→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 973439824.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Un polemista di razza. Il ricordo Rosario Villari: «Vide [...] giacobinismo ma non altrettanto sulla realtà capitalista» [...]. Sono estremamente [...]. [...] morte annunciata di Francois [...]. E rievoca le accanite discussio-ni [...] di Chicago con [...] che lì [...] alcuni semi-nari. ///
[...] ///
Venate di dissensi, ma [...] Villa-ri, «ho un ricordo altamente posi-tivo». Con Villari, dunque, [...] della dolorosa notizia, ab-biamo cercato [...] riesumare una parte di quelle «discussioni». In onore del grande [...]. Professor Villari che incidenza ha [...] negli studi storici e nel [...] politico ideologico [...] ha avuto una incidenza [...] nella cultura storica mondiale. Ha toccato temi fonda-mentali [...] Rivolu-zione francese e come quello del co-munismo. Uno dei suoi [...] è stata la critica di [...] luo-ghi deboli, [...] della storiografia di sinistra. Mi riferisco alla visione ideologica [...] rivolu-zione francese, che ha alimentato un modello politico, un [...] rivoluzionario reputato [...]. Si riferisce al legame tra [...] «Esattamente. [...] ha smantel-lato [...] della transizione giacobina, nella quale [...] un fon-do antidemocratico che veniva eternizzato, celebrato in chiave [...]. Lei che giudizio dà [...] «Personalmente penso che la dit-tatura giacobina fosse inevitabile. Su questo probabilmente [...] ave-va torto. Ma [...] era un altro. Ed era questo: i [...] e di fondo della Rivoluzione non pote-vano [...] liberali e mo-derati. ///
[...] ///
Ora [...] democrati-co vero e proprio viene [...]. E [...] delle interpretazioni ideologi-che di sinistra [...] appunto quello di enfatizzare troppo [...] radica-le democratico, che poteva [...] della rivoluzione, ma solo dopo. In-fatti la partecipazione rivoluziona-ria, [...] era pura-mente assembleare, [...] e non democratica. E la [...] proprio questi ele-menti». [...] si muoveva tra la sociolo-gia [...] intellettuali rivoluzio-nari e la lezione classica di Toc-queville Sulla [...] sociologia ispirata a [...] direi che era una forzatura. Giusto invece era il [...] con la storia dello stato francese, ispirato [...] Tocqueville. Non è un mistero [...] coincide anche con una ri-presa del sentimento [...]. Mentre viceversa, nella [...] essenza, [...]. Un altro fronte della polemica [...] svolta nel «Passato di [...] era quello [...] degli intel-lettuali in quanto copertura [...] comunista in Europa. [...] «Il limite di questo [...] visione monolitica del comuni-smo. Non considerava a sufficienza [...] del fenome-no comunista europeo. Il punto di forza era [...] critica [...] tra comunismo e antifascismo, laddove [...] anche se non sempre [...] coincide con il [...] coincide con la democra-zia, un [...] che viceversa per [...]. Un pro-cesso che si [...] co-me contraccolpo mondo comuni-sta, ma come effetto [...] il sistema [...]. La democrazia stessa è [...] movimento operaio e non della rivoluzione francese. Il merito [...] di [...] su que-sto [...] invece [...] attira-to [...] sul dinamismo del capitalismo, sulla [...] elasticità, che [...] delle forze sociali e non [...]. Ultimamente [...] stava stu-diando Napoleone. Perché a suo avviso? «È [...]. Rivoluzione francese e suoi [...] forse era [...]. Di recente aveva discusso con [...] e comunismo non sono solo [...] speculari, ma vanno [...] «Questo era certo sacrosanto ed [...]. [...] è la vera matrice [...] quanto [...] fenomeno. Così come è la [...] delle perso-nalità carismatiche, il [...] per [...] aveva in sè un [...] di mistero. In ogni caso quella [...] era una ricerca complessa, [...] stimo-lante. È [...] perché credo che avesse ancora [...]. Bruno [...] mortale 6 giorni fa Lo [...] Francois [...] è morto sabato scorso [...] Tolosa dove era stato ricoverato tre giorni prima [...] un incidente occorsogli mentre giocava a tennis [...]. La famiglia ha voluto [...] della morte venisse resa pubblica solo ieri [...]. Il settantenne studioso era [...] gravissime condizioni dopo [...]. Aveva battuto la testa [...] conoscenza. Le lesioni riportate sono [...] medici [...] di Tolosa dove era [...]. Lo storico era divenuto [...] di Francia. Un riconoscimento meritato soprattutto [...] opera sulla Rivoluzione francese e al dibattito [...]. Lo storico Francois [...] Francois [...] aveva le stim-mate del [...]. Era molto bravo nel [...] storico ed era anima-to da passione civile [...]. Era un eretico e [...]. Sapeva, in una parola, rischiare [...] nome del-la conoscenza. Che fosse del tutto [...] ri-costruzioni o che lo fosse me-no, era [...] sem-pre un tentativo colto e ap-passionato di [...]. La biografia di [...] somi-glia molto a quella [...] francesi di sini-stra. Nato settanta anni fa, [...] dal 1947 al 1956, [...] come tanti altri, dopo i fatti di Un-gheria. Da allora iniziò un [...] che lo porterà ad essere un avversa-rio [...] un feroce critico del marxismo, del giacobinismo, [...] società possa essere cambiata grazie alla volontà [...]. Questa fede nel volontarismo [...] -spinge a impadronirsi dello [...] la socie-tà. Il volontarismo caratteriz-za la Rivoluzione [...] però non può essere ridotta ad esso, [...] spinge sino agli esiti più tragici è [...]. È Lenin insieme ai [...] convincersi di [...] trasformare la più vecchia [...] in una società socialista. Questa è la quintessenza [...]. Il primo e forse [...] di [...] fu Critica della Rivoluzione [...] (La-terza). [...] poi se-guirono: Il secolo [...] Rivolu-zione (Rizzoli), Il dizionario cri-tico della Rivoluzione francese (Bompiani), [...] Mona e La rivoluzione [...] Denis [...]. In questa serie di [...] che il grande storico [...] Rivoluzione francese. Una interpretazione, [...] fra gli anni Settanta e Ottanta, eversiva. Per [...] quello straordinario evento storico [...] ana-lizzato in blocco, andava se-zionato. Solo così appariva evidente [...] Rivoluzione era insieme democratica e au-toritaria, che in [...] mezzo, si erano succeduti mo-menti profondamente diversi: [...] alla dittatura di Robespier-re, dalla repubblica parlamen-tare [...]. Tenere insieme -come face-vano [...] -il 1789 e il 1793 era un [...]. Accanto a questa tesi [...] ne sosteneva [...] il terrore giacobino non [...] co-me un esito inevitabile della Rivoluzione, non [...] salvatore della Rivoluzione, si poteva e si [...]. Negli anni Ottanta, lo [...] nel decennio precedente, scandalizzato il mondo intellettuale [...] tesi eterodosse sulla Rivo-luzione, scrisse altri due [...]. Il primo dal ti-tolo La [...] la Rivoluzione nel diciannovesimo secolo, in cui [...] le po-sizioni di Michelet, di Quinet e [...] Toqueville, [...] peraltro molte delle cose so-stenute da [...]. Il se-condo, importante volume [...] Ottanta è Marx e la Rivoluzione, dove evidenzia [...] del Capitale. Nel 1989, bicentenario della Rivoluzione [...] anno del crollo del Muro di Berlino, [...] partecipa molto attiva-mente al [...] del comunismo: ne decreta la [...] irriformabilità che viene comprovata [...] in cui quelle società implodo-no. Descrive così il leninismo: [...] messo insie-me due fedi: la religione della [...] no-stra società, e la religione della volontà. Lenin e i bolscevichi [...] un cocktail terribile, esplosivo. Parlando allora del futuro [...] «La sinistra non muore in Europa con [...] ma la fi-ne della rivoluzione [...] col-pita in profondità, perchè, [...] rivoluzione faceva parte del suo bagaglio ideologico». E, il colpo per [...] in effetti duro, tanto che oc-correrà attendere [...] risorgere in Euro-pa. Sempre dopo [...] criticava anche una delle idee [...] della tradizione [...] e cioè che bi-sognasse, con [...] diversi da quelli bolscevichi, porre fine al capitalismo e [...] una vera democrazia. Secondo lo storico francese [...] ormai tramontata: siamo -affermava -alla riscoperta del [...]. [...] occi-dentale la forza principale [...] del dopoguerra non è stata la po-litica, [...] economi-co, che ha trasformato e an-che democratizzato [...]. Ciò che in Europa [...] -è stato proprio il [...]. Ecco una nuova, potente pro-vocazione. Ma ancora non era [...] ultimo saggio, probabil-mente non il più bello, [...] Passato [...] che usci-rà nel 1995. In questo libro [...] sosteneva che nè il [...] comunismo erano necessari storicamente. Nascevano, infatti, [...] comune nei confronti del-la [...] mondo e della democrazia moderni. Bi-sogna rassegnarsi a riconosce-re [...] questo secolo ci sono stati tre campi, [...] fascismo, il comunismo e la democrazia». E aggiungeva: «oggi [...] ri-voluzionaria è morta a [...] sinistra». La grande lezione del Novecento [...] «una lezione di prudenza e di moderazione. Non credo che la [...] i conflitti. Entriamo anzi in un [...] terribili conflitti». Spe-rava però che ormai [...] più saggi». Questo suo ultimo libro [...] parecchie critiche, alcune delle quali assoluta-mente giuste. Non [...] dubbio che fosse un libro [...] che dimenticava pensatori della sinistra completamente, basti pensare a Gramsci, per buttarsi, in alcune pagine, in una polemica non [...] giustificata [...] storica. Ma [...] era così: era un po-lemista [...] uno studioso. Ora che è morto [...] che ricordare questo grande intellettuale nella [...] interez-za: grandezza e faziosità. Stava lavorando ad un libro [...] Napoleone e [...] da giurare che, se [...] finito, avrebbe rappresentato [...] occa-sione di discussione. Il ricerca-tore, [...] universita-rio, il commentatore del [...] amava innovare e stupire. Di-ceva: «Un buon libro [...] cambia almeno un [...] i termini della questione [...]. Gabriella Mecucci COOPERATIVA SOCI DE [...] Per le Feste de [...] presso la Cooperativa Soci de [...] sono disponibili: MANIFESTI IN QUADRICROMIA Formato [...] in quadricromia, fornito nelle quantità [...] voi desi-derate solo da sovrastampare con luogo, data e [...] della Festa. [...] ATTA E VIAGGIA [...] colori -confezione in scatole da [...]. ///
[...] ///
N O N CHIEDIAMO LA [...] La mostra è composta da [...] manifesti [...] in bianco e nero. Affronta il problema [...] idrogeologico del territorio e [...]. [...] E [...] La mostra è composta da [...] disegni e vignette 29. INCONTRI E SPETTACOLI Serate [...] liscio, jazz, animazioni per bambini, concerti e [...]. ///
[...] ///
Angelo Failla, [...] D. Domenico De Masi, Docente [...] Sociologia [...] Università La Sapienza di Roma Dr. Ettore [...] Vice Direttore Generale [...]. Antonio [...] Sottosegretario Ministero del Lavoro Giuseppe Casadio, Segretario Confederale [...] Dr. Federico Sapri, Progetto Pegaso Dr. Francesco Garibaldo, Direttore IRES Fulvio [...] Segretario Generale [...] Roma 16 luglio 1997 ore [...] Centro Congressi Frentani -via dei Frentani, 4 Stadio Flaminio Mercoledì 16 [...] 21. ///
[...] ///
Francesco Garibaldo, Direttore IRES Fulvio [...] Segretario Generale [...] Roma 16 luglio 1997 ore [...] Centro Congressi Frentani -via dei Frentani, 4 Stadio Flaminio Mercoledì 16 [...] 21.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL