la [...] non impieghi alcun tempo a percorrere lo [...] separa dalla zona del temporale. Ciò può essere accettato [...] nostro esempio; ma in teoria no, perchè [...] propaga con una velocità che se pure [...] infinita (solo se così fosse si avrebbe [...] di un fenomeno luminoso e la [...] osservazione a qualsiasi distanza). Per parecchio tempo, tuttavia, [...] velocità di propagazione, fu [...] che la luce fosse qualche cosa che [...] nello spazio o per lo meno che [...] velocità infinita. Il grande Galileo stesso [...] problema e per primo tentò esperienze che [...]. [...] di [...] dà lui eseguita era pressappoco [...] a [...] distanza. [...] quanto riuscì a stabilire [...] tardi [...] olandese [...] il quale per il [...] velocità della luce trovando un valore assai [...] fornito da più precise determinazioni compiute da [...] si aggira sui 300. La misurazione di [...] concludere [...] diremo brevemente [...] di [...]. Egli notò che il [...] satelliti di Giove penetra nel cono d'ombra [...] quindi, diventa per noi invisibile) in media [...] e 29 secondi. Notò pure, però, che [...] due successivi occultamenti del satellite di Giove [...] più lungo se le osservazioni si fanno [...] anno in cui la Terra si allontana [...] Giove. Il, [...] mise giustamente in relazione [...] tempo con il fatto che, quando la Terra [...] da Giove, la luce inviata dal satellite [...] distanza maggiore che non nel caso opposto. Eseguite accurate misure delle [...] di tempo nei due casi, essendo nota [...] dalla luce, il [...] misurò la velocità con [...] si propaga. IL [...] righe che seguono danno [...] dei vari prodotti che si ricavano globalmente [...] produzione mondiale di petrolio. Benzine per motori a scoppio [...] petrolio da illuminazione [...] nafte per diesel [...] nafte per combustione [...] olii lubrificanti [...] cere di paraffina [...] coke di petrolio [...] asfalto [...] olio [...] gas (idrocarburi, elio, azoto, ecc. Queste, però, sono le [...] a tutta la produzione, ma qualora si [...] le percentuali dei singoli prodotti ad esempio [...] di Baku, della California, della Romania, si [...] benzine [...] il prodotto più richiesto [...] costituiscono una frazione molto esigua. Ecco quindi, la necessità [...] meccanismo [...] del cracking per [...] indirizzare verso [...] delle frazioni localmente meno [...] differentemente costituite nei vari petroli, a dare [...]. Una regola generale è [...] specie di [...] tanto meno stabili al [...] sono grosse e complicate. Altra regola è che [...] sensibilmente [...] stabilità delle molecole grandi. Si possono costruire delle [...] la stabilità di ogni idrocarburo alle varie [...]. Vedremo più sotto [...] pratica di ciò. Così ad esempio a [...] decomporsi gli idrocarburi a catena molto lunga [...] cominciano a decomporsi anche [...] sono ancora stabili il [...] più oltre si ha decomposizione di tutti [...] indistintamente con formazione di idrogeno e carbonio [...] grafite. Questo significa che oltre [...] di temperatura i legami chimici fra atomi [...] di idrogeno non sono più stabili. Che cosa vuol dire [...] Vuol dire che la molecola si scinde [...] piccole, perde dei pezzi, per così dire. Vediamo cosa succede quando si [...] normale costituente delle benzine. Dai prodotti che vengono [...] che avvengano [...] tre [...] ragione per la quale [...] tre reazioni precedenti. In effetti noi scriviamo [...]. A questa conclusione si è [...] grazie anche [...] che, ad esempio [...] si può ottenere anche [...]. Ovviamente c'è stata una [...] della catena di atomi di carbonio iniziale. [...] delle catene con ottenimento [...] po' più pesanti costituisce i vari processi [...] reforming », « alchilazione », di « [...] «a-romatizzazione ». Questi processi differiscono solo [...] partenza e di arrivo, ma hanno tutti [...] produrre buone benzine da idrocarburi gasosi. La conoscenza teorica dei [...] di cracking e analoghe ha permesso di [...] che forniscono prodotti con le caratteristiche desiderate. ///
[...] ///
Il « radicale », [...] in un primo tempo [...] che è chimicamente molto attivo [...] quindi, reagisce facilmente [...] si lega ad una molecola [...] etano ancora integra per formare una molecola di butano [...] un atomo di idrogeno. I due atomi di [...] liberano nelle due reazioni si legano, quindi, [...] formare una molecola di idrogeno. Qualora si abbiano idrocarburi [...] come abbiamo visto altrove, sono nocivi ai [...] un meccanismo di reazione analogo, cioè si [...] che tendono ad acquistare idrogeno per [...] luogo ad idrocarburi saturi [...]. La formazione intermedia di [...] in queste reazioni è stata studiata con [...] ingegnoso: a tal uopo si facevano passare, [...] dei vapori di [...] (un composto contenente un [...] per otto atomi di carbonio e venti [...] ad un tubo di vetro scaldato alla [...]. Nel tubo scaldato le molecole [...] si [...] -Vi [...] 6 [...]. Spiegare il -meccanismo di [...] è facile. Per mezzo di esperienze [...] è riusciti a capire che la molecola [...] dapprima si rompe formando un « radicale [...] molecola con le valenze non sistemate, e [...] che può poi trasformarsi in vari modi. Questa [...] in « radicali » etili. [...] e piombo che si depositano [...] pareti del tubo dove la temperatura è abbastanza bassa [...] al difuori della zona scaldata) formando una macchia. Dopo i vapori di [...] passare i vapori di un altro idrocarburo, [...] vuol constatare la formazione di « radicali [...] quanto si sposta la macchia di piombo [...] del tubo di [...] si può misurare la [...] in esame. PIANTE [...] la classificazione delle piante [...] la classificazione degli altri gruppi vegetali, grande [...] caratteri degli organi riproduttori. Una prima distinzione divide, [...] a seconda che le foglie carpellari formino [...] i quali si trovano gli ovuli, oppure [...] squame portanti alla loro [...]. I due grandi gruppi sono [...] quelli delle « Angiosper-me» (in greco « [...] vaso), e delle « Gimnosper-me» [...] nudo). In questo caso gli [...] seguito alla fecondazione, si trasformano in semi, [...] scoperto, non rivestiti dai tessuti derivanti [...] cioè non contenuti in [...]. Si tratta evidentemente di [...] primitività. Le conifere Gimnosperme comprendono [...] avuto grande diffusione in epoche geologiche passate, [...] o in parte estinte, e note solo [...]. Esistono foreste molto vaste di [...] Eurasia, [...] A-merica settentrionale; lungo le coste Mediterranee è diffuso il pino; [...] e [...] il cedro; [...] meridionale [...]. Le foreste di conifere [...] dai furiosi venti che provengono dal mare; [...] il terreno contro i rovesci temporaleschi, [...] con le loro radici [...] trattengono la neve costituendo la migliore difesa [...] le piene, le frane, le valanghe, ecc. Di [...] deriva la opportunità di [...] e di sostituire sempre con nuove piantine [...] e la necessità di rimboschire le zone [...] avvenne nel secolo scorso in Italia, furono [...]. Le conifere sono molto [...] sistemazione di giardini e parchi: così il [...] Mediterraneo orientale forma le caratteristiche alberate, il [...] fondamentale di molti paesaggi costieri; il maestoso [...] il tasso sono molto diffusi. Figura a sinistra: Larice: [...] fiori maschili e femminili; b) scaglietta con [...] c) pigna; d) i due semi alati. Figura a destra: Pino [...] con i fiori; b) fiore maschile con [...] con i due semi; d) pigna; e) [...]. La classe delle Conifere [...] ancora ricca di forme viventi. Le infiorescenze normalmente distinte [...] maschili sono formate di squame, generalmente avvolte [...] ad un asse a formare dei coni. Nei fiori maschili le [...] sacche polliniche, nei fiori femminili gli ovuli, [...] ovari chiusi, ma appoggiati sulla loro superficie. La consistenza delle squame [...] carnosa inizialmente, diventa poi [...] o legnosa dopo la [...]. Si tratta di piante [...] ramificazione monopodiale, spesso assai regolare, nella quale [...] articolano lateralmente ramificazioni principali che non raggiungono [...] del tronco e dalle cui gemme laterali [...] rami di secondo ordine e così via, [...] alberi un aspetto caratteristico. Sebbene comprendano un numero limitato [...] generi, le Conifere assumono una grande importanza nel paesaggio [...] di molte regioni terrestri, coprendo vaste [...] in cui a volte sono [...] sole essenze arboree, a volte sono miste a latifoglie [...] largo). Preferiscono in genere le [...] fredde; nelle zone tropicali sono [...] Giappone [...] del giardinaggio ha ottenuto [...] fra cui quelle nane, per mezzo di [...] come mutilazioni ripetute e penuria di alimento. Impiego [...] e [...] forme forniscono legno [...] apprezzato non solo per la [...] quantità disponibile, ma anche per le sue caratteristiche. Buono il legno di [...] resistente, ma facilmente tarmato; il legno di [...] ma indurisce se rimane [...] contatto con l'acqua; [...] rosso e [...] bianco sono ricercati per [...] pasta di legno per le industrie della [...] per le caratteristiche di buoni conduttori e [...] servono per la fabbricazione di strumenti musicali. Il legno del cembro [...] lavori di intaglio (statuette della Val Gardena); [...] si serve di legno di ginepro, usato [...] bariletti perchè poco attaccato dai tarli. Alcune varietà americane danno [...] con il nome di [...] e di [...] usati per la costruzione [...] mobili, ecc. ///
[...] ///
Alcune varietà americane danno [...] con il nome di [...] e di [...] usati per la costruzione [...] mobili, ecc.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .