KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Di razza germanica, essi [...] tronchi [...] della penisola scandinava, dai, [...] dallo [...]. Erano feroci guerrieri, adusati [...] Vichinghi, che in scandinavo, vale, appunto, soldati [...] pirati. Aborrivano le città, nelle [...] di case e di strade, e amavano [...] campagna, dove le case disseminate costituivano vasti [...]. Onoravano la donna, amavano [...] e il [...] è il loro paradiso [...] religione riservava ai guerrieri caduti in battaglia [...] Valchirie. Questi barbari minacciavano [...] Franco e costituivano grave [...] Carlo Magno, Mentre, infatti, i Normanni della Svezia [...] terre al di là del Baltico. Entro un secolo questa [...] per i loro bisogni né bastavano le [...] costa britannica. Navigatori, com'erano di loro [...] in gruppi verso [...]. Una di queste spedizioni, [...] fermò sulle coste meridionali d'Italia e da [...] penetrazione [...]. Un nuovo elemento [...] cosi in quelle terre [...] dominazioni straniere avevano posto piede. La configurazione politica del [...] principi del millennio, quanto mai varia e [...] a terra. I Bizantini, [...] non sono mai stati [...] invasori né dalla costi-tuzione di governi autonomi [...] (Napoli, Amalfi, Gaeta); i Longobardi restavano nei [...] Benevento e Salerno: una potenza chiesastica si era [...] Monte Cassino; e gli arabi (Saraceni) tenevano la Sicilia; [...] altro, la Chiesa possedeva vasti latifondi e [...] dominio politico contro i Saraceni, mentre, a [...] pretese su di essa gli imperatori. Abbiamo visto, infatti, che [...] Ottoni miravano, uno dopo [...] a quelle terre, così [...] mirato i Carolingi. Vedremo più [...] nuovo elemento di lotta porteranno [...] Normanni [...] meridionale. Una prima lotta [...] Ottone III successe, nel [...] Enrico II, il cui regno agitatissimo durerà 22 anni [...] i primi dodici anni occupato in Italia, [...] contro di lui da Arduino marchese di Ivrea, [...] di Berengario II, che, per il primo, [...] dì un regno nazionale e metterà la [...] re d'Italia. Una città medioevale (da [...] di [...] anche la posizione di Arduino [...] risponde, in fondo, a un aspetto dì [...] se anche, cioè, la guerra mossa da Arduino [...] Enrico II è, sostanzialmente, un episodio [...] già cominciato tra feudatari [...] agisce, [...] in essa un fattore [...] e, cioè, un largo e preciso sentimento [...]. Se già da tempo [...] vagamente diffuso, oggi esso si concreta, prende [...] : due anni dopo il suo avvento [...] Enrico II scende a Pavia per farsi incoronare [...] la cerimonia [...] il 14 maggio 1004 [...] una sollevazione del [...] contro i tedeschi [...] furibonda lotta che costerà ai paesi incendi, [...] di gran parte della città. Nella lotta impostata da Arduino [...] il signore tedesco, la feudalità italiana si [...] con Arduino, quella ecclesiastica contro. Arduino ebbe dai vescovi [...] visto, ormai non èrano che dei signori [...] fiera avversione ed egli li ripagò dello [...] e mandò a morte quello dì Vercelli, [...] quelli d'Ivrea e di Novara, contro [...] dei quali i loro [...] di Arduino). Ai primi successi e, [...] della marca di Verona, tolta ad Ottone [...] Carinzia [...] sbarrare la strada d'Italia ai tedeschi, fecero [...] sconfitte. Dopo dodici anni, stanco [...] scoraggiato da non po-chi tradimenti e delusioni, Arduino [...] ritirò a vita monastica e nel 1015 [...] convento. La leggenda e la [...] figura di primo sfortunato rappresentante [...] unitario italiano. Oggi anche personalizzando la [...] che faceva capo ad Arduino d'Ivrea, è [...] esso il primo segno del fermento sociale [...] del millennio, la prima crisi della feudalità, [...] piccoli feudatari contro [...] feudatari maggiori, il delinearsi, [...] maniera ancora confusa, delle prime esigenze na [...]. [...] da alcuni secoli, una profonda [...] delle condizioni di vita si è andata lentamente, insensibilmente, [...] in Italia. È lontano, ormai, il [...] prima della caduta [...] romano e nei secoli [...] seguirono, le invasioni barbariche si susseguivano [...] ed erano orde feroci, [...] di devastazioni e di morte. Nessuna situazione economica era, [...] nemmeno la stessa vita umana. Perciò tutto aveva carattere [...] del domani scoraggiava da qualsiasi iniziativa, da [...] qualsiasi legame. A poco a poco [...] più rare, le dominazioni più lunghe, e [...] nelle proprietà occupate, cominciano a trasformare i [...] fondersi con le popolazioni assoggettate, ad [...] lentamente la civiltà, a [...] economiche e familiari stabili, e un nuovo [...] vita, di sicurezza del domani, si sostituisce [...] vagabondaggio e di avventura. Questa radicale trasformazione delle [...] e vincitori data, particolarmente, dalla lunga dominazione [...] opererà ove più profondamente (centro e nord Italia), [...] (Italia meridionale). La [...] conseguenza di questa distensione [...] è, nelle campagne, il progresso [...] per [...] e i metodi di [...]. Il possesso delle terre, [...] cessazione dei terremoti barbarici, non sarà sempre [...] tra feudatari e feudatari, laici o ecclesiastici [...] rapine da parte di vassalli, turberanno, non [...] possessi. Alla base, però, degli [...] alla coltivazione della [...] fra coloni, fittavoli, servi [...] ha messo ormai, le sue radici e [...] non è ingrata, risponde [...] del coltivatore e al [...] di cultura: paludi si bonificano e terre [...] e si popolano. Ma un altro fenomeno [...]. Abbiamo già visto come [...] Castello [...] che sorgeva al centro di vasti territori [...] in sé [...] concentrata, non solo, cioè, [...] ancora [...] artigiana: se la gran [...] e servi della gleba era dedita alla [...] parte si divideva nelle [...] : muratori, fabbri, carpentieri, tessitori, sellai, [...] murari alla fabbricazione delle [...] delle ricche vesti per il signore ai [...] cavalli e, infine, alla costruzione di tutti [...] legno o in metallo che potevano servire [...]. Talvolta queste attività raggiungono [...] perfezione artistica : nei feudi ecclesiastici e [...] costruiscono chiese e queste costruzioni richiedono marmorari, [...] decoratori, miniatori, incisori ed intagliatori. Le [...] artigiane si affinarono di padre [...] figlio. Esse cominciarono a costituire ,una [...] propria [...] che, legato alla terra come [...] che [...] impiegava le sue fatiche a [...] del signore feudale: sentiva sempre la durezza della condizione [...]. Ma non sempre si [...]. Spesso uomini liberi, economicamente [...] a questi lavori al servizio di un [...]. Per servi e liberi [...] loro capacità costituì speranza di evasione dalla [...] conquista, di una vita migliore : una [...] quelle capacità potessero essere liberamente sfruttate a [...] le compensasse : sì cominciò, probabilmente, ad [...] di scambiare ì prodotti del proprio lavoro [...] o di [...] in danaro e, col [...] per ampliare ed organizzare la lavorazione. [...] sempre crescente della popolazione sarà, [...] decisivo \ che farà sentire [...] uomini il bisogno di evasione, di espansione. Nel chiuso delle campagne, [...] condizioni per le quali le campagne stesse [...] ad essere abbandonate e quegli uomini si [...] borghi, le città, cioè, dove metteranno a [...] capacità; e i più abili e intraprendenti [...] d'arte e organizzeranno le botteghe in cui [...] sola capacità materiale, saranno garzoni. Sarà [...] della borghesia. La [...] rinasceva la città. Quella città da cui, [...] intenso e più drammatico delle invasioni barbariche, [...] scappati cercando rifugio nella campagna; oggi, a [...] dappertutto, risorge e richiama a sé gli [...]. Non sono soltanto le [...] semidistrutte, decadute e abbandonate che si ripopolano [...] ma sono grandi e piccoli [...] borghi [...] più favorevoli sono le condizioni climatiche, le [...] comunicazioni terrestri. Sono piccoli villaggi e [...] alle campagne per i mezzi di sussistenza [...] agli altri dai bisogni [...] civile. Sono questi bisogni che [...] dalle campagne, la produzione artigiana; sono questi [...] trasportano ed ampliano nelle città questa produzione [...] necessità di uno scambio di prodotti e [...] e il [...] stata la possibilità di [...] (indispensabile soprattutto alla salatura dei pesci, in [...] cui i digiuni della Chiesa erano rigorosamente [...] della fortuna marinara e [...] Venezia, la prima grande città italiana [...] nel Medio Evo (v. Già dal secolo [...] Venezia è la capitale commerciale [...] settentrionale e gode di particolari esenzioni [...]. I veneziani « caricano [...] Occidente [...] legname e ferro, indispensabili alle flotte bizantine; [...] schiavi, [...] orientale, al servizio domestico [...] Grandi, [...] formazione degli eserciti imperiali, Riportano [...] tessuti di seta, di [...] di porpora, vino, olio, profumi, legni odorosi, [...] papiro, oggetti d'arte, finalmente quelle ricche spezie, [...] costituendo [...] indispensabile, oltre [...] della cucina, della chimica [...] medioevalé. Trani, Brindisi, Taranto, Salerno, Napoli, Gaeta, [...] sopra ogni altra. Amalfi con le sue pittoresche [...] Atrani e Ravelló. Queste città, é, prima [...] Repubblica amalfitana, commerciano con greci e con [...] Sicilia, [...] di Spagna; hanno, ad [...] fondachi e colonie in Egitto, a Costantinopoli, [...] Antiochia. Gli [...] sono anche penetrati [...] concorrenti [...] dei veneziani; c'è una loro [...] a Durazzo, ed essi recano merci dalla Sicilia musulmana [...] "veneziana" Ravenna. Poi-, ché i porti [...] abbiamo menzionate si aprono sulla costa tirrenica, [...] Amalfi [...] testa, serbano in questo mare una posizione [...]. Hanno botteghe e quartieri [...] Pisa, [...] Palermo, a Messina; rapporti commerciali con Roma, Genova, [...] Sardegna, con Pavia, capitale del Regno italico, con [...] Provenza. I loro articoli di [...] esportazione sono quelli stessi trattari dai veneziani. Hanno, in di più, [...] derrate naturali e merci da esportare, nonché [...] tutta propria, Napoli fabbrica tele di lino [...] Taranto [...] di terra cotta; altrove si lavorano i [...] Ma [...] loro ricchezza è dovuta soprattutto al commercio [...]. La [...] fenomeno che stiamo esaminando relativamente [...] non è che un aspettò di un fenomeno generale [...] nelle sue linee fondamentali, in tutta Europa. Viene ricercato il ferro [...] nelle miniere, poiché i bisogni delle continue [...] per i cavalieri (Milano diventerà un centro [...] fabbricazione delle armi, Come Colonia e Norimberga [...] Germania), [...] dei metalli preziosi, lavorati. [...] del lusso, [...] del gusto, creano nuove [...] produzioni. Ogni produzione di ricchezza, [...] più chiusa, come secoli addietro nella cinta [...] o di una campagna; è destinata allo [...] paesi più lontani. Industria e commercio costituiscono [...] mondo di fronte al mondo militare e [...] fronte al mondo ecclesiastico e monastico. /// [...] /// [...] Parte II, [...]. /// [...] /// [...] Parte II, [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|